La mia altra educazione

Trascorro troppo tempo a leggere libri e articoli per piacere, quando chiaramente potrei fare qualcosa di più fruttuoso e produttivo. Non molto tempo fa, dopo aver letto un libro sulla gestione del tempo ( 186 ore ), ho deciso di tenere traccia di come ho trascorso ogni ora della mia settimana nel corso di 5 settimane. Quando ho aggiunto la mia media di lettura del tempo libero (compresi giornali e libri), ammontava a una media di 2,5 ore al giorno. Sono molte ore che potrei fare qualcos'altro! Chissà quanti altri articoli accademici che potrei pubblicare ogni anno dovrei leggere di meno?

Ne vale la pena? Assolutamente. Ma non solo nel senso edonistico di "leggere mi dà piacere". La vita è breve e, come qualcuno che studia la felicità, mi piace dire che pratico ciò che predico. Inoltre, molte di quelle ore sono trascorse leggendo su una cyclette o leggendo accanto a mio marito o ai miei figli, cosa che trovo estremamente piacevole. Infine, ottengo un numero enorme di idee ed esempi per il mio lavoro (sia per la mia ricerca che per i due libri commerciali che ho scritto finora) dalla lettura che faccio su argomenti non correlati al lavoro. Senza dubbio, leggere per piacere è stata la mia "altra" (non accreditata) educazione.

Recentemente, sono stato intervistato per la cronaca dell'istruzione superiore sulle mie abitudini di lettura e ho pensato di condividere le mie risposte (in qualche modo modificate) in questo post.

Buona lettura!

Qual è la prima cosa che leggi al mattino?

E-mail. Dopo di che, scruto le prime pagine di tutte le sezioni del Los Angeles Times , spesso leggendole ad alta voce ai miei bambini (9 e 11) a colazione.

Quali giornali e riviste abbonati o leggi regolarmente? Che cosa leggi in stampa rispetto a online o mobile?

Ho letto la cover di Los Angeles Times ogni giorno, di solito durante il pranzo / spuntino o sulla cyclette. Quasi ogni giorno, mio ​​marito mi stampa anche tutti gli articoli in cui pensa che potrei essere interessato al New York Times o alla Slate (o ad altri). Ci iscriviamo anche al New Yorker (e al NYT di domenica) e lui segna gli articoli che vorrei. (Sono fortunato ad avere un servizio di ritaglio così fantastico e personalizzato!) Molti di questi articoli riguardano la politica o cose che accadono nel mondo, e molti riguardano problemi di scienze sociali e salute. Altri sono scritti da amici e colleghi, che trovo sempre estremamente piacevole da leggere.

Preferisco leggere su carta piuttosto che sullo schermo di un computer. Mi dico che è perché la carta è più facile ai miei occhi, ma non sono sicuro che sia questa la vera ragione. Può essere solo la sensazione del foglio e la facilità di trattenerlo (o, per esempio, la facilità di lettura in una posizione strana o mentre mi siedo accanto a mio figlio mentre lui guarda ESPN). Così spesso stampo le cose, specialmente se sono più lunghe di una pagina. Leggo anche la LAT e la NYT sul mio iPhone quando sono in viaggio o mi annoio in una lunga fila.

Quale libro ti ha influenzato di più? Spiega come

Odio questa domanda! Non posso immaginare di nominare un solo libro. Alcuni autori (come Shakespeare e Michael Lewis) mi hanno ispirato a scrivere meglio, e alcuni autori (come Jared Diamond) mi hanno trasformato in scienza, e altri (come Richard Ferber) mi hanno aiutato a dormire tutta la notte.

Se dovessi scegliere un libro a cui continuo a tornare ancora e ancora (sono in terza lettura ora), è Gary Taubes ' Good Calories, Bad Calories . È un libro enorme e abbastanza denso a volte, ma credo che sia rivoluzionario. Ha cambiato per sempre il modo in cui penso al cibo, alle malattie croniche e alla regolazione del peso, ed è anche terrificante sul modo in cui la scienza è fatta e "sbagliata". Una settimana non passa quando leggo un articolo o pezzo op-ed (ad esempio, circa le cause dell'obesità o il modo migliore di esercitare o dieta), che ora so, avendo letto Taubes, è terribilmente sbagliato.

La tua lettura delle riviste professionali è cambiata negli ultimi 10 anni? Come mai?

Non è cambiato. Ogni mese, scruto, scremato o (di rado) effettivamente leggo gli articoli nelle riviste primarie nel mio campo ( Journal of Personality and Social Psychology, Personality and Social Psychology Bulletin, Psychological Science, Current Directions, Perspectives, Psychological Bulletin e altri ). Se un articolo è super-importante, salverò una copia online in una cartella e la invierò anche al mio laboratorio.

Leggi i blog? Se sì, quali blog ti piacciono di più? Spiega perchè.

Non leggo regolarmente blog specifici ma solo messaggi particolari ogni tanto. Ad esempio, se sono stato avvisato di un post interessante di un amico o di un collega, leggerò quel particolare post (ad es. Su Psychology Today o Huffington Post ), ma non seguirei un blog settimana per settimana.

Usi Twitter? Se è così, chi segui? Spiega perchè.

No, non ho alcun interesse per Twitter. Non riesco a vedere quanto riesco a leggere 140 caratteri.

Quali sono i piaceri colpevoli nella dieta dei media? (Gli scrittori, i siti Web o i libri a cui ti rivolgi se ti trovi con un po 'di tempo libero.)

Quando mi trovo con il tempo libero, leggo una grande quantità di saggistica – gran parte delle scienze sociali, ma non tutte. Adoro le biografie e le memorie. I miei due preferiti di sempre sono Doris Kearns, The Fitzgeralds and the Kennedy di Goodwin e Master of the Senate di Robert Caro. Ho anche letto (quasi) tutto scritto da Jared Diamond, Michael Lewis, Malcolm Gladwell e Jon Krakauer. A volte passo attraverso fasi – per esempio, libri sui fondatori dell'America (il mio ultimo è Benjamin Franklin di Walter Isaacson), religione (ad esempio, The God Delusion di Richard Dawkins), la corte suprema (ad esempio, The Nine di Jeffrey Toobin) o psicologia evolutiva (es. , L'imminente Sex, Murder e il significato della vita di Doug Kenrick).

Passo anche a fasi narrative – ad esempio, una fase Jane Austen, una fase PD James (romanziere inglese misterioso), una fase di John Irving e, sono un po 'imbarazzato ad ammettere, una fase di Dan Brown. Negli ultimi due anni, le mie opere preferite di narrativa sono state di Jhumpa Lahiri, Curtis Sittenfeld, Jonathan Franzen, Elizabeth Strout, Lionel Shriver, Joseph Geary e Euripide.