Un modo semplice per ridurre lo stress a lungo termine nei cani?

Jeffrey Pott photo
Fonte: foto di Jeffrey Pott

Ricordo le prime volte che sentii qualcuno dire qualcosa sull'ordine di "Non devo davvero camminare con il mio cane. È piccola e fa abbastanza esercizio in giro per casa, e tutto quello che devo fare è lasciarla uscire nel cortile per alleviare se stessa. "All'epoca pensavo che non camminare con un cane da compagnia fosse un comportamento strano e unico, e, dopo aver interagito con alcuni di quei cani privi di passeggio mi sono chiesto se quella mancanza di esercizio spiegasse alcuni dei comportamenti "nervosi" che osservavo – tu conosci il tipo di comportamenti che ti portano a credere che un cane sia molto sottomesso, poco socializzato o sperimentando qualche tipo di stress. Tuttavia, quelle erano osservazioni casuali e le mie speculazioni non erano basate su alcuna ricerca.

Essendo il tipo di scienziato che sono, ho iniziato a cercare nella letteratura di ricerca e ho scoperto che i proprietari che non camminano con i loro cani non sono affatto rari. Vari sondaggi indicano che circa il 40% dei proprietari di cani raramente o mai a piedi i loro cani. Alcuni studi che hanno esaminato gli effetti di questa situazione tendevano a concentrarsi sul fatto che i cani che non erano regolarmente calpestati avevano maggiori probabilità di diventare obesi. Tuttavia, degli studi che ho trovato nessuno ha menzionato gli effetti comportamentali.

La scienza tende a procedere in modo piuttosto irregolare, e talvolta le risposte a domande che ci hanno disturbato emergono come risultati inaspettati di studi che sono stati indirizzati verso un problema completamente diverso. Così, mentre cercavo nuove informazioni sullo stress nei cani, sono stato sorpreso di trovare alcuni dati sugli effetti del cane che cammina sul comportamento canino in un recente studio pubblicato sulla rivista Physiology and Behaviour * . Un gruppo di ricerca guidato da Simona Cafazzo presso il Dipartimento di Neuroscienze, Università di Parma, Italia stava esaminando l'impatto a lungo termine di una legge italiana sul benessere degli animali approvata nel 1991. Questa legge ha introdotto una politica di "no-kill" per i rifugi per cani ad eccezione dei cani che hanno una malattia incurabile o si sono rivelati pericolosi. Dal momento che molti cani collocati nei rifugi rimangono non adottati, la squadra era particolarmente interessata al benessere dei cani che finirono per diventare residenti a lungo termine in questi canili. Ciò che ha attirato la mia attenzione è stato il fatto che questo studio stava esaminando una misura dello stress a lungo termine e cercando di determinare quali condizioni di vita potessero aumentare o diminuirlo.

I soggetti di questo studio erano 97 cani sani di razza mista di età compresa tra 2 e 7 anni che vivevano nel rifugio da 2 a 3 anni. Per ottenere una misura del comportamento dei cani, ciascuno è stato osservato per 5 ore (tranne che per i cani che sono stati tenuti in un gruppo di alloggi che sono stati ripresi in videoregistrazione e successivamente hanno ottenuto i loro punteggi). I ricercatori stavano esaminando un ampio spettro di comportamenti che tendono ad essere associati a livelli elevati di stress (come lo scuotimento del corpo, il leccare la bocca, il ritmo in circolo, le barre di gabbia del cane che si leccano o mordono, l'automutilazione e così via) e comportamenti che indicano bassi livelli di stress (scodinzolare, cercare contatto fisico con altri cani e così via). Inoltre i ricercatori hanno prelevato un campione di sangue da ciascun cane. Ciò che è interessante del modo in cui gli investigatori hanno analizzato il sangue è che non solo hanno osservato la concentrazione dell'ormone correlato allo stress cortisolo (che può cambiare molto rapidamente a seconda degli stressanti a breve termine) ma hanno anche esaminato la concentrazione di sangue bianco cellule (leucociti) che sono una misura dello stress a lungo termine. È risaputo che lo stress cronico può causare danni ai tessuti che possono portare alla morte. Il corpo risponde a tali fattori di stress con un aumento del numero di globuli bianchi, che a sua volta è anche associato alla produzione di antiossidanti per aiutare a combattere il danno. Quindi questo tipo di analisi può mostrare la presenza di stati di stress a lungo termine e i tentativi del corpo di compensarlo.

