Intenti più efficaci per gli obiettivi: pensate alla larghezza e alla coerenza

Come possiamo evitare in modo più efficace le tentazioni a breve termine per raggiungere obiettivi a lungo termine? Due importanti ricercatori sostengono che inquadrare i nostri obiettivi con "larghezza" e "coerenza" fa una grande differenza.

Ayelet Fishbach (Università di Chicago) e Benjamin Converse (Università della Virginia) sostengono che il primo passo necessario per superare la tentazione è identificare un conflitto tra potenziali tentazioni e obiettivi di ordine superiore (spesso più a lungo termine). Naturalmente, la nozione di tentazione è sempre relativa agli obiettivi attuali. La tentazione in questo senso è un bersaglio mobile. Quella che era una tentazione oggi può essere un obiettivo domani. Il primo passo fondamentale consiste nel riconoscere effettivamente le intenzioni concorrenti che servono a minare l'attuale obiettivo di inseguimento. Queste sono le tentazioni di cui abbiamo bisogno per usare l'autocontrollo, insieme ad altre strategie (ad esempio, le intenzioni di implementazione), per superare.

Uno dei problemi con le tentazioni è che possono sembrare relativamente innocui. Sembra così ragionevole e seducente concludere che non eseguire "solo oggi" non danneggerà i nostri obiettivi a lungo termine sulla salute, e che mangiare quella ciambella gelatina non rovinerà il nostro obiettivo di perdita di peso. Tutti conosciamo questo tipo di pensiero per esperienza personale, e di questo ho già scritto in precedenza sulla prospettiva di strutture di preferenza intransitive.

Fishbach e Converse offrono due strategie di presa di prospettiva che facilitano l'identificazione del conflitto con queste tentazioni (quelle che chiamano tentazioni a costo di epsilon – quelle singole istanze di consumo che avrebbero conseguenze negative e sono pervasive nelle nostre vite). In breve, una serie di studi condotti da Fishbach e dai suoi colleghi hanno sottolineato l'importanza di "larghezza" e "coerenza" in termini di definizione delle intenzioni di azione concorrenti.

Larghezza significa inquadrare un'opportunità di azione in relazione alle opportunità future. Se consideriamo un'opportunità di azione in isolamento, allora il momento presente sembra speciale o unico. Pertanto, identificare un conflitto con obiettivi a lungo termine è meno probabile. Porta ad avere l'impressione che "questa ciambella gelatina non metterà a repentaglio la mia dieta". Espandere il nostro quadro di riferimento per includere altre opportunità di agire è più probabile che faccia aumentare il potenziale per il conflitto. Se pensiamo che "sì, una ciambella gelatina stamattina non mi ucciderà, ma domani e dopodomani sarò nella stessa situazione", è più probabile che vedremo come questa opportunità apparentemente unica di azione non sia t unico o potenzialmente innocuo. Questo è simile a quello che ho presentato prima in relazione alla fallacia del plinging . Troppo spesso pensiamo all'azione come a eventi singolari e non prendiamo in considerazione le informazioni distribuite su eventi passati simili.

Sebbene la larghezza sia una condizione necessaria per aiutare a identificare le azioni in competizione come tentazioni che potrebbero minare i nostri obiettivi, non è sufficiente. Inoltre, Fishbach e Converse osservano che l'identificazione dei conflitti richiede anche coerenza . Dobbiamo aspettarci che la decisione che prendiamo ora si svolgerà in futuro. Ancora una volta, le opportunità di azione non sono uniche e le nostre decisioni devono portare con sé il potenziale di coerenza. Agiremo nello stesso modo in futuro. Quando prendiamo una decisione, dobbiamo vedere in essa il potenziale per creare un precedente: ciambella Jelly oggi, ciambella gelatina domani; non correre oggi, non correre domani.

Il modo in cui inquadriamo le molte intenzioni di azione in competizione che si presentano durante i nostri giorni è molto importante. Fishbach e Converse offrono alcune strategie cognitive specifiche per il successo sia nella definizione delle scelte attuali in relazione alle opportunità future (ampiezza), sia nel potenziale per la nostra scelta oggi di stabilire un precedente per il futuro (coerenza).

Nel suo cuore, penso anche che questo parli molto direttamente di prendere una prospettiva onesta e aggressiva sulle nostre vite. L'autoinganno fa parte del problema della procrastinazione. Troppo spesso non riusciamo a inquadrare le nostre opportunità di azione in relazione alle opportunità future o in relazione alle scelte future, perché non vogliamo affrontare l'agenzia che le nostre vite richiedono. È più facile "cedere per sentirsi bene" e ridurre la dissonanza dimenticando i nostri obiettivi a lungo termine (almeno per il momento).

Questo significa che non mangiamo mai una ciambella gelatina o non perdiamo mai un allenamento? Assolutamente no! Ci sono opportunità uniche che presentano eccezioni e non creano precedenti che sconfiggono gli obiettivi nelle nostre vite. Ad esempio, una visita in famiglia con parenti lontani può includere dolcetti che di solito non fanno parte della nostra dieta. Una giornata invernale particolarmente bella può essere abbracciata con un atteggiamento "carpe diem" di una giornata sulle piste o sui sentieri. La vita è per vivere, ma la scelta agevole comporta una valutazione onesta della larghezza e della coerenza nel processo decisionale.

Come formerai i tuoi obiettivi oggi? Un aspetto importante del perseguimento di un obiettivo di successo è quello di pensare in passato "oggi" sia in termini della natura dell'opportunità di azione che del precedente che si può impostare con le proprie decisioni. È seducente fare la scusa che oggi è unica e domani non mi "arrenderò" di nuovo.

Nota di Blogger:
Se sei seriamente interessato a comprendere l'autoregolamentazione, allora raccomando vivamente la seconda edizione del Manuale di autoregolamentazione: ricerca, teoria e applicazione a cura di Kathleen Vohs e Roy Baumeister (2011, New York: The Guildford Press). Questo post sul blog è stato basato sul contenuto tratto dal capitolo 13: "Identificazione e lotta alla tentazione" di Ayelet Fishbach (Università di Chicago) e Benjamin Converse (Università della Virginia).