La gelosia, il "mostro dagli occhi verdi" di Shakespeare, è un'esperienza umana universale. Come l'amore stesso, la gelosia è multidimensionale, coinvolge emozioni (ansia, rabbia), pensieri ("Lei mi lascerà per lui") "La ama più di quanto mi ami") e comportamenti (fastidioso, spiare il tuo partner ).
In parte, la gelosia risiede in una proprietà dell'individuo come modellata dalla sua personalità e dalla sua storia unica. Quando e come le persone sentono ed esprimono la gelosia ha a che fare con chi sono.
Tuttavia, altrettanto importante, la gelosia è anche una proprietà della relazione, emergendo le dinamiche della coppia, un prodotto della loro particolare danza di intimità. Quando e come ti senti ed esprimi la tua gelosia ha a che fare con te, con la persona con cui stai e come ti relaziona in coppia.
Infine, anche la gelosia prende forma, come tutte le cose umane, in un ambiente socio-culturale; quando e come diventi geloso ha a che fare con i dettami della tua cultura, i costumi sociali, le tradizioni e le aspettative in cui è incorporata la tua vita.
Il termine "gelosia" evoca connotazioni prevalentemente negative. Le persone gelose sono spesso percepite come irragionevoli, controllanti, problematiche, possessive e pericolose. Quando la gelosia entra in relazioni romantiche, spesso porta dolore, come probabilmente seguiranno sospetti e conflitti.
Non sorprende che la ricerca abbia spesso collegato la gelosia romantica con il conflitto e l'insoddisfazione in una relazione. È stato riscontrato che individui predisposti alla gelosia soffrono di scarsa autostima e fiducia in se stessi, di sperimentare depressione e stili di attaccamento insicuri.
Alla fine estrema del continuum ci sono quegli individui ossessivamente e morbosamente gelosi – per lo più uomini – che finiscono per commettere ciò che è noto, inelegante, come "crimine di passione". (In realtà, quelli sono prima di tutto crimini di violenza).
Tuttavia, considerare la gelosia romantica come il 100% cattivo – il prodotto di una personalità debole e il precursore del conflitto – non è corretto. "Chi non è geloso non è innamorato", disse Sant'Agostino. La ricerca ha infatti dimostrato che la gelosia può essere un segno di sentirsi profondamente innamorata di un partner. Può contribuire alla soddisfazione della relazione, segnalando impegno emotivo e investimento. Può contribuire alla stabilità delle relazioni stimolando i partner a coltivare ulteriormente il loro legame e proteggere attivamente la loro unione.
Agli inizi degli anni '90, lo psicologo evoluzionista David Buss e colleghi hanno affermato che la gelosia è in realtà una risposta adattativa, necessaria come l'amore e il sesso, allertando i partner a potenziali minacce provenienti da "bracconieri". Come strumento di protezione e conservazione del compagno , sostenevano, la gelosia non è un bug nel nostro software, ma piuttosto una caratteristica del nostro hardware evoluto.
Se la gelosia è un meccanismo adattativo biologicamente cablato, allora potremmo aspettarci che si manifesti nei bambini. E lo fa.
Ci aspetteremmo anche di vederlo in altri animali sociali, e lo facciamo. Ad esempio, un recente studio di Christine Harris e Caroline Prouvost dell'Università della California, San Diego, ha dimostrato che anche i cani lo mostrano. Gli autori hanno scoperto che i cani "mostravano comportamenti significativamente più gelosi (ad esempio, schioccando, spostandosi tra il proprietario e l'oggetto, spingendo / toccando l'oggetto / proprietario) quando i loro proprietari mostravano comportamenti affettuosi nei confronti di quello che sembrava essere un altro cane rispetto agli oggetti non sociali. ”
Inoltre, la psicologia evolutiva fa due previsioni specifiche basate su questa visione della gelosia come adattiva. In primo luogo, propone che in qualsiasi relazione intima, il partner più attraente susciterà più gelosia. E infatti, Buss & Shackelford (1997) ha scoperto che gli uomini erano più gelosi di partner femminili al culmine della giovinezza e dell'attrattiva mentre le donne erano più gelose di partner maschili di alto rango e ricchezza. La ricerca ha anche scoperto che nelle coppie romantiche, più alto è il valore sociale (attrattiva per gli altri) del loro partner, più è probabile che un individuo provi la gelosia.
