Questo è il secondo di tre post che trattano le implicazioni della teoria evolutiva per la moralità tradizionale (vedi Riscrivere la morale I: Addio alla dignità umana). In esso, esamineremo la questione sconcertante e sconcertante del suicidio e il tema strettamente correlato dell'eutanasia volontaria.
I filosofi hanno discusso i dettagli di auto-uccisione per migliaia di anni. Le domande che chiedono sono provocatorie. Siamo obbligati a rimanere vivi se davvero non vogliamo? Le persone dovrebbero avere il diritto di uccidersi? Le persone dovrebbero avere il diritto di impedire agli altri di uccidersi, se è questo che vogliono veramente fare?
Come regola generale, filosofi e pensatori religiosi si sono opposti al suicidio. Le loro ragioni sono molte e varie. Alcuni hanno sostenuto, ad esempio, che Dio ci ha proibito di prendere le nostre vite, altri che sta a Dio scegliere il momento e il modo della nostra morte, e altri ancora che il suicidio è sbagliato perché è innaturale. Ma probabilmente l'argomento più importante si basa sulla dottrina della dignità umana. Come ho discusso nel mio ultimo post, questa è l'idea, implicita nei tradizionali sistemi morali occidentali, che le vite degli esseri umani hanno un valore infinito mentre le vite degli altri animali hanno poco valore o forse addirittura nessuna. Un naturale corollario dell'idea che la vita umana ha un valore infinito è che prendere una vita umana – compresa la propria – è infinitamente malvagio. Quindi, secondo questo argomento, porre fine alla propria vita è sbagliato per la stessa ragione per cui l'omicidio è sbagliato: perché la vita umana è sacra.
L'argomento è più spesso applicato al suicidio, ma è stato applicato anche all'eutanasia volontaria. Kant ha osservato che quando un animale è sofferente lo eliminiamo dalla sua infelicità, e questo è OK; ma non va bene quando si tratta di esseri umani a causa dell'infinito valore della vita umana. Allo stesso modo, il rabbino Moshe Tendler si oppose all'eutanasia volontaria con la motivazione che "la vita umana ha un valore infinito". Dal suo punto di vista, non dovremmo tagliare la vita di una persona di pochi giorni perché "un pezzo di infinito è anche infinito, e una persona che ha pochi momenti da vivere non ha meno valore di una persona che ha 60 anni vivere'. Pertanto, l'ingiunzione contro il suicidio assistito – come quella contro il suicidio non assistito – è comunemente sottoscritta dalla dottrina della dignità umana.
Ma l'intero edificio inizia a sgretolarsi quando portiamo Darwin nella foto. Con la lente correttiva della teoria evolutiva, la visione che la vita umana ha un valore infinito all'improvviso sembra una vasta e ingiustificata sopravvalutazione della vita umana. Questo perché la teoria di Darwin mina le ragioni tradizionali del pensare che la vita umana potrebbe avere un valore infinito: la tesi dell'immagine-di-Dio e la tesi della razionalità (vedi il mio ultimo post). Ma se la vita umana non è estremamente preziosa dopo tutto, allora non c'è più alcuna ragione per pensare che il suicidio o l'eutanasia volontaria sia necessariamente sbagliato in qualsiasi o tutte le circostanze. In effetti, comincia a sembrare decisamente strano che abbiamo elevato la vita umana – cioè, pura continuazione biologica – così al di sopra della qualità della vita in questione per la persona che la vive. Perché la vita dovrebbe essere considerata preziosa in sé e per sé, indipendentemente dalla felicità dell'individuo che vive quella vita?
Inutile dire che dobbiamo essere molto cauti con questo argomento, specialmente quando si tratta di suicidio. La maggior parte delle persone che si uccidono non ha pensato bene alla loro decisione, e se fossero riusciti a superare la crisi suicida, avrebbero avuto una vita perfettamente buona e felice. Molti individui suicidi sono gravemente depressi e la depressione grave comporta un'apprensione non realistica del futuro e la disperazione della propria situazione. I suicidi razionali (suicidi basati su un quadro accurato della propria situazione e prospettive future) sono relativamente rari. Inoltre, nel valutare la giustezza o l'erroneità del suicidio, dobbiamo tener conto dei suoi effetti su coloro che sono rimasti indietro, poiché il suicidio solitamente causa dolore e sofferenza incommensurabili alla famiglia della vittima e ad altri suoi cari. Tuttavia, dopo Darwin, è difficile mantenere un assoluto divieto di suicidio. Possono esserci circostanze – circostanze rare e infelici – in cui il suicidio è una linea di condotta ragionevole ed eticamente ammissibile. In ogni caso, questa possibilità non può essere esclusa con la motivazione che la vita umana ha un valore infinito.
