I teorici della mente computazionale commettono l’errore di Descartes?

Il libro “Strange Order” di Neuroscientist Damasio si allinea con l’economia comportamentale

Wikimedia commons

Fonte: beni comuni di Wikimedia

In Descartes ‘Error: Emotion, Reason and the Human Brain (1994), Antonio Damasio ha affermato che Rene Descartes aveva contribuito a sostenere un errore nella visione occidentale della mente affermando la completa separazione della mente dal corpo. Contrariamente a Descartes, Damasio ha fornito prove neurologiche che, quando hanno negato i sentimenti o l’accesso cognitivo a loro, i sottosistemi più razionali del nostro cervello sono spesso incapaci di prendere decisioni. Per Damasio, non solo la mente non esiste su una pianura completamente diversa da quella della biochimica e del cervello, ma anche i processi corporei che danno origine alla mente sono quelli che dipendono dall’avere un corpo. Il “cervello in vasca” del famoso esperimento mentale di Descartes mancherebbe di trame e toni esperienziali (“marcatori somatici”, nel termine di Damasio) da cui gli esseri umani modellano i loro pensieri.

Nell’ultimo libro di Damasio, The Strange Order of Things: Life, Feeling e Making of Culture , sviluppa ulteriormente queste idee, connettendosi con alcune delle più ampie questioni filosofiche e scientifiche sull’evoluzione dell’umanità e sulla natura della coscienza. Ho trovato particolarmente colpevole la sua critica nei confronti di coloro che adottano approcci computazionali alla mente fino a sostenere che presto saremo in grado di caricare tutto ciò che è essenziale su noi stessi per il cloud digitale, raggiungendo così l’immortalità. La coscienza, sostiene Damasio, è probabilmente troppo multidimensionale e complessa per essere catturata da un flusso di informazioni binarie.

Per puro caso, mi è capitato di leggere i passaggi rilevanti in Strange Order solo pochi giorni dopo la comparsa di una serie di fumetti Dilbert del aprile 2018 in cui il personaggio di Dogbert è diventato la mente imprenditoriale della “società di investimento criogenico di Dogbert” e racconta un potenziale cliente “Congeleremo il tuo cervello per 200 anni e poi lo trapianteremo in un corpo stampato in 3-D. A quel punto, i tuoi investimenti varrà una fortuna. “Più tardi in questa serie di strisce, Dogbert viene visto buttar giù il cervello in un fiume, viene arrestato e poi scende con una carica ridotta. “Ho sostenuto che i miei clienti erano già morti”, spiega a Dilbert. “Il giudice ha ridotto la carica ai rifiuti aggressivi”.

Mentre Damasio potrebbe trovare queste strisce piuttosto insapori (sì, mi piace immaginare che i miei eroi intellettuali siano una tacca o due al di sopra dei miei standard più pedoni), la sua argomentazione secondo cui quelli che credono di poter vivere in forma digitale sono probabilmente scambiati sembra allineare bene con la visione implicita di creatore di Dilbert Scott Adams di persone che entrerebbero in un laboratorio in buona salute per avere il cervello congelato e conservato “fino a quando non arriva la singolarità.” Se funziona, finirai per diventare ricco, è l’imprenditore messaggio, ma nel frattempo, il primo passo del processo richiede che ti uccida.

Cosa c’entra questo con l’economia comportamentale? Sorprendentemente, forse, molto! L’economia ha preso in modo altrettanto problematico un allontanamento dalla rappresentazione olistica degli umani che caratterizza il suo fondatore di solito accettato, Adam Smith, come il pensiero occidentale ha adottato quando ha seguito Decartes. La svolta dall’olismo, nel caso dell’economia, ebbe luogo quando coloro che promuovevano la disciplina come scienza pura decisero nel tardo 19 ° secolo di costruire i loro modelli teorici sulla premessa di attori umani che si presumevano essere decisionisti rigorosamente razionali ed egoisti. Questo tipo di economia si accordava bene con le ipotesi fatte anche dai primi teorici del gioco come John von Neumann, il matematico precoce che alcuni hanno anche contribuito ad aiutare a dare il via alla visione computazionale del cervello. Nel suo libro del 2014 Misbehaving: The Making of Behavioural Economics , l’economia premio Nobel Richard Thaler definisce le “personalità” della teoria economica “econi” e le mette in contrasto con le loro controparti del mondo reale, “umani”. L’economia comportamentale non è altro che un approccio alla comprensione il processo decisionale economico umano che tratta gli esseri umani, piuttosto che gli eco, come attori rilevanti.

