Gullibility (parte 1): quanto sei vulnerabile a essere duplicato?

Madoff il burlone La credulità può essere definita come la suscettibilità di una persona a farsi ingannare, ingannare o manipolare in altro modo. Sono giunto a vedere questo argomento complesso – sia in modo pratico che teorico – come un'area di studio tanto vitale quanto affascinante. E per me è sicuramente degno del più serio scrutinio professionale.

Curiosamente, tuttavia, il problema problematico della creduloneria ha ricevuto scarsa attenzione da parte di psicologi e scienziati sociali in generale. Stephen Greenspan, Ph.D., che ha recentemente scritto il singolo, il più importante (e in molti modi, solo ) libro per concentrarsi seriamente sull'argomentoAnnals of Gullibility (2009) – osserva che quasi nessuna ricerca sistematica o studi sul il costrutto esiste Tentando di spiegare questo sorprendente vuoto nella letteratura, nota che l'intero fenomeno della creduloneria è "determinato in modo multiplo", che è "influenzato da tanti fattori, ed è così dipendente dal contesto che è impossibile prevedere se e sotto quali circostanze una persona si comporterà credulone ". In altre parole, l'argomento sembra sfidare esattamente il tipo di esame che merita.

Eppure, nel suo libro straordinariamente ampio, Greenspan fa molta luce su questo argomento elusivo e seducente. E la sua scrupolosa esplorazione dei vari modi in cui possiamo inconsciamente essere sfruttati, traditi o ingannati serve a ricordare quanto sia cruciale comprendere le dinamiche della creduloneria, così come il fatto che nessuno di noi è totalmente immune da esso. Infatti, Greenspan, indiscutibilmente la più autorevole autorità in materia, scrive in un articolo del Wall Street Journal su come lui stesso sia stato coinvolto nell'investire parte dei suoi risparmi per la pensione in un hedge fund – uno che, ahimè, era legato nientemeno che a Bernie Madoff (!). E naturalmente lo sfortunato risultato della sua fiducia riposta era che una grossa fetta dei suoi risparmi guadagnati duramente alla fine svanì nel nulla.

Come osserva Greenspan in un precedente lavoro (2001), concentrandosi su quelli con disabilità dello sviluppo (i cui deficit possono essere sia intellettuali che sociali), la credulità può assumere molte forme. Gli esempi illuminanti che fornisce includono "essere il bersaglio di battute pratiche, essere coinvolti in schemi fraudolenti o discutibili di diventare ricchi rapidamente, essere reclutati nelle sette, dare false confessioni agli interrogatori, essere coinvolti nell'uso di droghe, essere partecipanti non disposti a atti criminali , affidando il proprio figlio alla cura di persone inaffidabili e non potendo dire di no agli avvocati telefonici ".

anatra pp Certo, alcuni di questi esempi sono probabilmente molto più propensi a rivolgersi a persone intellettualmente più svantaggiate che a noi stessi. Ma sono sicuro che tutti i lettori possono pensare a casi in cui la loro mancanza di cautela o discernimento – o le loro accresciute emozioni – li ha portati a essere bilati o imbrogliati, e del tutto indipendenti dalla loro innata intelligenza o competenza sociale. È quasi come se potessimo saperlo meglio, in qualsiasi situazione particolare il nostro miglior giudizio potrebbe semplicemente non essere disponibile per noi. E questa limitazione circostanziale può affliggerci per tutta una serie di ragioni. Se abbiamo bisogno di impressionare in qualche modo l'altra persona; o hanno paura di ammettere che non capiamo veramente di cosa stiano parlando; o stanno vivendo un forte bisogno per l'altra persona di piacere o approvarci; o un numero qualsiasi di altri razionali, le considerazioni che guidano il nostro comportamento ingenuo minano fatalmente la nostra capacità di esercitare lo scetticismo che l'occasione potrebbe richiedere.

Inoltre, comportarsi ingenuamente non è affatto la stessa cosa che agire impulsivamente. A differenza del comportamento impulsivo, la credulità implica il procedere con un comportamento rischioso (sia fisicamente, psicologicamente, socialmente, eticamente, finanziariamente o legalmente) a causa di una pressione esterna profondamente sentita. Con il senno di poi, possiamo generalmente riconoscere che abbiamo agito, o accettato, quale altro proposto nonostante i segnali di pericolo o le domande a cui non era stata ancora data una risposta soddisfacente.

In alcuni casi, è quasi come se fossimo "programmati" per conformarci o acconsentire all'altra (o alle persone) a causa di nozioni preconcette che nutriamo di non andare d'accordo con loro. Allo stesso modo, quando siamo desiderosi di credere a qualcosa (sia per vanità, orgoglio, avidità, bisogno, ecc.), Sia per fidarsi di qualcuno, possiamo facilmente ignorare la nostra intuizione o facoltà critica, non riuscendo quindi a valutare correttamente le prove nel davanti a noi. Possiamo anche ignorare il fatto che in tali situazioni incombe a noi cercare ulteriori conferme o prove prima di prendere una decisione che potrebbe mettere a repentaglio il nostro benessere. E se finiamo per essere truffati , potrebbe essere semplicemente perché ci mancava la fiducia per rifiutare, rifiutare o almeno rinviare la nostra decisione su ciò che era – manipolativamente – messo davanti a noi

buon parlatore . . . E senza dubbio, a un certo punto o a un altro, siamo stati tutti colpevoli di andare acriticamente insieme a un buon parlatore e essere stati presi, truffati o truffati. Ecco perché la creduloneria è un fenomeno così universale – perché, a vari livelli, siamo tutti soggetti ad esso. Inoltre, nella misura in cui essere ingannati avviene sempre in un contesto sociale, lo studio della credulità sembrerebbe appartenere più al dominio della psicologia sociale che individuale.

Ma come psicologo clinico non accademico, sono disposto a vedere il soggetto di essere ingannato o derubato, ingannato o defraudato, da un punto di vista che si discosta in qualche modo da quello di Greenspan. Cioè, nel tentativo di comprendere al meglio le dinamiche dietro la suscettibilità di un cliente a essere gabbato, la domanda che io stesso mi sento obbligato a chiedere è: quali sono le convinzioni di base di tali individui – le convinzioni non tanto sugli altri, ma su se stessi . E da questa prospettiva, quello che ho trovato è che coloro che hanno seri problemi con l'essere sfruttati in genere soffrono di una mancanza di sicurezza interiore, autonomia e autorità.

Di conseguenza, la seconda e la terza parte di questo post si concentreranno esclusivamente sulle varie credenze negative che abbiamo su di noi che possono rendere abbastanza facile per gli altri ingannarci, o "prenderci in giro". E la mia tesi centrale è che tale credenze auto-denigratorie sono principalmente il risultato di carenze nella nostra genitorialità. Quindi, se la nostra credulità si collega a una certa incompetenza sociale – o mancanza di intelligenza sociale – è perché i messaggi dei genitori che abbiamo ricevuto (per quanto inavvertitamente) su noi stessi e su ciò che ci circonda ci hanno indotto a crescere negli adulti con così tanti residui dubbi di sé che possiamo essere relativamente senza difese contro coloro che potrebbero desiderare di sfruttarci.

Infine, le parti 4, 5 e 6 offriranno un vasto assortimento di idee su come diventare più credulone-resistenti.

Nota: invito i lettori a seguire le mie riflessioni psicologiche su Twitter: http://twitter.com/drlee1