5 motivi per cui tolleriamo i dirigenti del bullismo

Li abbiamo incontrati tutti al lavoro o li abbiamo visti nell'arena politica: leader che sono essenzialmente prepotenti. Minacciano, intimidiscono, prendono in giro e mettono in ridicolo i seguaci nel tentativo di convincere gli altri a fare i loro ordini. Quando si tratta di bulli nel cortile della scuola o nel parco giochi, come genitori, li chiamiamo (o almeno ci lamentiamo) e ci aspettiamo che gli insegnanti e le altre autorità sorvegliano i bulli. Perché allora, noi, da adulti, permettiamo a noi stessi di essere vittime di bullismo da parte di capi, politici, allenatori e altre figure di autorità?

1. Valutiamo i leader di "uomo forte". Forse è a causa della nostra storia evolutiva, ma quando selezioniamo i leader cerchiamo spesso il maschio "alfa" (o femmina) – l'individuo dominante che minaccerà o combatterà i nostri nemici. Storicamente, abbiamo elevato i guerrieri alle posizioni di comando (ad esempio, i generali che sono stati eletti presidenti degli Stati Uniti), e siamo attratti da leader che sembrano forti, fiduciosi e che sembrano prendere il comando. Il problema è che una parte di questi individui "forti" sono dei bulli o sono andati avanti usando le tattiche del bullismo.

2. Crediamo che i fini giustifichino i mezzi. Spesso siamo così concentrati sulla vittoria della nostra squadra / gruppo / nazione, che siamo disposti a permettere ai nostri leader di usare tattiche sgradevoli per raggiungerci. Finché vinciamo, o otteniamo il risultato che vogliamo, siamo disposti a guardare dall'altra parte quando il leader usa tattiche di bullismo per ottenere la vittoria. Lo vediamo sempre in politica partigiana, dove le strategie sporche e prepotenti vengono usate per denigrare gli avversari e vincere la gara.

3. Li abilitiamo. I leader del bullismo non possono avere successo senza seguaci disposti. In molti casi, i leader prepotenti attirano altri bulli che aiutano il capo a fare il lavoro sporco. A volte, questa cerchia ristretta di seguaci è un peggior bullo del leader. Adolf Hitler, per esempio, si circondava di scagnozzi che erano uguali o, peggio, in termini di crudeltà. Questa banda di bulli può essere abbastanza formidabile e rendere difficile per gli altri resistere a loro.

4. L'effetto astante. Quando assistiamo a casi di leader che fanno il prepotente con gli altri, siamo indignati, ma spesso non intervengono. Se sono presenti altri osservatori, si verifica una diffusione di responsabilità in cui tutti si aspettano che qualcun altro intervenga e gli astanti sono essenzialmente paralizzati. Inoltre, potremmo temere che l'ira del prepotente si trasformi in noi se agiamo. In altri casi, possiamo incolpare la vittima e razionalizzare che lui o lei "ha fatto arrivare". A volte semplicemente guardiamo dall'altra parte. Questo effetto bystander consente ai bulli di rimanere al potere.

5. La nostra natura fiduciosa. Quando eleviamo qualcuno a una posizione di leadership, la nostra tendenza generale è quella di credere che faranno la cosa giusta. Vogliamo credere che i nostri leader siano onesti e abbiano buone intenzioni, quindi diamo loro il beneficio del dubbio e aspettiamo (e desideriamo) risultati positivi. Il problema è che un bullo arriva al punto in cui è costretto a fare il prepotente e, a meno che i seguaci non sostengano il leader prepotente, nulla cambierà.

Gli psicologi Robert Hogan e Rob Kaiser sostengono che quando si tratta di selezionare manager o leader, dovremmo mettere le nostre energie per estirpare le "mele cattive" – ​​i bulli, i narcisisti e i sociopatici. Andato deselezionato, un cattivo leader può fare una tremenda quantità di danni.

Seguimi su Twitter:

http://twitter.com/#!/ronriggio