Perché la lingua si è evoluta?

Nel mio precedente post, Universal Scenes of Experience e l'Emergence of Grammar, ho discusso la traiettoria dell'emergenza della grammatica. In questo post, continuo questo tema chiedendo: perché il linguaggio si è evoluto? E così facendo, cerco di rispondere alla domanda correlata: che cos'è il linguaggio (per)?

Una caratteristica di design per il significato umano
In termini evolutivi, le rappresentazioni incorporate nel sistema concettuale precedevano il linguaggio. Un sistema concettuale consente ad un organismo di rappresentare il mondo che incontra, di immagazzinare esperienze, di imparare, e quindi di rispondere a nuove esperienze come conseguenza. Un sistema concettuale è ciò che ci consente di essere in grado di distinguere un amico da un nemico, un concorrente dal potenziale compagno sessuale e di agire e interagire in modi appropriati dal punto di vista della situazione. Il nostro repository di concetti facilita il pensiero, la categorizzazione delle entità nel mondo e la nostra azione e interazione con, all'interno e attraverso il nostro ambiente spazio-temporale.

Mentre molte altre specie hanno sistemi concettuali, gli umani sono unici nell'avere un linguaggio. E la gamma e la complessità delle concezioni umane sembra superare di gran lunga quella di qualsiasi altra specie. Un'implicazione ovvia è che è un linguaggio che può fornire, almeno in parte, un mezzo per sfruttare i nostri sistemi concettuali, liberandone il potenziale – una conclusione che è stata raggiunta da un certo numero di eminenti scienziati cognitivi.

Lo psicologo Lawrence Barsalou ha suggerito che la funzione del linguaggio è quella di fornire una funzione di controllo esecutivo, che operi su concetti basati sul corpo nel sistema concettuale. E questa visione sembra essere sulla giusta linea. La lingua fornisce la struttura che consente una composizione sofisticata di concetti.

Certamente, la lingua non è necessaria per combinare concetti – la psicologa Karen Wynn, ad esempio, ha dimostrato che i bambini pre-linguistici umani, già eseguono operazioni matematiche di calcolo e possono combinare numeri usando operazioni matematiche come addizione e sottrazione, senza ricorrere a linguaggio. E, naturalmente, gli umani adulti, che hanno sviluppato l'afasia acquisita, mantengono l'intelligenza normale anche di fronte alla catastrofica perdita di linguaggio. Quindi, non è possibile che il linguaggio sia necessario per combinare idee e produrre un pensiero compositivo. Ma il linguaggio ci consente di combinare concetti, in modi nuovi, che consentono concezioni molto più sofisticate di quelle che sarebbero altrimenti possibili.

Il linguaggio ottiene ciò in virtù della costituzione di un sistema grammaticale, con parole e costruzioni grammaticali che attivano attivazioni di specifici stati corporei nel cervello. La loro integrazione dà luogo a complesse re-attivazioni di simulazioni, da parte del cervello, di concetti incorporati immagazzinati – che è la sostanza del pensiero. Ciò significa che il linguaggio fornisce valore aggiunto ai nostri sistemi concettuali. Ci consente di controllare e manipolare gli stessi concetti che si sono evoluti per funzioni evolutivamente più rudimentali, come il riconoscimento e la classificazione degli oggetti. Sotto il controllo del linguaggio, possiamo usare concetti basati sul corpo per produrre pensieri astratti e per comunicare con altre menti – in assenza di telepatia, il linguaggio facilita e migliora una forma rara e scissa di creazione di significato.

Per illustrare, leggi la seguente frase inglese, quindi chiudi gli occhi ed evoca, con gli occhi della mente, esattamente quale tonalità di "rosso" viene in mente: la volpe rossa (Vulpes vulpes) è la più grande delle vere volpi e la più membro abbondante del Carnivora . "Ora fai lo stesso con la seguente osservazione, pronunciata nientemeno che da Gwyneth Paltrow: La bellezza, per me, riguarda il fatto di sentirsi a proprio agio nella propria pelle. Quello o un rossetto rosso .

