Può parlare di cura? E se sì, come?

By ROBERT HUFFSTUTTER [CC BY 2.0], via Wikimedia Commons
Fonte: da ROBERT HUFFSTUTTER [CC BY 2.0], tramite Wikimedia Commons

Supponi di essere un terapeuta che fa ciò che è noto come "terapia del linguaggio". Un cliente presenta il seguente problema:

"Sono costantemente infastidito da questo collega al lavoro. Sono totalmente disgustato e frustrato da lei. Cerco di ignorarla ed evitarla, ma non riesco a sfuggire alla sua voce stridula e alla sua risata fragorosa in ufficio. Sono sicuro che tutti possono dire che la odio. Ma non posso fare a meno di reagire negativamente a tutto ciò che fa ".

Cosa faresti di questa denuncia? E come risponderesti?

La risposta dipenderà in parte da come credi che parlare possa guarire la sofferenza umana. E, a quanto pare, gli psicologi differiscono su questa domanda.

Per capire le diverse prospettive su come il parlare può curare, dobbiamo prima pensare un po 'alle parole in generale. Il linguaggio è un sistema di comunicazione dinamico e in evoluzione che utilizza un insieme di simboli con un significato condiviso. Dal lato positivo, la conversazione ci aiuta a connetterci con gli altri, a formare e mantenere forti relazioni sociali e interpersonali, comunicare e cooperare, tutti elementi essenziali per la sopravvivenza umana. Sul lato oscuro, le parole possono essere usate per oscurare piuttosto che chiarire il significato; aumentare la distanza piuttosto che facilitare la vicinanza; fuorviare piuttosto che guidare; ferire piuttosto che lenire; creare conflitti piuttosto che risolverli, ecc.

Quindi le parole sono potenti. Ma come dovrebbe essere sfruttato quel potere nel contesto della terapia orale? Il termine "talking cure" fu coniato dal famoso paziente di Freud Anna O. (vero nome: Bertha Pappenheim), che lo usava per riferirsi alla sua abitudine di inventare storie e fiabe per lenire i suoi sintomi di isteria. Freud, naturalmente, fu presto in grado di riconoscere il potere delle parole: "Con le parole un uomo può rendere un altro benedetto, o spingerlo alla disperazione … Le parole chiamano effetti e sono il mezzo universale per influenzare gli esseri umani. Quindi non sottovalutiamo l'uso delle parole in psicoterapia "1

Freud credeva che le nostre vite coscienti – ciò che diciamo e facciamo e le ragioni che diamo per ciò che diciamo e facciamo – siano effettivamente plasmate da motivi e conflitti inconsci che operano al di fuori della nostra consapevolezza. Pertanto, le espressioni superficiali delle persone (le loro azioni e parole) sono spesso messaggi codificati dall'inconscio. Il lavoro della terapia è quello di decifrare le espressioni superficiali e rivelare il loro vero significato profondo, di rendere cosciente l'inconscio, in modo che i conflitti interiori possano essere osservati e risolti.

Le parole quindi non possono essere prese al valore nominale. Invece dovrebbero essere esaminati per il significato simbolico inconscio che trasmettono. Ad esempio, se un cliente nota che una persona che si prende cura di un cane malato potrebbe essere morsa, infettata e probabilmente morirà, un terapeuta freudiano potrebbe interpretarla come un'espressione simbolica di una preoccupazione inconscia: il cliente teme di danneggiare il terapeuta , che i suoi problemi sono contagiosi.

Per Freud, nulla di ciò che diciamo è casuale o casuale. Il contenuto e il processo del discorso, così come l'incapacità di parlare, segnalano nascosti desideri, paure e conflitti nascosti. Questa nozione è esemplificata dall'idea della "scivolata della lingua" che Freud considera processi inconsci che interferiscono con l'intento cosciente della parola. "È … l'influenza di pensieri che si trovano al di fuori del discorso previsto che determina il verificarsi dello slittamento e fornisce una spiegazione adeguata dell'errore." 2

Un famoso esempio:

Lei: Cosa ti piacerebbe, pane e burro o frittella?