Secondo, la psicologia evolutiva prevede che i maschi e le femmine differiranno nel tipo di trasgressioni che suscitano la loro gelosia. La capacità dei maschi di propagare i loro geni dipende fortemente dal loro accesso a un utero non occupato. Pertanto, è probabile che siano particolarmente gelosi dell'infedeltà sessuale. Le femmine, d'altra parte, hanno poca difficoltà ad accedere allo sperma, ma hanno bisogno della presenza del maschio e del continuo impegno per aumentare le probabilità che la loro prole sopravviva e prosperare. Quindi, le femmine saranno gelose dell'infedeltà emotiva dei loro compagni di sesso maschile.
La ricerca ha teso a supportare questa ipotesi. Ad esempio, Brad Sagarin della Northern Illinois University e i suoi colleghi hanno recentemente pubblicato meta-analisi di 40 studi che hanno misurato le differenze di sesso nella gelosia. Hanno trovato una significativa differenza di sesso nelle risposte alle infedeltà sessuali ed emotive nelle infedeltà effettive e ipotetiche studiate.
Inoltre, un nuovo studio appena pubblicato dal Dr. David Frederick della Chapman University e Melissa Fales, un dottorato di ricerca. Il candidato dell'UCLA ha esaminato le risposte alla gelosia sessuale e quella emotiva tra 63.894 partecipanti gay, lesbiche, bisessuali ed eterosessuali negli Stati Uniti.
I ricercatori hanno chiesto ai partecipanti di immaginare quale scenario li avrebbe turbati di più: i loro partner facevano sesso con qualcun altro (ma non se ne erano innamorati) oi loro partner si innamoravano di qualcun altro (ma non facevano sesso con loro). I risultati erano coerenti con la prospettiva evolutiva. In particolare, gli uomini eterosessuali erano più probabili rispetto alle donne eterosessuali a essere infastiditi dall'infedeltà sessuale (54 vs 35%) e meno probabili delle donne eterosessuali a essere turbati dall'infedeltà emotiva (46% contro il 65%). Questa differenza di genere è emersa tra gruppi di età, livelli di reddito, storia di essere tradita, storia di infedeltà, tipo di relazione e lunghezza, ma solo nei partecipanti eterosessuali.
La propensione a diventare gelosi del proprio partner romantico sembra essere biologicamente collegata, facendo eco al nostro lontano passato; ma le spiegazioni biologiche e distanti non sono mai sufficienti nel rendere conto delle esperienze psicologiche prossimali. "Biologicamente adattivo" non significa necessariamente "psicologicamente sano" o, per quella materia, "socialmente accettabile".
L'evoluzione è nel business del portare i geni ad andare avanti, non nel business di far prosperare le persone e le relazioni. E così i risultati incoerenti della ricerca riguardanti se la gelosia aiuta o danneggia le relazioni richiedono ancora una spiegazione.
Nei primi anni '90, Robert Bringle della Purdue University di Indianapolis ha indicato una possibile spiegazione proponendo l'esistenza di due distinti tipi di gelosia.
Il primo tipo è la gelosia sospettosa, che tende ad essere di natura cronica, che comporta principalmente sfiducia, ruminazioni sospettose e comportamenti snooping che sorgono in assenza di qualsiasi reale o significativa minaccia esterna. Questo tipo di gelosia è essenzialmente nevrotico perché è principalmente un riflesso del tumulto interiore e si riferisce alle caratteristiche individuali della persona gelosa come l'ansia e la bassa autostima.