La mia scommessa è che l'uso del rosso nell'esempio della volpe richiami alla mente un dun o un rosso bruno. Ma nell'esempio del rossetto, ciò che viene in mente è vivido, o veramente rosso. Quello che stiamo facendo, quando leggiamo queste frasi, sta attivando una tonalità basata su esperienze passate di diversi tipi di rosso. La tonalità percettiva sta arrivando, in questi casi, non dalla parola rossa . La precisa tonalità percettiva – il significato – del rosso non risiede lì nella parola: non può, altrimenti la parola forma rossa porterebbe la stessa cosa in ogni occasione di utilizzo. Piuttosto, quello che stiamo facendo quando leggiamo ogni frase sta riattivando una rappresentazione mentale immagazzinata – un concetto – ricco, vivido e dettagliato.

Mentre chiudi gli occhi, sarai stato in grado di visualizzare, nella tua mente, esattamente l'ombra che stavi immaginando. Questa riattivazione di un'esperienza percettiva è resa possibile proprio perché ognuno di noi porta con sé un sistema concettuale complesso: il deposito dei concetti della mente. Ciò rivela ulteriormente che ciò che intendiamo, quando usiamo la parola rosso , è, a rigor di termini, non una funzione del linguaggio. Certamente, il linguaggio, in questi esempi, ci sta aiutando a concentrarsi sul giusto tipo di tonalità percettiva: il giusto tipo di rosso. Ma molto di questo restringimento proviene dalle altre parole di ogni frase, come la volpe e il rossetto , che ci aiutano a capire quale tipo di tonalità visualizzare. Ma qualunque sia la funzione linguistica della parola rossa in questi esempi, la tonalità non è sicuramente trasmessa dalla parola stessa.

Quello che sta succedendo è che, qui, la parola " rosso" sta inserendo quella parte dello spettro dei colori che si riferisce alla tonalità rossa. Ma ecco la parte davvero importante. Ogni frase sta attivando una parte diversa dello spettro dei colori rosso. Deriviamo simulazioni distinte per il rosso . E questo è ottenuto attraverso il linguaggio, che sfumerà quale parte dello spettro dei colori rossi dovremmo attivare. Queste visualizzazioni, sebbene non così vividi come in realtà vedere una volpe o, anzi, la bocca di Gwyneth Paltrow adornata di labbra nella carne, sono comunque ricche di esperienze. Più in generale, le rappresentazioni nel sistema concettuale sono quelle che potremmo definire "analogiche" in natura: racchiudono il vivido carattere multimodale delle esperienze di cui sono rappresentazioni.

La lingua guida il modo in cui il nostro sistema concettuale è impegnato, nel senso della costruzione: esso promuove la natura della simulazione che viene derivata. Il pensiero mediato dalla linguistica consente la riattivazione di esperienze memorizzate: modella le simulazioni. Per introdurre un'analogia, se il sistema concettuale è l'orchestra, allora il linguaggio è il conduttore, che coordina e modifica gli strumenti e senza il quale non è possibile realizzare il pieno splendore della sinfonia.

Prendiamo un altro esempio, un quotidiano familiare: una tazza di caffè, forse una che hai comprato in viaggio, in un bicchiere di carta di una catena di caffetterie. Sentirai la tazza in mano: il calore del caffè che passa attraverso la tazza. Sentirai il suo peso e la forma del bicchiere di carta, mentre ti stringi la mano intorno. Sentirai anche, inevitabilmente, l'odore del caffè che ti travolge dalle narici attraverso il coperchio. E mentre sorseggi, attentamente, da sotto la copertura calda e spumeggiante del caffè, provi il gusto. Ora, un certo numero di diverse modalità percettivo-sensoriali sono impegnate anche in questo semplice atto: tenere, alzarsi sulle labbra e bere un sorso di caffè. C'è l'azione motoria, mentre afferrate la coppa, misurate il suo peso e muovete la mano e il braccio in sincronia, in modo che la coppa si avvicini alle vostre labbra. E mentre bevi rumorosamente, stai coordinando la presa delle tue labbra, l'imbibizione del caffè, con l'evento motorio di alzare la tazza da bere.

