Giornata mondiale degli animali: compassione, libertà e giustizia per tutti

In questo giorno speciale per gli animali non umani, facciamo molto di più per loro.

Coesistenza nell’Antropocene e oltre: Compassione e giustizia per tutti

Il 4 ottobre è la Giornata mondiale degli animali (il 2 ottobre è la Giornata mondiale degli animali allevati). Questo post è dedicato a tutti gli animali non umani che stanno cercando di sopravvivere in un mondo sempre più dominato dall’umano.

“Abbiamo bisogno di un altro e un concetto più saggio e forse più mistico degli animali. Remoto dalla natura universale e vivendo per artificio complicato, l’uomo in civiltà esamina la creatura attraverso il vetro della sua conoscenza e vede così una piuma ingrandita e l’intera immagine in distorsione. Li proteggiamo per la loro incompletezza, per il loro tragico destino per aver preso forma sotto di noi. E qui erriamo. Perché l’animale non deve essere misurato dall’uomo. In un mondo più vecchio e più completo del nostro, si muovono finiti e completi, dotati dell’estensione dei sensi che abbiamo perso o mai raggiunto, vivendo da voci che non sentiremo mai. Non sono fratelli, non sono sottotenenti: sono altre nazioni, presi con noi stessi nella rete della vita e del tempo, compagni prigionieri dello splendore e del travaglio della terra. “(Henry Beston, The Outermost House: A Year of Life sulla grande spiaggia di Cape Cod )

Questa novantanovesima citazione di Henry Beston è una delle mie preferite di tutti i tempi. Deve essere letto integralmente e vorrei sempre che potesse essere trasformato in un poster che diventerebbe virale a livello globale. Potrebbe costituire la base per un intero corso nelle relazioni uomo-animale. Ci vado costantemente perché dice tanto di chi sono gli altri animali e delle nostre relazioni con loro. In primo luogo, effettivamente vediamo gli altri attraverso i nostri sensi e non sentono il mondo come lo facciamo. Quindi i nostri punti di vista sono, in effetti, distorti. Inoltre li proteggiamo per non essere come noi, per ciò che percepiamo come loro incompletezza, come se fossimo completi. Questa rappresentazione errata consente ad alcune persone di posizionare cani e altri animali sotto di noi su una scala mitologica evolutiva. Sono indicati come esseri “inferiori”, una mossa che si traduce in maltrattamenti sfrenati e abusi egregi. Come afferma Beston, “E qui sbagliamo”, perché non dovremmo essere il modello contro il quale misuriamo altri animali. Mi piace anche il modo in cui vede gli altri animali come “altre nazioni”, dal momento che questo ci chiede di vederli come gli esseri che sono, non come ciò che vogliamo che siano. E sicuramente, numerosi altri animali sono coinvolti nel “travaglio della terra”, prigionieri di qualunque cosa vogliamo che facciano e di chiunque vogliamo che siano. Come abbiamo visto, questo comporta una notevole quantità di stress nelle loro vite mentre cercano di adattarsi a un mondo dominato dall’uomo.

Il potere non è una licenza per il dominio o l’abuso

Gli umani si impegnano in relazioni intime e necessarie con gli altri animali e nella maggior parte di queste interazioni deteniamo il potere. Ma il potere non è una licenza per il dominio o l’abuso. Cercare di immaginare un mondo senza interazione uomo-animale è al tempo stesso assurdo e triste, specialmente da quando ci siamo evoluti insieme. Ma possiamo immaginare e forse creare un mondo in cui le nostre interazioni con gli animali siano più rispettose dei loro bisogni e interessi? Pensiamo che la risposta a questo è un sonoro sì! Tuttavia, lavorare per un mondo del genere richiederà che smettiamo di usare la scienza e l’arroganza centrata sull’uomo come strumenti di violenza contro altri animali. Dobbiamo andare oltre l’assistenzialismo.

