Gli animali hanno bisogno di più libertà e chiaramente ci fanno sapere che è così

Permetteresti che un cane venga trattato nei molti modi in cui maltrattiamo milioni e milioni di altri animali non umani?

In un'intervista con Colorado Public Radio (CPR) e in un estratto dal nostro libro intitolato The Animals 'Agenda: Libertà, Compassione e Convivenza nell'età umana, Jessica Pierce e io osserviamo che gli animali hanno bisogno di molta più libertà di quanto noi li diamo e sappiamo molto di ciò che gli altri animali vogliono e di cui hanno bisogno. Tra gli argomenti che discutiamo è come gli animali da compagnia possono essere usati per colmare il divario di empatia quando pensiamo ad altri animali, "iniziando a casa". 1

Discutiamo anche di come il mancato utilizzo di ciò che conosciamo per conto di altri animali sia molto dannoso per loro. Chiamiamo questo "gap di traduzione delle conoscenze". Il gap di traduzione delle conoscenze si riferisce alla pratica di ignorare tonnellate di scienza che mostrano che altri animali sono esseri senzienti e che vanno avanti e causano danni intenzionali nelle arene orientate all'uomo. Su larga scala, significa che ciò che ora sappiamo della cognizione e dell'emozione animale non è stato ancora tradotto in un'evoluzione negli atteggiamenti e nelle pratiche umane. Un grande esempio del divario di traduzione delle conoscenze si trova nel testo della legge federale sul benessere degli animali, che esclude esplicitamente ratti e topi dal regno Animalia (anche se un primo selezionatore sa che ratti e topi sono animali). Nel gergo post-elettorale, potremmo anche chiamare l'AWA come un "fatto alternativo". (Per ulteriori informazioni sull'idiozia della errata classificazione dell'AWA di ratti, topi e altri animali, vedere "La legge sul benessere degli animali afferma che ratti e topi sono Non animali. ")

Puoi ascoltare la nostra intervista sulla CPR dal titolo "Do Animals Need More Freedom?" Qui.

With permission of Beacon Press
Fonte: con il permesso di Beacon Press

L'estratto del nostro libro recita come segue. 2

Libertà, compassione e convivenza nell'era umana

Arriva un momento in cui si deve prendere una posizione che non è né sicura né politica né popolare, ma deve prenderla perché la coscienza gli dice che è giusto.
-Martin Luther King Jr.

I titoli delle notizie in questi giorni sono spesso incentrati sugli animali. Le storie sembrano sempre più di due tipi. La prima riguarda la descrizione di ciò che potrebbe essere definito come "la vita interiore degli animali". Gli scienziati pubblicano regolarmente nuove scoperte sulla cognizione o sulle emozioni degli animali, e questi si fanno rapidamente strada nella stampa popolare. Ecco un esempio di alcuni titoli recenti:

– I maiali hanno tratti etologici complessi simili a cani e scimpanzé
– Gli scoiattoli possono essere ingannevoli
– I polli sono intelligenti e capiscono il loro mondo
– I topi salveranno i loro amici dall'annegamento. . . una nuova scoperta suggerisce che questi roditori provano empatia
– I corvi della Nuova Caledonia mostrano una forte evidenza di apprendimento sociale
– Anche gli elefanti subiscono uno stress post-traumatico: i vitelli resi orfani dall'uccisione dei loro genitori sono perseguitati dal dolore decenni dopo
– I pesci determinano lo stato sociale utilizzando abilità cognitive avanzate

L'altro tipo di notizie si concentra su singoli animali o su un particolare gruppo di animali che sono stati lesi dagli esseri umani in modo significativo. Queste storie spesso creano una frenesia da parte dei social media, generando sia oltraggio morale che ricerca interiore. In particolare, queste storie evidenziano casi in cui la libertà di un animale è stata profondamente violata dall'uomo. Alcune di queste recenti storie hot-button includono l'uccisione di un leone africano chiamato Cecil da un dentista americano che desidera una testa da trofeo; l'uccisione di un orso grizzly di nome Blaze, che ha attaccato un escursionista nel Parco Nazionale di Yellowstone; il caso di un orso polare maschio di nome Andy che stava soffocando e morendo di fame a causa di un collare radio troppo stretto posto al collo da un ricercatore; l'eutanasia e la dissezione pubblica di una giraffa di nome Marius allo Zoo di Copenaghen perché non era un buon riproduttore; la battaglia legale in corso per assegnare la personalità giuridica a due scimpanzé di ricerca, Leo ed Ercole; l'esposizione di SeaWorld per il trattamento crudele delle orche, ispirato alla tragica storia di Tilikum e al documentario Blackfish ; e l'uccisione di un gorilla chiamato Harambe allo zoo di Cincinnati, dopo che un ragazzino cadde nel recinto dell'animale. Il fatto che questi eventi abbiano creato un tale scalpore suggerisce che siamo ad un punto critico. Le persone che non sono mai state realmente attive nella difesa degli animali sono oltraggiate dalla violazione insensata della vita e della libertà di questi animali. La crescente consapevolezza della cognizione e dell'emozione animale ha permesso uno spostamento di prospettiva. Le persone sono malate e stanche di tutti gli abusi. Anche gli animali sono malati e stanchi.

