Stai prendendo troppi selfie?

Perché prendiamo selfie?

  • Yulia Mayorova/Shutterstock

    Fonte: Yulia Mayorova / Shutterstock

    Prendo enorme attenzione condividendo i selfie sui social media

  • Prendere diverse pose selfie aiuta ad aumentare il mio status sociale
  • Prendere autoscatti modifica istantaneamente il mio stato d’animo
  • Prendo i selfie come trofei per i ricordi futuri

Qualcuna di queste affermazioni si applica a te? L’ossessiva presa di selfie e la loro condivisione sui social media è indicativa di una bassa autostima? È un modo per provare a diventare più intimo con i propri amici e soci?

La parola “selfie” descrive l’atto di scattare una foto di se stessi e quindi di condividere la foto sui social media. Più nello specifico, può essere definito come scattare una fotografia di se stessi possibilmente con una fotocamera per smartphone spesso tenuta a debita distanza per poter fotografare il più possibile una persona. Inoltre, la fotografia può includere anche altre persone e a volte può essere scattata con la fotocamera puntata verso uno specchio.

Uno studio interessante di Janarthanan Balakrishnan della Thiagarajar School of Management, in India, e Mark Griffiths della Nottingham Trent University nel Regno Unito, ha cercato di sviluppare una scala per misurare le motivazioni di una persona per i selfie e per identificare come queste motivazioni differivano tra le persone.

Inizialmente hanno impiegato diversi focus group di studenti dai quali alla fine hanno generato 20 affermazioni da utilizzare nella loro scala di comportamento del selfitis. I ricercatori hanno poi somministrato la scala a 400 intervistati al fine di determinare le possibili motivazioni per l’assunzione e la pubblicazione di selfie. Hanno etichettato questi come:

  • Ricerca di attenzione – prendere e pubblicare selfie per sentirsi più popolari. I social media sono un modo ovvio per attirare l’attenzione attraverso un vasto pubblico e la ricerca di attenzione può essere uno dei motivi principali per cui le persone prendono selfie e utilizzano i social media.
  • La modifica dell’umore – è stata descritta da Griffiths (2005) come un’esperienza che fa sentire meglio qualcuno e fa parte di ciò che definisce la dipendenza. La presa di selfie è un altro modo in cui le persone possono migliorare il loro umore, il che rafforza il comportamento di selfie.
  • Fiducia in se stessi – I selfie che prendono possono aumentare la fiducia in se stessi di coloro che si impegnano in questo comportamento. Inoltre, è possibile modificare e migliorare i selfie prima di pubblicarli sui social media, il che significa che le persone possono ottenere una foto più vicina al loro sé ideale dalla modifica di un selfie.
  • Competizione sociale : prendere autoscatti per aumentare il proprio status sociale, o postare autoscatti per ottenere il piacere dei social media.
  • Conformità soggettiva – Si riferisce alla tendenza di un individuo a copiare ciò che fanno gli altri. Le piattaforme di social media consentono agli utenti di creare gruppi diversi e provare un senso di appartenenza a un particolare gruppo. Esiste la possibilità che gli autori di selfie adottino determinate regole del selfie online per raggiungere un livello di accettazione sociale.
  • Miglioramento ambientale – Questa è la presa di selfie per creare ricordi o trofei di se stessi (ad esempio in un concerto o dopo aver corso una maratona). Il miglioramento ambientale significa anche che le persone sono in grado di esprimersi più liberamente attraverso l’assunzione di selfie.

In termini di numero di selfie presi, 223 partecipanti hanno riferito di aver preso tra 1 e 4 selfie al giorno, 141 hanno preso tra 5 e 8 selfie al giorno e 36 hanno richiesto più di 8 selfie al giorno. In termini di numero di post, 136 partecipanti hanno dichiarato di non aver pubblicato nessuno al giorno, 162 postati da una a tre volte al giorno e 102 inviati più di tre volte al giorno. Da ciò sono derivate tre categorie di selfitis.

  • Borderline : prendendo un selfie fino a tre volte al giorno, ma non pubblicandolo sui social media.
  • Acuto : prendendo un selfie almeno tre volte al giorno e pubblicando ognuno di questi sui social media.
  • Cronico – in possesso della voglia di fare selfie tutto il giorno e di postarli sui social media almeno sei volte al giorno.

Diverse motivazioni per diversi gruppi

Il gruppo cronico aveva punteggi più alti rispetto a ciascuno degli altri due gruppi per ricerca di attenzione, competizione sociale e miglioramento ambientale , il che significa che questi fattori erano ciò che motivava il gruppo cronico a prendere e pubblicare autoscatti.

Il gruppo etichettato come borderline (prendendo autoscatti ma non necessariamente pubblicandoli) aveva punteggi più alti per autostima e modificazione dell’umore . Pertanto, ciò che ha spinto questo gruppo a fare selfie è stato positivo per se stessi per aver scattato un selfie e averlo fatto per migliorare il loro stato d’animo.

Per il gruppo acuto (tre selfie al giorno e post sui social media) la conformità soggettiva era la motivazione principale. I punteggi sulla conformità soggettiva erano molto bassi tuttavia nel gruppo borderline.

È davvero l’autite?

L’autite è un nuovo costrutto che richiede un’ulteriore conferma in termini di relazione con altri fattori di dipendenza e coazione. Potremmo inizialmente considerare la presa di selfie come un’attività leggermente disfunzionale o strana, forse indicativa di tratti di comportamento narcisistico. Tuttavia, la prevalenza di selfie assumerebbe ora anche un normale passatempo ricreativo e una parte del nostro modo di utilizzare i social media, con la modifica e il perfezionamento delle foto prima di postare su varie piattaforme di social media. Quindi è un comportamento disfunzionale e strano o semplicemente normale nell’era dei social media?

Riferimenti

Balakrishnan, J. & Griffiths, MJ (2017). ‘Uno studio esplorativo di’ selfitis ‘e lo sviluppo della scala di comportamento selfitis.’ International Journal of Mental Health Addiction.

Griffiths, M. (2005). ‘Un modello’ di componenti ‘di dipendenza all’interno di un quadro biopsicosociale’. Journal of Substance Use, 10 (4), 191-197.