La scienza del benessere degli animali sta andando forte e si è sviluppata saldamente in un campo di ricerca internazionalmente riconosciuto. Ma dove è diretto esattamente? Da un lato, ci sono stati alcuni cambiamenti positivi a favore degli animali. Nel marzo 2016, la Cina ha pubblicato la sua prima serie di linee guida per il trattamento più umano degli animali da laboratorio e il Congresso degli Stati Uniti ha approvato le riforme della legge sul controllo delle sostanze tossiche, una delle quali richiede che l’Agenzia di protezione ambientale riduca e sostituisca i test sugli animali per sostanze chimiche sicurezza in cui sono disponibili alternative scientificamente affidabili. Il comitato di redazione del The New York Times ha chiesto al Pentagono di porre fine all’uso di animali vivi nell’addestramento al combattimento medico. Lo zoo di Buenos Aires si chiude dopo 140 anni, citando come la ragione per cui gli animali selvatici in cattività si stanno degradando, l’Iran ha vietato l’uso di animali selvatici nei circhi e, al momento della stesura, 42 compagnie aeree hanno adottato divieti su animali da trofeo spedizioni sui loro corrieri. [i] Riconosciamo che si tratta di mosse positive; tuttavia, la scienza del benessere animale richiederà cambiamenti più radicali.

E col passare del tempo, stiamo accumulando dati più precisi sui bisogni e le esigenze degli animali. Donald Broom e Andrew Fraser, due dei principali ricercatori mondiali nel campo del benessere, scrivono: “La nostra conoscenza di. . . gli indicatori di benessere sono migliorati rapidamente nel corso degli anni in quanto persone con background in zoologia, fisiologia, produzione animale e medicina veterinaria hanno studiato gli effetti di condizioni difficili sugli animali. “[ii] I concetti di benessere sono stati perfezionati e sono stati sviluppati metodi di valutazione, ampliati condensato Abbiamo una buona lista di cose che “sfidano” gli animali: esposizione a patogeni, danno tissutale, attacco o minaccia di attacco, competizione sociale, stimolazione eccessiva, mancanza di stimolazione, assenza di stimoli chiave (ad es. “Una tettarella per un giovane mammifero “), E incapacità di controllare il proprio ambiente. [Iii]

Oltre ai dati, le Cinque Libertà sembrano evolversi concettualmente. Ad esempio, David Mellor, del Centro di scienza e bioetica per il benessere degli animali presso la Massey University in Nuova Zelanda, ha suggerito un cambiamento di terminologia nei “Cinque domini”. Il modello dei domini affronta alcuni punti deboli delle Cinque Libertà e delle offerte, secondo Mellor , un metodo scientificamente aggiornato per valutare i danni agli animali. Uno dei problemi chiave delle Cinque libertà è che il linguaggio “libertà da” in quattro delle cinque affermazioni implica che l’eliminazione di certe esperienze (fame, paura, dolore) è possibile. Infatti, come tutti sappiamo, queste esperienze affettive sono parte integrante della vita e servono, biologicamente, a motivare un animale a impegnarsi in comportamenti essenziali per la sopravvivenza. Mellor sostiene che l’obiettivo della scienza del benessere non dovrebbe essere quello di eliminare queste esperienze, ma piuttosto di bilanciarle con esperienze affettive positive. [Iv]

Niente di tutto questo comporta un’evoluzione sostanziale nei principi morali o scientifici fondamentali e nel tenore della scienza del benessere. Mellor riconosce che il paradigma assistenzialista consente stati di benessere negativi, ma incoraggia una sorta di riponderazione delle scale in modo che la sofferenza che noi imponiamo sia mitigata gettando agli animali qualche briciola extra “stato di benessere positivo”. Ammette che gli animali sperimenteranno ancora dolore e sofferenza, ma vuole dare loro il massimo del comfort, del piacere e del controllo il più possibile e ridurre l’intensità degli stati negativi a livelli “tollerabili”, nel contesto del loro utilizzo come desideriamo. Siamo ancora intrappolati nel “vortice del welfarist” e stiamo semplicemente accumulando pile di dati sempre più grandi su come stiamo danneggiando gli animali e cosa stanno vivendo all’interno delle varie situazioni “impegnative” che imponiamo loro.

