Perché le nostre emozioni sono più razionali di quanto pensiamo

self
Fonte: auto

Molti di noi tendono a pensare al processo decisionale come a un processo in cui due meccanismi separati e opposti sono impegnati in una lotta critica. Il meccanismo emotivo e impulsivo dentro di noi ci induce a scegliere la cosa "sbagliata", mentre il meccanismo razionale e intellettuale che portiamo anche dentro di noi promette lentamente e faticosamente di portarci alla fine a fare la scelta giusta. Questa descrizione, condivisa anche da molti scienziati fino a qualche decennio fa, è semplicistica e sbagliata.

I nostri meccanismi emotivi e intellettuali lavorano insieme e si sostengono a vicenda. A volte non possono essere separati affatto. In molti casi, una decisione basata sull'emozione o sull'intuizione può essere molto più efficiente – e addirittura migliore – di una decisione presa dopo un'analisi approfondita e rigorosa di tutti i possibili risultati e implicazioni. Uno studio condotto presso l'Università della California a Santa Barbara indica che nelle situazioni in cui siamo moderatamente arrabbiati, la nostra capacità di distinguere tra affermazioni pertinenti e irrilevanti in questioni controverse è acuita. Un altro studio che ho coautore rivela che la nostra inclinazione a diventare arrabbiati cresce in situazioni in cui possiamo beneficiare della rabbia. In altre parole, c'è una logica nell'emozione e spesso un'emozione nella logica.

In che modo le emozioni influenzano il nostro processo decisionale? Ci ostacolano o ci aiutano? Qual è il loro ruolo nelle situazioni sociali? Come si formano le emozioni collettive? Quali sono i meccanismi evolutivi che ci hanno reso sia creature pensanti che emotive? Il mio nuovo libro Feeling Smart: Perché le nostre emozioni sono più razionali di quanto pensiamo tenta di rispondere a queste domande. Utilizza gli approfondimenti degli ultimi studi di ricerca pubblicati negli ultimi anni "sulla linea" tra emozioni e razionalità. La nostra capacità di integrare la razionalità e le emozioni si applica non solo alle decisioni economiche ma anche a un più ampio dominio di ambienti, tra cui la politica, la religione, la famiglia, la sessualità e l'arte, alcuni dei quali intendo discutere in questo blog.

Le nuove intuizioni ottenute sul ruolo delle emozioni sono il risultato di una rivoluzione silenziosa che si è verificata negli ultimi due decenni in tre importanti discipline di ricerca: le scienze del cervello, l'economia comportamentale e la teoria dei giochi. Questi tre insieme hanno ampliato negli ultimi anni la nostra comprensione di tutti gli aspetti relativi al comportamento umano. Se nel passato le emozioni venivano studiate principalmente in psicologia, sociologia e filosofia, mentre la razionalità era la riserva dell'economia e della teoria dei giochi, oggi sia lo studio della razionalità che lo studio delle emozioni sono soggetti attivi di ricerca per gli studiosi in tutti questi campi.

La teoria dei giochi e l'economia comportamentale, i campi accademici in cui sono specializzato, stanno rapidamente espandendo i soggetti all'interno dell'economia. Negli ultimi due decenni, 12 premi Nobel in economia sono stati assegnati a ricercatori in questi due campi. La loro influenza è sentita ben oltre le porte del mondo accademico.

Anche se il mio blog non si basa su una sola e sola scuola di pensiero, ho un messaggio personale e coerente che vorrei sottolineare. Questo messaggio può essere riassunto usando la combinazione apparentemente paradossale di parole: "emozioni razionali". La ricerca in economia comportamentale e la letteratura popolare che ha generato, inclusi i libri composti dai miei amici Dan Ariely e Daniel Kahneman, tende a concentrarsi sulle deviazioni mentali che portarci via dal processo decisionale razionale e in alcuni casi può danneggiarci. A mio parere, questa è una posizione eccessivamente pessimista. Al contrario, sto cercando di indicare come le emozioni ci servono e favoriscono i nostri interessi, compresi i nostri interessi più materiali e immediati.

È impossibile condurre una discussione su questo argomento senza ricorrere a due importanti campi di ricerca: la teoria dei giochi e la teoria dell'evoluzione.

La teoria dei giochi, che è essenzialmente lo studio delle decisioni interattive, è necessaria perché gli umani sono creature sociali che interagiscono con i loro ambienti. L'approccio teorico del gioco ci consente di comprendere i ruoli che le emozioni e le altre caratteristiche comportamentali hanno in un contesto di interazione sociale. Senza di esso, saremmo esposti solo a "un lato della medaglia" e avremmo solo una parziale comprensione dei nostri comportamenti.

La teoria dell'evoluzione è anche vitale per comprendere il comportamento umano. Un'affermazione evolutiva ha lo scopo di spiegare come una caratteristica comportamentale aiuti (o abbia aiutato in passato) le specie umane a sopravvivere. Come gli sviluppi fisici negli umani e in altre creature viventi, gli sviluppi comportamentali umani sono il risultato di un "pacchetto": una caratteristica comportamentale o inclinazione che sembra essere un ostacolo in un contesto decisionale è in molti casi un vantaggio importante in altri contesti decisionali.

Il mio uso del termine "emozioni" durante le discussioni in questo blog è più ampio del significato attribuito a quella parola nel discorso comune. Includo le emozioni, come rabbia e preoccupazione, che sono considerate da tutti come emozioni, ma anche concetti che sono generalmente considerati come norme sociali, come l'equità, l'uguaglianza e la magnanimità. Questo non è un tentativo di definire cos'è un'emozione (qualcosa che deliberatamente eviterò di fare qui), ma deriva invece dal desiderio di discutere una vasta gamma di fenomeni che influenzano ciò che altrimenti potrebbe essere un pensiero perfettamente razionale.

Sentiti intelligente,

Eyal