Lui: letto e burro

Chiaramente, sostiene Freud, l'oratore ha qualcosa di diverso dalla colazione nella loro mente inconscia.

Le parole rappresentano e illuminano (portano alla consapevolezza) i profondi processi inconsci che modellano il nostro stato mentale. Secondo Freud, la parola "porta materiale nell'ego in una connessione ferma con i … residui della percezione visiva, ma più particolarmente uditiva". 3. In altre parole, la mente assimila l'informazione percettiva attraverso il linguaggio. Siamo in grado di dare un senso alle nostre percezioni mettendole in parole.

Le parole eseguono la magia di trasformare una cosa in qualcos'altro, rendendo visibile l'invisibile. Ci danno il potere di vedere ferite nascoste e trattarle. "Un laico incontrerà senza dubbio difficoltà nel comprendere come i disturbi patologici del corpo e della mente possano essere eliminati con parole" semplici ". Sentirà che gli viene chiesto di credere nella magia. E non sarà così sbagliato, perché le parole che usiamo nel nostro discorso quotidiano non sono altro che magie annacquate. Ma dovremo seguire una strada rotonda per spiegare come la scienza imposta il ripristino delle parole almeno in parte del loro potere magico precedente. "4

Emergendo negli anni '50 e '60 in parte come alternativa e rimprovero di formulazioni freudiane, la prospettiva umanistica si concentra sull'esperienza soggettiva cosciente, enfatizzando le qualità unicamente umane del libero arbitrio, della libertà di scelta, del coraggio e dell'autorealizzazione. L'approccio umanistico si concentra sulla salute, non sulla malattia, enfatizza il presente e il futuro, piuttosto che il passato, e privilegia l'autoconoscenza e l'auto-direzione rispetto alla previsione statistica o all'opinione degli esperti. Il terapeuta più influente in questa tradizione era Carl Rogers, e la sua visione degli usi del linguaggio in terapia differiva notevolmente dal punto di vista di Freud.

A differenza del Freud oscuro e deterministico, Rogers credeva che gli esseri umani fossero al loro centro razionale, affidabile e ben intenzionato. "Il nucleo della natura dell'uomo è essenzialmente positivo." 5. Rogers ha visto la spinta verso l'autorealizzazione come la singolare "forza della vita", una motivazione incorporata presente in ogni forma di vita per sviluppare il suo potenziale nella misura più ampia possibile. "L'organismo ha una tendenza e uno sforzo di base – attualizzare, mantenere e migliorare l'organismo vivente" 6

Rogers ha usato il termine "Processo di valutazione dell'organismo" per riferirsi alla voce interna che consente all'individuo di sapere se un'esperienza è in linea con la tendenza auto-attualizzante.

Rogers apprezzava l'esperienza al di sopra di ogni altro modo di capire la via di una persona nel mondo. "L'esperienza è, per me, la più alta autorità … Le idee di altre persone e nessuna delle mie idee sono autorevoli come la mia esperienza … Né la Bibbia né i profeti – né Freud né la ricerca … possono avere la precedenza sulla mia esperienza diretta . "7

Per Rogers, l'aspetto del tuo essere che si basa sulla tendenza attualizzante e segue il processo di valutazione organismica è il tuo "vero sé". Il tuo "sé ideale", d'altra parte, è la tua sensazione di come desideri essere, e è incline all'influenza della società. Quando i dettami sociali su come dovresti essere sono fuori sincronia con la tua tendenza attuale, una lacuna, che Rogers chiama "incongruenza", si apre tra il sé reale e il sé ideale, l '"Io sono" e il "Io dovrei essere". "Se l'individuo percepisce debolmente una tale incongruenza in se stesso, allora si verifica uno stato di tensione che è noto come ansia". 8

La salute mentale, per Rogers, è il processo di partecipazione attiva alla scoperta della propria tendenza attualizzante. "Questo processo della buona vita non è, ne sono convinto, una vita per i deboli di cuore. Coinvolge lo stretching e la crescita di diventare sempre più delle proprie potenzialità. Implica il coraggio di essere. Significa lanciarsi completamente nel flusso della vita. "9. La terapia agisce per facilitare questo difficile processo.