Tuttavia, sebbene premiamo la nostra libertà sopra ogni altra cosa, neghiamo abitualmente la libertà agli animali non umani (di seguito, gli animali) con i quali condividiamo il nostro pianeta. Noi imprigioniamo e schiavizziamo gli animali, li sfruttiamo per il loro lavoro, la loro pelle e il loro corpo, limitiamo ciò che possono fare e con chi possono interagire. Non permettiamo loro di scegliere la famiglia o gli amici, decidiamo per loro quando e se e con chi accoppiano e portano la prole e spesso portano via i loro figli alla nascita. Controlliamo i loro movimenti, i loro comportamenti, le loro interazioni sociali, mentre li pieghiamo alla nostra volontà o al nostro programma economico autonomo. La giustificazione, se ce ne viene data, è che sono creature inferiori, non sono come noi, e implicitamente non sono né di valore né buono come noi. Insistiamo che come creature molto diverse da noi, vivono il mondo in modo diverso rispetto a noi e apprezzano cose diverse.

Ma, in realtà, sono come noi in molti modi; in effetti, i nostri bisogni fisici e psicologici di base sono praticamente gli stessi. Come noi, vogliono e hanno bisogno di cibo, acqua, aria, sonno. Hanno bisogno di riparo e sicurezza dalle minacce fisiche e psicologiche e di un ambiente che possono controllare. E come noi, hanno quelle che potrebbero essere chiamate esigenze di ordine superiore, come la necessità di esercitare il controllo sulla propria vita, fare scelte, svolgere un lavoro significativo, formare relazioni significative con gli altri e impegnarsi in forme di gioco e creatività. Una certa misura della libertà è fondamentale per soddisfare questi bisogni di ordine superiore e fornisce un substrato necessario affinché le persone possano prosperare e aspettarsi un nuovo giorno.

La libertà è la chiave per molti aspetti del benessere animale. E la mancanza di libertà è alla radice di molte delle miserie che intenzionalmente e involontariamente infliggiamo agli animali sotto la nostra "cura" – se soffrono di isolamento fisico o sociale, o dall'essere incapaci di muoversi liberamente nel loro mondo e impegnarsi nei vari sensi e capacità per le quali sono così squisitamente evolute. Per fare meglio le nostre responsabilità nei confronti degli animali, dobbiamo fare il possibile per rendere le loro libertà i bisogni fondamentali che promuoviamo e tuteliamo, anche quando ciò significa dare priorità a quelle necessità rispetto ad alcuni dei nostri desideri.

Le cinque libertà

Molte persone che si sono interessate a questioni di protezione degli animali hanno familiarità con le cinque libertà. Le Cinque Libertà hanno avuto origine nei primi anni '60 in uno studio governativo britannico di ottantacinque pagine, Rapporto del Comitato tecnico per informarsi sul benessere degli animali allevati con sistemi di allevamento di bestiame intensivo. Questo documento, noto in modo informale come il rapporto Brambell, è stato una risposta alla protesta pubblica per il trattamento abusivo degli animali nei contesti agricoli. Il libro di Ruth Harrison del 1964, Animal Machines, ha portato i lettori all'interno delle mura dei nuovi sistemi agricoli industrializzati nel Regno Unito, quelli che abbiamo imparato a conoscere come "fattorie". Harrison, un quacchero e obiettore di coscienza durante la seconda guerra mondiale, ha descritto pratiche spaventose come i sistemi a gabbia di batterie per le galline ovaiole e le casse di gestazione per le scrofe ei consumatori erano scioccati da ciò che era nascosto dietro le porte chiuse.

Per ingannare il pubblico, il governo britannico ha commissionato un'indagine sull'allevamento del bestiame, guidata dal professore di zoologia dell'Università di Bangor, Roger Brambell. La commissione ha concluso che c'erano, in effetti, gravi preoccupazioni etiche riguardo al trattamento degli animali nell'industria alimentare e che occorre fare qualcosa. Nel suo rapporto iniziale, la commissione ha specificato che gli animali dovrebbero avere la libertà di "alzarsi in piedi, sdraiarsi, girarsi, pulirsi e allungare le gambe". Questi requisiti incredibilmente minimi divennero noti come "libertà" e rappresentarono le condizioni La Commissione di Brambell riteneva che fossero essenziali per il benessere degli animali.

