La psicologia della meraviglia

nela77/Pixabay http://goo.gl/iZf5yL
Fonte: nela77 / Pixabay http://goo.gl/iZf5yL

Di recente, mio ​​figlio mi ha chiesto se fosse possibile che vivessimo su un granello di polvere in un universo molto più grande. Spiegò che aveva appena guardato di nuovo Horton Hears a Who e aveva pensato a lui. Io, sempre desideroso di promuovere l'impossibile, ho detto che non vedo perché no. E camminava beatamente evocando le possibilità.

Che cosa si tratta di una fantastica speculazione che lo rende un passatempo così avvincente? Molti di noi leggono fantascienza o guardano documentari su aspetti del nostro mondo che non sperimenteremo mai. Ci piace sapere che potrebbero esserci universi paralleli o modi per tornare indietro nel tempo. Recentemente ho letto un articolo su National Geographic che sosteneva che potremmo vivere nel centro di un buco nero, creato in un multiverso, dove i buchi neri che sperimentano le giuste condizioni si espandono in universi come il nostro, come se fossero fiori. Mi sono sentito come se avessi assunto il mescal dopo aver letto quell'articolo. Ho camminato per una settimana, sorridendo a tutto.

Ma perché?

A mia conoscenza, nessuna altra specie si preoccupa se viviamo all'interno o all'esterno di un buco nero. Nessuna altra specie ritiene interessante che la probabilità quantistica richieda qualcosa per collassare la funzione d'onda (come la coscienza) o che ci siano molti mondi, infiniti e sempre crescenti universi paralleli in cui ogni possibilità accade. Tutte queste teorie sono come funghi che espandono la mente come droghe che aprono le porte della percezione di Huxley. Ognuno di loro porta con sé una visione fantastica della realtà che siamo costretti a ripensare il nostro posto nell'universo e quindi i limiti di chi siamo come individui, come specie e come vita stessa.

Che cosa rende possibile questa capacità di meraviglia?

La risposta sta in parte nel modo in cui comprendiamo noi stessi.

Pensiero futuro episodico

A partire dalla metà degli anni '90, i ricercatori hanno iniziato a identificare cellule dell'ippocampo che erano attive quando gli animali "pensavano" ai luoghi che stavano per visitare. In alcuni degli studi iniziali, i ratti sono stati trovati per riattivare sequenze di cellule situate nel loro ippocampo durante il sonno che erano anche attivate insieme quando gli animali erano svegli. Da allora si è scoperto che questo sogno animale si verifica quando gli animali hanno bisogno di prendere una decisione difficile su dove andare dopo. In questi casi, gli animali riattivano le memorie passate per trovare la via migliore. Questo è chiamato pensiero episodico del futuro ed è profondamente correlato alla nostra capacità di deliberare sul futuro (cfr. Pezzulo et al., 2014).

Ancora più interessante è l'osservazione che gli animali possono attivare nuove sequenze nelle loro menti che sono plausibili ma che comunque non sono mai state sperimentate. Ora l'animale non sta solo ricordando, sta creando un modello del suo mondo. All'interno di quel modello, l'animale può evocare un futuro costruito su misura per le sue specifiche. Questa auto-proiezione è stata spesso speculata per essere il dominio degli umani da solo, ma ora sappiamo che non è così.

Vadim Sadovski/Shutterstock
Fonte: Vadim Sadovski / Shutterstock

Abbracciare la tua mamma virtuale

Costruire un modello del mondo nella nostra testa ci permette di simulare la realtà. Questa idea è supportata dalla teoria della simulazione della cognizione . Hesslow (2002) ha svolto molto lavoro nel delineare questa teoria, ma l'idea di base è abbastanza semplice. Se la mente può usare il proprio output come nuovo input, allora può simulare la realtà. Possiamo immaginare di andare in vacanza, di essere investiti da un autobus o di innamorarsi. Quando facciamo ciò, vengono attivate le aree del nostro cervello che sono associate con la nostra effettiva esperienza di realtà simili a quella che immaginiamo – sia nelle aree sensoriali che in quelle motorie – e sono attivati ​​anche i loro probabili risultati. Se immaginiamo di suonare il piano, il nostro cervello distorce le nostre dita cognitive. Se immaginiamo di volare sulla luna, il nostro cervello guarda fuori dalla finestra la terra blu che si restringe nelle nostre menti. Immagina di dare un abbraccio a tua madre e immediatamente le conseguenze cominciano a proliferare nella tua mente. Il tuo cervello sta abbracciando la tua mamma virtuale, che a sua volta ti sta praticamente abbracciando.

Noi siamo il nostro modello del mondo

Ora quello che è abbastanza importante qui è qualcosa che potresti aver perso. Se l'animale sta costruendo un modello del suo mondo, allora sta anche costruendo un modello di se stesso. Cioè, nella misura in cui pensiamo di essere qualsiasi cosa, dobbiamo farlo in relazione a ciò che comprendiamo sul luogo, il mondo, l'universo in cui viviamo. Man mano che la nostra comprensione di quel luogo cambia, cambiamo anche noi.

Infatti, probabilmente uno dei contributi più significativi della psicologia è che la nostra comprensione di noi stessi è più definita da ciò che crediamo nelle nostre teste che dal mondo esterno reale che sperimentiamo. Se immagini di essere il centro dell'universo, allora sperimenterai te stesso come una persona diversa da quella che immagina di vivere su un granello di polvere. Comunque, ancora meglio, se puoi immaginare di vivere in diversi tipi di universi, allora chi sei diventa un fantastico panorama di possibilità.

La meraviglia della scienza e dell'arte risiede nella loro capacità di alterare il nostro modello del mondo, e quindi alterare la nostra concezione di noi stessi.

Quando ho letto oggi su Quanta Magazine che i fisici dell'University College di Londra stavano cercando prove di altri universi cercando ammaccature nella nostra, rilevabili da anelli concentrici nella radiazione cosmica di fondo del nostro universo, sono svenuto. In quel momento, il mio cervello simulò qualcosa come un bambino che soffia bolle, e il nostro universo, in qualche modo, è uno tra i tanti, in un vasto processo inflazionistico che respira mondi in innumerevoli varietà, ciascuna con varie versioni di cose come me.

Seguimi su Twitter

Qualche lettura aggiuntiva

Hesslow, G. (2002). Pensiero cosciente come simulazione di comportamento e percezione. Tendenze nelle scienze cognitive, 6 (6), 242-247.

Pezzulo, G., van der Meer, MA, Lansink, CS, e Pennartz, CM (2014). Sequenze generate internamente all'apprendimento e all'esecuzione del comportamento diretto agli obiettivi. Tendenze nelle scienze cognitive, 18 (12), 647-657.