La morte è sempre stata con noi, quindi penseresti che potremmo essere tutti d'accordo su quello che è. Ma Jahi McMath, la tredicenne californiana che ha subito un arresto cardiaco dopo una tonsillectomia e la rimozione dei tessuti, mette in dubbio questa ipotesi.
Jahi è stato messo su un ventilatore per mantenere il suo cuore che batte. Tre giorni dopo, dichiararono la sua morte cerebrale. A questo punto l'ospedale voleva fare quello che richiede il protocollo medico: rimuovere il ventilatore. È contrario alla pratica medica e all'etica trattare un cadavere. Senza attività cerebrale percepibile, Jahi era sicuramente morto.
I suoi genitori non sono d'accordo. Finché il suo cuore batteva, era viva, non morta. Hanno citato le loro credenze religiose, ma il loro ragionamento è davvero laico, non religioso. È la nozione semplice che la vita è associata a un cuore pulsante. Il cuore di Jahi batte, quindi è viva. E finché è viva, si rifiutano di rinunciare alla speranza che in qualche modo, miracolosamente forse, riprenderà conoscenza. Anche se non lo fa, sentono che essere vivi, non importa quanto sia compromesso, è meglio che essere morto.
Generalmente i medici accolgono i desideri della famiglia in merito alle decisioni di fine vita. Se interrompere il trattamento in genere è una decisione da prendere in famiglia. Nessuno può richiedere un trattamento che non sia indicato da un medico. Quindi se Jahi è morto, come ha specificato il coroner, nessuno può chiedere che il trattamento continui. In effetti, i codici di etica medica lo vietano specificamente.
Quindi Jahi è morto o no? La risposta è solo parzialmente medica. Mentre le funzioni corporee sono questioni di fatto, le definizioni di morte sono determinate socialmente. Tradizionalmente, quando il cuore smetteva di battere, una persona veniva considerata morta, almeno nel mondo occidentale. In alcune parti dell'Africa, la morte non è stata un evento singolare, ma ha coinvolto due fasi. Finché una persona era nella memoria vivente di qualcuno, non erano ancora arrivati a essere completamente morti.
Definire la morte come la cessazione del funzionamento del cervello sembra essere una definizione migliore del funzionamento del cuore. I cuori si fermano e possono essere riavviati. L'arresto cardiaco non è sempre fatale. Ma quando il cervello smette di funzionare non c'è recupero.
Che dire dei pazienti che guariscono da coma o da quelli in stato vegetativo persistente che in rari casi indicano una consapevolezza di ciò che li circonda? La differenza è sottile ma essenziale: in uno stato vegetativo la persona manca di funzionamento cognitivo ma il cervello continua a svolgere altre funzioni che sostengono il corpo; la morte cerebrale è la fine totale dell'attività cerebrale. (Due piccoli avvertimenti: la ghiandola pituitaria continua da sola per un po 'dopo la morte del cervello, i capelli e le unghie continuano a crescere.
Jahi sembra vivo perché le macchine nutrono artificialmente il suo corpo, mantengono il cuore che pompa e il sangue circola. Non c'è niente che lei possa fare da sola.
Se Jahi è morto, allora non rilasciare il suo corpo è la profanazione di un cadavere. Anche i morti hanno diritti. Ma se la famiglia definisce la morte come nessun battito cardiaco, allora Jahi non è un cadavere ma una persona.
La società deve rispettare le questioni di coscienza che si basano su convinzioni religiose e filosofiche. Ci sono momenti in cui gli interessi della società prevalgono su tali convinzioni. Definire la morte come una mancanza di attività cerebrale comporta numerosi vantaggi per la società: è più chiara delle definizioni precedenti; è una condizione irreversibile; facilita le donazioni di organi.
Se c'è qualcosa di positivo da trovare in questa situazione tragica, è che ci fa pensare alla vita e alla morte. Cos'è la morte? E, cosa ancora più importante, cosa significa essere vivi, davvero vivi?