Esperienze di sicurezza migliorano la salute materno-infantile prenatale

Creare un rifugio per sostenere esperienze di sicurezza nel periodo prenatale.

Ora sappiamo che le condizioni dentro e fuori il corpo delle donne e delle ragazze durante i periodi preconcezionale, prenatale e primitivo postnatale influenzano profondamente lo sviluppo, la salute e il comportamento della loro progenie a partire dal concepimento e durante la loro vita. “Dalle prime settimane dopo il concepimento fino alla prima infanzia, l’organismo umano immaturo” legge “le caratteristiche chiave del suo ambiente e si prepara ad adattarsi a un mondo esterno che può variare notevolmente nel suo livello di sicurezza, sufficienza e pericolo” (Shonkoff, Boyce, & McEwen, 2009, p 2257) (1).

Creazione di un santuario per supportare le esperienze di sicurezza interna ed esterna

La gravidanza umana è un processo di crescita specie-specifico. La salute e il benessere delle donne incinte e delle ragazze, e quello dei loro bambini in via di sviluppo nel corso della loro vita, possono essere sostenuti dalla creazione di un santuario, un luogo o un ambiente di rifugio e protezione in cui vivono la sicurezza. La coltivazione di ambienti sicuri per le future mamme, i loro bambini in via di sviluppo e gli individui nella loro vita che li sostengono durante questo periodo critico avvantaggia anche le generazioni future.

Esistono diversi modi per descrivere il concetto di sicurezza. La consapevolezza delle nostre risposte psicofisiologiche al nostro ambiente fornisce un feedback sulla nostra esperienza di sicurezza, pericolo o minaccia della vita in un dato momento. Il concetto di neuroception introdotto da Stephen Porges, descrive come il nostro sistema nervoso valuta rapidamente il nostro ambiente interno ed esterno per sicurezza, pericolo o minaccia di vita al di sotto della nostra consapevolezza cosciente (2). Comprendere questo processo ci aiuta a dare un senso alle nostre reazioni corpo-mente in diverse circostanze e interazioni.

La sicurezza interna durante la gravidanza è legata all’esperienza di una donna o di una ragazza e alle sensazioni riguardo al suo corpo che cambia e alle sensazioni connesse con la sua gravidanza nel tempo. Ciò include sentimenti e sensazioni associate alla presenza e ai movimenti del suo prenato (embrione e feto). Le esperienze passate e recenti di trauma, in particolare le esperienze traumatiche che hanno violato i suoi confini corporei, possono influenzare la sua percezione di sicurezza interna, pericolo e pericolo di vita durante la gravidanza, la qualità della sua esperienza prenatale e l’esito della sua gravidanza (3).

Aspetti di sicurezza

È utile considerare gli aspetti della sicurezza che contribuiscono alla creazione di un santuario per le future mamme ei loro bambini in via di sviluppo. Sandra Bloom (2013) descrive quattro tipi di sicurezza: fisica, morale, sociale e psicologica (4). Esperienze che sono percepite come pericolose o pericolose per la vita, indipendentemente dal tipo di sfida per la sicurezza che pongono, possono avere un impatto sulla psicofisiologia della madre incinta e del suo bambino in via di sviluppo in modi simili.

