Pickton, Gein, Dahmer, Bundy. Pochi di noi dimenticano questi nomi; nomi appartenenti a quattro infami serial killer che hanno scioccato il mondo.
Ma i nomi di Andrea Joesbury, Bernice Worden, Steven Tuomi e Lisa Yates appartengono alle vittime degli assassini. Tutti sono stati torturati, violentati e uccisi.
A differenza dei loro assassini, non hanno ricevuto le pagine di Wikipedia. Non hanno biografie di Hollywood. E non hanno un posto nelle menti e nei ricordi del pubblico.
Con così tante notizie in lizza per l'attenzione, è cresciuta la necessità di sensazionalizzare le storie, rendendo i media complici nel modo in cui pensiamo e ricordiamo atti atroci. Leggiamo "Gunman Kills Six" invece di "How Poverty and Desperation Breed Crime".
La necessità di spostare l'attenzione dei media lontano dai criminali è più che una questione di principio. Mentre la maggior parte dei suicidi non vengono pubblicizzati perché gli psicologi hanno scoperto che la copertura mediatica genera imitazione, gli stessi risultati si sono dimostrati applicabili alla segnalazione di reati violenti. Tuttavia, la copertura mediatica di tali crimini è ancora abbastanza ampia da ispirare nuovi assassini su base regolare, dando l'incentivo della fama e del profitto dalla pubblicità.
Negli Stati Uniti, il Figlio di Sam Law è stato approvato in seguito a un processo per omicidio del 1977, in cui è stato stabilito che i proventi raccolti dai criminali per pubblicizzare i loro crimini sarebbero stati sequestrati e consegnati alle vittime. Un recente emendamento ha esteso questa legislazione alle sentenze non penalmente responsabili. Eppure, con i crimini e la pubblicità che guadagnano trascendendo confini e regolamenti, questo è sempre più difficile da far rispettare.
Gli ultimi anni hanno visto criminali "popolari" guadagnare fama e fortuna attraverso azioni raccapriccianti. Nel 2007 in Giappone, un uomo ha assassinato Lindsay Ann Hawker, insegnante di inglese, evitando la cattura per diversi anni. La sua storia divenne un argomento scottante per gli speculatori dei media, guadagnandosi lo status di quasi-celebrità. Altri assassini che sono stati prosciolti dai tecnicismi o dovuti a scappatoie legali hanno continuato a trasformare profitti da libri, apparizioni televisive e anni di controversa esposizione mediatica.
A volte i media creano le polemiche che sfruttano. Ciò è particolarmente vero per la segnalazione di reati, in cui l'attenzione è rivolta a includere dettagli grafici di eventi e immagini spaventose di criminali sospetti. Più lunga è la caccia all'uomo o il processo, maggiore è l'attenzione che i media possono trarre da quella che altrimenti sarebbe una singola storia. È questa copertura persistente che crea un'atmosfera dolorosa e dannosa per le vittime.
Gli psicologi concordano sul fatto che essere traumatizzati da esperienze di vita travolgenti può portare a difficoltà con il recupero. I sintomi del Disturbo Post Traumatico da Stress (PTSD) possono aggravarsi quando ai sopravvissuti viene ripetutamente ricordato di eventi privati dolorosi in un contesto pubblico rivelatore. Di conseguenza, gli esperti raccomandano che le famiglie e le vittime che si stanno riprendendo dalla criminalità evitino il contatto con i media minimizzando la loro visione delle notizie fino a quando non riacquistano un senso di sicurezza personale e stabilità.
Sfortunatamente, consigli del genere possono essere quasi impossibili da seguire quando una singola ricerca su Google può restituire milioni di visite per i nomi degli assassini. Quando le emittenti televisive trascorrono anni a mostrare foto di terroristi e dei loro attacchi. E quando i titoli di tutto il mondo seguono assassini che trascinano fuori casi giudiziari per anni ammettendo lentamente a più crimini.
Allo stesso tempo, i media possono accendere le vittime stesse. I reporter spesso perseguitano le vittime di crimini di alto profilo, iniziando con benevolenza, ma diventando ostinatamente persistenti se ignorati. Tuttavia non esiste una protezione formale né dalle molestie dei giornalisti né dalle relazioni stesse.
Esiste una legislazione per frenare la segnalazione dei suicidi. Ma non c'è nessuno che sovrintenda alla stampa quando si tratta di pubblicizzare crimini o trattare con criminali e vittime.
Organizzazioni come Fairness & Accuracy in Reporting stanno facendo del loro meglio per fermare il giornalismo sensazionalistico. Ma finché non si verificherà un cambiamento fondamentale nella legislazione o l'appetito del pubblico per i dettagli, le vittime continueranno a essere ulteriormente perseguitate dai media.
– Nick Zabara, collaboratore di Writer, The Trauma and Mental Health Report
– Redattore capo: Robert T. Muller, The Trauma and Mental Health Report
Copyright Robert T. Muller