Come smettere di essere occupato tutto il tempo

Fai meno cose, meglio.

Aiony Haust/Unsplash

Fonte: Aiony Haust / Unsplash

Se stai leggendo questo, è probabile perché ti senti sopraffatto. Come la maggior parte di noi.

Continuiamo a spingere i nostri limiti desiderando fare sempre di più. Ma alla fine ci sentiamo in colpa per non aver realizzato tutto ciò che volevamo. Non importa quanto ci proviamo, ci stiamo semplicemente stirando troppo.

L’impegno è uno stato mentale difficile: è come essere catturati nelle sabbie mobili. Più cerchi di fuggire, più ne risucchi.

Quindi, come puoi salvarti?

Essere occupati è vivere in inerzia

Essere impegnati è la causa alla radice di comportamenti insensati – entrambi giustifica e rinforza la vita sul pilota automatico.

L’impegno è una scusa socialmente accettabile. Dì solo “Sono occupato” e la gente ti perdonerà per non aver fatto qualcosa. Ti senti distratto o irritato? Dare la colpa a essere ‘molto occupato’. Inoltre, quando non riesci a trovare il tempo per te stesso, usa la stessa scusa: “Sono pazzo occupato”. È così che finiamo per mentire a tutti (noi stessi inclusi).

Probabilmente pensi di aver bisogno di una formula per fare di più. O desiderando di poterti moltiplicare e realizzare tutto ciò che desideri.

E se ti dicessi di concentrarti invece sul fare meno cose?

Il segreto dell’essere produttivi sta nel scegliere cosa fare – e farlo nel modo giusto – invece di fare sempre di più.

Quando sei impegnato, non hai tempo per pensare, riflettere o divertirti. Stai correndo da un’attività all’altra senza essere presente. La tua mente ha bisogno di spazio. Il silenzio ci aiuta a riflettere. Serendipity attrae nuove idee. La distanza porta prospettiva.

Declutter la tua vita. Quando dici di sì a tutto, stai dicendo no a ciò che conta davvero. Questo è il problema più grande dell’essere occupati: finiamo di fare le cose sbagliate .

Fare meno cose giuste, non essere occupato, dovrebbe essere un distintivo d’onore.

The New Mindset: Meno, ma migliore

Tutti quelli che conosco sono occupati – giocano sempre a recuperare. Si sentono ansiosi e colpevoli quando non si destreggiano con molte palle contemporaneamente.

L’approccio “fare di più e fare tutto” sulla produttività non funziona, è una trappola stressante. Concentrati a fare meno cose ma meglio, è il contrario: è un’esperienza liberatoria. Eliminerai più di compiti – ti libererai anche del senso di colpa e dello stress.

Lasciatemi spiegare prima i tre principi e poi condividerò un esercizio per aiutarti a fare meno cose, meglio.

1. Concentrati su ciò che è essenziale

Siamo una società guidata dall’azione: ammiriamo le persone impegnate anche se non ottengono alcun risultato. Che tu possa fare di più non significa che devi fare tutto. Essere consapevoli di ciò che si fa (e non fare) è fondamentale per eliminare attività non necessarie.

Quando rimuovi ciò che non è essenziale, stai facendo del tempo per ciò che conta veramente.

2. Priorità alla qualità rispetto alla quantità

Abbiamo tanta fretta di controllare le nostre liste che finiscono di fare cose senza pensare. Abbiamo bisogno di recuperare il valore della qualità. Come dice il vecchio proverbio, “Non c’è tempo per fare le cose per bene, ma c’è sempre il tempo di farle due volte”.

Concentrarsi sulla qualità significa assicurarsi di non sprecare il proprio tempo limitato facendo ripetutamente la stessa cosa.

3. Enfatizza il raggiungimento, non il fare

Sottolineare i compiti non è solo una distrazione: avere una lista infinita di cose da fare alimenta anche il nostro stress. Sposta la tua attenzione dal fare all’impatto: spostare l’ago è più importante di quanto tu sia impegnato.

Quando riesci a connettere il tuo lavoro con il risultato, ti sentirai più motivato. Non è lo stesso dover andare a fare la spesa (un compito) piuttosto che preparare un pasto per i tuoi amici (un’esperienza gratificante).

Prova questo esercizio di produttività

La produttività non consiste nel fare di più, ma nel realizzare di più. Il tempo è una risorsa limitata: non puoi avere più ore in un giorno, devi guadagnare tempo. Ecco come iniziare.

1. Fai un elenco di tutte le cose / progetti chiave che desideri o che devi realizzare. Catturali ciascuno su un post-it o su un piccolo pezzo di carta.

2. Classificali usando una scala da 1 a 5: 1 è “Irrilevante” e 5 “Più critico”.

3. Rivedere la categorizzazione iniziale. Gioca un paio di volte finché non ti senti soddisfatto. Ricorda che stai mirando a meno. Molte persone non riescono a concentrarsi perché credono che ogni cosa sia una priorità. Mettiti alla prova.

4. Definire una strategia chiara per ogni categoria. Mantienilo semplice. Usalo come guida:

  • Elimina progetti non necessari (categorie 1-2)
  • Delegare progetti che non sono critici (Cat. 3)
  • Semplificare i progetti critici (Cat. 4)
  • Assegna la maggior parte dell’energia e del tempo ai progetti critici (Cat. 5)

5. Esamina frequentemente le tue priorità. Identifica cosa funziona e cosa no Regolare di conseguenza. Trova il punto debole tra l’essere flessibili e cambiarli costantemente.

6. Ulteriori suggerimenti per aiutarti a concentrarti:

  • Impara a dire “no” più spesso. Dire di no non è essere maleducato – le tue scelte definiscono chi sei e come vivi.
  • Pensaci due volte prima di dire “si”. Molte persone accettano le richieste o incontrano gli inviti senza prima controllare i loro calendari.
  • Evita di sovraccaricare il tuo calendario. Lasciare spazi vuoti per attività significative.
  • Blocca lo spazio per ciò che conta. Prenota tempo per fare ricerche, imparare qualcosa, scrivere, pensare, ecc. L’unico modo per trovare il tempo è bloccare il tuo calendario in anticipo.
  • Crea pause tra le attività. Proteggo sempre le riunioni intermedie. Ho bisogno di riflettere dopo l’una, prepararsi per il prossimo, o forse ho solo bisogno di prendere una pausa (bio / caffè / riflessione).

Dire di sì a ciò che conta richiede di eliminare ciò che non è essenziale. Raggiungere ciò che vuoi veramente è più che essere concentrato. È gratificante fare ciò che ti interessa.

Sposta il tuo approccio alla produttività dal fare tutto per fare meno cose, meglio. Essere occupato non è un distintivo d’onore. Goditi il ​​tuo viaggio.

Iscriviti alla mia newsletter settimanale: iscriviti ora.