Il modo in cui il nostro cervello costruisce anche un'esperienza relativamente semplice, come questo, non implica l'invio di tutte queste informazioni in un singolo punto, dove il cervello integra le informazioni. Al contrario, diverse aree del cervello sono specializzate per elaborare vari tipi di informazioni: gusto, tatto e peso, vista, suono e così via. E queste diverse 'modalità sensoriali' sono integrate in un quando piuttosto che in un luogo : un posto nel cervello; l'oscillazione sincronizzata dei neuroni nelle diverse aree di elaborazione sensoriale del cervello consente il coordinamento e l'integrazione di diversi aspetti delle informazioni multimodali associate a un singolo evento: sollevare una tazza di caffè sulle labbra e assaggiare e sentire l'odore del caffè.

E poi, più tardi, quando ricordiamo come appariva e assaggiava il caffè, riattiviamo questo stesso corpo di esperienze sensoriali-motorie. E in questo modo, il nostro ricordo di quelle esperienze è di natura analogica: ricrea il carattere vario e sensoriale di quelle esperienze. E niente di tutto ciò dipende dalla lingua.

La natura delle rappresentazioni disponibili dal sistema concettuale, come già accennato, io dubmo dei concetti "analogici". E i suoi seguono come assomigliano vagamente – sono analoghi a – i tipi di esperienza di cui sono rappresentazioni. Sono ricchi e sfaccettati. E riflettono tutti gli aspetti dei tipi di esperienza di cui sono registrati.

Quindi, se i concetti sono di natura analogica, quali sono le rappresentazioni come quella codifica del linguaggio? In termini leggermente diversi, che cosa, allora, la lingua porta in tavola, nel senso del processo di costruzione? Mentre il linguaggio fornisce una via d'accesso al sistema concettuale – una delle sue funzioni principali nel senso del processo di costruzione – è molto più di un semplice condotto verso la conoscenza concettuale. Dopotutto, per modellare le simulazioni che produciamo, quando usiamo il linguaggio per avviare i concetti analogici, il linguaggio deve portare con sé un tipo di rappresentazione diverso da quelli che abitano il sistema concettuale.

Una linea di prova per pensare che il linguaggio abbia un tipo distinto di rappresentazione – uno che è qualitativamente distinto dai concetti che popolano il sistema concettuale – è questo: condizioni neuro-psicologiche in cui i pazienti subiscono danni a parti del cervello responsabili della codifica di concetti analogici . Ad esempio, i pazienti con malattia di Parkinson mostrano difficoltà nell'eseguire movimenti motori, suggerendo che le loro rappresentazioni motorie sono danneggiate. Tuttavia, questi pazienti sono ancora in grado di utilizzare e più o meno comprendere i verbi d'azione corrispondenti, come calciare e martellare . Allo stesso modo, i pazienti con malattia dei motoneuroni sono ancora in grado di elaborare i verbi d'azione. La conclusione, da questa e da quella che ho raggiunto in The Language Myth , rimane quella parte del concetto, anche in assenza del corrispondente stato basato sul corpo. Una rappresentazione concettuale deve consistere in qualcosa di più che semplicemente un concetto analogico incarnato.

Questo è sorprendentemente illustrato da pazienti affetti da aprassia. Questa è la condizione in cui i pazienti conservano parte delle conoscenze associate a un concetto. Ma a causa di danni cerebrali dell'area motoria interessata, non sono in grado di eseguire l'azione corrispondente. Ad esempio, un paziente con aprassia potrebbe conoscere la parola per un martello e persino essere in grado di spiegare per cosa sono usati i martelli e di cosa sono fatti solitamente. In effetti, una tale persona sarebbe in grado di dimostrare un bel po 'di conoscenza sui martelli attraverso il linguaggio. Tuttavia, un paziente che soffre di aprassia non sarebbe in grado di dimostrare come usare un martello: non avrebbe idea di come tenere e come oscillare un martello. Questo rivela che costruiamo le nostre rappresentazioni concettuali da varie fonti, non esclusivamente da concetti analogici basati sul corpo.

