Una grande quantità di sciocchezze è parlato di creatività. Non è un argomento facile da ricercare e pochi scienziati seri conducono il lavoro nell'area per due motivi semplici ma fondamentali: il primo è che la creatività è difficile da rendere operativa; il secondo è che ci sono pochi buoni modi per misurarlo. Se non riesci a concordare una definizione o hai dei buoni strumenti di misurazione, non sei veramente fuori dai blocchi di partenza.
La creatività è definita da una persona, un prodotto, un processo o un ambiente? Una persona può essere creativa senza creare nulla? Se sì, quali sono le caratteristiche personali delle persone creative? Puoi avere gruppi creativi, piuttosto che individui, dove in qualche modo la dinamica di gruppo è la chiave del processo creativo? Puoi davvero definire la creatività solo in base alla produzione di persone o gruppi creativi? Cioè, la creatività è meglio misurata da risultati concreti, concordati.
O la creatività è un processo? È il modo in cui i pittori disegnano, gli scrittori scarabocchiano, gli scultori scolpiscono, ciò li rende più creativi piuttosto che un'innata abilità, guida o atteggiamento? O è l'ambiente che genera persone o organizzazioni che promuove la creatività? C'è bisogno di murales funky, musica new age e uno spirito di comunicazione non giudicante per essere davvero creativo?
La maggior parte delle persone sembra felice con il concetto di una persona creativa. Molti dei creativi di cui si può parlare come Van Gogh o Mozart sono morti giovani, ignorati, senza un soldo e malati di mente. Le generazioni successive le hanno ritenute creative ma non sono state riconosciute come tali nei loro tempi di vita.
Ma se, per ragioni di discussione, si crede al minimo ci deve essere qualcosa dentro le persone per renderle creative la domanda almeno per gli psicologi in questo: è la creatività
Un'abilità?
Una caratteristica stabile (personalità)?
Uno stato (dell'umore)?
Uno stile di pensiero?
Queste distinzioni non sono meramente accademiche: sono fondamentali per la domanda se la creatività può essere appresa. Diversi esperti auto-nominati affermano: "Siamo tutti creativi … dobbiamo solo insegnarci come liberare il nostro talento". Ma se sostituiamo l'aggettivo "creativo" con "musicale" o "matematico", sembra molto diverso.
Abilità: se la creatività è un'abilità, ci aspetteremmo che, come l'intelligenza, venga distribuita normalmente. La maggior parte delle abilità fisiche (con ogni sesso) sono così. Salto in alto e salto in lungo; l'abilità linguistica e l'abilità spaziale sono normalmente distribuite. Alcune persone hanno naturalmente talento e un numero altrettanto piccolo è, ahimè, senza talento.
Misurate le abilità con i test delle prestazioni. Sono test con risposte corrette e errate e la velocità di elaborazione può anche essere presa in considerazione. A scuola era evidente che con lezioni uguali, alcuni facevano molto bene in matematica e altri erano … dovremmo dire "numericamente sfidati". Lo stesso vale per le lingue: alcune persone sembrano avere un orecchio. Se la creatività è un'abilità (cognitiva) può certamente essere migliorata, ma il livello di abilità (da molto cattivo a molto buono) determina la gamma di miglioramento.
Personalità: la creatività è più un tratto della personalità, come l'extraversione o il nevroticismo? È una cosa di temperamento, possibilmente correlata alla patologia? Certamente sembrano esserci incidenze elevate di comportamenti e background simili in scrittori, artisti, ecc. Di successo. Ma la personalità è come l'abilità: normalmente distribuita e difficile da cambiare in parte perché è "hard-wired" e basata biologicamente. Alcuni introversi possono fingere di essere estroversi e viceversa, ma è faticoso e innaturale per loro e la finzione non può essere tenuta troppo a lungo.
Le personalità delle persone non cambiano molto nel tempo. Possono essere seriamente colpiti da traumi fisici o emotivi e possono certamente essere alterati dal punto di vista farmaceutico. Chiunque abbia visto un amico depresso su Prozac sa quali cambiamenti possono verificarsi con alcuni farmaci specifici. Molte persone creative usano droghe per aiutarle: ma come spesso inducono creatività per far fronte alla creatività fallita come il blocco dello scrittore.
Stato dell'umore: la creatività è uno stato, come uno stato d'animo? Può essere indotto dalla musica, guardando un film, anche rilevando un odore potente ed evocativo? Molti di noi potrebbero sentirsi soggettivamente più creativi dopo un paio di occhiali di chiaretto, ma purtroppo le prove sono contro di noi. I veri tratti di creatività funzionano meglio quando si trovano in vari stati emotivi specifici, ma tutto ciò che fa la droga è farti venire l'umore. Infatti, dalle numerose confessioni di scrittori molto creativi, le sostanze che alterano lo stato (la preferenza è l'alcol) raramente, se non mai, facilitano la creatività … anzi, l'esatto opposto.
