The Psychology of Mansplaining

In un recente episodio di Jimmy Kimmel Live , Kimmel "spiega" l'arte del discorso politico a Hillary Clinton. Inizia spiegando il concetto di mansmanizzazione:

JK: hai familiarità con mans mansionare? Sai di cosa si tratta?

HC: Ecco quando un uomo spiega qualcosa a una donna in modo paternalistico.

JK: In realtà, è quando un uomo spiega qualcosa a una donna in modo accondiscendente. Ma eri vicino.

Kimmel continua a interrompere Clinton frequentemente, offrendo consigli contraddittori e sessisti. Naturalmente, lui e Clinton stavano intenzionalmente parodiando i fenomeni della mansitazione, ma mi ricordarono una conversazione che avevo avuto il giorno prima:

Man: come calcoli l'area di un rettangolo?

Me: lunghezza volte larghezza.

Man: No, l'altezza dei tempi base.

In retrospettiva, la mia risposta avrebbe dovuto essere che, naturalmente, lo so – ho preso diversi corsi avanzati di calcolo e insegno statistiche – e chi è lui per interrogare le mie conoscenze basilari sulla geometria?

Presi insieme, la scenetta di Kimmel-Clinton e la mia stessa esperienza hanno stimolato il mio interesse a spiegare le cose in modo più generale. Il termine è in circolazione solo dal 2008 (Rothman, 2012), ma ha attirato una grande attenzione popolare, rendendo la lunga lista un contendente per la parola dell'anno di Oxford (Steinmetz, 2014) e la short list dell'American Dialect. Categoria "Più creativi" della società (Zimmer, 2013). Secondo gli editori del Dizionario inglese di Oxford , la mansitazione è "spiegare qualcosa a qualcuno, tipicamente un uomo a una donna, in un modo considerato condiscendente o condiscendente" (Steinmetz, 2014). L'American Dialect Society lo definisce come "quando un uomo spiega condiscendentemente qualcosa agli ascoltatori di sesso femminile" (Zimmer, 2013). Lily Rothman, nel suo "Cultural History of Mansplaining", lo elabora come "spiegazione senza riguardo al fatto che la persona spiegata sa più dell'esplicatore, spesso fatto da un uomo a una donna".

Rommel Canlas/Shutterstock
Fonte: Rommel Canlas / Shutterstock

Mansplaining come portmanteau può essere nuovo, ma il comportamento è stato intorno per secoli (Rothman, 2012). La letteratura accademica ha documentato a lungo differenze di genere sull'interazione verbale: gli uomini hanno maggiori probabilità di interrompere, in particolare in modo intrusivo (Anderson and Leaper, 1998). Rispetto agli uomini, le donne hanno maggiori probabilità di essere interrotte, sia dagli uomini che dalle altre donne (Hancock e Rubin, 2015). Forse in parte perché ci sono abituati, anche le donne rispondono in modo più gradevole all'interruzione rispetto agli uomini, essendo più inclini a sorridere, annuire, accettare, ridere o facilitare la conversazione (Farley, 2010).

Le interruzioni contano: sono legate al potere sociale – nelle interazioni diadiche, il partner più potente è più probabile che interrompa (Kollock et al., 1985). Sfortunatamente, i ricercatori hanno avuto la tendenza a concentrarsi su aspetti facilmente quantificabili della parola, piuttosto che sul contenuto della parola. Sono necessarie ulteriori ricerche per accertare fino a che punto la condiscendenza delle posizioni mansuose sia effettivamente comune e di genere (diretta in modo sproporzionato dagli uomini verso le donne).

Mansplaining è problematico perché il comportamento stesso rinforza la disuguaglianza di genere. Quando un uomo spiega qualcosa a una donna in modo condiscendente o condiscendente, rafforza gli stereotipi di genere sulla presunta minore conoscenza e abilità intellettuale delle donne. Ciò è particolarmente vero quando la donna è in realtà più informata sull'argomento. Questo aspetto della mansbing era al centro della parodia di Kimmel-Clinton: chiaramente, Clinton ha la maggiore esperienza nel dare discorsi politici. È anche evidente nel racconto di Rebecca Solnit di un uomo che cerca di spiegarle il suo libro, pur non avendo letto lui stesso. Era il suo saggio, "Men Explain Things to Me", e il libro successivo che molti attribuirono il merito di aver scatenato il dialogo che alla fine generò il termine mansplaning. (A mia conoscenza, Solnit stessa non ha usato la parola.) Avendo avuto numerosi uomini che mi spiegavano il genere – sia in senso generale che in relazione alla mia ricerca – posso simpatizzare con Solnit.

Ma la mansuetudine è anche problematica negli assunti stereotipati dal genere nei confronti degli uomini (vedi Cookman, 2015). La miseria non promuove l'uguaglianza, né indebolisce la misoginia. Sì, mansmanizzare è sessista e maleducato, ma il termine non è giusto per i molti uomini che sostengono l'uguaglianza di genere (e non mansman). Inoltre, gli uomini non hanno il monopolio dell'arroganza o della condiscendenza, le donne sono abbastanza capaci di entrambi.

Mansplaining ha catturato l'immaginazione popolare perché fornisce un'etichetta per una realtà sociale comune e offensiva: le donne sono spesso considerate ignoranti e poco intelligenti, almeno rispetto agli uomini. Avere un'etichetta per qualcosa è utile in quanto rende più visibile, potenzialmente lavorando per erodere sia il comportamento che le ipotesi sessiste che lo guidano. Ma rischia di diventare un mezzo per banalizzare l'incarico come non degno di vero oltraggio e di uomini degradanti in generale (Cookman, 2015).

Controlla il mio sito web o seguimi su Twitter @ ElizaMSociology. (Pubblicherò nuovi post sui blog per PT, nuove pubblicazioni, presentazioni imminenti e copertura mediatica della mia ricerca. Circa un tweet ogni 2-3 settimane.)

Riferimenti

  • Anderson e Leaper. 1998. "Meta-analisi degli effetti di genere sull'interruzione della conversazione: chi, cosa, quando, dove e perché." Ruoli sessuali 39 (3-4): 225-252.
  • Cookman. 2015. "Permettetemi di spiegare perché non abbiamo bisogno di parole come" mansplain "" The Guardian .
  • Farley, Ashcroft, Stasson e Nusbaum. 2010. "" Reazioni non verbali alle interruzioni conversazionali: una prova di teoria complementare e stato / genere parallelo ". Journal of Nonverbal Behaviour 34 (4): 193-206.
  • Hancock e Rubin. 2015. "Influenza della comunicazione sul genere del partner sulla lingua". Journal of Language and Social Psychology 34 (1): 46-64.
  • Jimmy Kimmel Live, 24 marzo 2016.
  • Kollock, Blumstein e Schwartz. 1985. "Sesso e potere in interazione: privilegi e doveri di conversazione. American Sociological Review 50 (1): 34-46.
  • Rothman. 2012. "Una storia culturale di Mansplaining." L'Atlantico .
  • Solnit. 2008. "Uomini che spiegano le cose per me." LA Times .
  • Steinmetz. 2014. "Clickbait, Normcore, Mansplain: secondo classificato per la parola d'ordine di Oxford." Tempo .
  • Zimmer. 2013. "Tag, sei tu! "Hashtag" vince come Word of the Year 2012 " Thesaurus visivo .