Viviamo in una simulazione al computer?

Sono stato invitato dalla American Humanist Association a presentare gli argomenti del mio articolo "Natural Evil and the Simulation Hypothesis" alla conferenza nazionale dello scorso fine settimana. È stato divertente: ho incontrato molte persone interessanti e ho imparato molto. Per quanto riguarda le conferenze non accademiche, è stato un grande successo. Tuttavia, volevo prendere un momento per parlare del discorso di Keynote di Max Tegmark, autore di "Our Mathematical Universe". Ricordo che non avevo obiezioni importanti al suo discorso (anche se pensavo che sottostimasse enormemente la vita comune è nel nostro universo – sembrava pensare di essere l'unico esempio di vita nell'intero universo osservabile). Ma qualcuno gli ha fatto una domanda sul mio discorso, in particolare sull'ipotesi della simulazione: il suggerimento che viviamo in un computer ha generato la realtà. Affermò che gli argomenti di simulazione, come quelli di Nick Bostrom, sono fallaci e che, anche se è vero che viviamo in una simulazione al computer, dovremmo vivere la nostra vita allo stesso modo. Volevo rispondere

Dovrei iniziare dicendo che sono d'accordo con quest'ultimo, così come tutti quelli che conosco che pensano che l'argomento della simulazione sia valido. Anche se siamo in una simulazione, le persone che abitano questa simulazione sono ancora esseri coscienti e, in quanto tali, hanno diritti e doveri, quindi è sbagliato causare loro dolore e sofferenza (questo, ovviamente, è in linea con gli ideali dell'umanesimo espresso alla conferenza). Ma l'affermazione di Tegmark secondo cui l'argomento della simulazione è fallace – in particolare, che è fallace per la ragione che dice – è molto lontano dal marchio. Leggo anche quella parte del suo libro in preparazione del mio discorso, e non solo le sue obiezioni all'argomento non sono convincenti, ma sembrano indicare che in realtà non capisce l'argomento della simulazione.

La sezione del suo libro sull'argomento della simulazione, che si trova nel capitolo 12, parte dal presupposto che Nick Bostrom e simili sostengono che siamo effettivamente in una simulazione. Non sono. Più specificamente, Bostrom sta semplicemente sostenendo che dobbiamo credere che (a) non creeremo un universo simulato al computer, (b) che non possiamo mai creare tali simulazioni, o che (c) lo faremo e quindi sono probabilmente in uno. Ma lui non dice quale opzione è più probabile. Più in generale, sta suggerendo che esiste una relazione epistemica diretta tra quanto probabilmente si pensa che un giorno creeremo una simulazione e quanto probabilmente si dovrebbe pensare di essere in uno. In breve, l'argomento suggerisce, la creazione di uno renderà molto probabile che l'universo fisico contenga miliardi; e se ci sono miliardi di universi simulati e un solo universo fisico (e dal momento che non si può capire da quale tipo di universo si vive), molto probabilmente il nostro è uno dei simulati.

Nella sua risposta alla domanda che gli è stata posta dopo la sua conferenza sul mio discorso, Tegmark ha suggerito che l'argomento della simulazione è fallace perché deve fare supposizioni ingiustificate sul fatto che le leggi fisiche nell'universo fisico (come quella sopra la nostra, se siamo simulato) permetterà la creazione di un universo simulato come il nostro. Ma l'argomento non fa nulla del genere. Bostrom è molto aperto alla possibilità che le simulazioni siano fisicamente impossibili; questo è uno dei motivi per cui una simulazione non può mai essere creata e perché la conclusione di Bostrom è condizionata; solo se un giorno creeremo una simulazione, sarà probabile che siamo noi stessi in una simulazione. Ma notiamo che, se un giorno creeremo una simulazione, non dovremo assumere che le leggi che governano l'universo fisico consentano la creazione di un universo simulato come il nostro, sapremo che lo fanno. Perché? Se il nostro è l'universo fisico, allora lo fanno chiaramente perché ne abbiamo creato uno solo; ma se il nostro è simulato, non potremmo essere qui se non lo facessero.

Nel suo libro, Tegmark suggerisce che, se siamo in una simulazione, è molto probabile una simulazione incorporata, ad esempio una simulazione all'interno di una simulazione all'interno di una simulazione. Prende questo per essere una reductio ad absurdum; è una conseguenza così ridicola che l'ipotesi originale deve essere falsa. Ma questa conseguenza è in realtà qualcosa che Bostrom stesso realizza e non lo trova affatto assurdo. Ovviamente, c'è un limite a quanto possono essere impilate simulazioni profonde, ma pensare che l'universo in cui siamo simulati sia simulato non è certamente più assurdo dell'idea che ci troviamo in una simulazione al computer, in primo luogo. Inoltre, non ha nulla a che fare con la modesta conclusione condizionale di Bostrom che siamo più probabili in una simulazione, se un giorno ne creeremo una.

