10 Disturbing Behaviors in qualsiasi relazione

Photographee.eu/Shutterstock
Fonte: Photographee.eu/Shutterstock

L'Inghilterra ha recentemente approvato una legge storica che protegge le vittime degli abusi emotivi. La nuova legge rende un crimine impegnarsi a controllare il comportamento attraverso i social media o attraverso lo stalking online. Mediante la criminalizzazione di tali comportamenti, che sono fin troppo comuni precursori dell'abuso fisico nelle relazioni, la legge offre un livello importante di protezione alle persone che soffrono in relazioni coercitive e potrebbe addirittura impedire che tali relazioni si evolvano in forme più estreme di abuso.

Negli Stati Uniti, le statistiche mostrano che oltre 1 milione di persone, soprattutto donne, soffrono ogni anno di abusi domestici, tipicamente per mano di mariti, fidanzati, ex mariti o ex fidanzati. Nelle regioni del paese caratterizzate da un forte orientamento verso l' onore , i tassi della forma più estrema di abusi domestici – l'omicidio domestico – sono probabilmente più alti che in altre regioni, almeno tra i caucasici. 1 Secondo gli studi degli psicologi sociali Joseph Vandello e Dov Cohen, 2,3 questo modello elevato di violenza relazionale è probabilmente il risultato di alcuni uomini che tentano di "difendere il loro onore" controllando partner o ex partner o punendoli per davvero o percepiti atti di tradimento. Nelle culture d'onore , dove la difesa della reputazione occupa un posto centrale nella vita sociale, ci sono poche minacce per un uomo tanto potente quanto essere ingannato dal suo partner romantico.

Altre ricerche 4 rivelano numerose forme meno gravi di comportamenti di controllo che i partner relazionali talvolta intraprendono e che sono predittivi della violenza domestica effettiva. Ecco una lista di 10 comportamenti di tali "luci rosse", conosciuti anche come tattiche di "protezione del compagno" o di "accoppiamento mate", che le persone dovrebbero prendere come segnali di avvertimento quando li vedono accadere nelle proprie o altre relazioni. [Anche se i seguenti sono scritti dal punto di vista di un marito che controlla sua moglie, possono verificarsi in qualsiasi relazione, da qualsiasi partner romantico.]

  1. Chiama spesso per assicurarsi che il partner sia dove ha detto che sarebbe stata.
  2. Non prende partner per una festa in cui altri uomini sarebbero presenti.
  3. Insiste sul fatto che lei trascorra tutto il suo tempo libero con lui.
  4. Diventa arrabbiato quando sembra flirtare con altri uomini.
  5. Guarda con rabbia qualsiasi uomo che la guardi troppo a lungo.
  6. Ottiene i suoi amici per picchiare qualcuno che è interessato a lei.
  7. Porta via sua moglie da una riunione dove sono presenti altri uomini.
  8. Trascorre tutto il suo tempo libero con lei in modo che non possa incontrare nessun altro.
  9. Mostra interesse per un'altra donna per farla arrabbiare.
  10. Pugni un altro uomo che flirta con lei.

Le persone spesso interpretano questi comportamenti a luci rosse in modo positivo, mettendo su di loro uno "spin" psicologico che può minimizzare le preoccupazioni e persino giustificarle. Ad esempio, una donna il cui partner esibisce tali comportamenti potrebbe decidere di mostrare semplicemente quanto è impegnato nei confronti della relazione. Potrebbe credere che un tale comportamento sia desiderabile in un partner relazionale, piuttosto che un segnale di pericolo potenziale. Dopotutto, potrebbe dire a se stessa, chi vuole avere una relazione con qualcuno che non diventa un po 'geloso di tanto in tanto?

“Jealousy”/Quasic/CC By-SA 2.0
Fonte: "Gelosia" / Quasic / CC By-SA 2.0

In un recente studio su oltre 300 donne sposate condotte da Kiersten Baughman all'Università dell'Oklahoma, questo è esattamente ciò che le donne tendono a fare, se abbracciano l'ideologia culturale dell'onore. In effetti, sebbene le donne avessero riportato opinioni più negative dei loro mariti se si fossero impegnate in questi comportamenti di protezione del compagno, questa associazione negativa tra le percezioni del partner e la protezione del compagno scomparve quasi completamente per le donne alte nell'ideologia dell'onore. Per queste donne, un partner che si occupava della protezione del compagno non era meno desiderabile di un partner che non lo faceva. Di conseguenza, ci si potrebbe aspettare che tali donne mantengano il comportamento segreto, per evitare di cercare aiuto, o per rifiutare di lasciare un partner quando passa da "semplice" compagno di guardia a un effettivo abuso fisico. I dati di Baughman suggeriscono che le donne che hanno ottenuto un punteggio elevato nell'ideologia dell'onore erano, in effetti, più propense a riferire che i loro mariti si erano impegnati in comportamenti di protezione del coniuge durante l'anno passato.

La cultura ha delle conseguenze, anche per le relazioni: le persone legate dall'ideologia dell'onore potrebbero trovarsi incatenate a un partner violento e non essere in grado di vedere il proprio partner per chi è realmente.

Riferimenti

1. Vandello, JA, & Cohen, D. (2008). Genere, cultura e violenza da parte dei partner. Social and Personality Psychology Compass , 2, 652-667.

2. Vandello, JA & Cohen, D. (2003). Onore maschile e fedeltà femminile: sceneggiature culturali implicite che perpetuano la violenza domestica. Journal of Personality and Social Psychology , 84, 997-1010.

3. Vandello, JA, Cohen, D., Grandon, R., & Franiuk, R. (2009). Fatti accanto al tuo uomo: prescrizioni indirette per la violenza onorevole e la lealtà femminile in Canada, Cile e Stati Uniti. Journal of Cross-Cultural Psychology , 40, 81-104.

4. Buss, DM, Shackelford, TK e McKibbin, WF (2008). Inventario di conservazione mate-short (MRI-SF). Personalità e differenze individuali , 44, 322-334.

5. Baughman, K. (2016). Dall'adolescenza all'età adulta: violenza dei partner intimi nelle culture d'onore (dissertazione di dottorato non pubblicata). Università dell'Oklahoma, Norman, OK.