Rogers ha definito il suo approccio "Psicoterapia centrata sulla persona", affermando che il cliente è l'esperto dei suoi problemi e delle soluzioni. "È il cliente che sa cosa fa male, quali direzioni andare, quali problemi sono cruciali, quali esperienze sono state profondamente sepolte". 10

Rogers è stato uno dei primi a studiare scientificamente lo scambio terapeutico, registrando le sue sessioni e riversando le trascrizioni di queste registrazioni su schemi e dinamiche luminose. Rogers ha concluso che affinché il cambiamento avvenga in terapia, il terapeuta deve possedere tre qualità fondamentali: Empatia (la capacità di percepire il mondo privato del cliente come se fosse il proprio); Considerazione positiva incondizionata (estendendo un'accoglienza calorosa a ciascun aspetto dell'esperienza del cliente); e congruenza (essere genuini, reali, onesti e aperti).

In terapia, Rogers evitava diagnosi, consigli, giudizi, educazione o etichettatura, basandosi invece principalmente sulla tecnica della riflessione, o sul mirroring verbale, al fine di ottenere una comprensione accurata del mondo interiore del cliente e delle emozioni trasmesse e creare un atmosfera di accettazione, sicurezza e comprensione. Quindi per Rogers, le parole del cliente sono più curative di quelle del terapeuta, poiché è il cliente che è l'esperto e ha la conoscenza di come procedere verso la loro verità. In particolare per Rogers, le parole del cliente guariscono quando vengono ascoltate attentamente. "Quando una persona realizza di essere stata profondamente ascoltata, i suoi occhi si inumidiscono. Penso che in un certo senso stia piangendo di gioia. È come se stesse dicendo: "Grazie a Dio, qualcuno mi ha ascoltato. Qualcuno sa cosa vuol dire essere me stesso … È stupefacente come elementi che sembrano insolubili diventino solubili quando qualcuno ascolta, come le confusioni che sembrano irrimediabili si trasformano in flussi relativamente chiari quando si viene ascoltati. Ho apprezzato profondamente i tempi in cui ho vissuto questo ascolto sensibile, empatico, concentrato … Quando sono stato ascoltato e quando sono stato ascoltato, sono in grado di ri-percepire il mio mondo in un modo nuovo. "11

La terapia cognitiva , un approccio più contemporaneo alla terapia del linguaggio, opera sul presupposto che il modo in cui pensi modella le tue sensazioni e azioni. Secondo Albert Ellis, uno dei padri fondatori dell'approccio cognitivo, "la psicoterapia parte dall'ipotesi che l'emozione umana sia causata e controllata in molti modi importanti e che, per tutti gli scopi pratici, il più importante di questi sia di solito il pensiero". 12

Le abitudini di pensiero distorte devono essere identificate, sfidate e sostituite. La terapia cognitiva, secondo un altro padre fondatore, Aaron Beck, "cerca di alleviare gli stress psicologici correggendo concezioni errate e auto-segnali. Correggendo credenze errate possiamo ridurre le reazioni eccessive. "13

L'approccio cognitivo alla terapia minimizza l'esplorazione dell'infanzia, esplora le preoccupazioni quotidiane e si concentra sul significato diretto, sul senso comune dei problemi piuttosto che sulla dipendenza dal simbolismo. Dà importanza primaria ai processi di pensiero, non a motivazioni o pulsioni inconsce.