  1. La sicurezza fisica è vissuta in ambienti in cui sono soddisfatti i bisogni primari di un individuo per il cibo e il riparo e quelli che sono liberi da minacce di violenza (da sé o da altri) (4). Durante la gravidanza, la sicurezza fisica della madre incinta e del bambino in fase di sviluppo dipendono, in parte, dalla disponibilità di forniture adeguate di alimenti ricchi di nutrienti.
  2. La sicurezza morale viene vissuta in ambienti liberi da crudeltà, violenza, disonestà, ingiustizia, ipocrisia, discriminazione e ignoranza. La sicurezza morale consente e incoraggia la non violenza, l’onestà, la giustizia, l’auto-consapevolezza, la tolleranza, la conoscenza e la compassione (4).
  3. La sicurezza sociale è vissuta in ambienti liberi da abusi, isolamento sociale, ansia sociale, confini poveri, mancanza di empatia, pettegolezzi e voci, bigottismo e odio e conflitti costanti. La sicurezza sociale consente e incoraggia il supporto, l’interazione, la sicurezza, i confini sicuri, la compassione, il comportamento assertivo, la tolleranza e la risoluzione (4).
  4. La sicurezza psicologica viene vissuta in ambienti in cui un individuo è libero dall’esporre sé stessi a pericoli inutili, liberi dall’incapacità di concentrarsi o concentrarsi, la perdita del controllo su se stessi, non essere in grado di rimanere organizzati, essere indifesi in situazioni che sono controllabili, libere dall’incapacità di seguire le regole e la struttura, liberi di essere vergognosi o umiliati, liberi da ripetuti insuccessi, liberi di essere vittime di bullismo o bullismo altrui. La sicurezza psicologica consente e incoraggia auto-protezione, umorismo, attenzione e concentrazione, auto-efficacia, autostima, auto-potenziamento, autocontrollo, autodisciplina, iniziativa, curiosità e creatività (4).

Alcune future madri sperimentano la mancanza di uno o più aspetti della sicurezza nel loro ambiente. Alcuni sperimentano una mancanza di sicurezza nelle impostazioni in cui si aspettano di trovare un ambiente di cura e protezione, che speravano potesse fornire rifugio. Mentre cercano e aspettano il santuario per se stessi e per i loro bambini in via di sviluppo, sperimentano invece “un trauma del santuario” (Silver, 1986, 215) (5), che può portare ad un aumento dei livelli di stress e delle risposte traumatiche allo stress.

Esperienze traumatiche e violazioni di confine Sfidano la capacità di una madre incinta di sentirsi al sicuro

Le esperienze traumatiche sono quelle in cui un individuo sente la propria vita minacciata, la vita del proprio figlio (nel suo grembo o già nato) o un’altra persona a loro vicina. Includono esperienze in cui vi è un elemento di perdita. Coinvolgono la disumanizzazione, il degrado, l’umiliazione, la separazione forzata e il trasferimento. Le esperienze traumatiche evocano sentimenti di intensa paura, impotenza e orrore (6).

“Psicologicamente e biologicamente, la gravità degli eventi traumatici è legata al loro essere intenso, inevitabile, incontrollabile e inaspettato” (Foa, Rothbaum & Zinbarg, 1992, p.221) (7). Le esperienze traumatiche scatenano reazioni psicofisiologiche spontanee, reazioni di volo e congelamento e possono provocare lo sviluppo di disturbi da stress post-traumatico.

Chi sono le future mamme vulnerabili le cui esperienze passate e recenti contribuiscono a percepire il pericolo e la minaccia della vita nel loro ambiente interno ed esterno? Chi sono le future madri vulnerabili che potrebbero essere sfidate a trovare sicurezza e rifugio durante la gravidanza? Margalit (1996), citata a Kirkengen (2010), suggerisce: “Siamo tutti vulnerabili, non solo alcuni di noi. Ognuno ha una caratteristica in comune, oltre ad essere mortale: possiamo essere tutti umiliati “(p.19) (8). Le esperienze di umiliazione e quelle in cui è violata l’integrità personale di un individuo, “il fatto che i loro confini siano stati violati senza il loro consenso o contro la loro volontà” (pag.15), possono influire sulla loro salute (8). Nel caso delle madri in gravidanza, la mancanza di sicurezza sperimentata in queste situazioni può anche influenzare la salute del loro bambino in via di sviluppo e l’esito della gravidanza (3).

Le violazioni ai confini si verificano durante le esperienze di abuso sessuale, fisico, mentale ed emotivo e negligenza di bambini e adulti, all’interno e all’esterno delle famiglie. Kirkengen sottolinea che le violazioni ai confini possono anche essere “inerenti a violazioni socialmente legittimate o razionalizzate di gruppi di persone o strati di popolazioni attraverso strutture razziste, sessiste o altre discriminanti che stigmatizzano, emarginano o umiliano” (p.15), e alcune le violazioni ai confini sono socialmente silenziate (8). Alcune violazioni ai confini sono politicamente sanzionate.

