Una nuova base nel cervello per la democrazia, la legge e la scienza

Secondo il filosofo e neuroscienziato principale, Anthony Jack: * "possediamo due facoltà che si escludono a vicenda, entrambe coscienti, deliberative e altamente evolute, ognuna delle quali può essere coltivata attraverso distinte tradizioni di apprendimento culturale" – come le due culture di Snow (sopra):**

Tuttavia, ognuno è sostanzialmente incompleto: uno è incapace di comprendere l'esperienza umana e gli aspetti essenziali della moralità, mentre l'altro è incapace di comprendere la struttura meccanica e matematica del mondo fisico. Mentre possiamo mescolare questi modi cognitivi, la nostra struttura neurale crea interferenze tra loro. Di conseguenza, le modalità cognitive miste non riescono a catturare intuizioni che emergono solo quando ciascuno dei modi cognitivi opposti puri funziona in isolamento. Secondo questa visione, non esiste una facoltà che possa essere propriamente chiamata "ragionamento generale", perché manca una singola capacità integrata in grado di generare l'intera gamma dell'intuizione umana.

Da questo punto di vista risulta che il progresso in psicologia non sarà raggiunto al meglio adottando una modalità cognitiva mista … con l'esclusione di altre prospettive. Invece, sembra che una comprensione completa richieda qualcosa di più simile alla giocoleria: dobbiamo immergerci completamente in prospettive distinte e solo allora cercare di costruire ponti tra le strutture concettuali incommensurabili che emergono. (Jack in stampa)

Come ho sottolineato in un post precedente, queste scoperte confermano e confermano il modello diametrico della mente e della malattia mentale, ad esempio prevedendo (come alcuni precedenti rilievi già suggeriscono) che le reti di mentalizzazione sono iper-attive nella psicosi ma ipo-attive in autismo, con quelli meccanici al contrario.

Chiaramente, sia l'autistica che gli psicotici trarrebbero beneficio dall'essere consapevoli del fatto che hanno due modalità di cognizione parallele piuttosto che uniche a loro disposizione, e che potrebbero compensare l'eccessiva attività di quella esercitando l'altra (come esperimenti con l'addestramento di abilità meccanicistiche per psicotici già suggeriscono). In effetti, qui, come ho sottolineato prima, giace un'ispirazione completamente nuova per la psicoterapia.

Inoltre, come ho anche sottolineato nel post precedente, una tale architettura diametralmente cerebrale deve avere una base genetica e corrobora in modo sorprendente l'intuizione di William Hamilton sulle basi genetiche del conflitto mentale:

Nella vita, cosa volevo veramente? Il mio io cosciente e apparentemente indivisibile si stava rivelando lontano da ciò che avevo immaginato … Ero un ambasciatore ordinato all'estero da qualche fragile coalizione, un portatore di ordini contrastanti dai disagiati padroni di un impero diviso. … Data la realizzazione di un'eterna inquietudine interiore, non potrei sentirmi meglio della mia incapacità di essere coerente in ciò che stavo facendo, della mia indecisione in questioni che vanno dalle banalità quotidiane fino alla vera natura del bene e del male? Mentre scrivo queste parole, per quanto sia capace di scriverle, sto fingendo un'unità che, nel profondo di me stesso, ora so che non esiste. Sono fondamentalmente misto, maschio con femmina, genitore con prole, segmenti di cromosomi in conflitto che si sono intrecciati in conflitti milioni di anni prima. (133-5)

La metafora politica di Hamilton che menziona "coalizioni fragili" e "i disagiati padroni di un impero diviso" allude al genoma conflittuale, ma suggerisce anche che i modelli di cognizione abbiano applicazioni pratiche in istituzioni culturali come il governo e il diritto.

Guardalo in questo modo: il governo dittatoriale o le corti inquisitori potrebbero essere difendibili se ci fosse davvero una verità, un sistema cerebrale unico per scoprirlo e persone di cui ti puoi fidare per sapere di cosa si tratta. Ma quanto più naturali sono le istituzioni contraddittorie, governative contro opposizione o accusa contro la difesa, a confronto se accettiamo il modello diametrico della mente? In effetti, questa potrebbe essere la ragione fondamentale per cui tali sistemi di legge e governo contraddittori hanno dimostrato un tale successo per coloro che sono abbastanza fortunati da vivere sotto di loro? Potrebbe essere che la verità e la libertà siano il prodotto di una disputa non semplicemente umana, ma di un sistema cognitivo contraddittorio profondamente naturale, incorporato nel cervello? E le due parti potrebbero corrispondere a una cognizione della nube mentista, dall'alto verso il basso, culturalmente determinata e versata sullo scetticismo meccanicistico, dal basso verso l'alto, individualista e validamente convalidato?

Infine, ci sono anche implicazioni per la scienza. Come osserva Anthony Jack

la nostra struttura neurale sembra presentare una barriera alla comprensione dell'esperienza in termini fisici. Secondo questo punto di vista il divario esplicativo è autentico, ma non è una caratteristica del mondo, è nelle nostre teste. (Jack in stampa)

Infatti, in un altro post recente ho attirato l'attenzione sul problema della matematica, e anche qui, l'intuizione pratica è che al più alto livello della logica la matematica non può mai essere completa e coerente allo stesso tempo.

Al contrario, la ricerca scientifica è intrinsecamente contraddittoria – e sicuramente non consensuale, inquisitoria, o dittatoriale come tanta della stampa e tanti politici oggi sembrano credere (e in particolare in relazione a questioni altamente controverse come il cambiamento climatico). Il regno del terrore di Lysenko nell'URSS può essere il peggiore scenario della "scienza" dittatoriale se possiamo chiamarlo così, ma basta citare i precedenti di Galileo, Darwin o Einstein per vedere che le rivoluzioni scientifiche per definizione confondono il consenso, sfidare gli inquisitori e alla fine trovare per gli avversari il dogma dominante.

E naturalmente, se questo è vero, allora il modello diametrico della mente non è semplicemente un nuovo paradigma per la psichiatria, la psicologia e la filosofia, ma la base naturale per le società moderne basate sulla democrazia, la legge comune e la ragione scientifica.

* Professore associato e direttore della ricerca, Inamori International Center for Ethics and Excellence, e Principle Investigator, Brain, Mind & Consciousness Laboratory, Dipartimenti di Scienze cognitive, Filosofia, Psicologia, Neurologia e Neuroscienze presso Case Western Reserve University.

** Illustrazione riprodotta con gentile permesso da "Più che un sentimento: effetti controintuitivi della compassione sul giudizio morale", di Anthony I. Jack, Philip Robbins, Jared P. Friedman e Chris D. Meyers in Progressi nella filosofia sperimentale della mente , Continuum Stampa. Redattore: Justin Sytsma, in stampa.