Lenore Skenazy è stata definita la mamma peggiore del mondo quando ha lasciato che suo figlio di 9 anni scoprisse come tornare a casa sulla sola metropolitana di New York. Dopo lo scia di critiche ha scritto un libro, Free-Range Kids: Come allevare bambini sicuri e autosufficienti (senza andare a letto con la paura).
Era sicura dell'abilità di suo figlio di tornare a casa senza di lei ed era felicissimo. Ora ha uno show televisivo per aiutare le madri a superare le loro paure di lasciare che i loro figli si comportino da bambini.
Perché molti genitori sono così ansiosi nei confronti dei loro figli da sovracontrarsi? Qui ci sono diversi motivi.
Causa 1: promozione della paura dei media
Il crimine attira gli spettatori e pervade le notizie e i programmi televisivi locali. Anche se il tasso di criminalità è simile a decenni fa (1970), quando i bambini potevano giocare fuori senza sorveglianza per ore e ore, a causa di una maggiore attenzione al crimine nei genitori dei media, oggi percepiscono il loro quartiere molto meno sicuro che nel passato. (Nota: è vero però che la popolazione è passata da 203.235.298 nel 1970 a 316.128.839 nel 2013 e quindi sebbene l'incidenza pro capite di reati sia all'incirca uguale al numero di crimini violenti nel complesso è aumentata: 738.820 crimini violenti nel 1970 e 1.163.146 in 2013.)
Rimedio: evitare di guardare programmi che fanno temere il crimine e credono che la violenza sia pervasiva.
Causa 2: apprendimento
Quando avevo 7 anni, vivevo a Guadalajara, in Messico, e stavo con una coppia di amici sorelle più vecchi e più giovani di me. Mi hanno avvertito di tenere i capelli sull'orecchio durante la notte o una mosca entrava e deponeva un uovo. Ho adottato questa abitudine per 20 anni! finché non mi sono fermato e ho pensato al perché sentivo il bisogno di coprirmi l'orecchio con i capelli ogni sera. Dopo la riflessione, risalendo all'incidente originale, mi sono fermato.
Rimedio: autoriflettersi sui propri comportamenti strani. Verifica con gli altri che vivono bene la validità di queste credenze e comportamenti.
Causa 3: stress tossico
Abbiamo epidemie di disturbi mentali, inclusa la depressione tra tutte le età negli Stati Uniti. Questi provengono dallo stress precoce della vita (Cialdi et al., 2000, 2003). Possono anche essere trasmessi da una generazione all'altra non solo attraverso pratiche parentali ma ereditarietà epigenetica (Champagne e Meaney, 2007, Francis et al., 1999) – se il tuo genitore o nonno è stato tossicamente stressato in un momento critico, potrebbe essere cambiato la loro espressione genica per controllare l'ansia e tu l'hai ereditata.
Quando siamo facilmente stressati, ci mette nella risposta allo stress, che sposta la nostra attenzione per tornare a sentirci di nuovo al sicuro, qualunque cosa sia necessaria. I genitori che controllano il comportamento dei loro figli per paura stanno cercando di sentirsi di nuovo al sicuro. Senza riflettere, questo rappresenta una mentalità etica della sicurezza in cui i genitori sentono il loro dovere di proteggere il loro bambino a tutti i costi (libertà, autonomia, creatività, felicità) anche se stanno proiettando le loro paure sulla situazione.
Con lo stress iniziale tossico, la mente di un bambino può essere prevenuta verso un'etica di sicurezza, tipi di relazioni sociali autoprotettive – controllando con azioni aggressive o ritiro. Puoi vederlo in te stesso quando sei spinto a voler essere dominante o voler essere curato (sottomissione). Entrambi i modi possono aiutarti a calmarti perché forniscono un senso di maggiore controllo sugli eventi. (L'alternativa sta andando con il flusso, fidandosi della sintonizzazione relazionale, vedere di più qui.)
Rimedio: Terapia (auto o con il mentore)
La terapia offre un momento di riflessione sulle nostre abitudini. 1. Sono realistici, logici, ragionevoli? 2. Se no, cosa mi fa paura? 3. Come posso ri-immaginare e ri-vampirare la mia visione del mondo, le mie abitudini dannose?
Skenazy offre il primo passo verso i genitori, ponendo loro domande e cercando di riformulare il loro modo di pensare. A volte questo è abbastanza, come con il mio copricapo.
Il secondo passo, la riflessione sulla storia personale, spesso richiede un certo coraggio nel guardare indietro al condizionamento che ci ha paralizzati o prendere comportamenti strani.
A volte, come fa Skenazy, puoi saltare il secondo passo e andare semplicemente a cambiare comportamento (tornando indietro se necessario).
Il terzo passo, cambiando il comportamento, può richiedere coaching e pratica ripetuta, dove si apportano lievi cambiamenti nel comportamento e ci si abitua. Ad esempio, Schwartz e Begley (2003) descrivono l'approccio con il disturbo ossessivo-compulsivo (ad esempio, il lavaggio delle mani compulsivo o il controllo del blocco). In questo caso viene inserito un comportamento piacevole alternativo prima del comportamento compulsivo, come il giardinaggio. Estendere il tempo per il comportamento intervenuto, da pochi secondi a minuti a ore, può nel tempo ridurre l'impulso alla compulsione, alterando il cattivo funzionamento del cervello. La consapevolezza e la respirazione profonda possono facilitare nuovi comportamenti e diminuire lo stress.
Per ulteriori informazioni su queste idee, vedere il mio libro, Neurobiologia e lo sviluppo della morale umana: evoluzione, cultura e saggezza.
Riferimenti
http://www.freerangekids.com/
L'intelligenza emotiva ha bisogno di un timone morale
Caldji, C. Francis, D., Sharma, S., Plotsky, PM, e Meaney, MJ (2000). Gli effetti dell'ambiente di allevamento precoce sullo sviluppo dei livelli di recettori GABAA e centrali delle benzodiazepine e sulla paura indotta dalla novità nel ratto. Neuropsychopharmacology, marzo, 219-229.
Caldji, C., Diorio, J., & Meaney, MJ (2003). Variazioni nella cura materna alterano l'espressione della subunità del recettore GABA (A) nelle regioni del cervello associate alla paura. Neuropsychopharmacology, 28, 1950-1959.
Champagne, F., & Meaney, MJ (2007). Effetti transgenerazionali dell'ambiente sociale su variazioni nella cura materna e risposta comportamentale alla novità. Behavioral Neuroscience 121, 1353-1363.
Francis, D., Diorio, J., Liu, D., & Meaney, MJ (1999). Trasmissione nongenomica attraverso generazioni di comportamento materno e risposte allo stress nel ratto. Scienza, 286, 1155-1158.
Jeffrey M. Schwartz e Sharon Begley (2003). La mente e il cervello: la neuroplasticità e il potere della forza mentale. New York: Reganbooks.