Oggi cinquant'anni fa Kitty Genovese è stata assassinata nel vestibolo della sua casa nel Queens. Uno degli omicidi più pubblicizzati nella storia di New York, mezzo secolo dopo è ancora ampiamente conosciuto, ma spesso per la ragione sbagliata.
La storia comune è che molti vicini hanno sentito le grida della giovane donna mentre veniva violentata e uccisa e non ha fatto nulla. Il crimine e l'indifferenza degli spettatori sembravano sottolineare l'idea che le città, e in particolare New York, erano luoghi senza cuore che erano invivibili a causa dell'anonimato urbano e del malessere che generò.
Questo è in gran parte rimasto l'interpretazione popolare.
Ma si scopre che la morale tracciata è sbagliata perché i fatti riportati in quel momento e immediatamente dopo erano inaccurati.
La notizia riporta che 38 persone sono venute alle loro finestre quando le hanno sentite urlare e hanno osservato per mezz'ora mentre la Winston Moseley è tornata tre volte per finire l'attacco mortale.
Infatti, quando Genovese fu attaccato e urlato per la prima volta, un uomo aprì la finestra e gridò all'assalitore: "Lascia stare quella ragazza!" Moseley corse via, ma non prima di pugnalarla. Inciampò nella hall della sua casa e poco dopo Moseley la trovò lì e l'uccise.
Quindi la storia è questa: una persona è venuta in aiuto del genovese e il secondo e ultimo attacco è avvenuto in casa, a cui ha assistito un'altra persona. Invece di chiamare nessuno la polizia, due hanno telefonato. E contrariamente all'account più popolare, qualcuno ha provato ad assistere la donna morente. Nonostante fosse il cuore della notte e non c'era modo di sapere se Moseley fosse ancora presente, Sophia Farrar, una vicina, teneva in braccio Genovese quando arrivò l'ambulanza.
Solo due persone hanno visto o sentito l'attacco e non hanno fatto nulla. Un uomo che ha attraversato la strada e che cosa stava succedendo, ha visto Moseley scappare e non ha fatto nulla per aiutare. La seconda persona che ha visto l'attacco era ubriaca. Chiamò un amico che gli consigliò di non fare nulla. Alla fine ha chiamato la polizia.
Lungi dal rappresentare il peggio della vita urbana, la storia di Genovese può essere vista diversamente. Ci sono, in effetti, quelli che hanno aiutato e uno che lo ha fatto correndo un grande rischio per la propria incolumità.
Il problema più grande è come la storia è stata raccontata in modo così impreciso e distorto. Questo può essere fatto risalire al NY Times e al modo sensazionale in cui è stata inquadrata la storia del seguito. Questo aspetto è esplorato in un eccellente articolo del New Yorker, "A Call for Help", di Nicholas Lemann. http://www.newyorker.com/arts/critics/books/2014/03/10/140310crbo_books_…
Pensare che 38 persone si sono levate in piedi e non hanno fatto niente si alimentano nell'idea che la natura umana è base. La storia più accurata secondo cui almeno una donna ha rischiato la propria vita per cullare una donna morente tra le sue braccia non è così sensazionale e quindi riceve meno attenzione.
L'omicidio di Kitty Genovese è un evento iconico ma ci servirà meglio se riconosciamo la sua complessità. La vera storia è quella di uno stupratore e assassino, una persona che era indifferente al suo destino e un'altra che ha aspettato troppo a lungo per rispondere. E c'è un vero eroe, Sophia Farrar, il cui nome dovrebbe essere onorato e meglio conosciuto.