Mentre alcuni potrebbero obiettare che siamo troppo critici o che non prestiamo attenzione al numero di cambiamenti che sono stati fatti per migliorare la vita di altri animali, la scienza del benessere continua a favorire i nostri interessi su quelli di altri animali e a proteggere gli animali riconoscendo solo i loro bisogni più superficiali. Ci sono nuovi dati welfarist – molti nuovi dati – e questa informazione sta riempiendo ciò che sappiamo sul modo migliore per “umanamente” macellare, intrappolare, limitare e limitare. Ma gli impegni di valore dell’impresa welfarista sono così fortemente prevenuti in favore dell’interesse personale che il nostro trattamento degli animali sotto questo regime non andrà mai oltre lo sfruttamento e la violenza. Potremmo cercare di dare agli animali una vita migliore, ma una vita migliore non è necessariamente una buona vita.

Gli impegni morali (o nella nostra mente, gli impegni immorali) del welfare sono rimasti costanti: siamo ancora i fornitori del dolore e della sofferenza. In che tipo di mondo viviamo quando un intero programma di ricerca si concentra sul modo migliore per danneggiare gli animali e su come mettere la coscienza di coloro che potrebbero avere riserve sulla violenza?

Perché il buon benessere non è e non può mai essere abbastanza buono

Il Dr. Yuval Noah Harari dell’Università di Hebrew, autore del libro di riferimento Sapiens: A Brief History of Humankind , ha scritto un saggio di opinione per il Guardian nel 2015, definendo l’agricoltura industriale il più grande crimine della storia. “Lo studio scientifico degli animali”, scrive, “ha svolto un ruolo lugubre in questa tragedia. La comunità scientifica ha usato la sua crescente conoscenza degli animali principalmente per manipolare le loro vite in modo più efficiente al servizio dell’industria umana. “[V] Harari ha catturato l’essenza del perché il benessere non può mai essere abbastanza buono. La scienza del benessere degli animali opera al servizio di una varietà di industrie e, anche se in questo ruolo, può e non farà mai di più che rafforzare lo status quo. Non sfiderà mai il brutale sfruttamento degli animali in agricoltura o nelle ricerche di laboratorio, negli zoo, nei negozi di animali o nei programmi di ricerca sulla conservazione. Infatti, come suggerisce Harari, la scienza non ha solo taciuto sul nostro trattamento violento degli animali; ha prestato il suo sostegno e la sua competenza allo sforzo.

Peggio ancora, la scienza del benessere ha tessuto un manto di obiettività attorno a pratiche abusive. Broom e Fraser scrivono, per esempio, che “la valutazione del benessere può essere condotta in modo obiettivo, indipendente da qualsiasi considerazione morale.” [Vi] Come il mantello dell’invisibilità di Harry Potter, l’obiettività della scienza del benessere è intesa a proteggete chi lo indossa dall’esame morale. Ma lo status quo che la scienza del welfare perpetua è un insieme di ipotesi di valore, compresa l’ipotesi che i sentimenti degli animali non contano davvero tanto, e anche se essi contano un po ‘, i loro interessi possono essere sconfitti quando servono i nostri interessi

La scienza è stata messa al lavoro per rendere le nostre manipolazioni di animali più efficienti, più produttive e più redditizie. È stato un complice del crimine con le industrie che usano e abusano degli animali, ed è stato impiegato per motivare e scientificare e neutralizzare eticamente i crimini contro gli animali. Ma questo non è un ruolo inevitabile per la scienza. La scienza ha il potenziale per aiutare gli animali e per sanare la nostra relazione fratturata con loro. In effetti, mentre la scienza della cognizione e dell’emozione animale continua a progredire, è possibile che le debolezze del welfarismo diventeranno più evidenti e le incongruenze di base saranno messe a nudo. Più conosciamo le vite interiori degli animali, più diventa incongrua la scienza del benessere animale al servizio dell’industria.

Scienza, etica e advocacy

Le intuizioni di base della scienza del benessere animale sono profondamente importanti. Il primo di questi è che gli animali hanno esperienze soggettive. Il secondo è che gli animali non provano solo sentimenti negativi come il dolore, la paura e la frustrazione, ma sperimentano anche piacere, felicità, eccitazione e altri sentimenti positivi. Seguendo questi, l’intuizione finale è che il comportamento offre una chiara finestra sui sentimenti degli animali.

