Stiamo sognando tutto il tempo?

unsplash.com/pexels.com
Fonte: unsplash.com/pexels.com

A cosa servono i sogni? I rifiuti vengono elaborati dal cervello, come ha dichiarato Francis Crick? La strada regale all'inconscio, come credono alcuni freudiani? O sono qualcosa di più interessante, un intermediario tra l'intelligenza biologica consapevole e inconscia?

La recente ricerca di uno dei più innovativi laboratori del sonno del mondo, guidata da Giulio Tononi e Chiara Cirelli, ci ha fornito una risposta migliore.

Il posto dove sogniamo

Il progetto di ricerca, diretto da Francesca Siclari presso l'Università del Wisconsin-Madison, ha utilizzato l'apparato EEG speciale di Tononi per ottenere dati elettrici cerebrali più fini su 46 persone che si sono svegliate dal sonno più di 1.000 volte. Alcuni dei risultati più importanti sono stati:

1. La gente sogna per tutta la notte. Nel cosiddetto "sonno da sogno" o sonno REM, quei sogni risvegliati descrivono il 95% delle volte, ma anche il 71% nel sonno Non-REM (NREM). Normalmente NREM occupa meno dell'80% del tempo di sonno complessivo. La gente stava sognando e sognando per tutta la notte.

2. La maggior parte dei sogni non sono stati ricordati. Quando furono richiamati, parti della corteccia pre-frontale coinvolte nella memoria e nel consolidamento della memoria si accesero.

3. Le stesse aree della corteccia posteriore mostravano diminuzioni dell'attività elettrica a bassa frequenza ogni volta che si svolgeva il sogno, sia in REM che in NREM. I cambiamenti in queste aree si sono verificati con la creazione di attività coscienti.

4. Durante i sogni complessi, parti del cervello associate ad attività di coscienza generale durante la veglia si sono illuminate. Sognate del baseball, e parti del cervello attivate dal risveglio dei pensieri sul baseball hanno prodotto un'attività elettrica molto più grande.

implicazioni

Tononi ha cercato a lungo di svegliare l'establishment del sonno, in particolare nella sua ricerca per comprendere la coscienza. Ha stuzzicato altri ricercatori del sonno sulla loro enfasi sull'architettura del sonno e sulle fasi del sonno, dichiarando che questo apparato concettuale è più un ostacolo che una luce guida. Da quello che ho visto durante le riunioni scientifiche, altri ricercatori, in particolare nelle arene cliniche, non sono affatto entusiasti. Una gran parte della medicina del sonno clinica dipende dalla stadiazione del sonno – se l'attività si verifica nel REM, nel sonno profondo o nel sonno leggero.

Eppure è noto da diversi decenni che la gente sogna in tutte le diverse fasi del sonno. Tononi e altri hanno sostenuto che devi guardare oltre i REM, e in effetti oltre l'articolazione dell'attività consapevole, per comprendere i sogni. Molti sostengono che il 90-95% di ciò che accade nel cervello non è cosciente.

Ora sarà più facile per il pubblico riconoscere che stanno sognando tutta la notte.

Di grande interesse è anche la localizzazione degli schemi dei sogni nelle aree corticali posteriori che coinvolgono la visione e l'integrazione sensoriale. Gli umani sono animali altamente visivi. La maggior parte dei nostri sogni ricordati coinvolgono eventi visivi. Ora c'è la prova che sognare da tutte le fasi del sonno è automaticamente seduto in aree che coinvolgono la corteccia visiva.

Questo significa che altre aree non sono coinvolte? Ovviamente no. Questi studi esaminano i cambiamenti nell'attività elettrica. Ogni volta che leggi, sai che gli spazi "vuoti", come quelli tra le parole, possiedono molto significato, non solo quelli "attivi".

Solo perché qualcosa non appare "attivato" non significa che sia passivo e "non funziona". Le informazioni fluiscono con e senza grosse variazioni nell'attività elettrica.

Cosa significa

Siamo pronti per il periodo del film di fantascienza "Inception", in cui i sogni delle persone saranno compresi, visualizzati, codificati e modificati? No, nemmeno vicino. Nemmeno nel campo da baseball. Comprendere pienamente i sogni richiederà probabilmente la comprensione di gran parte delle funzioni cerebrali. In questa arena, l'ignoranza è profonda.

Ma stiamo ottenendo idee migliori su come potrebbe funzionare il cervello. Una cosa che possiamo imparare da questi studi è che il confine tra conscio e inconscio è tutt'altro che chiaro. Non è solo che le persone possono stare a dormire per lunghi periodi e pensare di essere coscienti per tutto il tempo, un fatto notevole che i ministeri dei trasporti non hanno riconosciuto. La cosa più interessante è che il cervello pensa continuamente.

E il revamping. Rifare se stesso Ricostruzione. Sappiamo che il sogno è coinvolto nel consolidamento della memoria e nell'apprendimento. Lo studio del Wisconsin sostiene che le attività nel sogno sono in molti modi molto simili a ciò che avviene durante la veglia – e che il "sognare" si sta verificando durante il sonno.

Quindi è il momento di accettare il corpo come un processore informativo rigenerativo, sempre imparando per rimanere in vita. Parte di questa intelligenza biologica – l'uso e la creazione di conoscenza da parte del corpo – è altamente specializzata nel sonno, sebbene la sovrapposizione sia enorme. E ciò che consideriamo "cosciente" o "inconscio" può essere molto meno interessante per la funzione cerebrale nel punto di vista del cervello. Conscio o "incosciente", è tutta informazione. Tutto è continuamente aggiornato. E molto di ciò che accade nel sonno e nel non sonno coinvolgono gli stessi processi "inconsapevoli" dell'immunità di controllo, della ricrescita cellulare e della prevenzione del cancro. In altre parole, la vita.

Perché i sogni sono, nonostante Francis Crick, più degli avanzi di tutta quella programmazione di informazioni. Sono prodotti proiettivi e cognitivi che aiutano a organizzare e guidare il futuro di noi stessi e della specie – una manifestazione cosciente dell'incessante lavoro "inconscio" del corpo.