Al contrario, la gelosia reattiva tende ad essere di natura episodica; sorge quando viene introdotta una concreta minaccia esterna all'intimità (qualcuno sta colpendo il tuo ragazzo). La gelosia reattiva è principalmente una risposta emotiva alle vere, attuali minacce esterne e comportamenti partner evidenti; la persona gelosamente reattiva è più consapevole del proprio comportamento, si assume la responsabilità e prende in considerazione l'intento del proprio partner quando valuta la situazione.
I due tipi di gelosia possono sovrapporsi e uno può trasformarsi nell'altro. Se prendi il tuo partner con qualcun altro, la tua gelosia reattiva può trasformarsi in sospettosa gelosia mentre inizi a preoccuparti della generale affidabilità del tuo partner.
D'altra parte, la gelosia sospettosa potrebbe trasformarsi in una reattiva. Se continui a tormentare e tormentare il tuo partner con accuse e sospetti gelosi ingiustificati, questo stesso comportamento potrebbe renderti un partner meno attraente e quindi più probabile che venga effettivamente abbandonato per un rivale più degno. La meschina gelosia può diventare una profezia che si autoavvera, dato che il tuo partner potrebbe decidere che se sta già facendo il tempo, potrebbe anche fare il crimine.
Questo quadro prevede che la gelosia sospettosa sarà collegata a attributi e risultati negativi, mentre la gelosia reattiva sarà collegata a attributi positivi personali e di relazione. Le prove di ricerca sembrano supportare questa previsione.
Ad esempio, uno studio recente dello psicologo sociale Mark Attridge ha scoperto che la sospettosa gelosia, caratterizzata da ansiosi pensieri ruminanti e comportamenti di sorveglianza, era associata a una minore soddisfazione di vita e a stili di amore più ossessivi e di gioco. La gelosia reattiva, caratterizzata da una forte risposta emotiva, era legata a un più forte impegno relazionale, a una maggiore soddisfazione ea una maggiore vicinanza.
Il messaggio da portare a casa che emerge dalla ricerca è che la gelosia, nel contesto delle relazioni romantiche, non dovrebbe essere né accolta con sorpresa né, necessariamente, allarme. La tua risposta dovrebbe dipendere dal tipo e dalla fonte della gelosia. Se sei il destinatario di gelosia sospettosa, dovrebbe avvisarti di esaminare il personaggio del tuo partner. Se ricevi gelosia reattiva, esamina le tue stesse azioni.
Viceversa, se si verifica una sospettosa gelosia, che coinvolge ruminazioni croniche e ossessivo fastidioso o comportamento di sorveglianza in assenza di prove di una vera minaccia relazionale, allora l'autoesame è in ordine, poiché è probabile che sia perseguitato da problemi "fantasma" irrisolti in la tua storia personale che potrebbe distorcere la tua percezione nel qui e ora, facendoti vedere il mondo come sei, non come è. Se la tua gelosia è di tipo emotivo e reattivo, esamina il tuo partner e le sue azioni.
Se entrambi decidete, riflettendo, che la vostra relazione merita di essere protetta, nutrita e salvata, allora sembra che una comunicazione costruttiva aperta sia la chiave per gestire la gelosia.
La comunicazione onesta sulla gelosia, tuttavia, non è facile. Poiché la gelosia porta uno stigma sociale, e dal momento che rivelarlo a un amante può complicare la relazione, le persone spesso si sentono riluttanti a discuterne apertamente.
Tuttavia, segretezza, sospettosità e insicurezza non sono basi solide su cui costruire una relazione. Quando si tratta di gelosia, le preoccupazioni sbagliate e le elucubrazioni possono portare a tipi controproducenti di coping come minacce e manipolazioni.
Alla fine della giornata, quando cercavamo di risolvere il problema della gelosia, faremmo bene a ricordarlo – come con altri affari umani – mentre una buona comunicazione non garantisce il successo, l'assenza di essa praticamente garantisce il fallimento.