Suggerimenti riflessivi per comunicare le differenze sessuali

Avendo passato un po 'di tempo intorno alla letteratura psicologica – sia accademica che laica – ci sono alcune parole o frasi che non riesco più a leggere senza un immediato, istintivo senso di scetticismo che si manifesta in me, come se contaminassero tutto ciò che li segue e li precede. In questa lista sono inclusi termini come pregiudizio, stereotipo, discriminazione e, per gli scopi attuali, errori . La ragione per cui queste parole suscitano un tale scetticismo sulla mia fine è dovuta al ripetuto fallimento delle persone che li usano per produrre costantemente lavori di alta qualità o convincenti linee di ragionamento. Questo è quasi certamente dovuto alla percezione di una posta sociale quando vengono usati questi termini: se riesci a far apparire i membri di un particolare gruppo di talento, vittimizzati o comunque di valore in modo particolare, puoi successivamente indirizzare il sostegno sociale verso e fuori dai vari scopi. Quando l'obiettivo dell'argomentazione diventa persuasione, la verità non è una componente necessaria e può essere messa da parte. È importante sottolineare che le persone impegnate in tali persuasivi sforzi di solito non riconoscono che stanno trattando informazioni o argomenti in modo diverso, condizionato a come si adatta ai loro fini.

Flickr/Michael Coghlan
"Certo che sono onesto riguardo a questo"
Fonte: Flickr / Michael Coghlan

Ci sono poche aree di ricerca che sembrano generare tanto conflitto – filosoficamente e socialmente – come differenze di sesso, ed è qui che le parole appaiono regolarmente. Dato che ci sono ragioni sociali, le persone potrebbero desiderare di enfatizzare o minimizzare le differenze tra i sessi, è diventato per me sempre più impossibile approcciare la maggior parte della scrittura che vedo sull'argomento con l'ipotesi che sia almeno in qualche modo imparziale. Questo non vuol dire che ogni carta è irrimediabilmente impantanata in una particolare visione del mondo, rifiutando tutti i dati contrari, attenzione; solo che non mi aspetto che riflettano gli esami sinceri della capitale-T, la verità. A proposito, un nuovo lavoro di Maney (2016) ha recentemente attraversato la mia scrivania; un documento che riguarda se stesso con le differenze di sesso vengono segnalati e come dovrebbero essere discussi. Maney (2016) sembra non prendere in considerazione la ricerca sulle differenze sessuali in generale e tenta di evidenziare alcuni errori percepiti della comprensione delle persone da parte loro. Sfortunatamente, per qualcuno che cerca ed educa le persone riguardo alle questioni che circondano la letteratura sulla differenza sessuale, il documento non viene fuori come se fosse scritto da qualcuno che possiede una profonda conoscenza dell'argomento.

Il primo errore Maney (2016) cerca di evidenziare è l'idea che i sessi formano gruppi discreti. La sua logica per spiegare perché questo non è il caso ruota intorno all'idea che mentre i sessi in effetti differiscono in qualche modo su un certo numero di tratti, spesso si sovrappongono anche molto su di essi. Invece, Maney (2016) sostiene che non dovremmo chiederci se i sessi differiscono su un dato tratto, ma piuttosto su quanto lo fanno. Anzi, mette persino la parola "differenze" tra virgolette, suggerendo che queste "differenze" tra i sessi non sono, in molti casi, reali. Mi piace questa breve sezione, in quanto evidenzia bene perché sono cresciuto a diffidare di parole come errori . Prendendo i suoi punti in ordine inverso, se uno è interessato a quanti gruppi (in questo caso, i sessi) differiscono, allora si deve avere, almeno implicitamente, già risposto alla domanda come se lo facciano o meno. Dopotutto, se i sessi non differivano, sarebbe inutile parlare della portata di quelle non differenze; semplicemente non ci sarebbe variazione. In secondo luogo, conosco zero ricercatori il cui interesse principale risiede nel rispondere alla domanda se i sessi differiscano dall'esclusione dell'estensione di tali differenze. Per quanto ne so, Maney (2016) sembra condannare una strana classe di ricercatori immaginari che si accontentano di scoprire che esiste una differenza e quindi di non esaminarla ulteriormente o fornire ulteriori dettagli. Infine, vedo poco valore nel notare che i sessi spesso si sovrappongono molto quando si tratta di spiegare le aree o i modi in cui non lo fanno. Allo stesso modo, se sei interessato a capire le differenze tra gli umani e gli scimpanzé, è improbabile che tu arrivi molto lontano notando che condividiamo una grande quantità di geni in comune. In parole povere, non puoi spiegare le differenze con le somiglianze. Se il nostro obiettivo è minimizzare la percezione delle differenze, questa sarebbe una mossa utile.