La prima cosa che i ricercatori hanno fatto è stata semplicemente controllare se le loro misure del sangue fossero correlate ai comportamenti legati allo stress che avevano osservato nei cani. In realtà, questo è risultato essere il caso, e i cani i cui campioni di sangue hanno indicato che avevano un più alto livello di capacità antiossidante sono stati trovati a mostrare meno comportamenti ansiosi e disturbati legati allo stress. Nel complesso, il comportamento di questi cani era più probabile che fossero più rilassati e mostravano una maggiore frequenza di comportamento amichevole e socievole verso gli altri cani.

I ricercatori hanno poi esaminato le condizioni di vita e le caratteristiche personali dei cani per vedere quali hanno meglio previsto i marcatori del sangue associati a livelli di stress inferiori. Hanno esaminato un sacco di cose, tra cui il sesso del cane, le dimensioni della gabbia del canile, se i cani sono stati tenuti da soli nel loro allevamento, se i cani sono stati castrati, così come una varietà di altri fattori. Nessuno di questi ha avuto alcun effetto significativo sugli indicatori di stress nel sangue, tranne che per una cosa: se il cane ha avuto l'opportunità di lasciare la gabbia e andare a fare una passeggiata. Questo fattore, l'esperienza quotidiana di essere accompagnato da un volontario al rifugio, sembrava fare la differenza. I cani che camminavano regolarmente mostravano meno prove di stress e ansia, meno comportamenti stereotipati e disfunzionali, erano più socievoli e rilassati. Questa conclusione è stata confermata dall'analisi dei loro campioni di sangue.

Questo risultato è stato un fulmine a ciel sereno, poiché l'opportunità di essere percorsa abitualmente era solo una delle molte variabili che i ricercatori stavano guardando. Ricorda che avevano deciso di valutare il benessere dei cani che erano residenti a lungo termine in rifugi per animali a causa della legge nazionale che impediva l'eutanasia dei cani randagi e arresi. La frequenza delle passeggiate con i cani non era certamente una variabile che i ricercatori avevano individuato come punto di riferimento. Poiché questo era un risultato inatteso, potrebbero esserci altri fattori che non erano stati controllati in anticipo. Ad esempio, forse i cani che sono stati calpestati regolarmente potrebbero anche ottenere livelli più elevati di contatto umano, socializzazione e attenzione, sebbene alcune analisi interne dei dati di questo gruppo di ricerca suggeriscano che questo è meno probabile. Tuttavia, a causa della natura inaspettata delle scoperte, sono sicuro che altri scienziati seguiranno tali possibilità nel tentativo di confermare se qualcosa di semplice come camminare un cane su base regolare possa avere un effetto così drammatico.

In ogni caso, il messaggio da portare via sembra essere che un modo semplice e senza complicazioni per ridurre i livelli di stress e comportamenti ansiosi nei cani potrebbe essere semplicemente portarli fuori per una passeggiata quotidiana.

Stanley Coren è l'autore di molti libri tra cui: The Wisdom of Dogs; Do Dogs Dream? Nato per Bark; The Modern Dog; Perché i cani hanno i nasi bagnati? The Pawprints of History; Come pensano i cani; How To Speak Dog; Perché amiamo i cani che facciamo; Cosa sanno i cani? L'intelligenza dei cani; Perché il mio cane agisce in questo modo? Capire i cani per i manichini; Ladri del sonno; La sindrome di sinistra

Copyright SC Psychological Enterprises Ltd. Non può essere ristampata o ripubblicata senza autorizzazione

* Dati da: S. Cafazzo, L. Maragliano, R. Bonanni, F. Scholl, M. Guarducci, R. Scarcella, M. Di Paolo, D. Pontier, O. Lai, F. Carlevaro, E. Bucci, N Cerini, L. Carlevaro, L. Alfieri, C. Fantini, E. Natoli, (2014). Indicatori comportamentali e fisiologici del benessere dei cani di rifugio: Riflessioni sulla politica di non uccisione dei cani randagi in Italia rivisitate sulla base di 15 anni di attuazione. Fisiologia e comportamento, 133, 223-229.