Ancora una stagione di spareggi sportivi è finita, un'altra sarà presto su di noi, e siamo affamati perché la nostra squadra vinca. Gli americani amano i vincitori. Basta guardare la nostra politica, con il disprezzo accumulato sul perdere i candidati. Non c'è gioia nell'essere numero due – i perdenti sono condannati all'agonia della sconfitta.
Agonia, forse, ma c'è anche valore nella sconfitta? Questa domanda è diventata più urgente quando sono diventato più grande.
Ho appena finito di scrivere un romanzo su un mio eroe d'infanzia, qualcuno che ho idealizzato a causa delle sue conquiste militari e della sua brillantezza marziale. Nel corso della stesura del romanzo, mi sono reso conto che la parte più interessante della sua storia ha a che fare con il modo in cui ha gestito le sue sconfitte tanto quanto i suoi successi.
Di Alpi E Elefanti
All'inizio, suppongo, erano tutti quegli elefanti che attraversavano le Alpi. Cosa c'è di più per catturare l'immaginazione di un giovane adolescente ambizioso di un guerriero che potrebbe portare 40.000 soldati e 37 elefanti attraverso le montagne innevate a invadere l'Italia? Non c'è da stupirsi che un pomeriggio nella mia biblioteca di città dopo la scuola un libro con il titolo strano di Alpi e Elefanti mi saltò fuori dagli scaffali e accese un fascino permanente con Annibale di Cartagine e la sua condannata guerra contro Roma due secoli prima di Cristo, prima di Giulio Cesare, prima di Cleopatra.
Per anni sono rimasto estasiato dalle storie di guerra, la straordinaria serie di sorprendenti vittorie che Hannibal ha battuto contro Roma. Eppure, quando sono diventato più grande, mi sono reso conto che c'è un modello di sconfitte nella vita di questo geniale uomo e che la parte più interessante della storia risiede in quello che meno si ricorda: la capacità di Hannibal di padroneggiare il fallimento dei suoi piani.
Vittorie incredibili, che portano a … sconfitta.
I successi di Annibale nella guerra contro Roma sono sbalorditivi. All'età di 25 anni, portò a termine un piano di invasione apparentemente impossibile, poi sconfisse diversi eserciti romani ben addestrati ed esperti sul loro stesso terreno. Alla battaglia della firma di Canne, Annibale sconfisse un esercito romano il doppio delle sue. Oltre sedici anni di combattimenti in Italia, non ha mai subito una sconfitta significativa.
Eppure non era in grado di forzare la resa di Roma. Alla fine, Annibale fu richiamato dall'Italia per difendere Cartagine dagli invasori romani. Il suo esercito, cresciuto in fretta e inesperto, fu sbaragliato e Carthage fece causa per la pace.
Da un certo punto di vista, questa è una storia di fallimento. Annibale ha perso la seconda guerra punica.
Il successo del fallimento
Eppure, quando sono diventato più grande, mi sono reso conto che non si tratta degli elefanti, delle Alpi e delle vittorie militari. L'età porta anche una squisita consapevolezza delle eventuali sconfitte che tutti viviamo. Le battaglie vinte e perse, alcuni sogni amati realizzati, altri non così tanto. Sempre sotto l'egida di raccogliere la mortalità. C'è un generale che può sconfiggere la morte? Non probabile Alla fine siamo tutti sconfitti. ("La vecchiaia non è una battaglia, è un massacro", mi ha consigliato di recente un medico cupo.)
Ciò che spicca nella storia di Annibale ora per me è la notevole capacità di recupero che l'uomo ha mostrato come destino ha cospirato per minare le sue speranze di una vittoria personale.
Dopo la sua sconfitta, Annibale tornò a Cartagine e contribuì a ricostruire le fortune della città. Divenne un leader politico, alzandosi a un certo punto per diventare Suffete (capo magistrato) del Senato. Ha spinto forte per la ricostruzione di Carthage. Lavorò per la riforma della Costituzione cartaginese per ridurre il potere delle élite al potere, riorganizzò le finanze statali e si impegnò persino nella pianificazione urbana. Cartagine divenne di nuovo una città prospera e prospera.