Thomas D. Mangelsen, Images of Nature

Un leone selvatico infantile vuole essere libero, ma sua madre protegge il suo bambino.

Fonte: Thomas D. Mangelsen, Immagini della natura

Il comportamento è, in effetti, una buona finestra attraverso cui vedere e conoscere gli animali. Ma può essere una minuscola finestra welfarist, in una casa che progettiamo, costruiamo e gestiamo per i nostri scopi. Oppure, può essere una finestra molto più grande, attraverso la quale possiamo guardare ma non costruire, le cui dimensioni sono sconosciute. Se guardassimo all’interno di un macello o guardassimo in un serbatoio di orca a SeaWorld, vedremmo una vasta collezione di preoccupazioni sul “benessere”. Ma il mattatoio e il serbatoio di orca devono essere visti da un punto di vista molto più ampio. Non dovremmo guardare nel macello e nel serbatoio di orca e armeggiare con le condizioni che troviamo, ma guardandole, prendendo in piena misura ciò che questi luoghi significano per gli animali. L’essenza dell’etologia della libertà è che il comportamento è una finestra su ciò che gli animali realmente vogliono e hanno bisogno di essere liberi di vivere la propria vita, di essere liberi dalla sofferenza e dallo sfruttamento a cui li sottoponiamo, ma solo se stiamo guardando nel modo giusto: dritto negli occhi degli animali stessi.

In contrasto con la scienza del benessere, la scienza del benessere utilizza ciò che stiamo imparando sulla cognizione e le emozioni a beneficio dei singoli animali, cercando continuamente di migliorare la loro libertà di vivere la propria vita in pace e sicurezza. Alle tre conoscenze scientifiche di base della scienza del benessere, la scienza del benessere aggiunge il corollario etico essenziale che contano i sentimenti dei singoli animali. In contrasto con l’assistenzialismo, una scienza del benessere riconosce in primo piano che scienza e valori sono intrecciati e che le nostre valutazioni su ciò di cui i singoli animali hanno bisogno sono scientifiche ed etiche. Infatti, i valori vengono prima di tutto e informano il tipo di domande scientifiche che siamo aperti a chiedere e il tipo di risposte che siamo disposti a scoprire. Il Welfarism è una gabbia che intrappola la percezione umana, che confina anche il nostro senso di empatia per gli altri esseri. Dobbiamo aprire le porte della gabbia.

Ci saranno sempre dei compromessi su ciò di cui gli esseri umani hanno bisogno e di quali animali hanno bisogno. Gli umani interagiscono inevitabilmente con e usano altri animali, e non stiamo sostenendo un approccio passivo agli animali e alla natura, anche se potrebbe non essere una cattiva idea in un mondo dominato dall’uomo. Ma un gran numero di cose che facciamo attualmente agli animali sono semplicemente sbagliate e hanno bisogno di fermarsi: l’inutile macellazione di animali per cibo e pellicce, l’uso di animali nella ricerca invasiva, il confino degli animali per l’intrattenimento umano e le nostre eccessive usurpazioni sulla fauna selvatica. La soglia per togliere la libertà di un animale o negare una o tutte le cinque libertà è, al momento, straordinariamente e offensivamente bassa. La barra deve essere sollevata .

Come abbiamo sottolineato in questo libro, la questione centrale che motiva la scienza del benessere degli animali è “Che cosa vogliono e di cui hanno bisogno gli animali?” Questa domanda è rimasta al centro del welfarismo negli ultimi cinquant’anni. Ne sappiamo abbastanza per rispondere a questa domanda? Assolutamente. Sappiamo abbastanza, in questo momento, di sapere che gli animali vogliono essere liberi dallo sfruttamento umano, liberi dalla prigionia e liberi dalle sofferenze che imponiamo loro. Questo non vuol dire che ulteriori ricerche scientifiche sui cuori e le menti degli animali non siano importanti, perché lo è. Quanto più sappiamo, tanto più consapevolmente possiamo interagire con altri animali, purché possiamo uscire dalla gabbia assistenzialista e concentrarci più obiettivamente su ciò che vogliono e di cui hanno bisogno.

