Il timoroso e il favoloso

Il romanzo del 2009 di Kazuo Ishiguro, Never Let Me Go , è una distopia di sottigliezza impressionante. Rinuncia al solito folderol scientifico che spesso caratterizza il genere, visto ad esempio in Brave New World. Eppure il mondo che immagina non è meno inquietante. È popolato da cloni di bambini cresciuti per fornire organi quando maturano fino all'età adulta e che desiderano trovare il loro "modello" o il destinatario corrispondente. A quanto pare, questi bambini sono autenticamente emotivi e creativi – la loro arte è raccolta dai loro guardiani come prova che possiedono delle anime.

Il loro ambiente particolare viene gradualmente visto mappare da vicino su un altro: quello del tradizionale collegio inglese. Anche qui gli alunni perdono i loro genitori, imparano e creano. Improvvisamente, ci rendiamo conto che il nostro mondo non è molto diverso dalla fattoria dei cloni. Non è questo quello che facciamo come genitori: creare organi sostitutivi? Anche noi, in effetti, sacrifichiamo i nostri corpi (attraverso il metodo più piacevole di rapporti sessuali) per creare la prossima generazione, e tutto ciò che possiamo lasciarci alle spalle è la prova della nostra creatività. L'educazione dei cloni è chiaramente superflua, persino inutile, perché il loro unico scopo è quello di fornire tessuto per i futuri umani. Ma allora – e questo è il paradosso più profondo della storia – la nostra stessa educazione non è in definitiva inutile?

Se l'idea di clonare gli esseri umani in modo che gli organi sostitutivi possano essere raccolti da loro è inquietante, allora lo è anche l'idea di trapiantare parti e organi da animali, che fa parte dell'attuale pratica medica. Gli organi di donatori umani possono sollevare timori nel ricevente che acquisiranno alcune caratteristiche del donatore. Questo è il motivo per cui ci sentiamo inquieti circa la possibilità di trapianti di cervello rispetto a quelli che facciamo per i trapianti di cuore, per esempio. Ma lo xenotrapianto solleva una serie più antica di paure e possibilità.

Le storie di trasformazione delle persone in animali sono alcune delle storie più antiche e migliori che abbiamo. Il poeta romano Ovidio ne raccolse e raccontò molte di queste nelle sue Metamorfosi. Tali racconti antichi riflettono la consapevolezza del mondo naturale da parte dell'umanità e un senso di unione con esso che è ora in gran parte perduto. Ma le storie ci parlano davvero perché sono centrate sull'identità. I racconti di animali e altre trasformazioni in Ovidio possono essere letti come tentativi di comprendere ciò che ora riconosciamo come cambiamenti nel comportamento psicologico. Questi cambiamenti possono essere strani e inesplicabili, ma così all'epoca c'erano molti dei cambiamenti e delle trasformazioni osservate in natura, che divennero ovvie analogie.

Il nostro corpo è inevitabilmente il luogo della nostra identità personale. Quindi quale modo migliore per esprimere un cambiamento inspiegabile nell'identità attraverso una fantastica trasformazione del corpo? Una grave deformità alla nascita potrebbe essere stata una volta compresa in questo modo, come nella mitologia indù in cui Shiva e Parvati concepiscono Ganesha, che è un gigante. Shiva decapita Ganesha che viene poi riportata in vita con la testa di un elefante. Allo stesso modo, nelle storie medievali di licantropi, per esempio, è importante il significato che la persona trasformata conserva aspetti del comportamento umano. Questo è spesso indicato esternamente dal fatto che il lupo abbia occhi umani.

In che modo questa storia culturale colora le nostre percezioni dello xenotrapianto? In passato, il comportamento alterato era razionalizzato da storie di trasformazione fisica delle specie. Ora, la trasformazione fisica è interna, le tabelle sono girate e la paura è che il cambiamento venga espresso nel comportamento. Tale era il caso dei trapianti di cuori di babbuino negli umani. L'apprensione del destinatario era che potevano iniziare a imitare il comportamento delle scimmie.

I maiali sono un caso leggermente diverso. I pazienti xenotrapianti non si preoccupano di comportarsi come un maiale nello stesso modo quando ricevono le valvole dal cuore di un maiale. Ma i maiali sollevano altri dilemmi. La professione medica preferisce i maiali per i trapianti perché le dimensioni degli organi corrispondono a quelle umane e, più in particolare forse, perché possono essere allevati a buon mercato e senza causare molte controversie etiche, perché sono già allevate per il cibo. Ma la tradizione religiosa e culturale dipinge il maiale in una luce poco lusinghiera. Il monaco cistercense del XII secolo, Bernard of Clairvaux, ragionò che il maiale è impuro perché la sua carne diventa "una sola carne" con la nostra, per esempio nel caso dei ghiottoni, il cui comportamento è visto come pigra, oltre che peccaminoso e influenzato dal diavolo . Il problema è che questo è proprio ciò che richiede la chirurgia: affinché il trapianto abbia successo, i meccanismi di immunodepressione del corpo devono essere convinti che effettivamente "una sola carne" è ciò che è presente.

Sembra che abbiamo mantenuto solo l'aspetto negativo di queste grandi favole della trasformazione uomo-animale. Abbiamo il disagio con l'idea di parti animali e di caratteristiche simili agli animali a causa della distanza che abbiamo messo tra noi e il mondo animale. Ma abbiamo perso un altro aspetto importante di queste storie: i meravigliosi poteri di trasformazione mentale che derivano dall'essere in grado di campionare la vita come un'altra specie.