Perché resti anche se vuoi andartene

Come decidere quando concludere una relazione.

Forewer/Shutterstock

Fonte: Forewer / Shutterstock

Jack e Jill frequentano esclusivamente da circa un anno. All’inizio sembrava una partita fatta in paradiso, ma da qualche tempo la relazione è stata scarsa. Almeno, è così che Jack si sente a riguardo. Spesso sogna ad occhi aperti su come sarebbe la sua vita se non fosse ancora attaccato a Jill. Non è che non le dispiaccia. È solo che non pensa di avere ragione l’uno per l’altro. Può anche dire che è molto devota a lui, ed è sicuro che sarebbe terribilmente ferita se la lasci. Quindi per il momento, almeno, Jack resta con Jill.

Tale scenario non è raro. Perché le persone rimangono anche se vogliono andarsene? Questa è la domanda che la psicologa dell’Università dello Utah Samantha Joel e le sue colleghe hanno esplorato in un recente articolo pubblicato sul Journal of Personality and Social Psychology.

Innanzitutto, Joel e colleghi considerano diverse teorie correnti che cercano di spiegare come le persone decidono di rimanere in una relazione o di lasciarla. La teoria più influente delle relazioni interpersonali è la teoria dell’interdipendenza, proposta per la prima volta dagli psicologi Harold Kelley e John Thibaut nel 1959. La teoria dell’interdipendenza propone che le persone valutino i costi ei benefici dell’essere in una relazione. Restano finché i benefici superano i costi e se ne vanno quando i costi superano i benefici. Questo semplice modello fa un lavoro ragionevolmente buono di previsione delle decisioni di soggiorno / partenza, ma solo se si tiene conto di tutti i costi e benefici, il che non è facile, perché abbiamo a che fare con le emozioni delle persone, e sono notoriamente difficili da quantificare .

Una revisione ampiamente accettata della teoria dell’interdipendenza è il modello di investimento, che cerca di spiegare in modo più preciso i costi e i benefici della permanenza o della partenza. In particolare, il modello di investimento pone tre fattori che le persone prendono in considerazione quando stanno ponderando una decisione di soggiorno / congedo:

  • Soddisfazione delle relazioni – Si riferisce al sentimento generale che i benefici superano i costi. Finché sei soddisfatto della relazione, rimarrai. Si noti che questa parte del modello è la stessa della teoria dell’interdipendenza.
  • Investimenti – Questo si riferisce a beni tangibili e intangibili che hai contribuito alla relazione. Più una coppia è sposata, meno è probabile che divorzi. Questo è almeno in parte dovuto a investimenti come casa, figli, amicizie, portafogli azionari e così via, che andrebbero persi o interrotti se la relazione fosse interrotta. Inoltre, le persone contano anche il tempo trascorso insieme, le esperienze emotive condivise e così via, che hanno solo un significato all’interno della relazione. In breve, anche se la soddisfazione della tua relazione è bassa, non è probabile che tu parta se i tuoi investimenti nella relazione sono alti.
  • Qualità delle alternative – Quando le persone lasciano le relazioni, è spesso perché hanno già schierato un partner alternativo, oppure credono di poter trovare qualcuno migliore del loro attuale partner sul mercato dell’accoppiamento. Ad esempio, un dirigente aziendale divorzierà dalla moglie di 20 anni per sposare la sua adorabile giovane segretaria. Allo stesso modo, un’attraente giovane donna lascerà il suo fidanzato morto, sicuro di poter fare meglio di lui. Il giovane, il bello e il ricco hanno alternative, ma il resto di noi ha poche opzioni e così spesso restiamo in relazioni insoddisfacenti, perché è il meglio che pensiamo di poter fare.

Come sottolineano i ricercatori, la teoria dell’interdipendenza e il modello di investimento presuppongono che le persone siano razionali e prendano decisioni che sono nel loro stesso interesse. Tuttavia, molte ricerche sulla psicologia del processo decisionale mostrano che questo semplicemente non è vero.

Per prima cosa, le emozioni e i pregiudizi cognitivi spesso portano le persone a prendere decisioni che non sono buone per loro, almeno nel lungo periodo. Scarse scelte dietetiche, uso di droghe e uno stile di vita sedentario sono tutti esempi comuni di scelte che si sentono bene nel momento, ma hanno conseguenze devastanti a valle. Allo stesso modo, gli elettori eleggeranno spesso politici che attuano politiche che li feriscono economicamente, perché questi funzionari approvano questioni chiave, come l’aborto o l’immigrazione, su cui le persone hanno forti emozioni.

