Utilizzare metodi scientifici per rilevare notizie false

Sia le notizie false che la scienza sono diventate questioni salienti durante le elezioni presidenziali dello scorso anno. Sebbene l'argomento delle notizie false abbia suscitato l'attenzione della ricerca in diversi campi (ad esempio, scienze politiche, studio della comunicazione e psicologia sociale, vedi De keersmaecker & Roets, 2017), non è stato esaminato dal punto di vista dei metodi scientifici, che sono uno di tre componenti principali della scienza (cioè, metodi scientifici, conoscenza scientifica e sua applicazione). Le notizie false possono essere definite come "false notizie che sembrano notizie, diffuse su Internet o utilizzando altri media, solitamente create per influenzare le opinioni politiche o per scherzo" (Cambridge English Dictionary online) o semplicemente come "informazioni false". D'altro canto, i metodi scientifici coinvolgono i principi e le procedure per scoprire la verità nei mondi fisico, sociale e psicologico, attraverso l'osservazione sistematica, la misurazione e la documentazione della realtà, oltre a formulare, testare e modificare ipotesi e teorie che governano il funzionamento della realtà .

Certamente, le notizie non sono scienza e potrebbero non essere giudicate dagli stessi standard nella ricerca scientifica, ma la questione della verità e della menzogna riguarda sia le notizie che la scienza. In effetti, alcuni principi dei metodi scientifici sono utili per riconoscere le notizie false, in particolare quando le informazioni fuorvianti non sono intenzionali. Questa discussione intende esaminare cinque dei principi che aiutano a comprendere le informazioni false.

In primo luogo, le opinioni o le convinzioni di una maggioranza non rappresentano necessariamente una fonte di verità . La veridicità di una scoperta o di un'idea dipende dalla sua popolarità. Succede abbastanza spesso che una nuova comprensione della realtà all'inizio sia respinta, repressa o denunciata. Prendi la Teoria della Relatività di Einstein come esempio. Sebbene abbia sviluppato la teoria all'inizio del XX secolo, per lungo tempo, molti esperti erano scettici riguardo alla sua validità o veridicità. Nel 1931 fu pubblicato un libro con il titolo "100 autori contro Einstein", nel libro la teoria della relatività di Einstein fu confutata. La maggior parte degli autori conduceva scienziati nei loro campi o studiosi altrimenti rispettabili.

Per applicare il principio nell'identificazione di informazioni false, le persone devono riconoscere che anche se una notizia è condivisa e riportata da numerose fonti, non suggerisce che l'informazione debba essere vera. Hanno bisogno di esaminare le prove a supporto e come vengono raccolte e presentate.

Secondo, la scienza studia "ciò che è" o la realtà mutevole dei mondi umani fisici e sociali , ma non studia "ciò che dovrebbe essere" o determina ciò che è moralmente giusto o sbagliato. Fare giudizi morali su un evento o comportamento (ad esempio, valutazioni giuste o sbagliate) non sono la stessa cosa della comprensione della sua veridicità o falsità. Proprio come la moralità non può spiegare eventi biologici o fisici o galassie, la moralità ha poca validità nell'identificare macro o micro-variabili che spiegano il comportamento sociale e le attività psicologiche. Tutti i comportamenti possono essere giudicati da una prospettiva morale (ad esempio, giusta o sbagliata) e da una prospettiva scientifica (vera o falsa), ma i valori non possono dimostrare ciò che è vero o falso. In effetti, ciò che è vero può essere moralmente sbagliato dalla prospettiva di un percettore. Naturalmente, tutti gli scienziati hanno le loro credenze etiche, che influenzano il modo in cui conducono le loro ricerche, compreso cosa studiare, la teoria da applicare e i metodi per raccogliere e interpretare i dati. Tuttavia, le persone possono avere una forte convinzione morale che la loro comprensione della realtà sia vera quando le loro percezioni della realtà sono incomplete, puramente distorte o false. La correttezza politica non è la correttezza scientifica.