Ma in assenza di un concetto analogo, qualcosa rimane comunque: il linguaggio sembrerebbe fornire anche un contributo semantico, che persiste anche in assenza del corrispondente concetto analogico. In breve, il linguaggio deve fornire rappresentazioni, ma di un tipo diverso, che consente l'accesso alle rappresentazioni analogiche nel sistema concettuale. Inoltre, queste rappresentazioni linguistiche guidano il modo in cui le rappresentazioni analogiche vengono attivate. Dopo tutto, le diverse simulazioni per il rosso , nelle frasi "red fox" e "red lip stick", sono una conseguenza dell'essere massaggiati dal linguaggio per produrre l'interpretazione corretta. Possiamo concludere, da questo, che l'ingrediente essenziale per la creazione di significati umani è l'interazione tra il sistema concettuale, da un lato, e il sistema linguistico dall'altro.

Il significato della grammatica
Quindi, per tornare alla domanda: quali sono le rappresentazioni specifiche della lingua che persistono di fronte alla perdita dei corrispondenti concetti analogici? Una finestra diretta sulle rappresentazioni fornite dalla lingua può essere ricavata dall'esame del sistema grammaticale del linguaggio.

Un malinteso comune è che il sistema grammaticale non ha senso, che fornisce un insieme formale di istruzioni, ma quel significato risiede altrove. Ma al contrario, un'indagine su cosa sia quella grammatica frantuma ogni illusione: la grammatica umana fornisce un po 'di energia al mulino che produce significato.

Una caratteristica centrale del linguaggio è che si divide in due sistemi: i sottosistemi lessicali e grammaticali. Per mostrarti cosa intendo, considera la seguente frase:

Il bracconiere tracciava le antilopi.

Notate che ho segnato in grassetto alcune parti di questa frase, o parole intere, come il , o sottosezioni significative delle parole, come -ed , che segnala il passato e -s , il plurale inglese. Cosa succede quando altero quelle parti della frase? Dai un'occhiata ora:

Quale bracconiere ha tracciato le antilopi?
I bracconieri sono le antilopi.
Quei bracconieri tracciano un'antilope.

Le nuove frasi riguardano ancora una sorta di evento di tracciamento, che coinvolge uno o più bracconieri e uno o più antilopi. E quando cambio le parole come a (n) , e quelle e le sottosezioni di parole come – ed o – s , allora, inevitabilmente, interpretiamo l'evento in modi diversi. Gli elementi in grassetto forniscono informazioni sul numero: quanti bracconieri o antilopi sono / erano presenti? -tenso- questo evento si è verificato prima o sta accadendo ora? -old / nuove informazioni-l'ascoltatore sa quali bracconieri o antilopi siamo parlando di? e se la frase dovrebbe essere interpretata come una dichiarazione o una domanda.

Queste piccole parole e sottosezioni di parole come -ed , sono conosciute come elementi di "classe chiusa": si riferiscono al sottosistema grammaticale. Il termine "classe chiusa" riflette il fatto che in genere è più difficile per una lingua aggiungere nuovi membri a questo insieme di forme linguistiche. Ciò contrasta con le parole "lessicali" non in grassetto che vengono chiamate "classe aperta". Questi si riferiscono al sottosistema lessicale. Il termine 'open-class' cattura il fatto che le lingue in genere trovano molto più semplice aggiungere nuovi elementi a questo sottosistema, e farlo su base regolare.

In termini del significato fornito da ciascuno di questi due sottosistemi, mentre le parole "lessicali" forniscono accesso diretto ai concetti analogici nel sistema concettuale, e quindi hanno una funzione di contenuto, gli elementi "grammaticali" eseguono una funzione strutturante nella frase. Contribuiscono all'interpretazione in modi importanti ma piuttosto più sottili, fornendo una sorta di ponteggio, che supporta e struttura il contenuto ricco a cui si accede da elementi di classe aperta. Gli elementi associati al sottosistema grammaticale contribuiscono al significato schematico piuttosto che al significato ricco di contenuti. Questo diventa più chiaro quando alteriamo le altre parti della frase:

La top model bacia i designer s .
I raggi di luna illuminarono le cime degli alberi.
Il libro ha deliziato i critici.

