Diventa una forza per il bene

In un post precedente, Evil Triumphs When Good Good Do Nothing, sostenevo che la giustizia esiste nel mondo solo perché le persone buone si oppongono all'ingiustizia e che dovremmo combattere le piccole ingiustizie con lo stesso fervore di quelle grandi. Diversi commentatori, tuttavia, hanno suggerito che l'aneddoto che ho usato all'inizio del post è stato un cattivo esempio di un'ingiustizia chiara. Ho riconosciuto che determinare ciò che è giusto e ciò che è sbagliato è un affare complesso, ma non ho discusso su come mi avvicino ai calcoli morali nella mia pratica medica o nella mia vita personale. La maggior parte di noi non si trova di fronte a piccoli enigmi morali, molto meno grandi, su base giornaliera, ma entrambi vengono a volte a volte (e per me come medico molto più spesso di quanto vorrei). Come possiamo capire nel mondo reale cosa è giusto e sbagliato e, cosa più importante, perché dovremmo preoccuparci?

A rischio di invitare ancora più polemiche e critiche (e sono sicuro che lo farò), ho pensato di condividere le mie idee su come rispondere a queste domande.

PERCHÉ DOBBIAMO FARE ATTENZIONE

Affrontiamo prima la seconda domanda. Nel post precedente ho menzionato diverse ragioni pratiche per cui dovremmo sforzarci di fare la cosa giusta, ma voglio aggiungere qui quelle che ritengo siano le tre ragioni più importanti (con tutte le scuse a Immanuel Kant e il suo imperativo categorico):

1. Può renderti più felice . Senza discuterne da dove proviene la nostra fede nel bene e nel male (programmata nei nostri geni, radicata in noi dai nostri genitori, il prodotto delle nostre menti di ragionamento, direttamente dalla nostra connessione a Dio o qualche altro potere superiore) molti di noi sono afflitti da coscienza morale. Non che necessariamente ci impedisca di fare male quando è a nostro vantaggio. E non che fare il male ci renderà necessariamente infelici : il potere della razionalizzazione non può essere sottovalutato. E quando commettiamo un errore, lo facciamo per lo più in piccoli modi che presto ci dimenticheremo facilmente.

Ma anche se fare qualcosa di sbagliato non sottrarre alla nostra felicità, direi che ci sprecherà l'opportunità di aggiungerci . Poiché la maggior parte di noi crede nel bene e nel male, ogni volta che facciamo giusto e non torto dimostriamo la nostra capacità di essere virtuosi, coraggiosi e buoni con noi stessi , che non possono fare a meno di aumentare la nostra autostima. E poiché una sana autostima è indispensabile per la felicità, ogni volta che ci troviamo di fronte a una scelta morale rappresenta un'opportunità per noi di diventare più felici.

2. Produrrà effetti benefici . La causalità generale è qualcosa che tutti capiscono, cioè ogni effetto ha una causa. Potremmo non essere in grado di identificare quale particolare causa è responsabile di un determinato effetto, ma è difficile, se non impossibile, concepire un effetto che non ha causa.

Il buddismo, tuttavia, prende ancora più lontano questo principio di causalità generale. Denota il principio di causa ed effetto come una legge universale che governa non solo l'universo fisico ma anche le nostre stesse vite. Essenzialmente, funziona in questo modo: tutto ciò che diciamo, pensiamo e facciamo serve come una causa che in un certo momento nel futuro, quando le circostanze sono giuste, manifesterà un effetto. In un certo senso, questo sembra ovvio: se ti arrabbi spesso (causa) potresti spesso ricevere un pugno (effetto). Ma il Buddismo lo prende ancora più lontano , sostenendo che tutte le cause che facciamo sono registrate a un certo livello nelle nostre vite come se fossero transazioni in una banca. Fare una buona causa sarebbe come depositare denaro che può essere ritirato ad un certo punto in futuro, mentre fare una cattiva causa sarebbe come prendere in prestito denaro che a un certo punto in futuro dovrà essere ripagato. Quindi se, ad esempio, calunni qualcuno oggi, ciò potrebbe tradursi in te calunniandoti domani (se ne sentono parlare) – o potrebbe tradursi in una frattura della gamba.

Riconosco che questo non solo suona come l'idea che dovremmo comportarci moralmente perché Dio punisce i malvagi e premia i giusti, ma che quasi confina con il pensiero magico. Tuttavia, l'idea che attraverso l'operazione di una legge naturale noi stessi siamo responsabili di tutti gli effetti nelle nostre vite perché provengono tutte da cause che noi stessi abbiamo fatto mi ha sempre colpito come la spiegazione più ragionevole del perché le cose brutte accadono alle brave persone (anche le brave persone fanno cattive cause). Tuttavia, sapere che la legge di causa ed effetto governa le nostre vite è l'effettiva definizione di illuminazione, che suggerisce che l'idea non è più oggettivamente dimostrabile dell'idea che ciò che ci accade sia il risultato del piano di Dio.

3. Il mondo ha bisogno di brave persone . Soprattutto adesso. Tutti sono scontrosi e preoccupati. Come dice spesso Gandhi: "Sii il cambiamento che vuoi vedere". Smettila di lamentarti. Sii eccellente nel tuo lavoro. Non farti diventare troppo occupato per aiutare gli altri quando ne hanno davvero bisogno.

