Di Amy Broadway, ricercatrice presso il Brogaard Lab per la ricerca multisensoriale
Stai pranzando nella sala dell'ufficio e il tuo collega Daphne sta monopolizzando la conversazione. Ogni volta che qualcuno introduce un argomento, lei interroga un lungo aneddoto su se stessa. Phil fa un film. Daphne interviene, parlando di un'occasione in cui ha visto qualcuno che somiglia a Tom Hanks all'IHOP. Molly cita la laurea di suo figlio. Daphne segue con 15 minuti il fidanzato dell'avvocato di sua figlia. Daphne è fastidiosa. Vedi questo. Così fa tutti gli altri.
Ma Daphne è ignara.
Daphne potrebbe anche pensare che stia evocando ammirazione con le sue capacità di conversazione. Non sa che sta alienando gli altri. La sua incompetenza deriva da punti ciechi alla conoscenza di sé . Mentre la "conoscenza di sé" ha varie connotazioni, mi riferisco qui in termini di conoscenza della propria personalità. Lo stile di interazione di Daphne è una cosa che costituisce la sua personalità. Non riconosce il suo effetto negativo sulla conversazione del gruppo, quindi sperimenta un punto cieco alla conoscenza di sé. Questa auto-cecità la mette in conflitto con i suoi colleghi.
Come vediamo in questo caso, un deficit nell'autoconoscenza può portare a un deficit nell'armonia sociale. L'auto-conoscenza della propria personalità si riferisce alla conoscenza delle proprie tendenze comportamentali o dei modi di essere. Mentre alcune persone lo sperimentano più di altri, tutti noi soffriamo di punti ciechi alla conoscenza di sé a vari livelli e in varie aree. Il possibile impatto di auto-cecità esorta ognuno di noi a "conoscersi meglio". *
Ma se consideriamo ciò che causa l' auto-cecità, possiamo capire meglio i modi per contrastare questa condizione cronica.
L'auto-conoscenza della personalità si riferisce alla percezione accurata di qualcuno dei suoi abituali "modelli di pensiero, sentimento e comportamento, nonché di come gli altri percepiscono tali schemi". (Carlson 2013) Mentre in un dato momento si può agire in un modo discreto, la maggior parte di noi agisce relativamente allo stesso modo, giorno per giorno. La nostra personalità consiste nel modo in cui ci comportiamo abitualmente , in circostanze ordinarie (ad esempio sul lavoro) e anche come tendiamo ad agire in contesti specifici (ad esempio in una prima data).
La personalità di qualcuno è relativa al resto del mondo. Non è solo la propria esperienza di parte di se stessi. Quando Bob è solo, facendo le facce nello specchio del suo bagno, pensa che sia divertente. Tuttavia, dal momento che la maggior parte delle persone che sanno che Bob lo trova cupo, la sua personalità nel mondo è quella di qualcuno che non è così divertente. Sarebbe bello per Bob se il mondo fosse proprio come lui lo vede. Ma come ha detto Lily Tomlin, la realtà è un'intuizione collettiva. Il nostro mondo consiste nelle percezioni altrui e nella nostra. Se Bob sa che gli altri non pensano che sia divertente, ha conoscenza di sé. Se dopo aver ricevuto prove del contrario, Bob continua a pensare di essere un comico, Bob sperimenta l'auto-cecità.
Casi estremi di auto-cecità sono evidenti nei disturbi di personalità. Ad esempio, coloro che ottengono punteggi elevati per il disturbo di personalità narcisistico sovrastimano esplicitamente i loro risultati, la loro simpatia o sensualità rispetto al resto della popolazione. In superficie, Donald Trump potrebbe trovare il suo combattente piuttosto caldo. Implicitamente, tuttavia, un narcisista può soffrire una bassa autostima senza esserne consapevole. Implicitamente ed esplicitamente, i narcisisti distorcono le loro identità nel mondo, mostrando una mancanza di conoscenza di sé.
