Ero a Seattle in attesa della nascita di un nipote quando ricevetti un'e-mail con l'argomento "notizie devastanti". È così che apprese che il dottor George Tiller, un frequente bersaglio di violenza contro l'aborto, era stato assediato nelle sue ore di chiesa in precedenza la mattina del 31 maggio.
Era, infatti, una notizia devastante, più immediata per le povere donne del mio stato di origine del Kansas, che la dottoressa Tiller serviva instancabilmente.
Quindi, dopo aver dato un contributo al Fondo della seconda opportunità di Peggy Bowman, (il dott. Tiller avrebbe approvato), sembra opportuno condividere nuovamente la mia prospettiva sul dibattito sull'aborto.
Comincio chiedendoti di immaginare la seguente scena dal futuro.
I test prenatali hanno stabilito che Jane Rovaris trasporta un feto di 14 settimane destinato a sviluppare il diabete giovanile. Un gruppo ben finanziato che si definisce "Diritto di essere nato sano" (RBH) ha appreso del rifiuto di Roveris di interrompere la gravidanza e decide di intervenire a favore del feto. I membri del gruppo rapiscono Rovaris mentre vanno al lavoro e un aborto involontario viene condotto in condizioni di sicurezza.
In questo stesso scenario futurista, il Presidente degli Stati Uniti dichiara la sua posizione su casi simili. Sebbene condanni le voglie di RBH, sostiene che è indifendibile portare volontariamente un bambino cronicamente malato o geneticamente difettoso nel mondo. Ogni feto ha il diritto fondamentale di essere nato sano. I diritti fetali sono ora protetti dalla legge costituzionale.
Avere un feto strappato involontariamente dal proprio grembo è una proposta terrificante. Ma altrettanto terrificante è essere costretto a portare e far nascere un bambino involontariamente.
Fortunatamente, non ho mai affrontato nessuna delle due situazioni. Ho ottenuto un aborto sicuro e legale quando una gravidanza non pianificata è seguita subito dopo la nascita del mio secondo figlio. Poiché sono stato trattato con rispetto e cura, l'evento non è stato traumatico.
A volte ho cercato di proiettarmi in uno scenario diverso, quello di essere costretto a portare un feto a termine contro la mia volontà. Non è facilmente immaginabile. Come donna di educazione e mezzi, so che l'opzione di aborto sarebbe sempre aperta a me, anche se diventasse chiusa ad altri. Ci sono certe cose che i soldi e i privilegi possono comprare. L'accesso ad un aborto sicuro sarà sempre uno di questi.
Solo per i momenti più brevi ho intravisto in me stesso un'altra donna: povera, incinta e senza scelta. In questi momenti, la paura si irradia ai margini della mia immaginazione. Sono intrappolato in un incubo dal quale non c'è il risveglio, incarcerato in un corpo non più sotto il mio controllo. Divento uno spirito affine a Jane Rovaris, una donna che ho inventato anche quando ho raggiunto l'idea di inventarmi come donna senza scelta.
Quando una donna è costretta a portare un bambino – o costretta a porre fine a una gravidanza per quella materia – il suo spirito e la sua volontà, e la direzione della sua vita non sono più le sue. Tale coercizione è orribile e violenta. Eppure ci viene chiesto di bilanciare i diritti del feto con i diritti della singola donna.
Qual è la "verità" della questione?
La verità è che non c'è verità su cui tutti possiamo essere d'accordo. E non c'è da meravigliarsi.
Quando arriviamo alle nostre opinioni sull'aborto, abbiamo attinto a valori e convinzioni personali che emergono dalle nostre storie familiari uniche e dalle tradizioni che sono state trasmesse di generazione in generazione. Siamo ulteriormente influenzati dai nostri più profondi desideri inconsci, desideri e paure su argomenti così grandi come la vita e la morte, la nascita e la perdita, il sacrificio e il diritto, le donne, la riproduzione e la maternità.
Non sorprende che le persone vedano la questione dell'aborto in modo diverso, aderendo appassionatamente alla loro visione, alcune identificandosi con il feto non nato e altre con i diritti della donna che la trasporta.
Sappiamo quanto sia difficile convincere un'altra persona a vedere le cose a modo nostro. Né siamo noi stessi prontamente convertiti. Le mie opinioni sull'aborto sono profondamente radicate. Anche se mi considero una persona di mentalità aperta, la possibilità di cambiare le mie posizioni sul problema dell'aborto è tanto probabile quanto la mia caduta della religione ebraica quando il prossimo Testimone di Geova bussa alla mia porta.
Non possiamo eliminare le nostre differenze sulla questione dell'aborto, né quelle differenze andranno via. Nel migliore dei casi, possiamo imparare ad affrontare rispettosamente opinioni opposte piuttosto che cercare di costringere tutte le persone a esaminare una complessa questione emotiva attraverso lo stesso filtro.
Quindi ecco la linea di fondo – la sfida finale posta dalla controversia sull'aborto.
Date le nostre differenze, chi dovrebbe essere responsabile di una decisione riproduttiva per me, o per te, o per Jane Rovaris? Un ministro o un rabbino dovrebbe avere l'ultima parola? La decisione dovrebbe essere dettata da qualsiasi gruppo eserciti la forza economica e politica più importante della giornata? Prendiamo un voto di quartiere?
Il proiettile che ha posto fine alla vita del Dr. Tiller ci ricorda che non esiste una sfida più grande quella di rispettare le differenze o almeno di tollerarle. Per fare ciò dobbiamo riconoscere che è nostro compito diventare esperti di noi stessi, non dei nostri vicini.