Le donne possono influenzare la cultura dello sport?

Quando il Congresso ha approvato il Titolo IX 40 anni fa, molti credevano che sarebbe stato un passo avanti per le donne e gli sport. La legge non solo ha fornito uguale sostegno finanziario alle squadre di ragazze nelle scuole, ma ha cambiato l'atteggiamento nei confronti dell'atletica femminile. Le ragazze, che una volta evitavano le lezioni di ginnastica, iniziarono a considerare l'essere parte di una squadra altrettanto divertente e ad allenarsi alla grande. Migliaia sono andati alle scuole della Divisione I, diplomandosi con un alto grado di competenza e sicurezza come atleti. Generazioni di donne – molte delle quali raggiungono attualmente l'età del coaching principale – hanno abbastanza formazione ed esperienza per insegnare agli altri a giocare.

Ma, mentre un numero senza precedenti di ragazze è ora nei campi invece che nelle tribune, pochi sono diventati leader nel mondo dello sport. Julie Hermann, il controverso allenatore che è stato recentemente nominato alla Rutgers University, è uno dei tre registi atletici attualmente in una scuola BCS. Debbie Yow, da NC State e Sandy Barbour della University of California sono gli altri due. L'allenatore principale di basket, Lindsay Gottlieb, ha recentemente guidato la squadra di pallacanestro femminile della UC Berkeley nelle Final Four della NCAA. E, naturalmente, c'è Pat Summit, il leggendario allenatore di basket del Tennessee, recentemente ritiratosi, e April Heinrichs, che ha guidato la squadra di calcio statunitense alla vittoria olimpica.

Resta il fatto che il 90% degli allenatori di squadre sportive maschili e femminili sono ancora uomini. Ironia della sorte, c'è stato un enorme declino nel numero di donne che allena squadre femminili – dal 90% al 42,4% – da quando il Titolo IX è stato messo in scena per la prima volta. Alcuni credono che con lo sport delle donne diventato più popolare e redditizio, i lavori di coaching professionale sono diventati più attraenti per gli uomini. Altri dicono che sono gli uomini a fare le assunzioni e spesso ne scelgono uno. Altri ancora insistono che gli uomini hanno solo migliori credenziali. Secondo il New York Times , sono le donne stesse a rinunciare a questi lavori. Atleti donne qualificate che potrebbero assumere ruoli di leadership sembrano perdere interesse, soprattutto perché riconoscono il viaggio e il tempo necessari per eseguire questi programmi e quando iniziano ad avere una famiglia propria.

La nostra cultura sportiva scandalistica è alla disperata ricerca di nuove prospettive – e una femmina lo inviterà – ma dobbiamo considerare attentamente chi è il migliore che dovrebbe guidare la mischia. La scelta di Rutger di assumere Julie Hermann è stata una scelta deliberata – una donna con anni di esperienza sembrava l'antidoto perfetto allo scandalo dominato dagli uomini che ha recentemente scosso il loro programma. Era destinata a essere l'antidoto perfetto allo scandalo dominato dagli uomini che di recente ha scosso il loro programma. Ironia della sorte, Hermann potrebbe non essere stata la scelta migliore.

I video che hanno catturato l'allenatore Mike Rice colpendo, prendendo a calci e schernendo i giocatori hanno sollevato interrogativi non solo sulla violenza condonata sulla squadra di Rutger, ma su campi sportivi in ​​tutto il paese. E, mentre Hermann non è estraneo alla concorrenza feroce – presumibilmente usando le dure tattiche di coaching quando la vittoria è nella sua mente – rappresenta il potenziale per una diversa prospettiva su come raggiungere quell'obiettivo.

È una prospettiva di cui so qualcosa. Non l'ho mai fatto come un college o un atleta professionista, ma ho assunto diversi ruoli di leadership negli sport giovanili. Conosco in prima persona le potenzialità dell'influenza di una donna sui campi di gioco. Per anni ho allenato la squadra di baseball dei ragazzi di un ragazzo e ho assistito a una grande quantità di comportamenti violenti. Come allenatore di pitching, il mio ruolo non era solo quello di insegnare a questi ragazzi come lanciare una palla veloce, una curva e un cambiamento, ma come capire la differenza tra disciplina e abuso. Come una femmina (spesso tra dozzine di uomini che hanno lavorato con la squadra), ho trovato la mia prospettiva resa chiara questa differenza. Forse era il mio istinto materno – questi ragazzi erano come una famiglia – non permetterei mai a nessuno di ferirli, fisicamente o emotivamente. Forse sono stati i miei anni di ballerino professionista (un mondo in cui l'allenamento sadico non era raro), che mi ha insegnato i benefici della critica costruttiva contro l'abuso. Mentre il mio tocco femminile sul campo da baseball non è stato sempre ben accolto dai miei colleghi maschi, alla fine è stato accettato come particolarmente utile dai compagni di squadra e dalle loro famiglie. Molti dei ragazzi che ho allenato – tre che ora giocano nelle scuole della Divisione I – mi dicono quanto fossero grati per il mio approccio gentile e sano nei campi dominati dagli uomini guidati dal testosterone.

Storie di abusi e violenze in gioventù, college e sport professionistici stanno emergendo ogni giorno. Lo scandalo sessuale a Penn State e quelli degli Stati Uniti Swim team sono variazioni su questo tema. Così è il recente assalto a un arbitro di calcio di Salt Lake, morto per un duro colpo alla testa da un portiere di 17 anni scontento. La competizione inizia giovane. È diventato intenso e le linee vengono attraversate da allenatori, amministratori, giocatori e i loro genitori. Con questa epidemia di "cattivo comportamento", si deve supporre che un tocco più femminile e femminile possa portare un po 'di civiltà nei campi di violenza trovati negli sport odierni.

Le donne hanno rotto così tanti soffitti di vetro negli ultimi anni. Il coaching è un altro che è pronto a precipitare. Abbiamo bisogno di più donne nei campi – allenando atleti sia maschili che femminili – per portare la nostra influenza sul gioco e sulla vita di questi giocatori. Mentre la loro presenza non garantisce che un minor numero di campi di palla si trasformeranno in campi di battaglia abusivi, l'appuntamento con i Rutgers è un passo positivo in quella direzione.

Vivian Diller, Ph.D. è uno psicologo in uno studio privato a New York City. È esperta in media su vari argomenti psicologici e come consulente per le aziende che promuovono prodotti per la salute, la bellezza e cosmetici. Il suo libro "Face It: What Women Really Feel As Their Looks Change" (2010), a cura di Michele Willens, è una guida psicologica per aiutare le donne ad affrontare le emozioni provocate dalle loro apparenze mutevoli. Per ulteriori informazioni, visitare il mio sito Web all'indirizzo www.VivianDiller.com; e continua la conversazione su Twitter @ DrVDiller.