Stile di pensiero : cosa ne pensi della creatività come stile di pensiero? Questa è la parola preferita del nostro tempo. Perché? Ovviamente … perché lo stile comporta un facile cambiamento. Proprio come puoi cambiare i vestiti e l'acconciatura … anche le convinzioni politiche, così ci viene detto, puoi cambiare il tuo stile di pensiero per diventare più creativo. Il messaggio che senti nei workshop sulla creatività è (a) tutti sono creativi e (b) possiamo insegnarti a trovare la tua creatività (voce interiore, bambino interiore … blah, blah) usando tecniche che alterano il tuo approccio ai problemi. Puoi essere insegnato (facilmente ma in modo costoso) a modificare il tuo stile di pensiero in modo che la tua "creatività naturale" possa sfondare. E così fai un po 'di brain storming e senti che puoi diventare un pensatore laterale.
Purtroppo ci sono preziose prove per supportare questo approccio entusiasmante alla creatività. Sappiamo che gli scienziati tendono a essere pensatori convergenti e artisti pensatori divergenti. Sappiamo che entrambi possono essere creativi a modo loro. Sappiamo anche che quasi tutti i creativi sono sempre stati così. È molto raro trovare qualcuno che una volta ha seguito un corso e improvvisamente è diventato creativo, anche se è possibile … solo se hanno avuto l'abilità e il temperamento in primo luogo.
Ahimè, è poco più di un mito di conformità perpetrato da drogati o venditori ambulanti che le persone possono essere insegnate a essere creativi. Non siamo tutti creativi più di quanto siamo tutti musicalmente o dotati matematicamente. Puoi imparare a fare meglio ma solo entro i limiti del tuo trucco geneticamente determinato, donato da Dio.
Creatività al lavoro
Molte aziende dicono di apprezzare la creatività perché la creatività è il padre dell'innovazione che a sua volta è il motore del cambiamento. Spendono miliardi in Ricerca e Sviluppo su un processo creativo o persone che cercano di trovare prodotti, processi di lavoro diversi, migliori, più economici, più forti, ecc.
Alcuni hanno sostenuto che la creatività è la più grande risorsa di un individuo, di un'organizzazione, di una società, anzi persino di una specie. Creatività significa adattamento e innovazione Alcune organizzazioni hanno innovazione o innovatività come competenza centrale misurabile per il personale senior. Cercano di selezionare, incoraggiare e gestire l'innovazione ritenendo che sia una competenza di base. Alcuni sembrano credere che l'innovazione sia raggiunta al meglio attraverso la selezione e la gestione di individui creativi. Quindi cercano di reclutare persone con una creatività caratteristica che di solito è concepita come una capacità di inventare nuove idee.
Alla gente piace credere di essere tutti (particolarmente, soprattutto) creativi. Alle organizzazioni piace credere di aver bisogno di idee creative che provengono da persone creative. I manager potrebbero o potrebbero non essere sbagliati a seconda dell'organizzazione da cui provengono. Altri credono che la creatività possa essere insegnata relativamente facilmente. Molti ricercatori sono stati scettici sui numerosi corsi disponibili che presumibilmente insegnano creatività.
Sembra che ci siano cinque "modelli" correlati in programmi di creatività ispirati.
In primo luogo, c'è il modello muesli . Le persone hanno bisogno di sbloccare la loro creatività. Sono in qualche modo curioso costipato e incapace di lasciar andare ed esprimersi. In questo senso il corso di creatività può essere visto come lassativi cognitivi.
Poi c'è il modello della dominatrice. Qui ci viene detto di liberare la nostra creatività. In qualche modo uno è stato legato, legato, fisicamente vincolato da quello più naturale e normale dei compiti, cioè essere creativo. I corsi sono liberatori.
In terzo luogo c'è il modello incendiario. I consulenti creativi e i formatori mirano a stimolare idee e accendere fuochi. Vedono le persone come secche che aspettano solo il momento giusto. Il loro compito è trovare il modo di facilitare le idee sul fuoco.
Quarto, c'è il modello dell'asilo . Il problema sembra essere che abbiamo tutti dimenticato come essere giocosi. La giocosità è apparentemente non solo molto divertente, ma anche molto produttiva. Così i formatori della creatività aiutano i delegati a regredire in un momento in cui noi erano felici e abbastanza sfacciati nel disegnare immagini, cantare canzoni e così via.