Un esempio che mostra come le persone confondessero le questioni di giusto / sbagliato vs vero / falso fu trovato nel periodo medievale, quando l'ideologia dominante che spiegava l'universo suggeriva che il sole ruotasse attorno alla terra. In altre parole, dire che la terra ruotata attorno al sole era moralmente e politicamente scorretta durante quel periodo.

In terzo luogo, gli scienziati cercano di evitare conclusioni generalizzate su una grande popolazione, gruppo o categoria quando analizzano le osservazioni di alcuni individui o un piccolo campione di eventi o comportamenti. Ad esempio, i risultati della ricerca con i ratti possono non avere validità esterna quando i risultati vengono applicati agli esseri umani. Nel caso in cui un campione sia selezionato da un gruppo, il loro comportamento e attributi potrebbero non essere rappresentativi del gruppo perché le persone possono contemporaneamente appartenere a molti gruppi o categorie (ad es. Educazione, educazione, situazioni, esperienze di apprendimento, età, etnia e SES) che modellano congiuntamente o differentemente il loro comportamento e attributi bersaglio.

Questo principio indica che se una notizia si generalizza frettolosamente da un individuo a un gruppo o una categoria, senza giustificazione ed eliminando spiegazioni alternative, tende a essere fuorviante.

Quarto, la conoscenza scientifica è un'entità accumulativa e evolutiva . Quello che oggi conosciamo dell'universo, del mondo sociale e del comportamento umano è lontano dalla conoscenza completa, rappresentando molto meno dello 0,00001% delle informazioni possibili. In altre parole, non c'è verità che sia assoluta. La scienza rappresenta un processo costante piuttosto che una conclusione. Ciò che sappiamo attualmente può variare anche in base a culture, storia, situazioni, background dei ricercatori, processi di osservazione e altri fattori. Di conseguenza, le persone devono continuamente scoprire nuove realtà, impegnarsi in ricerche innovative e rivedere teorie e conoscenze iniziali. Come suggerito da Popper (2005), la conoscenza umana progredisce solo attraverso i processi di falsificazione (cioè una teoria o idea o la sua parte dimostrata falsa), che distinguono la scienza da quella non scientifica. I processi generali di sviluppo di un nuovo concetto o modello scientifico (vedi Kuhn, 1970) implicano il confronto tra il modello da respingere e il modello da accettare con la realtà e il confronto tra i due modelli. L'accettazione del nuovo modello si basa sulla scoperta che ciò che è anomalo sotto il vecchio modello è atteso sotto il nuovo.

È certo che una richiesta o informazione è falsa se dichiara che l'attuale conoscenza di fenomeni, eventi o comportamenti è completa e non dovrebbe mai essere contestata.

In quinto luogo, la vera conoscenza o le osservazioni significative derivano dai confronti . I metodi di sperimentazione o gli studi di controllo randomizzati sono preferiti come il metodo più rigoroso per eliminare i pregiudizi nella scoperta della verità, poiché implicano il confronto di due o più gruppi identici in termini di attributi, ad eccezione del trattamento sperimentale.

Diamo un'occhiata a un esempio di notizie false che ha violato il principio. Un notiziario riporta che "Il prodotto dell'azienda" A "ha generato 300 reclami perché il prodotto non è sicuro." Il pubblico che è esposto alle informazioni è molto incline ad evitare il prodotto ea sviluppare atteggiamenti negativi nei suoi confronti. Ciò che manca nelle notizie, tuttavia, comporta la prova del numero di denunce e di documenti sulla sicurezza di altre società comparabili che fabbricano lo stesso tipo di prodotto. Un'altra azienda potrebbe aver ricevuto 500 reclami per il suo prodotto. Senza i gruppi di confronto, il giudizio delle persone è facilmente manipolabile.

In breve, comprendere i principi dei metodi scientifici può aiutarci a rilevare informazioni false o fuorvianti, rendendo le valutazioni e le decisioni più accurate su persone ed eventi.