mostri

pixabay.com
Fonte: pixabay.com

Revisione di Haunted: su Ghosts, Witches, Vampires, Zombies e altri mostri dei mondi naturali e soprannaturali . Di Leo Braudy. Yale University Press. 306 pp. $ 30.

Tutti noi siamo visitati da mostri, reali e / o immaginati. Potrebbero originarsi, come una volta credeva Freud, nei traumi infantili. O la nostra paura della morte. O nelle minacce poste da un gruppo "alieno". Detto questo, Leo Braudy, professore di letteratura inglese e americana presso la University of Southern California, ci ricorda che "perché siamo attratti a vedere ciò che temiamo anche di vedere" le storie sui mostri hanno pervaso per secoli la cultura occidentale.

In Haunted , Braudy esamina i resoconti fittizi di mostri della Riforma protestante ai film horror del XXI secolo. Identifica "quattro grandi province" di terrificante curiosità che individualmente, e collettivamente, riflettono l'ansia culturale della modernità: il mostro della natura (pensa King Kong); il mostro creato (Frankenstein); il mostro dall'interno (Mr. Hyde); e il mostro del passato (Dracula).

Più importante, Braudy indica che non è necessario decidere se questi mostri "nascono dalle paure intrinseche di una natura umana eterna o sono i prodotti di uno specifico periodo storico." Prendono la loro forma, egli sostiene, dall'interazione tra le due forze: il mostro naturale dalle paure di un mondo fisico potente, ostile, vendicativo; il mostro creato dalle paure circa le implicazioni dell'aspirazione umana e della tecnologia moderna; il mostro dall'interno dalle paure di un sé interiore represso; e il mostro del passato dalla paura che il presente abbia in qualche modo perso gran parte della sua immediatezza e intensità.

Come bonus di sorta nel suo libro intuitivo e ricco di dettagli, Braudy esamina il romanzo poliziesco come un'alternativa (apparentemente) razionale all'irrazionalità del mondo dei mostri. E suggerisce che, dato il nostro scetticismo riguardo all'abilità di una persona "di controllare il mondo visibile, risolvere crimini e consegnare i criminali alla giustizia", ​​l'abilità raziocinante del detective ha lasciato il posto al suo personaggio, ai suoi problemi personali e agli incontri con corruzione pubblica.

Sebbene, forse inevitabilmente, sia speculativo, l'analisi di Braudy sul ruolo del contesto storico nella popolarità delle sue "quattro province" di mostruosità è spesso avvincente. La scoperta e l'uso della bomba atomica e, ancora più recentemente, la consapevolezza delle minacce alla natura poste dai cambiamenti climatici, suggerisce, hanno inaugurato una nuova generazione di mostri naturali. Suscitati dall'attività umana, hanno rovinato la vendetta sul mondo.

E il mostro creato, sottolinea, "implica naturalmente una metafora della genitorialità". Il genere è diventato prominente alla fine del diciottesimo secolo, tra l'enfasi sul ruolo degli adulti nel conservare l'innata bontà dei bambini e le domande sull'autorità di chiesa e stato. Nel 1816, sottolinea Braudy, Mary Shelley lesse l' Emile di Rousseau , o On Education , e scrisse Frankenstein , in cui il mostro e il creatore condividevano lo stesso cognome.

Nel diciannovesimo secolo e nel ventesimo secolo, sostiene Braudy, il mostro e il detective hanno presentato le risposte di Janus a una società sempre più complessa, industrializzata e alle sue implicazioni per l'identità personale. L'orrore ha evidenziato una cultura repressa dal mondo della luce; e la voglia del detective di capire i suoi misteri. Entrambi hanno esplorato l'autonomia individuale, la doppia coscienza e le personalità multiple, la sostanza della disciplina emergente della psicologia, che "ha sostituito il conflitto tra il naturale e il soprannaturale con quello tra la coscienza, il subconscio o l'inconscio".

Le storie di mostri, conclude Braudy, con uno sguardo al presente, sono "straordinariamente trasportabili in un'atmosfera di paranoia che incoraggia i timorosi ad applicare qualsiasi immagine sia più probabile per modellare e giustificare le loro paure", e per incitarli ad eliminare i loro nemici. Dopotutto, "la ragione potrebbe bloccarsi e porre domande complicate, ma la paura può forgiare pregiudizi feroci" sulla nostra "conoscenza" di zombi, immigrati e terroristi.

Parole e immagini non uccidono, riconosce Braudy. Tuttavia, anche se pensiamo che la nostra conoscenza che l'horror è un genere fittizio può allontanarci da ciò che sta accadendo, può "influenzare il modo in cui pensiamo [e come trattiamo] quelli che amiamo e quelli che odiamo".