La scuola dominante del pensiero economico trascorse gran parte del XX secolo costruendo modelli astratti delle interazioni tra imprese e consumatori sulla base di assunzioni empiricamente inverosimili, come se la disciplina fosse riuscita a creare una perfetta rappresentazione matematica dell’economia e avesse solo bisogno di elaborare più delle sue implicazioni con metodi rigorosamente deduttivi, senza bisogno di verificare i veri umani al di fuori dell’accademia. Solo quando a molti dei modelli è stato dimostrato che mancavano previsioni univoche – cioè, per essere compatibili con quasi tutti i comportamenti, quindi mancava il potere di spiegare la specificità delle tendenze e dei comportamenti attuali – o quando i modelli venivano giudicati incompatibili con insiemi in crescita di osservazioni, un numero crescente di teorici economici comincia a interessarsi all’apprendimento dall’osservazione, usando metodi che includono quelli dell’esperimento di laboratorio.

Lo “strano ordine” nel titolo del libro di Damasio è un riferimento all’idea che la mente umana è una manifestazione di un processo evolutivo iniziato con il più semplice degli organismi più di tre miliardi e mezzo di anni fa. Secondo Damasio, l’impulso anche del più semplice organismo unicellulare per proteggere il suo stato di vita – l’omeostasi – ha dato origine a meccanismi attraverso i quali tali forme di vita potevano percepire l’ambiente circostante, inclusi altri organismi, e allo stesso modo hanno dato origine a metodi per determinare quando l’organismo Gli incontri di un organismo hanno rappresentato pericoli da cui fuggire o essere protetti, rispetto alle opportunità di inghiottire e ingerire l’altro, rispetto alle opportunità di cooperazione. Gran parte del libro si occupa di concettualizzare l’insieme di passaggi attraverso i quali il semplice rilevamento passa (nel corso dell’evoluzione) al possesso di organi di senso specializzati, quindi all’esperienza cosciente di ciò che viene percepito e, infine, ad avere un senso di sé e coscienza della propria coscienza e di sé. Questo ordine è strano, tra le altre ragioni, perché molti organismi estremamente primitivi hanno modi di rispondere ai loro ambienti come se fossero consci e obiettivi, il che rende necessario mettere in discussione i nostri sensi di essere padroni delle nostre azioni, al contrario di “spiegatori” in -chief “che costruisce narrazioni sul perché stiamo facendo quello che stiamo facendo per il consumo nostro e degli altri. Tuttavia, questo riferimento al punto di vista di Michael Gazzaniga e altri non dovrebbe essere frainteso in quanto implica che Damasio sia un deprecatore delle altezze che la coscienza umana può raggiungere. La sua visione decisamente riconoscente e umanistica della nostra condizione dovrebbe essere sufficiente a disarmare le preoccupazioni sul riduzionismo da parti di lettori umanistici sufficientemente aperti. Definirei Strange Order un’opera di Consilience tra le scienze e le discipline umanistiche in gran parte del senso usato da EO Wilson nel suo libro di quel titolo.

Il giusto apprezzamento dell’evoluzione biologica e della coevoluzione genetica-cultura che ha avuto un ruolo così importante nell’emergere della nostra specie è stato anche tra le più potenti forze per ridisegnare l’economia e le altre scienze sociali. I cambiamenti ora in corso hanno il potenziale per aumentare le capacità dei nostri campi per aiutarci a capire noi stessi, per evitare di nuocere e potenzialmente per aiutare a migliorare le società in cui viviamo. Opere come Strange Order dovrebbero essere nelle liste di lettura, almeno le liste di letture non tecniche delle vacanze estive, di ogni economista e psicologo comportamentale in erba.