Per un’altra cosa, anche quando l’opzione che promuove l’interesse personale è chiara, le persone spesso scelgono diversamente. Come sottolineano Joel e colleghi, questo è spesso il caso in cui interagiamo con gli altri. Prendiamo in considerazione i sentimenti delle altre persone e spesso sacrifichiamo i nostri stessi benefici per il loro bene. Questo è vero non solo per le relazioni strette come amici e familiari, ma anche nelle nostre interazioni con gli estranei. (Perché mai dovresti tenere una porta aperta per un’altra persona se il tuo obiettivo era massimizzare il tuo interesse personale?)

Il fatto che le persone non siano massimizzatori egoisti è dimostrato nel gioco dei dittatori, una procedura di laboratorio che coinvolge due partecipanti. Lo sperimentatore dà a un partecipante – il dittatore – una somma di denaro e dice loro che possono o mantenere tutti i soldi o dare un po ‘di soldi al loro partner. Pochissime persone tengono tutti i soldi per se stessi, e anche i bambini di 2 anni condivideranno con il loro partner. Joel e colleghi hanno argomentato che le persone probabilmente considerano anche la situazione del loro partner quando prendono una decisione di rimanere o partire.

Per testare questa idea, hanno reclutato quasi 4.000 persone che erano in relazioni impegnate, ma stavano pensando di partire per partecipare a uno studio in due parti. Nella prima parte, i partecipanti hanno completato una lunga indagine che ha valutato i loro sentimenti riguardo alla relazione in termini delle tre componenti del modello di investimento: soddisfazione della relazione, investimento e qualità delle alternative.

I partecipanti hanno anche risposto a domande riguardanti altri due fattori che i ricercatori pensavano potessero avere un ruolo in una decisione di soggiorno / congedo:

  • Dipendenza dal partner – Agli intervistati è stato chiesto quanto si sentissero impegnati a pensare che il loro partner fosse alla relazione e quanto angosciati pensavano che il loro partner sarebbe stato se avessero rotto con loro. Si ritiene che l’alta dipendenza da partner possa far sentire la relazione preziosa anche se la soddisfazione non è elevata.
  • Forza comune – Questo è il grado in cui si pone un’alta priorità nel soddisfare le esigenze del proprio partner. Si ritiene che un’elevata forza comune possa anche rendere più difficile lasciare una relazione a causa della preoccupazione per il benessere del partner.

Nella parte 2 dello studio, i partecipanti hanno ricevuto un breve sondaggio settimanale via e-mail. La prima domanda era: “Tu e il tuo partner siete ancora insieme?” Se la risposta era “no”, il partecipante indicava se la decisione era propria, del partner o reciproca. Alla fine di 10 settimane, il 18% aveva riportato una rottura, mentre l’82% era ancora insieme.

Anche dopo che erano state spiegate tutte le ragioni per restare o partire come previsto dal modello di investimento, c’erano ancora coloro che erano rimasti nella relazione nonostante fossero infelici. Come previsto, la dipendenza da partner era un fattore importante in questi casi, ma solo se la persona era alta nella forza della comunità. In altre parole, anche le persone che fanno della necessità di soddisfare le esigenze del partner hanno difficoltà a lasciare questa relazione per paura di ferire l’altra persona.

Nel nostro esempio iniziale, Jack vuole lasciare Jill, ma non lo farà, perché non vuole causare la sua angoscia. Crede di voler ancora rimanere nella relazione, ma non lo sa per certo, perché non ha mai chiesto. Potrebbe anche essere che sia altrettanto infelice della relazione che è.

Quando proviamo a leggere la mente del nostro partner e ci aspettiamo che leggano i nostri, ci prepariamo all’infelicità. Le conversazioni sull’opportunità di porre fine a una relazione sono estremamente difficili, ma senza una discussione aperta e onesta, entrambi i partner dovranno fare i conti con la miseria di fingere indefinitamente. Dopo una conversazione cuore a cuore, Jack e Jill possono decidere reciprocamente che è ora di iniziare a uscire con altre persone. E chi lo sa? Quella stessa conversazione può aiutarli a capire il valore della loro relazione – e dare loro la determinazione di migliorarla.

Riferimenti

Joel, S., Impett, EA, Spielmann, SS, e MacDonald. (2018, 23 luglio). Quanto sono interdipendenti le decisioni di soggiorno / partenza? Rimanendo nella relazione per il partner romantico. Journal of Personality and Social Psychology . Pubblicazione online anticipata. DOI: 10.1037 / pspi0000139.