Pensiero magico

Uno dei miei pazienti soffre di stitichezza cronica a causa della sindrome dell'intestino irritabile. Durante i venti anni trascorsi da quando è stata diagnosticata per la prima volta, il suo quadro sintomatologico è rimasto straordinariamente coerente: ha forse 1-2 movimenti intestinali alla settimana, occasionalmente accompagnati da lievi crampi. Anche lei ammette che i sintomi sono più un fastidio di una preoccupazione. Eppure, ogni volta che prescrivo un nuovo farmaco per uno dei suoi altri disturbi, entro un giorno o due mi chiama lamentandosi che sta causando la sua stitichezza. Quando le chiedo se lei intende dire che mentre si trova nella nuova medicina ha meno movimenti intestinali o più dolore addominale, la sua risposta è sempre no.

Eppure si rifiuta categoricamente di continuare con il nuovo farmaco, insistendo che è la causa di un complesso di sintomi che ha avuto per due decenni. E non importa quanto io sostenga con convinzione che il nuovo farmaco non può essere la colpa (e sono sempre attento a scegliere medicinali che non sono noti per causare o esacerbare la stitichezza), si rifiuta di continuare con essa.

Sebbene certamente potesse avere ragione riguardo a una o addirittura due pillole che esacerbano la sua stitichezza, la probabilità che tutte e sedici le pillole le abbia causato lo stesso sintomo esatto nel contesto del sintomo già esistente è semplicemente inverosimile. Una spiegazione molto più probabile è che indulge nel pensiero magico.

Il pensiero magico è definito come il credere che un evento accade come risultato di un altro senza un legame plausibile di causalità. Ad esempio: "Mi sono alzato sul lato sinistro del letto oggi; quindi pioverà ". Il problema con questa definizione, tuttavia, è che esattamente ciò che costituisce" un legame plausibile di causalità "può essere difficile da definire. Se dovessimo portare questa frase al suo estremo logico, dovremmo considerare una credenza in tutto ciò che non è stato scientificamente provato per rappresentare il pensiero magico. D'altra parte, respingere l'uso di qualsiasi criterio con cui giudicare causa ed effetto ci rende vulnerabili nel credere che qualsiasi cosa possa causare qualcosa o, peggio ancora, che un effetto possa verificarsi senza una causa.

Forse, quindi, una definizione più sfumata del pensiero magico crederebbe in cose più forti di quanto sia giustificato da prove o esperienze. Anche se non posso provare che il sole sorgerà in Oriente domani, perché ha ogni giorno da quando sono vivo, non si può dire che una tale credenza rappresenti un pensiero magico. Ma poiché ogni persona che è mai saltata giù da un edificio o da un ponte è caduta e non è salita, credere che battere forte le braccia mi permetterebbe di galleggiare nel cielo certamente.

Rimangono tuttavia problemi con questa definizione. Per prima cosa, semplicemente per vivere dobbiamo credere alle cose senza prove. Se ci rifiutassimo di credere a ciò che i nostri dottori, idraulici, elettricisti, barbieri o baby-sitter ci hanno detto senza aver prima mostrato prove incontrovertibili, le nostre vite si sarebbero arrestate. Per un'altra cosa, alcune domande a cui dobbiamo rispondere non sono necessariamente dimostrabili o eliminabili. Si stima che il 90% degli americani creda in Dio, tuttavia nessuna prova dell'esistenza di Dio è mai stata dimostrata scientificamente, e inoltre, alcuni sostengono, non è necessario che lo siano . Ciò significherebbe che tecnicamente il 90% della popolazione americana è colpevole di pensiero magico (una dichiarazione, immagino, che mi mette in pericolo di diventare impopolare con il 90% di voi).

D'altra parte, forse no. Per quanto desideriamo sapere le verità sul mondo che ci circonda (e dentro di noi), possiamo sempre vedere la realtà oggettiva attraverso la lente dell'esperienza soggettiva. Possiamo tutti concordare che le prove oggettive abbonda per l'esistenza della gravità, ma è solo perché abbiamo tutti la stessa esperienza soggettiva di avere i piedi tirati indietro sulla Terra ogni volta che facciamo un passo.

Il che apre la possibilità che possiamo concludere che qualcosa è vero per il quale esistono solo prove soggettive o esperienza (che significa, non oggettivamente dimostrabile a nessun altro) e non essere colpevole del pensiero magico. Se mangiare carboidrati altamente trasformati ("morte bianca", mia moglie lo chiama) in modo riproducibile mi fa sentire sonnolento o irritabile, concludere il primo ha causato che quest'ultimo sarebbe stato del tutto razionale, eppure impossibile per me dimostrarlo a qualcun altro.