Ciò che tutte queste frasi hanno in comune con il mio precedente esempio: il bracconiere ha tracciato le antilopi – sono gli elementi "grammaticali", sempre in grassetto. La struttura grammaticale di tutte le frasi è identica: sappiamo che entrambi i partecipanti all'evento possono essere facilmente identificati dall'ascoltatore. Sappiamo che l'evento si è svolto prima di ora. Sappiamo che c'è solo una top model / moonbeam / book, ma più di un designer / treetop / critico. Evidentemente, le frasi differiscono in modo piuttosto drammatico, comunque. Non descrivono più lo stesso tipo di evento. Ciò è dovuto al fatto che gli elementi "lessicali" – quelli non in grassetto – suggeriscono certi tipi di concetti che sono più ricchi e di natura meno schematica di quelli suggeriti da elementi "grammaticali". Richiedono concetti analogici.

Il sottosistema lessicale si riferisce a cose, persone, luoghi, eventi, proprietà delle cose e così via. Al contrario, il sottosistema grammaticale codifica un tipo speciale di concetto che ha a che fare con il numero, il riferimento temporale, se un'informazione è vecchia o nuova, se l'oratore sta fornendo informazioni o richiede informazioni e così via.

Per avere un senso più chiaro, quindi, del significato grammaticale, ora consideriamo il seguente esempio che riguarda i giardinieri rinnegati del paesaggio, soprannominati "cowboy":

Questi cowboy stanno rovinando il mio letto di fiori

Qui gli elementi grammaticali sono di nuovo in grassetto. E se togliamo via il contributo semantico delle parole "contenuto" – i nomi cowboy e aiuola e il verbo rovinare – finiamo con qualcosa di simile: questi qualcosa stanno facendo qualcosa ai miei talenti . Sebbene questo significato fornito da questi elementi di classe chiusa sia piuttosto schematico, fornisce l'informazione che "più di un'entità vicina all'oratore è attualmente nel processo di fare qualcosa a più di un'entità che appartiene all'oratore". Questa è in realtà un bel po 'di informazioni. E se scambiamo le parole di contenuto per altre, finiamo con la descrizione di una situazione completamente diversa, ma il significato schematico fornito dagli elementi di classe chiusa rimane lo stesso:

Questi pittori stanno distruggendo il mio muro

Come illustrato in questo esempio, il significato fornito dagli elementi di classe chiusa rimane costante nonostante le differenze contestuali derivanti dalle parole di contenuto relative a dimensioni, forma e così via. Ad esempio, il determinante dimostrativo che nelle espressioni che fioriscono nei tuoi capelli e in quel paese codifica la distanza dal diffusore indipendentemente dall'estensione di quella distanza. Allo stesso modo, il verbo modale sarà nelle frasi che avrò successo! e La razza umana si estinguerà per il futuro, indipendentemente dalla distanza di quel tempo futuro. Come questo dimostra, la funzione del sistema chiuso, o grammaticale, è di fornire una rappresentazione ridotta o altamente astratta. Questa struttura fornisce uno scheletro su cui sono disposti gli elementi del sistema open-class per fornire un contenuto concettuale ricco e specifico: una simulazione.

Questa dimostrazione rivela che il significato grammaticale è di natura schematica. Fornisce informazioni strutturali. E così, la caratteristica essenziale del progetto umano per la costruzione del significato è di avere due tipi qualitativamente distinti di rappresentazioni che svolgono un ruolo complementare nel processo di creazione di significato. Mentre i concetti analogici – direttamente accessibili dalle parole di classe aperta e ospitati nel sistema concettuale non linguistico – trasmettono ciò che di una simulazione – gli elementi di classe chiusa codificati dalla grammatica umana – dal linguaggio – fornisce la confezione che ci consente di sfumare come vengono presentati i concetti analogici. Il significato grammaticale media come le nostre conoscenze concettuali vengono attivate nel processo di costruzione del significato: elementi di classe chiusa forniscono così il modo di una simulazione.

Concetti parametrici
Quindi, ora che abbiamo visto il modo in cui il significato trasmesso dal linguaggio è qualitativamente diverso dalle rappresentazioni analogiche-concetti-nel sistema concettuale, esploriamo questa nozione in modo un po 'più dettagliato. Si scopre che tutte le unità linguistiche, siano esse aperte o chiuse, trasmettono un significato schematico. E questo è vero, indipendentemente dal fatto che indicizzino direttamente concetti analogici – come nel caso di parole di classe aperta – o meno – come nel caso di elementi di classe chiusa.

