Bertrand Russell ha osservato che “credere è la cosa più mentale che facciamo”. In effetti, le nostre convinzioni definiscono il mondo per noi, e come ho scritto altrove (in Belief) :
I nostri pensieri e sentimenti, le nostre azioni e reazioni, non rispondono al mondo come realmente è – perché non conosciamo mai la realtà direttamente – ma al mondo come crediamo che sia. A causa delle nostre convinzioni, ci laviamo i denti o non ci preoccupiamo; votiamo per Jennifer e non per John; mangiamo certi cibi ed evitiamo gli altri; adoriamo una divinità o un’altra o nessuna, e ci affidiamo alla medicina scientifica o all’omeopatia per curare i nostri mali.
Ancora più importante, le nostre convinzioni ci dicono chi siamo. Segnano il nostro posto nel mondo sociale e forniscono una storia personale autobiografica che ci lega a vari luoghi, situazioni ed eventi nel corso della nostra vita. Di conseguenza, potresti credere di essere uno studente universitario di sesso maschile cresciuto a Brooklyn, un insegnante di college femminile di Manchester o un giornalista di transgender di Rio de Janeiro. E puoi credere che quelle persone che visiti la domenica sono i tuoi genitori biologici e che l’immagine sul loro muro è di te, scattata ad una festa di compleanno quando avevi 10 anni. Potresti credere di essere la stessa persona che ha rotto un braccio dopo essere caduto da una bicicletta all’età di cinque anni, che ha suonato l’uomo della musica in una recita scolastica, che ha frequentato Martha per tre anni e che ora sta leggendo questo blog. Generalmente diamo per scontato che tali convinzioni siano accurate, ma quando è evidente che non lo sono, possiamo etichettarle deliranti. E quando tali convinzioni avvizziscono con l’inizio della demenza, le persone perdono gradualmente conoscenza non solo del mondo che li circonda, ma anche di se stessi. Non sanno più chi sono.
Mentre generalmente ci fidiamo delle nostre convinzioni e di solito ci servono bene, possono essere molto vulnerabili a errori e distorsioni. Per capire perché è così, è importante esaminare come si formano in primo luogo e come possono spostarsi nel tempo.
Il nostro cervello, ovviamente, non ha alcun contatto diretto con il mondo esterno, e le nostre uniche informazioni su ciò che sta succedendo fuori ci vengono dalla meravigliosa serie di sensori: occhi, orecchie, papille gustative e così via, che si sono sviluppati quando i nostri corpi stavano prendendo forma in utero. Questi sensori raccolgono dati dal mondo esterno e li consegnano a processi non coscienti nel cervello in cui vengono elaborati e ampiamente interpretati prima di essere alimentati alla nostra coscienza. Nel momento in cui ne siamo consapevoli, i “dati” hanno già subito modifiche considerevoli. Ad esempio, vediamo i colori, ma il colore non esiste al di fuori del nostro cervello. È solo un fenomeno soggettivo. Allo stesso modo per il suono: i nostri cervelli costruiscono l’esperienza soggettiva del suono in risposta alle onde di molecole che colpiscono i nostri timpani.
E, naturalmente, sappiamo tutti che i nostri occhi possono ingannare a volte. Ad esempio, considera questa immagine che ho scattato l’estate scorsa in una piazza pubblica a Cascais, in Portogallo. È un meraviglioso esempio di trompe l’oeil (“ingannare l’occhio”). Sia guardando la scena di persona che attraverso la fotografia, sembra difficile credere che la superficie prima di te sia in realtà perfettamente piana:
Fonte: James Alcock
Tuttavia, quando la stessa scena viene vista da una prospettiva ruotata di 90 gradi, la piattezza è ovvia:
Fonte: James Alcock
Tuttavia, anche sapendo che la superficie è piatta, è difficile dissipare i dubbi su di esso quando la si osserva da quella prima angolazione.
Anche se possiamo avere tali illusioni come divertenti, esse forniscono anche un messaggio importante: le nostre percezioni del mondo possono essere molto fuorvianti a volte e possono portare a credenze che sono estremamente imprecise. Non è solo la percezione che può portare a false credenze. Errori di memoria e le vicissitudini dell’apprendimento e delle emozioni possono anche distorcere ciò che diventiamo per credere. I vari processi che alimentano le nostre convinzioni costituiscono ciò che mi piace riferirsi a un Belief Engine (in omaggio alla concezione ottocentesca di Charles Babbage del suo motore analitico che prefigurava il computer moderno).
Di nuovo, come noto in Belief,
Il Belief Engine brilla sullo sfondo, raccogliendo informazioni dal mondo esterno, esaminandone la fonte, verificandone la compatibilità con le convinzioni esistenti, sottoponendole talvolta a analisi logiche e quindi generando senza sforzo nuove credenze e mantenendo o modificando quelle vecchie. Molto spesso ciò avviene senza la consapevolezza dell ‘”operatore”: tu o io. E, come un computer, i nostri cervelli Belief-Engine comprendono sia hardware che software. Veniamo in questo mondo equipaggiati con l’hardware di base, anche se continua a svilupparsi ulteriormente nel corso di un certo numero di anni dopo la nascita. Il “software”, la programmazione, passa attraverso l’interazione con il nostro ambiente (genitori, insegnanti, fratelli, amici, i media e le esperienze della vita quotidiana) e attraverso lo sviluppo delle capacità di pensiero che acquisiamo man mano che cresciamo.
È mia intenzione utilizzare questo blog per esplorare come le nostre convinzioni sono modellate dal Motore di Credenza e per esaminare le nostre vulnerabilità allo sviluppo di false credenze che sono tenute con grande sicurezza e sono schermate dalle informazioni di disconferma.
Riferimenti
Russell, B. (1921). Analisi della mente. Londra: Allen & Unwin. (P. 231).