Gli studi hanno dimostrato che i narcisisti hanno difficoltà a raggiungere relazioni durature. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che al fine di preservare le loro auto-immagini inaccurate, preferiscono interagire con persone che non li conoscono bene. Chi li conosce bene può minare le loro auto-percezioni. "È possibile che i narcisisti interrompano presto i rapporti perché non possono colmare il divario tra le loro auto-percezioni positive e meta-percezioni relativamente negative" (Carlson, Vazire, Oltmanns, 2011). Forse se i narcisisti si vedessero chiaramente e si piacessero così come sono, potrebbero tollerare meta-percezioni che indicano che non sono perfette.
Mentre i disturbi della personalità presentano casi pronunciati di auto-cecità, tutti noi soffriamo di punti ciechi all'autoconoscenza a vari livelli e in varie aree. La ricerca ha dimostrato che non possiamo prevedere cosa ci renderà felici. Spesso ignoriamo anche come ci comportiamo, perché prendiamo determinate decisioni, cosa ci motiva e come agiremo e sentiremo in futuro. (Carlson, 2013) Anche se non così sfacciato come i narcisisti, la persona media tende a credere che lui o lei sia sopra la media in molte cose. (Dunning 2004) Come possiamo essere tutti sopra la media? È evidente che la maggior parte di noi fatica a percepire noi stessi in modo accurato.
In alcuni casi, l'ignoranza potrebbe essere beatitudine. Forse a Bob piacerà il benessere credendo che sia divertente. In molti casi, però, i punti ciechi della conoscenza di sé ostacolano la capacità delle persone di navigare nel mondo. Ogni giorno prendiamo decisioni su come ci percepiamo. L'auto-cecità può essere svantaggiosa per la salute, il lavoro e la capacità di apprendere. (Dunning 2004) Forse rimanderò il dottore perché penso di essere più sano della media. Forse sottovaluto il tempo che mi richiederà per completare un compito al lavoro. Forse penso di essere abbastanza intelligente da non studiare per un test e comunque fare bene. Quando basiamo le nostre decisioni su autovalutazioni errate, corriamo il rischio di causare danni a noi stessi o agli altri.
Questo può essere visto nelle relazioni personali, che consistono in un'interazione intima e ovvia tra personalità. Essendo cieco su come agisci in una relazione, potresti non essere in grado di misurare se una relazione sta andando bene o no. Se ti consideri più premuroso di quello che realmente sei, potresti non notare quando imponi al tuo partner. Potresti anche sottovalutare le tue buone qualità, con conseguente scarsa autostima. Soffrire di una bassa autostima può portare a insicurezze relazionali, che influenzano negativamente tutti nella relazione. Ci sono una miriade di modi in cui l'auto-cecità può far fallire le relazioni.
Molti studi indicano che l'auto-cecità è parte della condizione umana, e tuttavia può essere dannosa per i nostri obiettivi e le nostre relazioni. Comprendendo ciò che causa l'auto-cecità, possiamo capire meglio come contrastarlo.
Nel mio prossimo post, prenderò in considerazione le cause dell'auto-cecità e l'ipotesi che la "consapevolezza" possa contrastare questo fenomeno .
* Nella sua descrizione della Grecia, Pausania scrive che la massima greca "Conosci te stesso" era iscritta nel tempio di Apollo a Delfi.
Riferimenti
Carlson, E. (2013) Superare le barriere alla conoscenza di sé: la consapevolezza come via per vedere te stesso come realmente sei. Prospettive sulla scienza psicologica, 8 (2) 173-186.
Carlson, E., Vazire, S., Oltmanns, TF (2011) Probabilmente pensate che questo libro sia su di voi: le percezioni dei narcisisti sulla loro personalità e reputazione. Journal of Personality and Social Psychology, vol. 101, n. 1, 185-201.
Dunning, D., Kruger, J. (1999) non qualificati e inconsapevoli di esso: come le difficoltà nel riconoscere la propria incompetenza portano a valutazioni autolesionate. Journal of Personality and Social Psychology, vol. 77, No. 6, 121-1134.
Dunning, D., Heath, C., Suls, JM (2004). Autovalutazione difettosa: implicazioni per la salute, l'istruzione e il posto di lavoro. Scienza psicologica nell'interesse pubblico, 5, 69-106.