Il leggendario architetto, ingegnere, designer e filosofo della scienza Richard Buckminster Fuller ha insegnato ed esemplificato uno stile di pensiero insolito. Voleva che passassimo da un "pensare" statico a un modello dinamico di "volontà" di pensare.
Nel suo piccolo libro intelligente che sembra essere un verbo , Fuller offriva un buffet di idee, osservazioni, domande, speculazioni e paradossi, tutti volti a sostituire e celebrare l'ambiguità al posto della certezza. Fedele al suo debole per la novità, ha compilato il suo libro in formato "capovolto". Si legge solo le pagine di destra in una direzione, capovolge il libro e poi legge le pagine precedentemente invertite.
Ognuno di noi tende a scegliere, Fuller sembrava suggerire, se preferiamo essere un "nome" o un "verbo" (la mia terminologia, non esattamente la sua).
I nomi-persone, secondo questa analogia, preferiscono mantenere un mondo interiore basato sul pensiero convergente : certezza, conclusioni e opinioni ferme; priorità chiare; evitare l'ambiguità; e – soprattutto – chiusura .
I verbi-persone tendono a preferire il pensiero divergente : opzioni multiple, conclusioni provvisorie, ipotesi e speculazioni. Spesso preferiscono l'ambiguità e la complessità rispetto alla semplicità e alla certezza.
Come verbo-persona, Fuller amava la grande idea; la svolta provocatoria; la profonda intuizione. Alcuni dei suoi commenti fuori mano illustrano il volo delle sue idee:
Non presumo di suggerire che il pensiero verbale sia completamente superiore in qualche modo al pensiero dei sostantivi, né rivendicherei il contrario. Tuttavia, la nozione di combinare questi due modelli contrastanti e complementari ha un certo fascino filosofico.
Ho iniziato per lo più come persona nominale, credo. Anni di istruzione pubblica e una laurea in fisica mi hanno condizionato per una visione deterministica della realtà. Nel corso degli anni, quella parola mi è servita bene. E nell'ultima metà del mio mandato sul pianeta, sono arrivato a capire, sviluppare e dispiegare il verbo, l'altra parte di me che è sempre stata lì.
Mi sto godendo la vita sia come nome che come verbo – forse un "nerb"? Un "voun?" Suppongo che avremo bisogno di una nuova parola per questo.
Riferimento:
Mi sembra di essere un verbo . R. Buckminster Fuller. New York: Bantam, 1970.
L'autore:
Il Dr. Karl Albrecht è un consulente di direzione esecutivo, coach, futurista, docente e autore di oltre 20 libri sui risultati professionali, le prestazioni organizzative e la strategia aziendale. È elencato tra i 100 migliori leader di pensiero nel mondo degli affari sul tema della leadership.
È un esperto riconosciuto di stili cognitivi e lo sviluppo di capacità di pensiero avanzato. I suoi libri Social Intelligence: La nuova scienza del successo, Intelligenza pratica: L'arte e la scienza del senso comune, e il suo Mindex Thinking Style Profile sono utilizzati nel mondo degli affari e della formazione.
La società Mensa gli ha presentato il premio alla carriera, per i contributi significativi di un membro alla comprensione dell'intelligence.
Originariamente un fisico, e dopo aver prestato servizio come ufficiale dell'intelligence militare e dirigente d'azienda, ora consulta, tiene conferenze e scrive su qualunque cosa pensi possa essere divertente.
http://www.KarlAlbrecht.com