La sinestesia è una condizione in cui attributi, come colore, forma, suono, odore e gusto si uniscono in modi insoliti, dando vita a esperienze atipiche, immagini o pensieri mentali. Ad esempio, un sinesteta può sperimentare numeri e lettere stampati in nero come aventi i loro colori unici o parole pronunciate come aventi gusti specifici normalmente associati solo a cibi e bevande. Le persone che hanno la condizione di solito hanno avuto sin dalla prima infanzia, anche se ci sono anche casi in cui le persone lo acquisiscono dopo una lesione cerebrale o malattia più tardi nella vita.
Un'ipotesi su come si sviluppa la sinestesia nella prima infanzia suggerisce che a volte il cervello non riesce a sbarazzarsi delle connessioni strutturali tra regioni neurali che normalmente non si proiettano l'una sull'altra. Nella prima infanzia il cervello sviluppa molte più connessioni neurali di quante ne usi. Durante lo sviluppo, i processi di eliminazione eliminano un gran numero di queste connessioni strutturali. Non sappiamo molto sui principi alla base della potatura neurale, anche se alcune delle connessioni che il cervello spazza via sembrano essere percorsi che non sono necessari. Quindi, una possibilità è che i processi di potatura nei sinesteti siano meno efficaci rispetto a quelli nei non-sinesteti e che alcuni percorsi che vengono potati via nella maggior parte delle persone rimangano attivi nei sinesteti.
Se questa ipotesi è corretta almeno per alcune forme di sinestesia, allora sorge la domanda: che cosa causa le deviazioni nei processi di potatura in alcuni individui? In un interessante nuovo articolo pubblicato di recente su Frontiers in Neuroscience, i neuropsicologi Duncan A Carmichael e Julia Simner dell'Università di Edimburgo suggeriscono che la sinestesia dello sviluppo può essere collegata ad anomalie nei geni che codificano per proteine cruciali per il sistema immunitario.
A sostegno di questa ipotesi elencano prove che dimostrano che molti geni hanno una duplice funzione, esprimendo proteine coinvolte nella formazione di connessioni strutturali nel cervello e nel mantenimento del sistema immunitario del corpo. Mentre pensavamo che il sistema immunitario fosse funzionalmente isolato dal sistema nervoso centrale, in seguito è diventato chiaro che i processi del sistema immunitario svolgono un ruolo importante nello sviluppo del cervello, in particolare nella prima infanzia dove il maggior numero di neuroni e nuovi percorsi neuronali si formano e durante l'adolescenza dove avviene la potatura più ampia del cervello.
Sebbene ci sia solo un numero limitato di studi genetici sulla sinestesia, gli studi completati finora forniscono alcune prove per l'ipotesi del sistema immunitario. Due studi su famiglie con sinestesia hanno localizzato regioni sul genoma che sembrano implicate in sinestesia (qui e qui). Queste regioni contengono anche geni che codificano per proteine cruciali per la funzione immunitaria.
Ulteriori prove di una possibile connessione tra sinestesia e sistema immunitario derivano dalla co-morbilità della sinestesia e dei difetti del sistema immunitario. Gli autori riportano alcuni dati preliminari che suggeriscono che potrebbe esserci una maggiore incidenza di sinestesia tra le persone con malattie autoimmuni, come la sclerosi multipla. Diversi ricercatori hanno anche suggerito che potrebbe esserci una maggiore incidenza di sinestesia tra individui con autismo, una condizione che è stata collegata sia a difetti del sistema immunitario sia a connettività cerebrale strutturale atipica.
Infine, gli autori sottolineano che potrebbe esserci una connessione tra il sistema immunitario e la sinestesia acquisita dopo una lesione cerebrale e una malattia, poiché le lesioni al cervello portano alla morte cellulare e alle risposte immunitarie potenziate.
In molti casi, la sinestesia è stata collegata a una migliore memoria e ad una migliore funzione cognitiva e creativa. Quindi, una lezione di questa nuova entusiasmante ipotesi è che gli stessi processi che possono portare a deficit svantaggiosi nella funzione corporea possono avere numerosi vantaggi in termini di funzione cognitiva.