Una nuova ricerca pubblicata in anticipo sulla stampa nella rivista <em> Psychological Medicine </ em>, conclude che l'uso continuato di cannabis causa un comportamento violento come diretta conseguenza di cambiamenti nella funzione cerebrale causati dall'erborazione del fumo per molti anni .
I ricercatori hanno a lungo discusso un possibile collegamento tra l'uso della marijuana e il crimine violento. In contrasto con l'alcol, la metamfetamina e molte altre droghe illegali, gli effetti addolcenti della cannabis sembrano inadatti a promuovere comportamenti violenti. Tuttavia, ampie ricerche precedenti hanno collegato l'uso di marijuana a un comportamento violento aumentato. Il problema appiccicoso in questi studi sono i molti fattori confondenti coinvolti nell'interpretazione di questa correlazione. È molto difficile determinare se una correlazione statistica tra uso di marijuana e comportamento violento sia causalmente collegata, oppure che i due siano associati attraverso altri fattori, come stato socioeconomico, tratti di personalità o molte altre variabili correlate alla propensione a usa la marijuana. Inoltre, la relazione causale tra il fumo e il comportamento violento potrebbe essere esattamente nella direzione opposta. Cioè, le persone che sono coinvolte nella violenza o che commettono reati possono essere anche persone più aperte all'utilizzo di marijuana. Dopo tutto, la marijuana è una sostanza illegale nella maggior parte dei luoghi, quindi le persone con tratti di personalità antisociale e quelli con tendenze all'illegalità possono essere il tipo di individui inclini ad essere più aperti ad ottenere e usare la sostanza illegale. Non è così, concludi la neuroscienziata Tabea Schoeler al Kings College di Londra, ei suoi colleghi, "Insieme, i risultati del presente studio forniscono supporto per una relazione causale tra esposizione alla cannabis e successivi esiti violenti in una parte importante della durata della vita." Esaminiamo le prove fornite da questo nuovo studio.
Ciò che rende questo nuovo studio più avvincente rispetto agli studi precedenti è che i ricercatori hanno seguito gli stessi individui per oltre 50 anni dalla giovane età all'età adulta. Questo è esattamente ciò di cui si ha bisogno per risolvere l'enigma della gallina o dell'uovo rispetto alla cannabis e alla violenza: basta guardare e vedere quale accade prima.
Questi soggetti facevano parte dello studio Cambridge in Delinquent Development, composto da 411 ragazzi nati intorno al 1953 e che vivevano in quartieri popolari di Londra. Il 97% di loro erano caucasici e tutti erano cresciuti in famiglie con due genitori. I ricercatori hanno preso in considerazione altri fattori, tra cui i tratti antisociali valutati dalla Scala della personalità antisociale, uso di alcol, uso di altre droghe, fumo di sigaretta, malattie mentali e storia familiare.
Quello che hanno trovato è la loro: la maggior parte dei partecipanti non ha mai usato la cannabis e non è mai stato segnalato un comportamento violento. Il 38% dei partecipanti ha provato la cannabis almeno una volta nella vita. Molti di loro hanno sperimentato la cannabis durante l'adolescenza, ma poi hanno smesso di usarlo. Tuttavia, il 20% dei ragazzi che hanno iniziato a usare il vasino all'età di 18 anni ha continuato a usarlo durante la mezza età (32-48 anni). Un quinto di coloro che erano fumatori di marijuana (22%) ha riferito di comportamenti violenti che hanno avuto inizio dopo l'inizio dell'uso di cannabis, mentre solo lo 0,3% ha segnalato violenze prima di usare l'erba. L'uso continuato della cannabis nel corso della vita dello studio è stato il più forte predittore di convinzioni violente, anche quando gli altri fattori che contribuiscono al comportamento violento sono stati considerati nell'analisi statistica.
In conclusione, i risultati mostrano che il continuo uso di cannabis è associato a una probabilità 7 volte maggiore per la successiva commissione di crimini violenti. Questo livello di rischio è simile all'aumentato rischio di cancro al polmone dovuto al fumo di sigarette di durata simile (40 anni). Gli autori suggeriscono che le alterazioni nei circuiti neurologici che controllano il comportamento possono essere alla base di un comportamento impulsivo e violento, come conseguenza della cannabis che altera il normale funzionamento neurale nella corteccia prefrontale ventrolaterale.
Potrebbe piacerti anche
Fields, RD Inhale o Do not ?: La marijuana fa male a qualcuno, aiuta gli altri, Scientific American MIND, 1 settembre 2009.
Fields, RD The Assurdity of "Medical Marijuana", BrainFacts.org, 20 dicembre 2014.
Campi, creatività RD, follia e droghe. Scientific American, 22 novembre 2013.