Questi stessi successi hanno indotto una Roma arrabbiata e vendicativa a trionfare sulle accuse che Hannibal stava segretamente complottando un'altra guerra. Annibale, allora nei suoi primi anni '50, fu costretto a fuggire da Cartagine e iniziò anni di vagabondaggio. La sua fama in tutto il mondo mediterraneo fu tale che divenne un punto di riferimento per coloro che cercavano di resistere alla crescente espansione di Roma. Divenne un consigliere dei re. Secondo il grande storico romano Cicerone, "il nome di Annibale era tenuto in grande onore tra tutti gli uomini". Nella sua bella biografia, Eve MacDonald esamina il "fascino senza tempo" di Annibale e le sue complessità.
Notevole, non è vero, come ha combattuto l'uomo, come ha mantenuto il suo obiettivo di resistere al crescente e crescente potere di Roma, pur vagando lontano dalla sua città, dalla sua terra natale?
Alla fine, i romani vittoriosi chiesero che Annibale fosse consegnato loro come un trattato di pace con un re sconfitto. Invece di sottomettersi, si dice che Annibale si sia suicidato nella piccola casa sul mare che occupava sulle rive del Mar Nero, prendendo del veleno che portava sempre con sé per quell'eventualità.
Non immagino che Annibale morirà amaro e tradito. Lo vedo scegliere il momento della sua morte, che è forse il massimo che ognuno di noi può chiedere.
Eppure non è come è morto, ma piuttosto come ha vissuto che rimane con me. Ciò che emerge è quanto formalmente Annibale sia stato in grado di perseverare e ricreare se stesso attraverso la sua lunga vita.
Cosa farebbe Hannibal?
Una volta Winston Churchill osservò: "Il successo sta inciampando dal fallimento al fallimento senza perdita di entusiasmo".
Potremmo celebrare la vittoria così tanto che può essere difficile vedere le lezioni cruciali nella sconfitta. "Inciampare" sembra azzeccato. Barcolliamo, insicuri di noi stessi. Potremmo non sapere cosa fare dopo una sconfitta significativa, come procedere dopo la perdita di un ideale o di un obiettivo prezioso, qualcosa che potremmo ritenere di non poter vivere senza o che erano destinati ad avere. Come è possibile che io abbia perso? Se possiamo aggrapparci alla realtà della perdita piuttosto che negarla in fretta per evitare il dolore, possiamo imparare molto su noi stessi e sul mondo.
Da questi incerti nuovi piani e obiettivi – e una nuova risoluzione – potrebbe emergere. Soprattutto, possiamo imparare una profonda umiltà. Possiamo riprendere i nostri obiettivi iniziali, ma con una nuova comprensione di ciò che è coinvolto, di chi siamo noi stessi e di ciò che affrontiamo.
L'eroismo nella sconfitta può risiedere nella volontà di rimanere aperti all'incertezza che segue.
Eroi dell'infanzia e eroi adulti
Naturalmente, dopo duemila anni, e con le distorsioni della storia ricordate dai vincitori (che alla fine distrussero Cartagine insieme alla maggior parte delle registrazioni della sua civiltà) è impossibile conoscere con certezza l'uomo che era Annibale. La difficile immagine mutata del mio eroe infantile potrebbe essere costruita più dalle mie stesse speranze e proiezioni che dalla realtà letterale dell'uomo.
Eppure, mentre entro i miei anni settanta, l'immagine di Annibale nell'inverno dei suoi anni, in lotta, è ancora una specie di compagna, proprio come l'immagine di Annibale, l'intrepido guerriero che conquistava montagne e eserciti romani, era la compagna della mia adolescenza.
Solo ora, Hannibal non è l'indomito guerriero che mi ispira, ma Annibale è l'uomo sempre resiliente, capace di superare il fallimento e trovare il rinnovamento, di rinascere continuamente dalle speranze e dai sogni del passato.
Sam Osherson, Ph.D., è un terapeuta in uno studio privato a Cambridge, MA, e un emerito professore di psicologia presso la Fielding Graduate University. Consulta le scuole attraverso lo Stanley King Counseling Institute e il suo libro più recente è The Stethoscope Cure , un romanzo su uno psichiatra e sulla guerra del Vietnam.