Il secondo errore che Maney (2016) cerca di affrontare è l'idea che la causa di una differenza sessuale nel comportamento possa essere attribuita a strutture cerebrali differenti. La sua argomentazione su questo fronte è che è logicamente invalido fare quanto segue: (1) notare che alcune strutture cerebrali tra uomini e donne differiscono, (2) si noti che questa struttura cerebrale è correlata a un dato comportamento su cui differiscono, e così (3) concludere che una differenza di sesso nella struttura cerebrale tra uomini e donne è responsabile di questo diverso comportamento. Ora, mentre questo argomento è vero all'interno delle regole della logica formale, è chiaro che le differenze nella struttura del cervello si tradurranno in differenze di comportamento; l'unico modo in cui quell'idea potrebbe essere falsa sarebbe se la struttura del cervello non fosse collegata al comportamento, e non conosco nessuno abbastanza pazzo da tentare di formulare questa argomentazione. I ricercatori che si occupano dell'errore potrebbero non ottenere sempre le specifiche giuste, ma il loro approccio di fondo va bene: se esiste una differenza nel comportamento (tra sessi, specie o individui), esistono alcune corrispondenti differenze strutturali nel cervello . Gli strumenti che abbiamo per studiare la materia sono ben lontani dal perfetto, rendendo difficile l'indagine, ma questo è un problema diverso. Relativamente, quindi, notare che un po 'di logica formale è invalida non è certo la stessa cosa che dimostrare che una conclusione è errata o l'approccio generale errato. (Vale anche la pena notare che il problema della validità di cui sopra cessa di essere un problema quando le conclusioni sono probabilistiche, piuttosto che definitive).

Flickr/LJ Rosales

"Scusa, ma non è logico concludere che i suoi muscoli potrebbero determinare la sua forza"

Fonte: Flickr / LJ Rosales

Il terzo errore di Maney (2016) è l'idea che le differenze di sesso nel cervello debbano essere preprogrammate o fissate, tentando di dissipare l'idea che le differenze sessuali sono radicate in biologia e quindi impermeabili all'esperienza. In breve, sta discutendo contro l'idea di un duro determinismo genetico. Stranamente, non ho mai incontrato un singolo determinista genetico di persona; in effetti, non ho mai nemmeno letto un articolo che abbia avanzato un argomento del genere (anche se forse sono stato insolitamente fortunato …). Come ogni scrittore sull'argomento che ho incontrato ha enfatizzato – spesso in modo molto dettagliato – la natura interattiva dei geni e degli ambienti nel determinare la direzione dello sviluppo, sembra ancora che Maney (2016) stia attaccando i nemici filosofici che sono più immaginati che reali . Per esempio, avrebbe potuto citare dei ricercatori che hanno fatto affermazioni sulla falsariga di "il tratto X è biologicamente determinato e impermeabile agli input ambientali durante lo sviluppo"; invece, sembra che tutti quelli che cita per questo errore facciano una critica simile agli altri, piuttosto che a chiunque faccia criticare le affermazioni (anche se non ho verificato personalmente quei riferimenti, quindi non sono al 100% lì). Curiosamente, Maney (2016) non sembra affatto preoccupato per le persone che, più o meno, ignorano il ruolo della genetica o della biologia nella comprensione del comportamento umano; perlomeno non dedica alcuna parte del suo lavoro per affrontare quel particolare errore. Quella omissione piuttosto evidente – unita a ciò che presenta – potrebbe lasciare l'impressione che non stia davvero cercando di presentare una visione equilibrata del problema.

Con quelle apparentemente false considerazioni, ci sono alcune altre affermazioni degne di essere menzionate nel documento. La prima è che Maney (2016) sembra avere difficoltà a conciliare l'idea dei dimorfismi sessuali – tratti che si verificano in una forma tipica dei maschi e una tipica delle femmine – con l'idea che i sessi si sovrappongono a vari gradi su molti di loro come l'altezza Anche se è abbastanza vero che non si può dire con certezza al sesso di qualcuno se si conosce solo la propria altezza, ciò non significa che non si possano fare buone ipotesi che potrebbero essere corrette molto più spesso di quanto non abbiano torto. In effetti, gli unici dimorfismi che lei menziona sono la presenza di cromosomi sessuali, genitali esterni e gonadi e poi continua a scrivere come se fossero di poca o nessuna conseguenza . Proprio come l'altezza, tuttavia, non potrebbe esserci selezione per nessuna differenza di sesso fisico se i sessi non si comportassero diversamente. Poiché il comportamento è controllato dal cervello, le differenze fisiche tra i sessi, come l'altezza e i genitali, sono di solito anche indicativi di alcune differenze strutturali nel cervello. Questo è il caso se il dimorfismo è di grado (come altezza) o tipo (come i cromosomi).