Quello che dobbiamo fare ora è chiudere il divario di traduzione della conoscenza. Dobbiamo applicare ciò che sappiamo sull’emozione e sulla cognizione e seguire le implicazioni morali della scienza che abbiamo attualmente a portata di mano. L’etologia cognitiva, lo studio delle menti degli animali, deve prendere una “svolta pratica”, mettendo ciò che sappiamo degli animali al servizio degli animali stessi. Gli scienziati possono essere strumenti dell’industria, oppure possono essere difensori degli animali in modi davvero utili agli animali. Vorremmo vedere più scienziati allontanarsi dall’essere sostenitori del benessere e diventare più favorevoli per gli stessi animali. Mentre alcuni scienziati sostengono che gli scienziati non dovrebbero essere sostenitori, dimenticano che discutere sull’uso degli animali è un’azione di difesa contro gli animali. Alcuni anni fa, Marc ha tenuto un discorso a Sydney, in Australia, dove ha affermato che è sbagliato uccidere i canguri per lo sport, il divertimento e il cibo. Alla fine di questo discorso, uno scienziato che lavorava per l’industria della cangura ha criticato Marc per essere un avvocato. Ha detto che la scienza dovrebbe essere obiettiva e gli scienziati non dovrebbero essere sostenitori. Marc ha risposto che lui e il suo critico erano entrambi sostenitori. Marc sosteneva i canguri, mentre il suo critico li sosteneva. La stanza diventò molto silenziosa.

La migliore speranza per colmare il divario nella traduzione delle conoscenze risiede nei futuri scienziati e con tutti i nostri figli perché non sono stati ancora vaccinati contro la compassione per gli animali. Si può fare “buona scienza” e provare ancora per gli animali, e infatti, abbiamo già visto che la compassione e la preoccupazione per gli animali possono produrre una scienza migliore. Una volta integrata questa conoscenza, il business come al solito sarà molto diverso.

Incoraggiando scuole e genitori a includere un’educazione umana, possiamo sperare di allevare bambini che comprendano entrambi che gli animali hanno sentimenti e, cosa più importante, traducono ciò nelle loro vite e scelte quotidiane. Marc ha scritto molto sulla nozione di “rinnovare l’educazione”, riaccordando il nostro rapporto con la terra, e facendo uscire i giovani dai loro mozziconi e nella natura. [vii] Un recente rapporto ha dimostrato che i detenuti in una struttura di massima sicurezza negli Stati Uniti sono garantiti due ore al giorno all’aperto ogni giorno, mentre il 50% dei giovani in tutto il mondo spende meno di un’ora al di fuori ogni giorno. [viii] I nostri figli non solo trarranno giovamento, ma lo saranno anche le generazioni future mentre negozieremo il percorso impegnativo e frustrante attraverso l’Antropocene.

Ciò che la ricerca sulla cognizione e sull’emozione animale continua a dimostrare è quanto siamo intrecciati, evolutivamente. L’eccezionalismo umano, l’idea che siamo di un tipo diverso del tutto e quindi (nella nostra logica egoistica) hanno il diritto di fare ciò che ci piace, è scientificamente insopportabile. Scrivendo sulla scoperta del 2015 di fossili da un parente umano primitivo chiamato Homo naledi , il famoso primatologo Frans de Waal ha scritto: “Stiamo provando fin troppo a negare che siamo scimmie modificate. La scoperta di questi fossili è una importante svolta paleontologica. Perché non cogliere questo momento per superare il nostro antropocentrismo e riconoscere la sfocatura delle distinzioni all’interno della nostra famiglia allargata? Siamo una ricca collezione di mosaici, non solo geneticamente e anatomicamente, ma anche mentalmente. “[Ix]

Incoraggiare le libertà

Come eravamo nelle prime fasi della stesura di questo libro, Marc ricevette un’e-mail dalla sua amica Jennifer Miller, che lavorava in un centro di reintroduzione per pappagalli precedentemente prigionieri in Costa Rica. Jennifer gli raccontò la storia di un grande macaw verde che era fuggito dal centro. Il destino del pappagallo divenne una fonte di discussione tra il personale del centro. La sensazione di Jennifer era che non dovevano provare a riconquistare l’animale e che dovevano lasciarlo libero. Altri erano fortemente in disaccordo, sentendo che era suo dovere trovarlo e riportarlo indietro perché probabilmente sarebbe morto per conto suo in natura. Questa storia è un meraviglioso esempio di come la libertà per gli animali significhi cose diverse per persone diverse e come la libertà possa entrare in conflitto con altri valori.