Penso che possiamo dire, tuttavia, esiste un mondo di differenza tra un processo mentale che ti porta a concludere che pioverà oggi perché ti sei svegliato sul lato sinistro del tuo letto e un processo mentale che ti porta a concludere la vita è eterno perché hai avuto un vivido ricordo di una vita passata (che, a proposito, non sto discutendo mi convincerebbe necessariamente, non so in realtà cosa mi convincerebbe). Si potrebbe certamente mettere in discussione la validità di un tale ricordo – o anche la sanità mentale di una tale persona – ma, a differenza del primo esempio, non il processo mentale che ha creato la credenza .

Non possiamo sfuggire alla soggettività intrinseca con cui viviamo e interpretiamo eventi oggettivi. Il meglio che possiamo fare è mettere in discussione rigorosamente i criteri che usiamo per decidere che qualcosa è vero. Suppongo, quindi, che cosa sto alla fine sostenendo è un grado costante, ben bilanciato di sano scetticismo su tutto.

PERCHÉ DEVO EVITARE IL PENSIERO MAGICO

I pensatori chiari e sofisticati rimangono costantemente diffidenti nei confronti delle influenze che li mettono a rischio del pensiero magico, sempre consapevoli che il motivo per cui credono che ciò che fanno è influenzato da così tante cose oltre alle loro menti di ragionamento:

  1. Ciò che i loro genitori hanno insegnato loro fin dalla tenera età.
  2. Quello che vogliono credere è vero.
  3. Ciò che la loro esperienza suggerisce dovrebbe essere vero.

Migliorare i criteri che usiamo per giudicare la verità delle cose è difficile. Ma poiché in definitiva ciò che crediamo determina quanto siamo felici di essere, dobbiamo costantemente provare. Dopo tutto, i rischi di indulgere nel pensiero magico sono piuttosto seri:

  1. Non fare lo sforzo necessario per raggiungere i nostri obiettivi . Se crediamo, ad esempio, nel potere di Attrazione come reso popolare dal libro, The Secret , allora siamo a rischio di credere che tutto ciò che dobbiamo fare è fornire una visualizzazione abbastanza chiara di ciò che vogliamo e aspettarlo per farlo Vieni da noi. Sfortunatamente, potremmo trovarci ad aspettare a lungo. Quante volte ti trovi nella speranza che accada qualcosa quando dovresti fare qualcosa per farlo accadere?
  2. Fare scelte sbagliate . Cinque dei 16 farmaci che la mia paziente ora ha rifiutato di prendere sono i farmaci per la pressione sanguigna. Di conseguenza, la sua pressione arteriosa è rimasta incontrollata per diversi anni, ponendola a rischio significativamente maggiore per ictus e infarti.

COME POSSIAMO FERMARSI DI PENSARE MAGICAMENTE?

Il pensiero magico rimane un sottile ostacolo nel prendere buone decisioni. Ma più ci osserviamo, più possiamo ridurre la nostra tendenza a concederci:

  1. Identifica consapevolmente i tuoi desideri e pregiudizi . Prendi nota. Cerca di identificare la loro causa. Lavora per liberarti da loro al meglio delle tue capacità.
  2. Prova a prova quando la dimostrazione sembra dimostrabile . Cerca di rimanere intellettualmente "agnostico" verso ciò che non è stato dimostrato o non è dimostrabile, anche se ti senti emotivamente incline a crederci. Cerca di considerare la tua convinzione come una tale inclinazione , così che non sei tentato di agire con più fiducia nel tuo credo di quanto sia giustificato.
  3. Fai attenzione alla tendenza a lasciare che gli altri pensino per te . Questo è tanto insidioso quanto diffuso. Un giornalista presenta una posizione su un argomento del giorno e ha la sua opinione accettata come fatto. Un amico fa una dichiarazione su un altro e tutti lo accettano come vero senza preoccuparsi di investigare se stessi. Anche se non sono d'accordo con molti dei principi sposati da Ayn Rand nel suo libro The Fountainhead , il punto che fa su come molti di noi soggiogano il nostro giudizio agli altri vale la pena di prendere a cuore (una buona lettura, a proposito , che consiglio vivamente).

Tutti tendiamo ad aggrapparci non solo alle cose in cui crediamo, ma al ragionamento che ci porta a crederci. Nonostante tutti i miei sforzi, non sono ancora riuscito a sfondare il pensiero magico della mia paziente sulla causa della sua stitichezza. Quindi continuo a fare ciò che ho fatto: recitare per manifestare la saggezza per trovare in qualche modo un modo per avere successo, avendo provato a me stesso molte volte che il canto ha il potere di produrre saggezza che non sapevo di avere – un potere, tuttavia, ciò può essere dimostrato solo da qualcuno a se stesso.

Se ti è piaciuto questo post, sentiti libero di esplorare la home page del Dr. Lickerman, Happiness in this World.