La commissione ha anche richiesto la costituzione del comitato consultivo per il benessere degli animali della fattoria per monitorare l'industria agricola britannica. Nel 1979 il nome di questa organizzazione fu cambiato in Farm Animal Welfare Council, e le libertà furono successivamente espanse nella loro forma attuale. Le Cinque Libertà affermano che tutti gli animali sottoposti a cure umane dovrebbero avere:

– Libertà dalla fame e dalla sete, dal pronto accesso all'acqua e da una dieta per mantenere salute e vigore.
– Libertà dal disagio, fornendo un ambiente appropriato.
– Libertà dal dolore, dalle lesioni e dalle malattie, mediante prevenzione o diagnosi e trattamento rapidi.
– Libertà di esprimere un comportamento normale, fornendo spazio sufficiente, strutture adeguate e compagnia appropriata della stessa specie animale.
– Libertà dalla paura e dall'angoscia, garantendo condizioni e trattamenti che evitino la sofferenza mentale. 1

Le Cinque Libertà sono diventate una pietra miliare del benessere degli animali in un certo numero di paesi. Le Cinque libertà sono ora invocate in relazione non solo agli animali d'allevamento ma anche agli animali nei laboratori di ricerca, negli zoo e negli acquari, nei rifugi per animali, nelle pratiche veterinarie e in molti altri contesti di uso umano. Le libertà compaiono in quasi tutti i libri sul benessere degli animali, possono essere trovate in quasi tutti i siti web dedicati al benessere degli animali o degli animali da laboratorio, costituiscono la base di molti programmi di controllo del benessere degli animali e vengono insegnate a molti di coloro che lavorano nei campi di allevamento di animali.

Le Cinque Libertà sono diventate quasi una scorciatoia per "ciò che gli animali vogliono e hanno bisogno". Forniscono, secondo una dichiarazione attuale del Consiglio per il benessere degli animali della fattoria, un "quadro logico e completo per l'analisi del benessere degli animali". Prestate attenzione a questi sembra, e hai fatto la dovuta diligenza per quanto riguarda la cura degli animali. Puoi star certo che gli animali stanno bene.

Vale la pena fermarsi un momento per riconoscere quanto lungimirante fosse davvero il Rapporto Brambell. Questo è stato negli anni '60 e ha seguito il comportamentismo, una scuola di pensiero che offriva una comprensione meccanicistica degli animali, e in un momento in cui l'idea che gli animali potessero provare dolore era ancora solo una superstizione per molti ricercatori e altri che lavorano con gli animali. Il Rapporto Brambell non solo ha riconosciuto che gli animali provano dolore, ma anche che sperimentano stati mentali e hanno una vita emotiva ricca, e che rendere felici gli animali comporta più che semplicemente ridurre le fonti di dolore e sofferenza, ma in realtà fornire esperienze positive e piacevoli. Queste affermazioni ci sembrano ovvie ora, ma a metà degli anni '60 erano entrambe nuove e controverse.

È difficile immaginare che gli artigiani delle Cinque Libertà non abbiano riconosciuto il paradosso fondamentale: come può un animale in un mattatoio o in una batteria essere libero? Essere nutriti e ospitati dal tuo rapitore non è libertà; è semplicemente ciò che fa il caregiver per tenerti in vita. In effetti, le Cinque Libertà non sono realmente interessate alla libertà di per sé, ma piuttosto a tenere gli animali in condizioni di tale profonda privazione che nessuna persona onesta potrebbe descriverli come liberi. E questo è del tutto coerente con lo sviluppo del concetto di benessere degli animali.

Le preoccupazioni per il benessere si concentrano generalmente sulla prevenzione o l'alleviamento della sofferenza e sull'assicurazione che gli animali siano ben nutriti e curati senza mettere in discussione le condizioni sottostanti alla prigionia o alla costrizione che determinano la natura stessa delle loro vite. Offriamo un servizio senza parole alla libertà, parlando di "polli senza gabbia" e "recinti di zoo naturalistici". Ma la vera libertà per gli animali è l'unico valore che non vogliamo riconoscere, perché richiederebbe un esame approfondito del nostro comportamento. Potrebbe significare che dovremmo cambiare il modo in cui trattiamo e relazioniamo agli animali, non solo per rendere le gabbie più grandi o fornire nuove attività di arricchimento per attenuare gli spigoli della noia e della frustrazione, ma per consentire agli animali molta più libertà in una vasta gamma di luoghi.

La linea di fondo è che nella stragrande maggioranza delle nostre interazioni con altri animali, stiamo seriamente e sistematicamente limitando la loro libertà di socializzare, vagare, mangiare, bere, dormire, fare pipì, fare la cacca, fare sesso, fare scelte, giocare, rilassarsi e allontanati da noi L'uso della frase "nella stragrande maggioranza" potrebbe sembrare troppo estremo.

