Cosa distingue la psicoanalisi dalla disciplina della psichiatria? Per più di 50 anni negli Stati Uniti, i due si unirono apparentemente come uno, con la psichiatria considerata a lungo la figlia rossa della medicina, che beneficiava del potere e del prestigio offerti alla psicoanalisi freudiana. Più recentemente, i campi sono stati divergenti, con la psicoanalisi che mantiene una piccola, ma ancora influente ala della psichiatria americana. Alcuni sostengono che la differenza tra i campi risiede nell'indagine psicoanalitica sull'inconscio, nella sua attenzione ai conflitti sottostanti piuttosto che nei "sintomi" osservabili, e nella sua enfasi sulla relazione paziente-terapeuta. Mentre tutto ciò è vero, tali spiegazioni mancano il bersaglio di una più ampia considerazione morale-filosofica delle differenze tra questi campi.
Per capire la relazione tra psicoanalisi e psichiatria e come ci si differenzia dall'altra, bisogna guardare storicamente alle origini di ogni professione e ai ruoli sociali svolti dai professionisti psichiatrici e psicoanalitici. La psichiatria è stata storicamente – e in gran parte rimane – un braccio di stato. Gli psichiatri istituzionali sono stati impiegati statali (in manicomi pubblici o, più recentemente, in centri di salute mentale della comunità finanziati con fondi pubblici) o impiegati privati rimborsati in gran parte dallo stato. Quindi, in effetti, gli psichiatri istituzionali servono lo stato e non il paziente identificato. Questo ruolo sociale è chiaramente identificato nelle brillanti opere dello psichiatra Thomas Szasz e del sociologo Erving Goffman. La psichiatria è, in questo senso, una disciplina eteronoma ; è diretto in gran parte da forze al di fuori dell'individuo.
Lo psicoanalista, d'altra parte, è stato storicamente assunto in privato dal paziente, pagato direttamente dal paziente, e ha, se è etico nel suo approccio, rispettato la consueta tradizione di rigida riservatezza. Nella misura in cui lo psicoanalista si astiene dall'impegnarsi in modo extra-terapeutico con compagnie assicurative di terzi, la famiglia del paziente, i tribunali e gli avvocati, le agenzie governative, ecc., Lui o lei serve come agente per il paziente. Lo stesso Freud evitò ogni obbligo nei confronti della famiglia del paziente o della società in generale, identificando la psicoanalisi sin dall'inizio come un'impresa individualistica. Questo è principalmente ciò che separava Freud e gli psicoanalisti dalla psichiatria del loro tempo. In contrasto con la psichiatria, la psicoanalisi è una disciplina autonoma ; è diretto in gran parte dall'individuo.
Non sorprende, quindi, che gli approcci adottati dagli psichiatri e dagli psicoanalisti nei confronti dei loro pazienti differiscano in modo significativo e che ciò rifletta le differenze filosofico-morali tra questi campi. Lo psichiatra si trova spesso, in gran parte per scelta, in una relazione paternalistica con il suo paziente, trattandolo come se fosse un bambino, dando una guida o un consiglio diretto, somministrando un trattamento per il paziente a "conformarsi" e bloccandolo e privandolo lui di libertà se deve scegliere diversamente. Quest'ultimo punto non è un eufemismo e, sebbene negli ultimi anni le leggi sull'impegno siano diventate più severe negli Stati Uniti, lo psichiatra ha sempre esercitato un grande potere sul suo paziente per trattarlo coercitivamente. Questo non è per errore o una coincidenza di storia; riflette la relazione dello psichiatra con lo stato. Szasz (1963) notoriamente definì questo "stato terapeutico": l'empia alleanza tra psichiatria e governo.
Lo psicoanalista, d'altra parte, tratta il suo paziente in modo cooperativo-contrattuale, ha e non vuole potere influenzare la condotta del suo paziente fuori dalla stanza di consultazione e tratta i suoi pazienti su base volontaria. Il trattamento stesso è in gran parte diretto dal paziente e dai desideri del paziente, e lo psicoanalista funziona principalmente come interprete della comunicazione e non impone i suoi desideri al paziente né tenta di controllare o costringere il paziente. In psicoanalisi, il paziente è libero nelle sue associazioni in ufficio e libero nella sua condotta fuori dall'ufficio.
Usando questo quadro concettuale di autonomia rispetto all'eteronomia, è facile capire perché la psicoanalisi e la psichiatria si sono separate nella seconda metà del XX secolo: si basano su due differenti e in effetti opposte visioni del paziente e del ruolo dell'aiuto nel trattare con lui o lei. Lo psichiatra, storicamente funzionante come agente dello stato, ha sempre mirato a controllare il suo paziente. Lo psicoanalista, funzionando come agente per il paziente, non ha mai avuto desiderio di farlo. Questo non vuol dire che tutti gli psicoanalisti adottino una tale posizione nel loro lavoro quotidiano, né sottovaluta il fatto che alcuni psichiatri scelgano di lavorare contrattualmente con i loro pazienti. La regolamentazione strisciante dello stato della professione di psicoanalisi e dei limiti di riservatezza imposti dal governo, e i loro conseguenti effetti sulla psicoterapia, sono considerazioni importanti, ma sono discussi altrove.
È chiaro che l'unione tra psichiatria e psicoanalisi – come un matrimonio fallito – era una cosa che non avrebbe mai dovuto essere. Ogni professione ha diverse alleanze che dimostrano valori morali conflittuali, e queste alleanze si formano e, di fatto, dettano come questi professionisti lavorano in relazione ai loro pazienti.