La minaccia dei tecno-imperatori nudi

Se mai dovesse succedere che uno stilista di fama mondiale notasse un imperatore che si pavoneggia senza vestiti, faremmo bene a prestare un'attenzione ancora maggiore che se lo stesso commento venisse da un bambino sartorialmente poco sofisticato o da uno psicologo che scrive sul blog! Quindi dovremmo prestare molta attenzione ora che un tecnologo è riuscito e dotato come Jaron Lanier ha usato la pagina Op-Ed del NY Times per mettere in discussione le affermazioni profetiche degli evangelisti tecnologici.

Lanier mette in discussione gli eccessi retorici dei suoi colleghi e le previsioni oltraggiose che confondono la tecnica con l'umano. Per esempio, riferendosi al computer IBM che suona Jeopardy, ho scritto circa il mese scorso, scrive Lanier,

"Supponiamo che IBM abbia rinunciato alla teatralità, dichiarato di aver fatto meglio Google e di avere un nuovo motore di ricerca basato sulle frasi. Questa definizione della stessa tecnologia avrebbe ottenuto il riconoscimento (meritato) della squadra di IBM come pretesa di un'intelligenza artificiale, ma avrebbe anche educato il pubblico su come una tale tecnologia potesse effettivamente essere utilizzata in modo più efficace ".

via Jaron Lanier, NY Times Op-Ed, 9 agosto 2010

Fornisce altri esempi di come gettiamo inutilmente i computer come persone – sebbene con intelligenza "artificiale" – e trasformiamo le persone in computer carnosi chiedendo ai computer di essere responsabili di compiti umani come educare i nostri giovani, prendersi cura dei nostri anziani o fare scelte estetiche . Sempre più sembra che amiamo i nostri gadget più dei nostri vicini.

Si riserva il suo miglior pensiero per "la Singolarità", l'idea che i nostri strumenti e giocattoli annunciano un glorioso futuro post-umano completo di Internet senziente super-intelligente e coscienza umana virtualizzata e resa immortale all'interno di simulazioni al computer. Lanier dice che questi tecnologi stanno facendo niente di meno che creare "la loro religione ultramoderna". E perché? Bene, perché "gli scienziati informatici sono umani e sono terrificati dalla condizione umana come chiunque altro. Noi, l'élite tecnica, cerchiamo un modo di pensare che ci dia una risposta alla morte, per esempio ".

Ora confesso, adoro il mio MacBook (e anche il mio iPhone!): La sensazione di quella custodia in alluminio unibody nella mia mano, lo schermo nitido, persino i tasti retroilluminati. Lo adoro. Ama quello che fa e quello che mi fa fare. Ma come un modo per rispondere alle domande di massima preoccupazione sollevate dall'inevitabilità della morte? Non sono così sicuro che la tecnologia sia il posto dove guardare, e in questo mi ritrovo ad ascoltare da vicino persone come Lanier che continuano a far notare i nanorappresentatori di tecnologia.

Mentre Lanier inquadra le sue conclusioni come promemoria per i colleghi membri dell'élite tecnologica, ha implicazioni anche per il resto noi che consumiamo – e a volte sono consumati dalla tecnologia:

"La tecnologia è essenzialmente una forma di servizio. Lavoriamo per rendere il mondo migliore. Le nostre invenzioni possono alleggerire gli oneri, ridurre la povertà e la sofferenza e talvolta persino portare nuove forme di bellezza nel mondo. Possiamo offrire alle persone più opzioni per agire moralmente, perché le persone con medicina, alloggio e agricoltura possono più facilmente permettersi di essere gentili di quelli che sono malati, freddi e affamati.

"Ma civiltà, miglioramento umano, queste sono ancora delle scelte. Ecco perché scienziati e ingegneri dovrebbero presentare la tecnologia in modi che non confondano queste scelte.

"Serviamo le persone al meglio quando teniamo le nostre idee religiose fuori dal nostro lavoro".

Bravo! A parte il mio entusiasmo, quello che deve essere aggiunto è che il resto di noi dovrebbe consumare "la tecnologia in modi che non confondano queste scelte". Anche noi "utenti finali" dobbiamo evitare la trappola di sviluppare il fervore religioso dalle scelte tecnologiche: "Terapia online" non è la seconda venuta; il social networking non metterà fine alla solitudine e risolverà la fame nel mondo; non ci sarà mai una "app" per garantire felicità e benessere. Quello che gli utenti finali devono tenere a mente è che tutto ciò che sembra troppo bello per essere vero è, e qualsiasi strumento che si rende più importante della persona che lo usa è uno strumento da evitare.