Quinto, c'è il modello di prigione-liberatore . Il problema è che siamo stati tutti inscatolati in una sorta di carcere cognitivo che ci ha impedito di pensare fuori dagli schemi. L'allenatore apre le porte della nostra prigione e fuori schiocca il nostro creativo in-the-box. Si noti che tutti i modelli presuppongono che da qualche parte e in qualche modo la nostra creatività naturale è soppressa.
Al centro della maggior parte delle definizioni del concetto di creatività vi è la produzione di idee e / o prodotti che sono sia nuovi che utili. Cioè, un'idea potrebbe essere nuova, ma per niente utile, o pratica ma non nuova. L'essenza dell'idea è che la creatività reale e genuina è caratterizzata da un nuovo modo di pensare che ha applicazioni reali.
Un aspetto che sembra importante è decidere se i fattori determinanti e il processo coinvolto nella creatività sono diversi in ambiti diversi come arte, economia, commercio o scienza. Un altro è se la creatività come abilità o tratto sia normalmente distribuita nella popolazione nel suo insieme, o fortemente distorta in modo tale che solo pochi sono altamente creativi.
Tuttavia, la creatività rimane un ostacolo accademico principalmente a causa di come decidere se una persona, un'invenzione, un'opera d'arte o una scienza è veramente creativa. La domanda è: chi fa il giudizio e la misura in cui devono essere d'accordo prima di poter dire che è una vera manifestazione di creatività. I criteri potrebbero essere basati su brevetti, giudizi fatti da professionisti, riconoscimenti sociali o persino vendite. Gruppi diversi hanno criteri diversi e diversi livelli di affidabilità. Per lo scienziato l'intera impresa difficilmente riesce a staccare i blocchi di partenza. Se non è possibile descrivere in modo adeguato, affidabile e affidabile i criteri o etichettare il prodotto, rimane particolarmente difficile comprendere il processo.
Sembra che i ricercatori abbiano adottato essenzialmente uno dei quattro approcci al problema:
La persona creativa : gli psicologi differenziali hanno tentato di delineare il particolare e peculiare insieme di capacità, motivazioni e tratti che descrivono insieme l'individuo creativo.
Il processo creativo: questo è un tentativo di comprendere i processi (cognitivi) del pensiero che avvengono nel processo creativo. Non è tanto un tentativo a chi, quanto la domanda.
La situazione creativa : gli psicologi sociali e aziendali sono particolarmente interessati a fattori culturali, ambientali e organizzativi che inibiscono o facilitano la creatività. L'idea è che si possano quindi costruire situazioni che inducano la creatività anche in quelle non particolarmente creative.
Il prodotto creativo : questo approccio cerca di studiare tutti gli aspetti della creatività guardando quei prodotti che sono chiaramente definiti come creativi.
La creatività è un concetto profondamente frustrante per sociologi e ricercatori applicati. È chiaramente un aspetto interessante e molto importante degli esseri umani. Alcuni hanno chiaramente più talento di altri. Inoltre sembra che non sia particolarmente incline allo "sviluppo".
Non esiste ancora una misura valida, parsimoniosa, psicometrica valida della creatività usata nella ricerca o nelle impostazioni applicate. Ogni metodo disponibile non è tanto imperfetto perché inaffidabile e non valido quanto inadeguato, perché sembra misurare solo una parte del complesso concetto.
Un problema correlato è che rimane poco buona descrizione del meccanismo o del processo mediante il quale un individuo creativo latente produce un prodotto o un'idea nuovi e utili. Abbiamo poche teorie potenti che descrivono, e tanto meno spieghiamo, quel processo.
Sorprendentemente, pochi studi hanno cercato di esaminare la validità incrementale della personalità rispetto all'intelligenza nel cercare di spiegare la creatività. Senza dubbio questo è vero per la ragione più semplice ma più importante: non rimane alcun test psicometrico accettabile della creatività per garantire un investimento di ricerca così utile.
Il mondo degli affari, tuttavia, sembra meno interessato alla teoria e alla misurazione psicologica che agli accademici. Vari libri e affermazioni popolari sono diffusi e accettati spesso con poche o nessuna prova. Forse la cosa più importante è che la creatività può essere insegnata in modo relativamente facile e veloce, come se fosse una semplice abilità. Il secondo è che tutte le organizzazioni vogliono e hanno bisogno di individui creativi affinché possano prosperare. Anche se questo potrebbe essere vero per alcuni, non è affatto vero per tutti. La ricerca sulla creatività rimane quindi uno degli aspetti più accattivanti e interessanti dell'intera area.