Le potenti emozioni spesso associate alle violazioni dei confini (cioè paura, rabbia e vergogna) e alla loro espressione fisiologica nelle future mamme influenzano l’ambiente in cui i loro prenati stanno crescendo. L’esperienza della sofferenza materna può essere intensificata di fronte a violazioni ai confini durante la gravidanza, in quanto le madri incinte reagiscono alle minacce alla sicurezza del loro bambino in via di sviluppo, nonché a se stesse.

I futuri genitori sono plasmati dalle passate e recenti esperienze di umiliazione e violazione dei confini. Portano queste impronte nelle loro esperienze psicofisiologiche di gravidanza e genitorialità. Il campo dell’epigenetica spiega come l’ambiente influisce sull’espressione dei geni e contribuisce alla trasmissione intergenerazionale del trauma. In questo modo, le violazioni e le umiliazioni dei confini vissute dai nostri genitori, nonni e bisnonni (e coloro che sono venuti prima di loro) possono essere tramandate di generazione in generazione (9).

Individui, famiglie, comunità, professionisti, fornitori di servizi, agenzie governative e legislatori giocano tutti ruoli diretti e indiretti nella creazione di santuario e nei quattro tipi di sicurezza (o meno) per i futuri genitori e i loro bambini in via di sviluppo.

Per il bene delle generazioni attuali e future, il le conseguenze a lungo termine di non riuscire a coltivare ambienti sicuri nel periodo critico dello sviluppo prenatale devono essere riconosciute, riconosciute e affrontate a tutti i livelli: individualmente, sistematicamente, localmente e globalmente.

Riferimenti

(1) Shonkoff, JP, Boyce, WT e McEwen, BS (2009). Neuroscienze, biologia molecolare e radici infantili delle disparità di salute: costruire un nuovo quadro per la promozione della salute e la prevenzione delle malattie. Journal of American Medical Association, 301 (21), 2252-2259.

(2) Porges, SW (2004). Neuroception: un sistema subconscio per rilevare minacce e sicurezza. Zero a tre, 24 (5), 19-24.

(3) Weinstein, AD (2016). Sviluppo prenatale e esperienze vissute dai genitori: come i primi eventi modellano la nostra psicofisiologia e le relazioni. New York: NY: WW Norton.

(4) Bloom, S., & Farragher, B. (2013). Restoring Sanctuary: un nuovo sistema operativo per i sistemi di cura informati dal trauma. New York: Oxford University Press.

(5) Silver, S. (1986). Un programma di degenza per il disturbo da stress post-traumatico: contesto come trattamento. In C. Figley (a cura di). Trauma e suo risveglio, Volume II: Disturbo da stress post-traumatico: teoria, ricerca e trattamento (pagine 213-231). New York: Brunner / Mazel.

(6) Yehuda, R. (Ed.). (2002). Trattare i trauma Survivors con PTSD. Washington, DC: American Psychiatric Publishing.

(7) Foa, EB, Rothbaum, BD, e Zinbarg, R. (1992). Incontrollabilità e imprevedibilità nel disturbo da stress post-traumatico: un modello animale. Bollettino psicologico, 112 (2), 218-238.

(8) Kirkengen, AL (2010). L’esperienza vissuta della violazione: come i bambini abusati diventano adulti malsani. Bucarest, Romania: Zeta Books.

(9) Yehuda, R., Daskalakis, NP, Lehrner, A., Desarnaud, F., Boder, HH, Makotkine, I. … Meaney, MJ (2014). Influenze del DPTS materno e paterno sulla regolazione epigenetica del gene del recettore glucocorticoide nella progenie sopravvissuta all’Olocausto. American Journal of Psychiatry, 171 (8), 872-880.