Io (non) credo di poter volare

Un recente incidente aereo, riportato e ridisegnato dai media, mi ha fatto pensare alla paura e agli aeroplani. La notizia di un incidente aereo sembra prestarsi particolarmente bene a provocare paura. Questa non è una coincidenza. Il nostro sistema di paura, dopo tutto, non è neutrale ma piuttosto prevenuto verso la registrazione di certi tipi di cose, vale a dire le situazioni, gli oggetti e gli eventi che assomigliano a quelli che potrebbero aver ucciso i nostri antenati.

Quindi, molte delle cose più pericolose sfuggono al radar della paura perché non assomigliano al tipo di cose che il nostro cervello è stato programmato dall'evoluzione per rilevare come spaventoso. Puoi includere il riscaldamento globale e quel piatto di patatine grassi in questa categoria.

L'evoluzione biologica è generalmente un processo lento, ma l'evoluzione culturale – lo sviluppo di strumenti culturali come tecnologia, scienza e sistemi di commercio e governo – è veloce. Pertanto, gli strumenti di valutazione della paura su cui facciamo affidamento sono stati progettati per un ambiente nettamente diverso rispetto a quello in cui ci troviamo ora.

Questo divario tra ciò che il nostro cervello è stato progettato per fare e ciò che viene chiesto di fare ora non è limitato all'area della paura. Ad esempio, il nostro cervello, progettato per comprendere l'aggressività come ondeggiare di pugni e lance, viene ora chiesto di comprendere la nozione di annientamento atomico. Progettato per contare oggetti concreti come le pecore della mandria, ai nostri cervelli viene ora chiesto di elaborare concetti numerici astratti come "cento miliardi di dollari". Il nostro sistema di assunzione e digestione di cibo, progettato per sostenerci in un paesaggio in cui l'approvvigionamento alimentare era scarso, imprevedibile e laborioso ora deve operare in un nuovo ambiente, dove l'approvvigionamento alimentare è facile, abbondante e affidabile.

In questo senso, la nostra situazione nei confronti di molti dei nostri sistemi percettivi e cognitivi è simile alla situazione dell'orso nei confronti della propria pelliccia in caso di improvvisi cambiamenti climatici. La pesante pelliccia che si è evoluta e servita bene al freddo, si surriscalda pericolosamente quando la temperatura aumenta improvvisamente.

Gli incidenti aerei provocano una paura così intensa in parte perché – mentre i nuovi prodotti dell'evoluzione culturale – contengono molti degli elementi che scatenano i nostri antichi e innati allarmi percettivi e cognitivi. Tendiamo a temere eventi improvvisi. La morte di 150 persone allo stesso tempo è più spaventosa dello stesso numero di persone che muoiono più di un anno. Poiché il nostro senso più sviluppato è la vista, tendiamo a temere eventi visivamente vividi. Le ondate di calore uccidono più persone rispetto alla maggior parte degli altri disastri naturali, ma non si registrano come spaventosi perché sono visivamente piuttosto informi.

Poiché la paura si è evoluta come un sistema di allarme contro il pericolo reale, i nostri sistemi cognitivi passano spesso da "spaventoso" a "pericoloso". Ma le manifestazioni corporee della paura sono spesso prodotte da stimoli non pericolosi. Se capiamo e interiorizziamo questo fatto, la nostra paura può trasformarsi in un brivido, come nei film spaventosi e nelle montagne russe. Se non riconosciamo questo meccanismo, i nostri sforzi di autoprotezione potrebbero ritorcersi contro. Dopo l'11 settembre, molte persone hanno perso la vita inutilmente perché hanno sostituito il volo, che è stato erroneamente percepito come pericoloso, con la guida, che è stata erroneamente percepita come più sicura.

Essere dentro un aereo in volo evoca una sinergia di paure primordiali, tra cui la paura dell'altezza, della mancanza di controllo e di luoghi chiusi da cui non è possibile la fuga. Inoltre, molti di noi ignorano gli aeroplani, non solo le registrazioni di sicurezza delle compagnie aeree, ma anche i meccanismi di base del volo: come fa una capsula di metallo pesante a fluttuare nell'aria in questo modo? Che questa situazione sia sicura sfida l'antica saggezza del nostro cervello su come funziona il mondo: gli oggetti pesanti lanciati nel cielo si ritirano rapidamente con un tonfo. La maggior parte di noi sperimenta la turbolenza come una paura e ignora il fatto che la turbolenza su un aereo è come buche per un'automobile, un fastidio ma nessun pericolo mortale. Tendiamo anche a percepire l'aereo come pericoloso e l'equipaggio di volo come fari di rassicurazione, quando in realtà la maggior parte degli incidenti sono il risultato di un errore umano, non di un guasto dell'attrezzatura. L'ignoranza genera paura.

Ma la paura genera anche ignoranza. Quando diventiamo paurosi e registriamo l'oggetto della paura come pericoloso, cambiare la nostra convinzione è difficile da fare, perché i nostri sistemi cognitivi elaborano le informazioni in modi che sono distorti a favore di ciò che è stato usurpato nel dominio del sé. I bambini, i manufatti, i valori o le idee, cessano di essere considerati obiettivamente una volta che sono contrassegnati come "nostri". Uno di questi pregiudizi riguarda un meccanismo di "conferma di convinzione" che ci obbliga a cercare e conservare solo i dati in linea con la nostra convinzione. Una volta che ritieni che gli aerei siano pericolosi, la tua mente registrerà e memorizzerà facilmente le informazioni sugli incidenti aerei, mentre le informazioni sulla sicurezza dell'aereo verranno ignorate. Quanti di quelli che hanno paura di volare hanno prestato sistematicamente attenzione al numero di aerei che atterrano sani e salvi ogni giorno?

Inoltre, una volta che le nostre menti sono state stabilite, non solo falliamo nel cercare prove sconcertanti, ma anche attivamente combattiamo contro di esso una volta presentato – un'abitudine cognitiva chiamata "perseveranza nella credenza", dimostrata da una vecchia battuta: un paziente appare nell'ufficio dello psichiatra affermando di essere morto. Lo psichiatra chiede: "Sai che i morti non sanguinano?"

"Certo", risponde il paziente, "lo sanno tutti".

Lo psichiatra prende quindi un ago, punta il dito del paziente, ed ecco che il sangue gocciola.

Il paziente guarda il suo dito sanguinante e dice: "Sarò dannatamente, Doc; i morti sanguinano! "