Abbiamo deciso di chiedere ad alcuni colleghi di condividere le loro opinioni su cosa significa libertà per gli animali. Ecco alcune delle loro risposte:

Michael Tobias (autore e regista pluripremiato): “Non abbiamo idea di cosa significhi la libertà. Ma possiamo certamente apprezzare ciò che significa la mancanza di libertà “.

Sarah Bexell (Institute for Human-Animal Connection, University of Denver): “Autodeterminazione. . . compresa la scelta di dove vagare, volare, nuotare, scelta degli amici, scelta delle attività, scelta del cibo, scelta dei compagni, scelta della casa / nido, e anche scelte sbagliate che finiscono la loro vita, ma almeno la morte è arrivata nel mezzo di libertà. ”

Jo-Anne McArthur (direttrice del video “I fantasmi nella nostra macchina” e autrice di We Animals ): “Essere liberi dallo sfruttamento fisico e psicologico da parte dell’uomo. . . essere rispettati dagli umani e non oggettivati ​​”.

George Schaller (famoso biologo della conservazione): “Una domanda intrigante. Sono appena tornato ieri dal Tibet orientale alla ricerca di animali non umani. Un animale in natura è libero di passare gran parte del suo tempo in cerca di cibo o fame, in competizione per lo stato e compagni, e rimanendo vigile per evitare di diventare preda. Un animale in cattività è alimentato bene, la sua vita sociale, se esiste, è limitata ai compagni di cella e, protetta dal pericolo, la sua esistenza è ottusa e banale, la sua forza evolutiva spesa, mettendolo tra i morti viventi. ”

Hope Ferdowsian (medico e bioeticista): “Lo stesso che per gli umani. Libertà di soddisfare i nostri bisogni fisici di base, indipendentemente da quelli che potrebbero essere per specie e individuo, inclusa la libertà di movimento (libertà corporea); sicuro e protetto dai danni degli esseri umani (integrità fisica – e questo dovrebbe includere la libertà dal danno alla mente); libertà di amare e legare con chi desideriamo; rispetto delle nostre scelte e libertà dall’umiliazione e dalla vergogna intenzionale “.

Questo è un esempio di ciò che la libertà significa per le persone che hanno lavorato in diversi settori dell’interfaccia uomo-animale. Ma la storia dell’ara ci ricorda che abbiamo anche bisogno, e soprattutto, di pensare a cosa sia la libertà per gli animali. Cosa significava la libertà per l’uccello sfuggito? Essere liberi di volare, ma forse non sopravvivere a lungo, o di ritardare la libertà di volo fino a quando sono meglio equipaggiati per sopravvivere più a lungo? Forse ci ha dato la sua risposta fuggendo.

Passaggio dal benessere al benessere: il possibile adiacente

Un recente numero dell’Atlantico ha messo in evidenza la sua grande domanda: “Quali sono le abitudini contemporanee più impensabili tra 100 anni?” Una delle risposte era “Mangiare gli animali per le loro proteine”. [X] In effetti è possibile immaginare un futuro in cui la gente guarderà a come gli animali sono stati trattati all’inizio del ventunesimo secolo e rabbrividisce di orrore. “Erano barbari”, possono ben dire di noi. “Come potrebbero ignorare la sensibilità e la sofferenza degli animali?” Potrebbero dire questo su tutti i luoghi di uso animale di cui abbiamo scritto.