La nostra architettura cognitiva secondo Aaron Beck ha diverse componenti: Convinzioni fondamentali: convinzioni incondizionate che servono come base per valutare le esperienze (ad esempio, "Non sono buono." "Non ci si può fidare degli altri."). Credenze disfunzionali – convinzioni condizionali che modellano la propria risposta alle esperienze (per esempio, "Se qualcuno si avvicina a me, scopriranno il 'vero me' e mi rifiuteranno."). Strategie interpersonali – ipotesi di base sui modi per influenzare gli altri (per esempio, "" Se voglio che qualcuno mi ami, devo essere gentile con loro "), e Pensieri Automatici – le cognizioni che fluiscono spontaneamente attraverso la mente nel momento ( per esempio, "Oh merda! Ora sono davvero fottuto."). Insieme, quegli elementi della mente costituiscono il 'self-Schema' di base del cliente.

Secondo Beck, uno degli obiettivi della terapia è quello di sfidare e neutralizzare le comuni "distorsioni cognitive" che servono a proteggere schemi difettosi e autodistruttivi cancellando qualsiasi informazione contraria alle credenze fondamentali, lasciando la persona all'oscuro di qualsiasi prova sconcertante dall'ambiente

Tali distorsioni cognitive includono:

1. PENSARE TUTTO O NULLA: vedi le cose in bianco e nero. Se la tua performance non è perfetta, ti vedi come un fallimento totale.

2. OVER GENERALIZZAZIONE: vedi un singolo evento negativo come un modello infinito di sconfitta.

3. FILTRO MENTALE: scegli un singolo dettaglio negativo e soffermati su di esso esclusivamente in modo che la tua visione di tutta la realtà si oscuri, come la goccia di inchiostro che scolorisce l'intero becher d'acqua.

4. SQUALIFICARE IL POSITIVO: respingi le esperienze positive insistendo che "non contano" per una ragione o per l'altra. In questo modo puoi mantenere una credenza negativa che è contraddetta dalle tue esperienze quotidiane.

5. MAGNIFICAZIONE O MINIMIZZAZIONE: esagerate l'importanza delle cose (come ad esempio il vostro trucchetto o la realizzazione di qualcun altro), o rimpicciolite in modo inappropriato fino a che non appaiono minuscole (le vostre qualità desiderabili o le imperfezioni dell'altro).

7. RAGIONAMENTO EMOZIONALE: presumi che le tue emozioni negative riflettano necessariamente il modo in cui le cose sono veramente: "Lo sento, quindi deve essere vero!"

8. DICHIARAZIONE "DEBBA": cerchi di motivarti con doveri e dovresti, come se dovessi essere frustato e punito prima che ci si potesse aspettare che facessi qualcosa.

Lavorando con presupposti simili sulla centralità del pensiero per la salute mentale, Albert Ellis (1913-2007) rese popolare il Modello ABC della terapia cognitiva, in cui A sta per Antecedents (eventi che accadono nell'ambiente), B sta per Credenze (interpretazioni, auto-parlare, pensieri), e C sta per Conseguenze (come ti senti e cosa fai). Secondo Ellis, A non causa C. b causa C. In altre parole, reagiamo non agli eventi, ma alla nostra interpretazione degli eventi, e quelle interpretazioni sono spesso irrazionali, prive di senso e radicate in ciò che lui chiama "Common Irrational" Credenze, "idee che rendono le persone che li tengono infelici, tra loro:

• Dovrei essere completamente competente in ogni cosa.

• È catastrofico quando le cose non sono come voglio che siano.

• Non ho controllo sulla mia felicità.

• Ho bisogno di qualcuno più forte di me da cui dipendere.

• La mia storia passata influenza notevolmente la mia vita attuale.

• C'è una soluzione perfetta per i problemi umani, ed è un disastro se non la trovo.

