Come sei quello che sei: nel cervello

How you are who you are

Come sei chi sei

Nel mio primo blog su "How You Are Who You Are", ho contrapposto due tipi di "Who You Are". Ho distinto il modo in cui riconosciamo gli altri e prediciamo il loro comportamento dal senso interiore di sé di altre persone che non possiamo mai sapere. Quel senso interiore e fluttuante di chi e cosa siamo solo noi possiamo sapere. Differisce completamente dal senso degli altri di chi siamo. Altri nel nostro mondo hanno bisogno di sapere cosa possiamo dire o fare e come è probabile che rispondiamo a ciò che dicono o fanno. Questo è evolutivamente necessario. Deve essere incarnato nel nostro cervello. Ma come?

Per quanto ne so, gli unici neuroscienziati che hanno affrontato questa domanda sono il neuropsicologo Jim Grigsby e i suoi associati all'Università del Colorado.

Grigsby e David Stevens (2000) e Grigsby e Hartlaub (1994) forniscono la prova che si può pensare al carattere (o alla personalità o all'identità) come abitudini apprese proceduralmente. Il cervello ha diversi sistemi di memoria distinti, tra cui la memoria dichiarativa per fatti sul mondo; memoria episodica per fatti riguardanti le proprie esperienze; apprendimento emotivo (condizionamento); e memoria procedurale.

La memoria procedurale è un sistema che incarna, in particolare, le abilità motorie, ma Grigsby e i suoi collaboratori includono anche abilità percettive, abilità cognitive (come leggere o capire la musica) e relazioni con altri umani. Direi che la memoria procedurale include anche le nostre difese e adattamenti, i nostri modi di mettere in relazione la realtà interiore ed esteriore, in breve, i nostri stili.

A differenza della memoria dichiarativa o episodica, la memoria procedurale non è verbale. Non possiamo esprimere a parole il modo in cui camminiamo o nuotiamo. Perché, per la memoria motoria, molti sistemi devono acquisire cambiamenti permanenti nella forza delle loro connessioni sinaptiche, la memoria procedurale deve essere ampiamente dispersa nel cervello e persino nel corpo. Il neurologo Oliver Sacks ha concluso riguardo ai pazienti danneggiati dal cervello: "Il proprio sé, il proprio stile, la propria persona esiste in quanto tale, nel suo essere infinitamente complesso; che non si tratta di questo o quel sistema, ma di un'organizzazione totale che deve essere descritta come un sé "(1974, 239n).

Grigsby e Stevens sostengono quindi che il carattere "deriva dall'attivazione di reti neurali che sono state assemblate come conseguenza dell'apprendimento procedurale nel contesto di un determinato temperamento" (2000, 311). Su questa teoria, i bambini acquisiscono il carattere come una serie di memorie procedurali o condizionate (o abitudini) attraverso le loro relazioni con i primi operatori sanitari. Queste relazioni stabiliscono, dicono Grigsby e Stevens, la regolazione neurofisiologica di base, e più avanti nella vita, noi individui usiamo questi stessi processi appresi proceduralmente per regolare il comportamento. In questo modo ognuno di noi manifesta carattere. "La genesi del personaggio rimane oscura non a causa della repressione ma perché è nella natura delle memorie procedurali che sono inconsce, non hanno contenuto e sono completamente dissociate dalla memoria dichiarativa" (Grigsby e Stevens 2000, 321). Non possiamo dire come siamo diventati le persone che siamo.

Per quanto riguarda lo sviluppo di questo tipo di identità persistente e pervasiva, la corteccia prefrontale è lenta al mielinato. La memoria nei primi anni di vita consiste solo di memoria procedurale non verbale e tracce di memoria. Anche il condizionamento classico funziona. Personalità o carattere sono quindi più influenzati dall'apprendimento procedurale (ripetizione) e condizionamento che dalla conoscenza semantica del mondo o persino dalla memoria episodica delle esperienze, i due tipi di memoria che possiamo mettere in parole (Grigsby e Stevens 2000, 91-95).

Acquisire una memoria procedurale, come imparare a nuotare o toccare il tipo, richiede molte, molte ripetizioni. E tali abilità sopravvivono anche con l'Alzheimer. Le memorie procedurali riguardano sia l'apprendimento lento che la lunga conservazione. Esiste una sorta di "qualità inerziale" nella memoria procedurale e quindi nella personalità. Ciò significa che l'identità osservata dall'esterno rimarrà stabile nel tempo di fronte a crisi o persino demenza.

Oliver Sacks ha scritto, commentando una mostra delle ultime opere di Willem de Kooning, dipinte quando la mente dell'artista si stava deteriorando: "Lo stile è la parte più profonda dell'essere e può essere preservato, quasi fino all'ultimo, in una demenza" (1990) . In un altro esempio, ha indicato le lettere che Henry James ha scritto in un delirio che mostra i segni del delirio ma anche lo stile distintivo della prosa di James (Sacks, 1974, 239n.) Nel suggerire "stile" o "organizzazione totale", quindi, Sacchi potrebbe benissimo descrivere come un sistema di ricordi procedurali quello che ho chiamato identità o stile di essere.

Anche Grigsby e Stevens definiscono il "personaggio" come definisco l'identità, come

quei comportamenti abituali che danno alle persone i loro stili distintivi di essere nel mondo. Le basi del carattere sono acquisite presto nella vita ma subiscono cambiamenti nel tempo in associazione con l'esperienza e lo sviluppo neurocognitivo. Tuttavia, certe predisposizioni (ad esempio, arroganza o ossequiosità) tendono a rimanere abbastanza stabili, nonostante i cambiamenti nei dettagli precisi di come possano manifestarsi attraverso lo sviluppo.

Riassumono: "L'esecuzione automatica, inconscia, ripetuta dei comportamenti di routine è l'essenza del carattere" (2000, 310).

Abbiamo stili distinti di parlare, camminare, scrivere e così via, ma possiamo pensare a loro come a costituire insieme uno stile persistente e pervasivo dell'essere: chiamarlo un'identità. Gli altri possono

Procedural memory

Memoria procedurale

riconoscere questo stile e metterlo in parole, perché è necessario evolutivamente per noi primati altamente socializzati essere in grado di capire e prevedere il comportamento dei nostri simili.

I nostri cervelli incarnano questo stile dell'essere come memorie procedurali ampiamente diffuse nel nostro cervello. Ma i ricordi procedurali sono non verbali. Non possiamo dire come siamo chi siamo. Non senza anni sul divano. O forse con l'uso della matematica, in particolare, la teoria del caos, come discuterò nel mio terzo post su questo argomento.

Articoli a cui ho fatto riferimento:

Grigsby, Jim e G. Hartlaub, "Apprendimento procedurale e sviluppo e stabilità del carattere", <em> Perceptual and Motor Skills </ em> 79 (1994), 355-70.

Grigsby, Jim e David Stevens, <em> Neurodynamics of Personality </ em> (New York, 2000).

Sacks, Oliver, <em> Awakenings </ em> (New York, 1974).

Sacchi, Oliver, `Lettere: Alzheimer e creatività ', <em> Arte e antichità </ em>, gennaio 1990.