Tuttavia, quando ci pensate, siamo una forza da non sottovalutare non solo nei luoghi in cui gli animali sono utilizzati per la produzione alimentare, la ricerca, l'educazione, l'intrattenimento e la moda, ma a livello globale; sulla terra, nell'aria e nell'acqua, la violazione umana nella vita di altri animali non sta diminuendo. Anzi, sta aumentando a passi da gigante. Questa epoca, che viene chiamata l'Antropocene o Age of Humanity, è tutt'altro che umana. Giustamente potrebbe essere chiamato la rabbia dell'umanità.

Vogliamo mostrare quanto sia importante riflettere sul concetto di libertà nelle nostre discussioni sugli animali. In questo libro, esamineremo la miriade di modi in cui gli animali sotto la nostra cura sperimentano vincoli sulla loro libertà e quali sono questi limiti in termini di salute fisica e psicologica. Risme di evidenza scientifica, sia di osservazioni comportamentali che di indicatori fisiologici, stabiliscono che gli animali hanno reazioni fortemente negative alle perdite di libertà.

Uno degli sforzi più importanti che possiamo compiere a favore degli animali è quello di esplorare i modi in cui indeboliamo la loro libertà e poi vediamo come possiamo fornire loro di più, non meno, di ciò che vogliono e di cui hanno bisogno.

Gli appunti:

1 Per "iniziare a casa" chiedo spesso alle persone qualcosa come: "Faresti questo a un cane o permetterò che venga fatto a un cane o ad un altro animale da compagnia?" Per stabilire la connessione con altri animali che vengono utilizzati in vari luoghi "Nel nome degli umani" non sono meno senzienti o emotivi dei compagni con cui condividiamo le nostre case e i nostri cuori. Per ulteriori discussioni su questo punto, vedere "Valutare i cani più delle vittime della guerra: colmare il divario empatico".

Su questa linea e sulla quinta libertà, mi ha scritto l'addestratore di cani e fondatore di iSpeakDog, Tracy Krulik (email, 26 giugno 2017):

Cosa interessante, la quinta libertà: libertà dalla paura e dall'angoscia.
Questo è davvero il punto in cui focalizzo la mia energia nell'aiutare i cani, ed è la ragione principale per cui ho creato iSpeakDog. Così tante persone (guardie di cani, addestratori, governatori, assistenti, personale veterinario) costringono i cani (e i gatti e altri animali da compagnia) a fare cose ea comportarsi in determinati modi senza tenere conto dei sentimenti dell'animale.

Il cane ha un attacco di panico quando esci di casa? Nessun problema! Mettilo in una cassa indistruttibile in modo che non possa danneggiare la tua casa o ferire se stesso, piuttosto che contribuire a desensibilizzare il cane alle tue assenze in modo che possa farcela. (Emma the Beagle è passata da un panico completo a 10 secondi, per rilassarsi solo per 2 ore).
Il cane ha bisogno di viaggiare con te su un aereo? Basta drogarlo e spingerlo in una portante, piuttosto che insegnare al cane che quella portaerei può essere una cosa meravigliosa.
Il cane ha bisogno che le sue unghie siano tagliate? Tenerlo giù e metterlo a museruola in modo che non si dimostri o morda, piuttosto che insegnare al cane a godere delle unghie.

È una vita dura per tanti animali da compagnia negli Stati Uniti. C'è un'enorme mancanza di empatia, e non perché la gente non si cura. Penso che amano i loro cani tanto quanto amo Emma, ​​ma non capiscono che aspetto abbia la paura, quindi non possono entrare in empatia. Quando il cane si comporta in un modo che non gli piace (che potrebbe benissimo essere una risposta di paura), invece di aiutare il cane, loro … lo aspettano … etichettalo come dominante e puniscilo.

2 Tratto da The Animals 'Agenda: libertà, compassione e convivenza nell'era umana di Marc Bekoff e Jessica Pierce (Beacon Press, 2017). Ristampato con permesso di Beacon Press e gli autori.

Gli ultimi libri di Marc Bekoff sono Jasper's Story: Saving Moon Bears (con Jill Robinson); Ignorando la natura non di più: il caso di conservazione compassionevole; Perché i cani e le api si deprimono: l'affascinante scienza dell'intelligenza, delle emozioni, dell'amicizia e della conservazione degli animali; Rinnegare i nostri cuori: costruire percorsi di compassione e convivenza; The Jane Effect: Celebrando Jane Goodall (edita con Dale Peterson); e The Animals 'Agenda: libertà, compassione e convivenza nell'era umana (con Jessica Pierce). Canine Confidential: Perché i cani fanno ciò che fanno saranno pubblicati all'inizio del 2018. Ulteriori informazioni su marcbekoff.com.