La terapia cognitiva nella tradizione di Beck ed Ellis insegna al cliente a pensare al proprio pensiero, alla ricerca di distorsioni e false credenze che potrebbero distorcere le loro interpretazioni degli eventi della loro vita. I clienti imparano a trattare i loro pensieri come ipotesi, non come fatti, e come eventi mentali non come eventi mondiali. Viene insegnato a identificare abitudini di pensiero automatiche ("Cosa sto dicendo a me stesso che mi sta facendo reagire in questo modo?"); generare alternative ("Cos'altro posso dirmi qui?"); confronta, basato su prove ("Quale dei pensieri che ho è più probabile che sia vero?"); scegli il pensiero che è supportato da prove e agisci dal pensiero scelto. Le parole che contano di più, in questo approccio, sono quelle che diciamo a noi stessi. Per guarire, dobbiamo riconoscere le nostre abitudini linguistiche interiori e imparare a praticare un'igiene mentale sana, assicurandoci che ciò che diciamo sia verosimile, e abbia qualche prova per sostenerlo.

Detto questo, torniamo alla nostra sfida iniziale. Come risponderesti al reclamo del cliente?

"Sono così infastidito da questa donna al lavoro. È totale disgusto e frustrazione. Cerco di ignorarla ed evitarla, ma non riesco a sfuggire alla sua voce stridula e alla sua risata fragorosa in ufficio. Sono sicuro che tutti possono dire che non mi piace. Ma non posso fare a meno di reagire negativamente a tutto ciò che fa ".

Chiaramente, le tre prospettive avranno risposte diverse. Per i freudiani, le parole contano come simboli. Il loro significato inconscio, decodificato in terapia, ci rivelerà la vera fonte dei nostri problemi, fornendo così l'intuizione e il sollievo emotivo necessari per il cambiamento e la guarigione. Un terapeuta freudiano può sospettare che l'avversione del cliente nei confronti della donna sia dovuta al fatto che sta dando espressione a bisogni inconsci che il cliente stesso ha ma ha paura di possedere; o chiedersi se il comportamento della donna susciti echi della madre del cliente, verso i quali si sente rabbia repressa.

Per gli umanisti Rogersiani, le parole sono importanti come mezzo di incoraggiamento e supporto, oltre che per l'auto-esplorazione. Nella misura in cui il parlare si basa sull'accettazione e conduce alla comprensione empatica, può creare un ambiente in cui ci sentiremo abbastanza al sicuro da sperimentare ed esprimerci autenticamente, e capire come cambiare, crescere e guarire noi stessi. Piuttosto che offrire interpretazioni, il terapeuta umanista è più propenso a rispecchiare le parole e le emozioni del cliente: "Quindi sei molto turbato da questa donna al lavoro. La sua presenza ti sconvolge. Senti che non puoi controllare la tua reazione negativa a lei. E senti che gli altri notano la tua antipatia per lei. "Il cliente, sentendosi al sicuro e compreso, procederà poi a capire da sé cosa gli fa reagire come fa lui.

Per gli psicologi cognitivi, le parole sono più importanti in quanto costituiscono il nostro "parlare di sé", le abitudini di pensiero che determinano le nostre azioni e le nostre emozioni. La terapia ci aiuta a esaminare il nostro processo di pensiero per identificare e modificare abitudini di auto-conversazione che sono distorte o distruttive. Il terapeuta cognitivo si informerà con il cliente sul suo processo di pensiero incontrando la donna. "Che cosa dici a te stesso quando la senti ridere?" O, "Supponiamo che tu non possa gestire questo stress sul lavoro, cosa succederà allora?" Una volta che il cliente rivela i suoi pensieri catastrofici ("impazzirò e finirò in un ospedale psichiatrico ") il terapeuta può quindi passare a sfidare queste previsioni catastrofiche (" Quali sono le reali probabilità che questo accada? "Che altro potrebbe accadere?"). Mentre il cliente impara a sostituire le previsioni catastrofiche con quelle più razionali ("Questa situazione è più di una seccatura che di una crisi"), il loro umore e comportamento cambieranno in meglio.

Quindi, che tipo di terapeuta vorresti essere? Che tipo vorresti avere?