Per iniziare a capire questa idea, voglio illustrare usando un altro aspetto della grammatica. Anche se non sempre ne siamo consapevoli, le parole sono divise in "classi lessicali" diverse: sostantivi, verbi, aggettivi, preposizioni e così via. E la distinzione si riferisce a una divisione del lavoro semantico. I nomi, per esempio, si riferiscono alle cose – prototipicamente, oggetti, persone e animali, anche se ci sono importanti avvertimenti – mentre i verbi riguardano le relazioni che si evolvono nel tempo. Un'altra importante classe lessicale è quella degli aggettivi, che designano le proprietà delle cose (nomi). Quindi, esaminiamo la differenza tra aggettivi e nomi.

Prendi l'aggettivo rosso e il nome rossore che ho discusso nel mio post precedente. Queste parole codificano i parametri semantici "proprietà" e "cosa". E a differenza dello stato percettivo basato sul corpo – la tonalità: rosso – che è di natura analoga, "proprietà" e "cosa" sono nozioni altamente schematiche: sono concetti schematici o "parametrici". A differenza della ricca esperienza percettiva di diversi tipi di rosso che vengono in mente quando immaginiamo in vario modo rossetto, volpi e così via, non c'è nulla nei concetti parametrici 'proprietà' o 'cosa' che è come l'esperienza percettiva del rossore.

I parametri sono astratti da stati incorporati, filtrando tutti i punti di differenza per lasciare un contenuto altamente schematico: il parametro. La parola form r encode il parametro 'property', mentre redness, codifica il parametro 'thing'. Questo è un altro modo per dire che il rosso è un aggettivo – descrive una proprietà di una cosa – mentre il rosso è un sostantivo – descrive una proprietà che è in qualche modo reificata e stabilita come identificabile a sé stante, indipendente da altre entità in un mondo di cui è una proprietà.

Quindi, vediamo come questi diversi parametri racchiudono il contenuto analogico: informazioni multimodali trovate nel sistema concettuale. Considera i seguenti esempi, adattati da un annuncio di prodotti per la cura della pelle su Internet:

Trattare l'arrossamento con la crema d'urgenza Clinique.
Trattare la pelle rossa con la crema d'urgenza Clinique.

Entrambe le parole, rosso e rosso , che ho sottolineato, si riferiscono allo stesso stato percettivo: la stessa rappresentazione analogica, quella parte dello spazio concettuale corrispondente allo spettro dei colori solitamente identificato come "rosso". Ma le parole racchiudono il contenuto in un modo diverso, dando luogo a simulazioni distinte. Nel primo esempio, il rossore porta a un'interpretazione relativa a una "condizione" della pelle. Nel secondo, il rosso si riferisce più direttamente a una proprietà indesiderata della pelle.

Le diverse interpretazioni che derivano da queste frasi non sono dovute all'attivazione di una tonalità diversa – la tonalità è presumibilmente la stessa in entrambi gli esempi. Piuttosto, le parole -noun contro aggettivo-sfumano la nostra interpretazione della tonalità percettiva: danno origine a simulazioni distinte: un'interpretazione della "condizione della pelle" da una parte, contro "colorazione della pelle", dall'altra.

Nel caso del rosso , questa parola codifica il parametro 'proprietà'. Ciò significa che la parola stessa ci sta dicendo che qualsiasi cosa indichi nel sistema concettuale, deve essere interpretata come una proprietà di qualche entità. Al contrario, il rossore codifica il parametro "cosa": qualunque cosa sia la parola punta a, deve essere interpretato come un'entità e, nel caso del colore, una proprietà reificata come una qualità distinta dalle entità potrebbe altrimenti essere una proprietà di. E la conseguenza è che il rosso contro il rossore porta a interpretazioni diverse.

Ciò che tutto questo rivela è questo: il linguaggio ha un formato rappresentazionale – concetti parametrici – che è qualitativamente diverso dalla natura multimodale del sistema concettuale – concetti analogici. E a sua volta, questo ha fornito un vantaggio evolutivo non evidente in altre specie. Le parole e le altre unità linguistiche forniscono istruzioni su come dovrebbero essere costruite le simulazioni: forniscono il modo in cui il sistema concettuale viene realizzato.

http://www.imdb.com/name/nm0000569/bio (accesso 2 aprile 2014).