Il primo libro di Rebecca Skloot, The Immortal Life di Henrietta Lacks , è salito al primo posto nella classifica dei New York Times di best-seller di saggistica cartacea. La narrativa profondamente studiata e avvincente di Skloot spazia su un tesoro di storie affascinanti ma spesso dolorose dietro la prima "immortale" cultura delle cellule umane.
La linea cellulare conosciuta come HeLa (le prime lettere del nome e del cognome della persona che ne era la fonte) è sorprendentemente robusta. Finché ha un mezzo di coltura, continua a dividere. HeLa è stato derivato nel 1951 dal tessuto del cancro cervicale che i medici hanno preso senza il consenso di una donna afroamericana di 31 anni morta a causa della malattia nel "reparto colorato" dell'ospedale di beneficenza Johns Hopkins di Baltimora. Per diversi decenni, il suo nome e la sua identità furono quasi del tutto persi, ei suoi familiari rimasero inconsapevoli che le sue cellule erano diventate il fondamento della ricerca medica. Come uno dei bambini della signora Lacks dice molti anni dopo, "Se nostra madre è così importante per la scienza, perché non possiamo ottenere un'assicurazione sanitaria?"
La vita immortale è inondata di meritata attenzione. Il New York Times , ad esempio, ha pubblicato un estratto e tre diverse recensioni, tutte brillanti. Il recensore Dwight Gartner lo definisce un "libro spinoso e provocatorio sul cancro, il razzismo, l'etica scientifica e la povertà paralizzante." Lisa Margonelli loda la sua premura per "la vera donna viva", i bambini che sono sopravvissuti e l'interazione di razza, povertà , la scienza e una delle scoperte mediche più importanti degli ultimi 100 anni. "Margonelli esprime anche apprezzamento per la" critica della scienza del libro che insiste nell'ignorare la provenienza umana disordinata dei suoi materiali ". E la scrittrice scientifica Denise Grady sottolinea che sebbene le pratiche e le idee sul consenso informato sono cambiate negli ultimi 60 anni, "oggi i pazienti non hanno più alcun controllo sulle parti del corpo rimosse di quanto non avesse fatto la signora Lacks. La maggior parte delle persone firma obbediente le forme. "
Come suggeriscono questi commenti, alcune delle preoccupazioni sollevate da The Immortal Life di Henrietta Lacks sono ancora con noi. Una delle vignette storiche del libro, sullo sviluppo iniziale della cultura cellulare, fornisce un ulteriore intrigante parallelo ai dilemmi biopolitici di oggi.
Skloot racconta i molti anni di sforzi fatti dagli scienziati all'inizio del XX secolo per imparare come mantenere i tessuti vivi fuori dal corpo. Nel 1912, uno scienziato di nome Alexis Carrel riuscì a far crescere una scheggia di tessuto pollo-cuore in coltura, affermando che le cellule erano immortali. L'impresa fu accolta come un miracolo medico. I titoli contemporanei lo definivano "un modo per prevenire la vecchiaia" e ipotizzavano "la morte forse non inevitabile". Il mezzo di cultura che Carrel aveva inventato veniva definito "un elisir di gioventù" e una rivista "sosteneva che fare il bagno in essa potesse fare una persona vivere per sempre."
Non è tutto. Skloot sottolinea che Carrel, che all'età di 39 anni vinse un premio Nobel per il 1912 per i suoi contributi al trapianto di organi e alle tecniche di sutura dei vasi sanguigni, fu un accanito sostenitore dell'eugenetica. Egli "non era interessato all'immortalità per le masse" – ha presentato il suo lavoro sul trapianto di organi e sull'estensione della vita come "modi per preservare ciò che vedeva come razza bianca superiore, che riteneva fosse inquinata da bestiame meno intelligente e inferiore, vale a dire poveri, ignoranti e non bianchi. "
Il libro di Carrel del 1935, Man, the Unknown , ha venduto oltre due milioni di copie ed è stato tradotto in 20 lingue. Migliaia si rivelarono per i suoi discorsi, dove a volte la polizia in tenuta antisommossa aveva bisogno di mantenere l'ordine. E "per tutto questo, la stampa e il pubblico rimasero ossessionati dal cuore immortale di pollo di Carrel". I resoconti dei media "promettevano che le cellule avrebbero cambiato il volto della medicina, ma non lo fecero mai". Carrel morì nel 1944 in attesa di processo per collaborare con il nazista. .
La coltura cellulare, sembra in retrospettiva, era agli anni '10 quella che la terapia genica era agli anni '90 e le cellule staminali agli anni 2000. Tutti erano importanti sviluppi scientifici che, nonostante la loro promessa, erano più che marginalmente connessi a affermazioni iperboliche, violazioni della pratica etica e scienziati di alto profilo le cui distinte reputazioni erano rovinate da polemiche e scandali.