5 motivi sorprendenti che dovresti guardare indietro sul tuo passato

Darren Baker/Shutterstock
Fonte: Darren Baker / Shutterstock

La parola nostalgia deriva dal greco nostos , che significa ritorno a casa, e algos , che significa dolore. Storicamente ha avuto una connotazione negativa. Originariamente si riferiva all'intensa sensazione di nostalgia vissuta da coloro che erano stati separati da amici e parenti per un periodo prolungato, e in seguito fu vista come una condizione psichiatrica caratterizzata dal desiderio di tornare a uno stadio di sviluppo precedente.

Anche se la parola ha assunto una connotazione più positiva – ora è definita più ampiamente come un "desiderio sentimentale per il passato" che è comune e raramente patologico – è ancora un'emozione agrodolce. Ma recenti ricerche suggeriscono che la nostalgia tende ad essere più dolce che amara, e che ci sono modi per renderla ancora più dolce.

1. Migliora il nostro umore.

La nostalgia è spesso innescata da emozioni negative come la solitudine o il dolore, ma la maggior parte delle persone riferisce che la stessa nostalgia è un'esperienza relativamente piacevole, che li solleva dalla tristezza o la rende più sopportabile. Negli studi in cui la nostalgia è indotta sperimentalmente (ad esempio, facendo in modo che la gente scriva di un evento nostalgico), i partecipanti nostalgici riportano maggiori sentimenti di felicità, soddisfazione e sicurezza rispetto a quelli che scrivono su altri tipi di eventi. Spesso sentono anche emozioni negative, ma il bene tende a superare il male.

Gli effetti che stimolano l'umore della Nostalgia possono essere migliorati se ci concentriamo su ciò che abbiamo guadagnato piuttosto che su quello che abbiamo perso. Se ci manca un amato nonno, potremmo riflettere su quanto siamo grati per i momenti speciali che abbiamo condiviso con loro; se desideriamo ardentemente i "giorni di gloria" della nostra gioventù, potremmo assaporare quei ricordi pianificando una riunione con vecchi amici e reminisciando insieme. Mentre ci sono inevitabilmente alcune esperienze che non rivivremo mai e persone che potremmo non rivedere mai più, la nostalgia ci permette di far rivivere queste parti del nostro passato e di riconoscere come hanno plasmato il nostro presente.

2. Rende la vita più significativa.

La mortalità può essere un pensiero inquietante, alimentando l'angoscia esistenziale e inducendo le persone a mettere in discussione il significato delle loro vite. La ricerca suggerisce che la nostalgia può essere un modo relativamente sano per affrontare queste paure, perché infonde alla vita un senso più ampio di significato e valore. In una serie di studi, i partecipanti che hanno subito un'induzione di nostalgia hanno percepito la vita come più significativa e hanno avuto meno intrusioni di pensieri legati alla morte dopo un promemoria di mortalità rispetto a quelli in condizioni di controllo.

La nostalgia può essere particolarmente utile per cambiare il modo in cui pensiamo alle difficoltà del passato. Può aiutarci a costruire narrative di redenzione che si concentrino su come abbiamo trionfato sulle avversità, imparato qualcosa di prezioso o fatto il meglio di una brutta situazione. La casualità insita in molti eventi negativi può essere particolarmente dolorosa; la nostalgia può aiutarci a dare un senso a loro e dare loro uno scopo.

3. Ci collega con gli altri.

La ricerca suggerisce che i ricordi che provocano nostalgia sono quasi sempre di natura sociale – la musica, gli odori e i luoghi che evocano la nostalgia sono spesso associati a persone specifiche, come amici d'infanzia o esperienze di appartenenza sociale, come giocare a sport di squadra o frequentando il campo estivo. In uno studio, i partecipanti nostalgici si sentivano più amati e protetti rispetto ai partecipanti al controllo e, in un altro, la nostalgia contrastava gli effetti della solitudine, portando i partecipanti a provare un più forte senso di sostegno sociale.

Queste scoperte hanno portato i ricercatori a chiamare la nostalgia una risorsa psicologica, piuttosto che una responsabilità, come si credeva una volta. Ma la nostalgia relazionale può avere dei rischi – riflettere malinconicamente sulle passate relazioni romantiche, ad esempio, può rendere difficile andare avanti e creare una base ingiusta per il confronto di nuove relazioni. Niente può vivere l'eccitazione del tuo primo amore quando quel momento è visto attraverso la lente color rosa della nostalgia. È facile dimenticare che i bei vecchi tempi non erano sempre facili, e che il presente ha molto valore da valorizzare.

4. Ci fa sentire più caldi (letteralmente).

La nostalgia sembra non solo psicologicamente confortante, ma anche fisicamente confortante. In una serie di studi, i partecipanti si sentivano più caldi dopo aver ascoltato la musica nostalgica e percepito una temperatura ambiente più alta dopo aver scritto di un evento nostalgico. I partecipanti nostalgici hanno anche mostrato più tolleranza al freddo durante un compito che consisteva nel sommergere la mano in acqua ghiacciata. E proprio come la tristezza e la solitudine possono innescare la nostalgia, così anche la freddezza fisica: i partecipanti si sono sentiti più nostalgici nei giorni più freddi e nelle stanze più fredde. I ricercatori sostengono che la nostalgia potrebbe svolgere una funzione omeostatica, contribuendo a regolare la temperatura corporea.

Questi risultati suggeriscono che una fredda giornata invernale è un buon momento per scovare vecchi album di foto o guardare video domestici di formaggio – la nostalgia sembra letteralmente scaldare i nostri cuori.

5. Rende il futuro più luminoso.

Contrariamente all'idea che la nostalgia possa lasciarci bloccati nel passato, guardare indietro con affetto sembra aiutarci a guardare avanti con ottimismo. È stato riscontrato che i partecipanti esposti a induzioni di nostalgia utilizzano più parole legate all'ottimismo e riferiscono di sentirsi più ottimisti riguardo al futuro e più positivi su se stessi. Soprattutto nei momenti difficili, riflettere su tempi più felici può ricordarci che le cose hanno il potenziale per essere di nuovo buone.

Ma è anche importante creare nuovi ricordi e ricordare che il presente – per quanto possa sembrare blando al momento – possa un giorno diventare fonte di nostalgia. La ricerca suggerisce che le persone tendono a sottovalutare quanto sia speciale un'esperienza apparentemente banale in fondo alla strada: i partecipanti che hanno rivisitato una capsula del tempo di esperienze ordinarie hanno trovato l'esperienza inaspettatamente interessante, significativa e piacevole, alla pari di eventi più straordinari. Possiamo creare fonti future di nostalgia lasciandoci piccoli ricordi delle nostre vite da riscoprire lungo la strada.

Una potenziale trappola della nostalgia è la sua tendenza ad orientarci verso l'esplorazione e la crescita familiare e difficile. I film e la musica della nostra gioventù possono sempre avere un posto speciale nei nostri cuori, ma se sono tutto ciò che guardiamo e ascoltiamo, è meno probabile scoprire nuove cose che potremmo amare altrettanto o in un altro modo. Nuove esperienze arricchiscono il nostro presente e il nostro futuro proprio come fanno i vecchi – dobbiamo solo essere aperti a loro.