Steven Johnson, che ha studiato e scritto sulla storia dell’innovazione, esplora la nozione di ciò che chiama l’adiacente possibile. [xi] L’adiacente possibile, scrive Johnson, “è una specie di futuro ombra, sospeso sui bordi dello stato attuale delle cose, una mappa di tutti i modi in cui il presente può reinventarsi.” Il passato e il presente ci preparano per qualsiasi numero di futuri. A seconda di quali basi sono state poste e quali idee stanno vagliando, alcuni nuovi pensieri diventano pensabili. Come suggerisce Johnson, “La strana e bella verità sull’adiacente è che i suoi confini crescono man mano che li esplori. Ogni nuova combinazione apre la possibilità di altre nuove combinazioni. “[Xii]

I pezzi sono qui in questo momento per un importante cambiamento di paradigma nel modo in cui pensiamo e interagiamo con altri animali. In effetti, sono qui da un po ‘di tempo, ma pochi sono abbastanza coraggiosi da dire “abbastanza è abbastanza”. Un futuro è possibile in cui uomini e altri animali convivono pacificamente, dove la nonviolenza è la norma piuttosto che l’eccezione e dove lo sfruttamento gli animali saranno considerati moralmente offensivi. Il Welfarism solleva la posta riconoscendo che gli animali hanno sentimenti e che questi sentimenti sono importanti. Ma nel continuare a favorire gli interessi umani al di sopra degli interessi dei singoli animali, non va abbastanza lontano.

Rafforzare le libertà e il benessere dei singoli animali e sostenere la convivenza pacifica e l’armonia di animali e persone apre le porte a un nuovo “possibile adiacente”. L’Antropocene, l’età dell’umanità, può benissimo evolvere nel Compassionocene. Basandoci sull’impeto di una crescente preoccupazione globale per il benessere dei singoli animali, dobbiamo lavorare verso un futuro di maggiore compassione, libertà e giustizia per tutti. Questa è la cosa giusta da fare.

Gli appunti

[i] Kathleen McLaughlin, “La Cina definisce definitivamente le linee guida per il trattamento degli animali da laboratorio”, Science, 21 marzo 2016; Richard Denison, “È stato raggiunto un accordo storico sulla riforma del TSCA, in attesa di una nuova legge dopo 40 anni di attesa”, EDF Health, 23 maggio 2016; “Divieto di utilizzare animali nella formazione medica militare”, Comitato editoriale, The New York Times, 27 giugno 2016; Uke Goñi, “Zoo di Buenos Aires da chiudere dopo 140 anni: ‘La cattività è degradante'” The Guardian, 23 giugno 2016; Amanda Lindner, “Oh sì! L’Iran vieta l’uso di animali selvatici nei circhi !, “One Green Planet, 30 marzo 2016; Humane Society International, “Più di 42 compagnie aeree adottano il trofeo della fauna selvatica in seguito a Cecil the Lion’s Death”, 27 agosto 2015,

[ii] Scopa e Fraser, Comportamento e benessere degli animali domestici , p. 6, il nostro corsivo.

[iii] Ibid., 14.

[iv] David Mellor, “Aggiornamento del pensiero sul benessere degli animali: oltrepassare le ‘cinque libertà’ verso ‘Una vita che vale la pena vivere'”

[v] Yuval Noah Harari, “L’agricoltura industriale è uno dei peggiori crimini nella storia”, Guardian, 25 settembre 2015.

[vi] Scopa e Fraser, Comportamento e benessere degli animali domestici , 6.

[vii] Marc Bekoff, Rewilding Our Hearts: Costruire percorsi di compassione e convivenza

[viii] Katherine Martinko, “I bambini trascorrono meno tempo fuori dai carcerati”, TreeHugger, 25 marzo 2016,

[ix] Frans de Waal, “Chi è chi scimmia?” del New York Times, 15 settembre 2015.

[x] Atlantic, giugno 2015, “Quali sono le abitudini contemporanee più impensabili a 100 anni da oggi?”

[xi] La teoria del possibile adiacente fu proposta per la prima volta dal biofisico Stuart Kauffman nel 2002, ma Johnson è il primo ad applicare il concetto al pensiero creativo.

[xii] Steven Johnson, “The Genius of the Tinkerer”, Wall Street Journal, 25 settembre 2010. Vedi anche Steven Johnson, dove vengono le buone idee: la storia naturale dell’innovazione .

Estratto e aggiornato da The Animals ‘Agenda: Libertà, Compassione e Convivenza nell’età umana, scritto con la scrittrice di Psychology Today Dr. Jessica Pierce.