Il fallimento della psicologia e la morte della psicoterapia

Alcune delle mie letture recenti mi hanno spinto a cominciare a pensare a un articolo sul fallimento della psicologia. Sembrerebbe che i miei stimati colleghi, Ryan Howe e Stephen Diamond, siano stati spinti a pensare e scrivere su alcuni degli stessi problemi.

Stranamente, le nozioni di crisi dell'identità, citate da Ryan, e la perdita dello spirito, menzionate da Stephen, furono ciò che provocò il mio pensiero e furono, di fatto, la genesi di questo articolo, ancor prima che i loro post apparissero. La sincronicità continua a sorprendere piacevolmente.

I miei due post precedenti [1] [2] sono stati, in qualche modo, un sottile sforzo per preambulare e posizionare questo, e ora sembrerebbe che, come si dice nel jazz, abbiamo impostato un dialogo di call-and-call risposta.

Che lo stato attuale della professione è terribile – questo in termini di de-evoluzione della psichiatria, l'ascesa della psicofarmacologia e l'afflusso di hacker, scansafatiche e insegnanti pseudo-spirituali, così come terapeuti che dimostrano capacità cliniche sempre più deboli mentre fornire assistenza ai pazienti che cercano una soluzione rapida o il loro desiderio di fare soldi velocemente – non c'è dubbio. La genesi di questo collasso, così come la crisi dell'identità e la perdita dello spirito, in realtà è iniziata nel 19 ° secolo.

Storicamente la parola psicologia apparve per la prima volta come il titolo della Psicologia di Aristotele, un sottoinsieme del suo De Anima. La parola fu probabilmente introdotta per la prima volta in un uso più comune da parte di Melantone, anche se alcuni studiosi sarebbero più inclini ad accreditare Freigius o Goclenius di Marburg.

In ogni caso, entro il 1730 il matrimonio delle parole psiche (anima o spirito) e loghi (studio) veniva usato liberamente da Wolff in Germania, Hartley in Inghilterra e Bonnet in Francia, soppiantando termini precedenti come scientia de anima – la scienza del anima. Nel 1888, la New Princeton Review aveva categoricamente definito la psicologia come "la scienza e lo studio dello spirito o dell'anima". Tutto ciò è andato perso, tuttavia, al razionalismo post-cartesiano che ha dominato l'Europa del tardo XIX secolo.

Ci viene insegnato che Wilhelm Wundt fu il fondatore e il padre della psicologia moderna in virtù della sua esplicitazione del 1879 della psiche come ancorata a un paradigma scientifico di introspezione e strutturalismo. Alcune fonti spingono ancora oltre e notano Sir Francis Galton, così come Hermann von Helmholtz. Il più curioso, tuttavia, è la figura imponente di Gustav Fechner.

Fechner imprimeva per sempre la psicologia come scienza nel 1850 con una formula semplice – S = K log I (la sensazione mentale varia come un logaritmo dello stimolo materiale) – e, così facendo, sembrerebbe aver strappato l'albero dalle sue radici e ci ha lasciato in una casa divisa. L'imperativo scientifico ha vinto la giornata e, nonostante le ammonizioni di non meno di Immanuel Kant – e reiterato nell'era post-moderna di Thomas Szasz – che la psicologia non sarebbe mai diventata o essere considerata una scienza perché era impossibile misurare sperimentalmente psicologico (leggi : spirituale), lo studio dell'anima era bloccato in uno stampo che non si adattava a menti inferiori e rimaneva sterile e povero.

Ecco la parte curiosa – in un libro del 1835 intitolato Life after Death, Fechner ha scritto:

L'uomo non vive una volta, ma tre volte: il primo stadio della sua vita è il sonno continuo; il secondo, dormendo e svegliandosi a turno; il terzo, svegliando per sempre.

Nella prima fase l'uomo vive al buio, da solo; nel secondo, vive associato, ma separato dai suoi simili, in una luce riflessa dalla superficie delle cose; nel terzo, la sua vita, intrecciata con … lo spirito universale … è una vita superiore

Nella prima fase, il suo corpo si sviluppa dal suo germe, elaborando gli organi per il secondo; nel secondo stadio la sua mente si sviluppa dal suo germe, elaborando organi per il terzo; nel terzo il germe divino si sviluppa, che giace nascosto in ogni mente umana.

L'atto di lasciare il primo stadio per il secondo che chiamiamo nascita; quello di lasciare il secondo per il terzo, la morte. La nostra strada dalla seconda alla terza non è più oscura della nostra strada dal primo al secondo; un modo ci porta avanti a vedere il mondo esteriormente; l'altro, per vederlo interiormente.

Lì lo hai – mente, corpo, spirito – i tre stadi della crescita della coscienza, dove gli umani muoiono solo per risvegliarsi all'espansività dello Spirito Universale. Questa era la posizione centrale di Fechner sulla mente, l'anima e la coscienza, e una cosa ben diversa dalla Legge di Fechner, come sarebbe stata chiamata la sua dichiarazione scientifica. La trama si assottiglia.

Anche più curioso, disse Alice, Eduard von Hartmann, nella sua Filosofia dell'Inconscio, pose la filosofia di Schopenhauer, che Schopenhauer affermò esplicitamente di aver tratto per lo più dal misticismo orientale, dal buddismo e dalle Upanishad – 30 anni prima di Freud!