L'argomento è ancora più forte quando si parla di eutanasia volontaria. Se la vita non è infinitamente preziosa, allora non c'è motivo di ritenere che il dovere di preservare la vita umana debba sempre avere la precedenza su altre considerazioni, come la felicità umana e l'evitare la sofferenza. Pertanto, l'eutanasia volontaria non è più esclusa come un male assoluto. Come per il suicidio, ci possono essere circostanze in cui decidiamo come società che è moralmente ammissibile. Potremmo decidere, per esempio, che l'eutanasia sia una linea d'azione accettabile quando qualcuno con una malattia terminale dolorosa ha un desiderio persistente, razionale e non forzato di morire – anche se comporta l'assunzione di una vita umana innocente.
I critici dell'eutanasia sostengono che è immorale prendere la vita di una persona, anche quando quella persona soffre e desidera morire con dignità. Dopo Darwin, potremmo essere più inclini a pensare che sia immorale forzare le persone a continuare a vivere quando preferirebbero non farlo. Ecco qualcosa a cui pensare. In molti modi, trattiamo gli altri animali in modo abissale. Ma se un cavallo, un cane o un gatto sta soffrendo terribilmente per una ferita mortale o una malattia, o se ha prospettive limitate per la qualità della vita in futuro, la maggior parte della gente è d'accordo che la cosa umana da fare è metterla fuori dalla sua miseria. Non farlo sarebbe considerato inumano. Tuttavia, a causa del valore gonfiato tradizionalmente assegnato alla vita umana, siamo meno umani nel nostro trattamento di esseri umani che soffrono o hanno una malattia terminale dolorosa. Questa è un'eccezione ironica alla regola generale secondo la quale la dottrina della dignità umana assicura un trattamento migliore per gli umani che non per i non umani. In questo caso, trattiamo gli animali non umani più umanamente di quanto facciamo noi esseri umani, a causa delle credenze superstiziose sul valore della vita umana. Le persone sono costrette a soffrire inutilmente a causa della superstizione. Se è accettabile mettere fuori dalla loro miseria i non umani, perché non è accettabile fare lo stesso per le persone che lo richiedono, o in alcuni casi implorarlo? Si potrebbe persino sostenere che l'eutanasia è meno moralmente problematica nel caso umano, perché le persone possono dare il loro consenso esplicito e ragionato, mentre altri animali non possono.
Una prospettiva evolutiva non risolve completamente il problema del suicidio o dell'eutanasia. Rimangono molte domande. In quali circostanze dovremmo forzatamente impedire alle persone di uccidersi? Il suicidio assistito dal medico dovrebbe essere disponibile per le persone che sono semplicemente stanche della vita? La teoria evoluzionistica non può rispondere a domande come queste. Ciò che può fare, tuttavia, è disattivare alcuni degli argomenti tradizionali contro il suicidio e l'eutanasia, rimuovendoli dal tavolo e aprendo così la possibilità che, almeno in alcune situazioni, possano essere accettabili linee di azione. Se non altro, la teoria evoluzionistica ci sveglia fino al fatto che non possiamo più prendere una risposta pronta a queste domande difficili da un libro sacro o da un'autorità religiosa. Dovremo pensarci.
Certamente, una prospettiva evolutiva non implica che dovremmo prendere alla leggera il suicidio o l'eutanasia. Al contrario, un argomento forte può essere fatto per la posizione opposta. Il processo evolutivo che ci ha dato la vita ha coinvolto la sofferenza di innumerevoli milioni di persone e altri animali. Questo non ci obbliga ad amare la nostra esistenza se possiamo, per sfruttare al massimo la vita che i nostri antenati ci hanno involontariamente tramandato con i loro tormenti e le loro agonie?
Nel mio prossimo post, considererò in che modo la teoria evolutiva incide sulla questione dei diritti degli animali e sul corretto trattamento degli animali non umani.
-Questo post è tratto, con modifiche, dal libro Darwin, God and the Meaning of Life di Steve Stewart-Williams – disponibile ora da Amazon.com, Amazon.ca e Amazon.uk.
Segui Steve Stewart-Williams su Twitter