COME DECIDERE COSA È GIUSTO E SBAGLIATO

Come possiamo capire cosa c'è di giusto e di sbagliato nel mondo complesso di oggi? Una credenza nell'assolutismo morale – cioè, che alcune cose siano sempre giuste o sempre sbagliate indipendentemente da cosa – sembra ignorare il fatto che le scelte morali sono sempre fatte in un contesto. Eppure una credenza nel relativismo morale – che ciò che è sbagliato in una cultura può avere ragione in un'altra – sembrerebbe negare che la capacità umana di provare gioia e sofferenza non siano correlate al tempo, al luogo o alla cultura. Secondo il mio modo di pensare, una scelta può essere assolutamente giusta o sbagliata (che non cambia) ma il contesto in cui viene effettuata la scelta determina il grado in cui è giusto o sbagliato (che cambia). Ad esempio, molti considererebbero la tortura assolutamente errata. Ma se torturando una persona in una particolare situazione siamo in grado di prevenire la morte di migliaia di persone, non sarebbe più sbagliato non torturare (lasciando la tortura qualitativamente sbagliata ma quantitativamente meno sbagliata rispetto all'alternativa)? Per capirlo bisogna calcolare diverse variabili quasi incalcolabili: la tortura funziona davvero (probabilmente no)? Come sappiamo che impediremo quelle migliaia di morti nel momento in cui amministriamo la tortura (chi può prevedere il futuro con completa accuratezza)? E infine, che dire del paradosso intrinseco dell'assolutismo morale, che le persone possono essere d'accordo, giusto e sbagliato sono concetti assoluti, ma in disaccordo (spesso con passione e violenza) su ciò che è giusto e ciò che è sbagliato rispetto a questioni particolari? Non sembra esserci alcun modo per identificare un codice che tutti concordano sia corretto.

Eppure siamo spesso costretti a fare delle scelte morali. Allora, qual è un buon modo per farlo?

  1. Primo, riconoscere molti dilemmi morali nel mondo reale non riguardano ciò che è giusto e ciò che è sbagliato, ma piuttosto ciò che è sbagliato e più sbagliato . Fare delle scelte morali è difficile e ti lascerà per lo più desideroso di avere qualche altra opzione e che, indipendentemente dalla scelta che fai, avresti potuto fare meglio.
  2. Ciò che rende la scelta giusta o sbagliata non è il suo risultato reale, ma il risultato che intendevi avere . In un mondo in cui ogni cosa ha influenza su ogni altra cosa (il principio buddista di origine dipendente), nessuno ha il controllo completo su tutto tranne che su se stessi – nel senso che, rispetto alle scelte, abbiamo solo il controllo completo sull'intento, non sul risultato. Se non siamo in grado di controllare alcun risultato ma possiamo solo esercitare diversi gradi di influenza su di esso, possiamo essere ritenuti responsabili solo in proporzione al grado della nostra influenza. Che è spesso impossibile misurare.
  3. Trova argomenti che supportano ciò che vuoi scegliere per razionalizzare il modo in cui la scelta che vuoi fare sia giusta . Lo farai comunque – vogliamo ciò che vogliamo perché pensiamo che ottenerlo ci renderà più felici. Ma se consapevolmente hai deciso di razionalizzare la tua scelta, sarai più in grado di riconoscere che ciò che hai effettivamente costruito è l'esatto elenco di ragioni che non dovresti usare per sostenere che la tua scelta è giusta. Non che la tua felicità non sia importante. Solo che, quando si tratta di prendere decisioni morali, non è più importante di chiunque altro.
  4. Sviluppa la tua compassione . La compassione deve essere il fondamento di ogni scelta morale. Giusto e sbagliato sono davvero su ciò che porta gioia e rimuove la sofferenza. Molte volte attacciamo una scelta come immorale perché non abbiamo scoperto la partecipazione personale del nostro ego nella convinzione che stiamo sposando. La vera compassione, tuttavia, è priva di ego e fluida, non rigida, e si preoccupa solo dell'aumento della felicità degli altri, non del credito ricevuto per le sue buone azioni. Né è preoccupato che le sue convinzioni siano rispecchiate o convalidate da altri. La vera compassione è sempre umile e pronta ad ascoltare.
  5. Sviluppa la tua saggezza . Sfortunatamente, questo è molto più facile a dirsi che a farsi. Ma se la saggezza senza compassione è senza valore, la compassione senza saggezza è pericolosa. Direi che la saggezza è inerente a tutta la vita umana (se no, perché gli stessi valori morali sono emersi indipendentemente in società diverse separate dal tempo e dallo spazio?). Come puoi sapere di aver sfruttato questo pool di autentica saggezza e di non aver abbracciato un'illusione mascherata da saggezza? Una prova del nove utile, anche se imperfetta, potrebbe essere questa: se sei vicino al 100%, certo che stai facendo la cosa giusta, probabilmente non hai divorziato te stesso dal pensiero morale dogmatico programmato in te dagli altri.

È molto più facile fare ciò che vogliamo invece che ciò che è giusto. Eppure penso davvero che molte persone provano a fare la cosa giusta la maggior parte del tempo. Ma per quelle volte in cui ci sentiamo tentati di non farlo, dovremmo raccogliere una visione di noi stessi come una forza per il bene. Come scrisse John Dunne, "Manda a non sapere per chi suona la campana. Ti suona per te. "In un senso molto reale, quello che succede a uno di noi capita a tutti noi.

Se ti è piaciuto questo post, sentiti libero di esplorare la home page del Dr. Lickerman, Happiness in this World.