Coloro che pensano all'ipotesi della simulazione di solito prevedono che una simulazione venga eseguita in una sequenza; il computer si allontana rendendo gli eventi della simulazione accadere uno alla volta (anche se questo potrebbe accadere a velocità diverse, gli abitanti di un mondo simulato potrebbero sperimentare il passare del tempo lo stesso). Ma poiché Tegmark pensa che il nostro universo possa essere descritto completamente matematicamente, pensa che questo non sia necessariamente così. Le simulazioni potrebbero essere statiche. In parole povere, per simulare un universo come il nostro, potrebbe essere semplicemente necessario descriverlo matematicamente e incorporare quella descrizione su una memory stick. In effetti, lo studio del nostro universo ha suggerito che è statico. La simultaneità è relativa, quindi gli eventi dell'universo non avvengono in una sequenza temporale; al contrario, essi mostrano relazioni spazio-temporali l'una con l'altra in un blocco statico a quattro dimensioni. Quindi, a meno che non siamo in grado di stabilire un quadro di riferimento preferenziale mediante il quale la simultaneità oggettiva possa essere definita – qualcosa che Einstein ha negato – il nostro universo non può essere il tipo di simulazione che i tipi di Bostrom hanno in mente.

Si noti tuttavia che questo punto non sconfigge l'argomento di Bostrom; in realtà non dice nulla sulla verità della sua conclusione condizionale. In effetti, rende più probabile che viviamo in una simulazione. Ancora una volta, Bostrom sta semplicemente sostenendo che quanto sia probabile che siamo in una simulazione al computer è direttamente proporzionale a quanto è probabile che un giorno ne creeremo uno. Aggiungendo un altro modo per creare una simulazione, invece di eseguirla in sequenza con un programma per computer, potremmo semplicemente scrivere staticamente su una memory stick: TagMar rende ancora più ragionevole concludere che un giorno creeremo una simulazione. Di conseguenza, la sua argomentazione rende più probabile che siamo in uno.

In un'altra obiezione all'argomento della simulazione, Tagmark commette l'errore di equivocare sulla parola "simulare". Egli suggerisce che sarebbe difficile se non impossibile simulare il nostro mondo perché contiene la casualità quantistica; se impostiamo una simulazione con le stesse condizioni iniziali della nostra, la casualità quantistica probabilmente produrrebbe un risultato diverso. Anche se probabilmente vero, questo è irrilevante; non rende impossibile creare universi simulati. Anche se le simulazioni esatte (che sono identiche al nostro mondo in ogni modo, fino ad ogni evento nella storia) potrebbero essere utili, di solito non sono il tipo di simulazioni che i simili di Bostrom hanno in mente. Hanno in mente universi simulati che sarebbero simili ai nostri, ma non esattamente uguali. In effetti, ciò che li renderebbe interessanti sono le loro differenze. Tagmark sta equipaggiando la simulazione esatta (replica) con una simulazione approssimativa (somiglianza). Il fatto che non siamo riusciti a realizzare il primo non implica che non possiamo realizzare il secondo.

È interessante notare che la tesi di Tagmark sulla natura matematica del nostro universo suggerisce che – grosso modo – la differenziazione tra universi fisici e simulati possa essere banale. Se lo capisco correttamente, pensa che il nostro universo possa essere semplicemente un oggetto matematico astratto – un'equazione, se vuoi – e tali oggetti esistono, a prescindere. Possono essere istanziati da un universo fisico, essere eseguiti su un programma o scritti su un memory stick, ma anche se non lo sono, esistono ancora come oggetti matematici e quindi esistono ancora. In effetti, Tagmark suggerisce che, se esistessero come oggetti astratti, l'istanziazione in un mondo fisico o in un computer sembrerebbe non fare alcuna differenza; questo non li farebbe esistere più di quanto non facciano già.

Non sono un grande fan degli oggetti astratti, compresi quelli matematici; Non penso che "realmente" esistano. Sono anche incline a pensare che qualcosa di istanziato in una realtà fisica (che si tratti di un disco rigido del computer o meno) ha un livello di esistenza che non avrebbe semplicemente come oggetto astratto. Ma il pensiero di Tagmark è ancora interessante. Nota che, se ha ragione, non dobbiamo spiegare l'esistenza dell'universo più di quanto abbiamo bisogno di spiegare la verità di "1 + 1 = 2". Se gli oggetti matematici astratti sono una realtà ontologica, necessariamente esistono, quindi se il nostro universo è un oggetto necessario, esiste necessariamente pure. Ciò avrebbe sgonfiato l'argomento cosmologico ancor più di quanto non sia già stato sgonfiato.

Nel complesso, il discorso di Tagmark è stato interessante e persino stimolante in alcune parti. Sono contento di averlo sentito. Non posso parlare al suo intero libro, poiché non l'ho letto. Ma, sfortunatamente, non comprende appieno l'argomento della simulazione, e questo non ha convinto i suoi commenti a riguardo.