Tornando al punto principale, al di fuori di questi tratti "tutto o niente", non è chiaro cosa Maney (2016) considererebbe una vera differenza, men che meno una chiara giustificazione per quello standard. Ad esempio, nota alcune ricerche che hanno trovato una sovrapposizione del 90% nella connettività interhemispheric tra le distribuzioni maschili e femminili, ma sembra implicare che il corrispondente 10% di non sovrapposizione non rifletta una differenza di sesso "reale". Noteremmo sicuramente una differenza del 10% in altri tratti, come altezza, QI o numero di dita ma, suppongo che nel regno del cervello, il 10% non lo tagli.

Anche Maney (2016) sembra prendere una posizione strana quando si tratta di spiegazioni per queste differenze. In un caso, scrive su uno studio sul multitasking che ha trovato una differenza di sesso a favore degli uomini; una differenza che, ci viene detto, è stata spiegata da "una differenza molto più grande nell'esperienza dei videogiochi" piuttosto che dal sesso in sé. Grande, ma cosa dobbiamo fare di quella differenza di sesso "molto più grande" nell'esperienza dei videogiochi? Sembrerebbe che anche quella scoperta richieda una spiegazione, e uno non è presente. Forse l'esperienza del videogioco è spiegata più da, non so, competitività rispetto al sesso, ma allora con che cosa dobbiamo spiegare la competitività? Questi tipi di spiegazioni di solito finiscono per andare da nessuna parte in fretta, a meno che non finiscano per raggiungere una sorta di endpoint adattivo, poiché una volta spiegato il valore riproduttivo di un tratto, non è necessario andare oltre. Sfortunatamente, Maney (2016) sembra opporsi a spiegazioni evoluzionistiche per le differenze sessuali, rimproverando coloro che propongono spiegazioni funzionali o evolutive "discutibili" per le differenze sessuali per essere deterministi genetici che non vedono alcun ruolo per le influenze socioculturali. Nella sua fretta di condannare quei deterministi genetici (che, ancora una volta, non ho mai incontrato o letto, apparentemente), il pezzo di Maney (2016) sembra cadere vittima dell'attenzione lanciata da Tinbergen (1963) alcuni decenni fa: piuttosto che cercare di migliorare la forma e la direzione delle analisi evolutive e funzionali, Maney (2016) raccomanda invece che le persone semplicemente le evitino del tutto .

Flickr/Eric Havir
"Non chiedere alle persone di pensare a queste cose; farai solo del male ai loro cervelli unisex "
Fonte: Flickr / Eric Havir

Questo è un vero peccato, poiché la teoria evolutiva è l'unico strumento disponibile per fornire una comprensione più profonda di queste differenze sessuali (oltre che della nostra forma fisica e psicologica più in generale). Proprio come le specie differiscono nella morfologia e nel comportamento nella misura in cui hanno affrontato diversi problemi adattivi, così anche i sessi all'interno di una specie. Comprendendo le diverse sfide affrontate dai sessi storicamente, si può avere un senso molto più chiaro su dove la differenza psicologica e fisica sarà – e non ci si aspetta – che esista, e perché (questo livello extra di "perché" è importante , in quanto ti consente di capire meglio dove un'analisi è andata male se le previsioni non funzionano). Maney (2016), sembrerebbe, perse anche un'opportunità d'oro nel suo lavoro per spiegare ai suoi lettori che le spiegazioni evolutive completano, piuttosto che soppiantare, spiegazioni più immediate quando si cita un abstract che sembrava contrastare i due. Sospetto che questa opportunità sia mancata perché lei è legittimamente inconsapevole di quel punto, o non la capisce (a giudicare dal tono del suo articolo), credendo (erroneamente) invece che evolutiva significhi genetica, e quindi immutabile. Se questo è il caso, sarebbe piuttosto ironico per qualcuno che non sembra avere molta comprensione della letteratura evolutiva che tiene conferenze agli altri su come dovrebbe essere segnalato.

Riferimenti : Maney, D. (2016). Pericoli e insidie ​​nel riportare le differenze tra i sessi. Transazioni filosofiche B, 371 , 1-11.

Tinbergen, N. (1964). Su obiettivi e metodi di etologia. Zeitschrift für Tierpsychologie, 20 , 410-433.