Inoltre, Freud ha preso il suo concetto dell'id direttamente da The Book of the It di Georg Groddeck, in cui Groddeck afferma il concetto di un Tao cosmico o spirito universale organico.

Tutto ciò è un potente promemoria che, come dicono i buddisti, la mente è mente; la mente non è il cervello – dove la Mente è quella stessa espansività dello Spirito Universale. Più chiaramente, la psicologia è fortemente radicata nello spiritualismo orientale e nel misticismo occidentale e suggerisce che la psicologia è solo una scienza e gli elementi studiati in essa possono essere realmente quantificati – ricorda, stiamo parlando di mente e mente, non di cervello – è meno di interpretazione soddisfacente, o per lo meno incompleta.

Fechner apportò enormi contributi alla psicologia empirica e misurabile e, di fatto, la sua opera di riferimento Elements of Psychophysics è considerata dalla maggior parte degli studiosi il primo trattato definitivo sulla psicometria. Ciò che sembra essersi perso è che l'intera premessa della psicofisica di Fechner non si basava esclusivamente sulla Legge di Fechner, ma richiamava la sua predicazione dello spirito-mente-corpo che si trova in Vita dopo Morte, ed è l'integrazione di questi due postulati che è definitivo. Fechner riteneva che lo spirito e la materia fossero inseparabili e parte di una realtà più ampia, ei suoi tentativi di misurare gli elementi della mente erano uno sforzo per sottolineare quell'inseparabilità, non per negarla.

Le opere di Fechner e dei suoi contemporanei, William James e James Mark Baldwin rimasero in contatto con le grandi tradizioni spirituali durante il loro sviluppo, e questi pionieri nel campo allora emergente della psicologia non segnarono alcun conflitto tra il tutto scientifico e il tutto spirituale. Questi pensatori postulavano una visione olistica e integrata dello studio della mente e dello spirito come non solo ovvia, ma necessaria.

Nonostante queste fondamenta, la moderna psicodinamica architettata da Sigmund Freud, Carl Gustav Jung e Alfred Adler – come informata dai discorsi di William James – era quasi inevitabilmente alla sofferenza del suo contesto. A quel punto, la rottura tra Freud e Jung fu costretta da un disaccordo sulla struttura della personalità, e quel disaccordo fu in gran parte compensato dall'incapacità di Freud, il razionalista, di accettare la nozione di inconscio collettivo (o anima collettiva) postulata da Jung, lo spiritista. Il razionalismo post-cartesiano rimane saldo, Jung è emarginato e la psicologia, con grande sgomento, è sempre più saldamente radicata nell'arena della scienza.

Così la psicologia diventa una metafora della condizione umana descritta dalle stesse premesse su cui si basa. Il sé della psicologia è stato separato dal Sé della psicologia dal suo contesto, dalla sua definizione di sé e dell'altra e dalla sua identificazione con un mondo che è illusorio. Questo è esattamente ciò che gli insegnamenti di Yoga, Buddismo, Cristianesimo Gnostico, Cabala, Sufismo e tutta una serie di tradizioni spirituali orientali e occidentali suggeriscono come causa della sofferenza.

Incapace di sopportare il peso della premessa falsa, o per lo meno incompleta, sotto la quale lavora, la psicologia – divorziata dallo spirito – ha cominciato a sgretolarsi sotto il peso della sua stessa inautenticità.

La seconda parte di questa serie considererà in che modo il campo emergente della neuroplasticità sta rinnovando il nostro modo di pensare sulla psicologia e sul processo psicologico attraverso la reintroduzione della Mente come motore per il cambiamento, e come la dottrina buddista e la scienza dello Yoga non dimentichino, Buddha non era Un buddista – era uno Yogi – entra in quel campo e può fornire una prospettiva utile negli sforzi per rinvigorire la psicoterapia psicodinamica, non come una pseudodisciplina della New Age fiabesca, ma come un paradigma trasformativo dimostrato.

Ho incluso qui una lista di letture molto breve che ritengo che gli studenti, i professionisti e le persone generalmente interessate possano trovare utile riguardo a questo argomento.

  • Il Tao della psicologia – Jean Shinoda Bolen
    Fondamenti di psicologia orientale e occidentale – Swami Ajaya (Allan Wienstock, Ph.D.)
    Allena la mente, cambia il tuo cervello – Sharon Begley
    Emozioni curative – Daniel Goleman
    Il mito della malattia mentale – Thomas Szasz
    La filosofia perenne – Aldous Huxley
    Il libro dei segreti – Deepak Chopra
    Lo Yoga della Bhagavad Gita – Paramahansa Yogananda
    Lo Yoga di Gesù – Paramahansa Yogananda
    Shambhala: il sentiero sacro del guerriero – Chogyam Trungpa Rinpoche
    La filosofia perenne della Bhagavad Gita – Swami Rama
    Lui – Robert A. Johnson
    Lei – Robert A. Johnson
    Psicologia integrale – Ken Wilber

© 2008 Michael J. Formica, tutti i diritti riservati

Contattare Michael per consulenza, coaching esecutivo o motivazionale, o consultazione generale a livello locale o nazionale via telefono o Internet

Ricevi avvisi via email per la vita illuminata

Iscriviti al sito Web di Michael per notizie e aggiornamenti

Twitter | Facebook | LinkedIn | Google+