Giustizia dura

Come etico, penso che una buona dose di questioni morali e politiche. Una cosa che ho notato è la frequenza con cui le opinioni su questi argomenti dipendono realmente dalle affermazioni della psicologia e, se queste affermazioni psicologiche sono sbagliate, è piuttosto probabile che anche la visione morale e politica sia sbagliata. Qui mi piacerebbe dare un esempio di questo.

In tempi recenti, molte persone, in particolare negli Stati Uniti, hanno creduto a quello

Punire i criminali dissuade i crimini, anzi, più dura la punizione, più scoraggerà il crimine.

Questa convinzione diffusa si riflette nel fatto che, fino a poco tempo fa, una mentalità "dura" dominava il discorso politico americano che circonda la criminalità. Dagli anni '70 fino al 21 ° secolo, i politici hanno rischiato poco, sostenendo sanzioni più lunghe e pene più severe. In difesa di dure punizioni, questi leader generalmente assicuravano al pubblico che le pene più severe significavano meno criminalità.

Bureau of Justice Statistics/ACLU
Fonte: statistiche dell'Ufficio di giustizia / ACLU

Ma non è stato il caso. Un sacco di persone andarono in prigione e per lunghi tratti. E a partire dai primi anni '90, il crimine ha iniziato un declino lungo due decadi che il pubblico sembra in generale non aver notato. Eppure ci sono poche prove che suggeriscono che la minaccia della punizione – anche la minaccia di punizioni molto severe, come la pena di morte – è responsabile della caduta della criminalità. Un massiccio studio del 2014 condotto dal Consiglio nazionale delle ricerche ha annunciato che una delle sue conclusioni più importanti è che l'effetto deterrente incrementale degli aumenti delle lunghe pene detentive è alquanto modesto. "Metti meno accademico: persone minacciose con punizioni sempre più dure non scoraggia il crimine

Ciò significa che la visione comune della punizione e della deterrenza – l'opinione che ha portato a enormi aumenti nella popolazione carceraria degli Stati Uniti – è sbagliata. Ma come spieghiamo questo risultato?

Molti economisti, filosofi e criminologi hanno supposto che il comportamento criminale sia egoistico, comportamento razionale, che alla fine le persone commettono un crimine perché, dopo aver pesato la prospettiva di essere catturati e puniti rispetto ai benefici di commettere il crimine, concludono che i probabili benefici superano i costi probabili. Eppure questa ipotesi corre a capofitto nel fatto che spesso i potenziali criminali mancano di credenze razionali sulla loro situazione o lottano per agire su quelle credenze razionali. Fai un semplice esempio: ti capita di sapere quale sia la punizione per l'incendio doloso dove vivi? Scommetto che probabilmente no. Ma notate che, affinché una persona decida razionalmente se commettere un incendio doloso, deve sapere quale sarebbe stata la punizione se fosse stata catturata e condannata. E anche se lei conosce la punizione (così come la probabilità di essere catturato e condannato), un potenziale criminale potrebbe semplicemente non pensare razionalmente al momento in cui il crimine è commesso. Può essere influenzata da droghe o alcol, motivata dalla rabbia o dal desiderio di vendetta, o affetta da una malattia mentale che la porta a pensare che sia invincibile o che non abbia nulla da perdere. Quindi, anche se una persona ha le convinzioni necessarie per prendere una decisione razionale in merito alla commissione di un reato, potrebbe non essere in grado di accedere o agire in base a tali convinzioni.

Più in generale, molti hanno assunto che nel prendere decisioni, gli individui si basano sull'utilità attesa. Questa è una nozione un po 'tecnica, ma l'idea di base è che la scelta di una persona è razionale se tale scelta genera il valore atteso più alto per quella persona rispetto alle opzioni alternative a sua disposizione. L'utilità prevista di un risultato può essere calcolata come:

[Probabilità che il risultato si verifichi] x [Beneficio o costo per la scelta di quel risultato]

Questa formula ci dice che è molto razionale scegliere un'opzione particolare se questa opzione è molto probabile che porti a un risultato molto vantaggioso. Viceversa, diventa meno razionale scegliere un'opzione, meno è probabile che il risultato preferito risulti scegliendo tale opzione o meno il risultato sarebbe auspicabile. Un esempio: se ho tutte le ragioni per credere che lo zabaione sarà servito nella festa del mio ufficio e adoro lo zabaione, allora andare alla festa è molto razionale se paragonato alla maggior parte delle altre opzioni a mia disposizione (stare a casa a guardare reality TV, per esempio). Ma se sono meno sicuro che ci sarà lo zabaione alla festa, o non sono un grande fan dello zabaione, allora diventerò meno razionale per me partecipare alla festa.

Come si applica alla scelta di commettere reati? Se la maggior parte di noi sceglie sulla base dell'utilità attesa, allora la visione comune sulla punizione e la deterrenza potrebbe essere vera. Dopotutto, imponendo punizioni sempre più severe sulle persone, riduciamo i benefici (o aumentiamo i costi) di coinvolgimento nel crimine e quindi diminuiamo l'utilità prevista dal crimine. Supponiamo che non mi piaccia passare due anni in prigione due volte tanto quanto non mi piace passare un anno in prigione. La visione comune prevedrebbe che, se il governo raddoppiasse la punizione per un incendio doloso da un anno a due anni, avrei quindi la metà delle probabilità di commettere un incendio doloso (presumendo che non sia più o meno probabile che io venga catturato una volta la punizione è raddoppiata).

Ma ancora una volta, l'evidenza empirica suggerisce che irrigidire le punizioni non aumenta la deterrenza. La mia stessa congettura è che spesso non calcoliamo ciò che è meglio per noi stessi esattamente come raccomanda l'approccio di utilità previsto. Secondo questo approccio, la probabilità di un risultato e quanto sia benefico o costoso per una persona sono fattori indipendenti nel determinare l'utilità prevista. Non hanno niente a che fare l'uno con l'altro. Inoltre, l'approccio di utilità previsto non dà la priorità a un fattore o l'altro nel determinare l'utilità prevista. Ogni fattore dovrebbe contare allo stesso modo nel modo in cui determiniamo ciò che è razionale per noi.

Eppure immagino che molti di noi stimino effettivamente le nostre utilità attese in modo sequenziale. Per prima cosa stimiamo quanto sia probabile un risultato, e quindi ci preoccupiamo solo di valutare quanto sia costoso o vantaggioso il risultato se pensiamo che la probabilità del risultato sia più che trascurabile. In altre parole, se giudichiamo che alcuni risultati sono praticamente improbabili, a zero , potremmo dire, ignoriamo quanto siano grandi i costi oi benefici. Ciò ha un'applicazione diretta alla decisione di impegnarsi in reati. Considera il bambino che decide se rubare un biscotto dal barattolo dei biscotti di famiglia. Il bambino non calcola prima se verrà catturato, e se crede sinceramente che sia improbabile che verrà catturato, allora prende il biscotto? Si noti che questo tipo di ragionamento implica che non importa quanto sia buono (o cattivo) il risultato. Allo stesso modo, nel commettere crimini, gli individui probabilmente non pensano troppo a quanto sarebbe male essere puniti. Dopotutto, commettendo il crimine, probabilmente hanno già concluso che non saranno presi e puniti! Ciò rende la severità della punizione largamente irrilevante ai fini della deterrenza. Una persona non si preoccupa di quanto sia severa una punizione se è già convinta che non le sarà inflitta.

In ogni caso, anche se punire severamente le persone per scoraggiare il crimine sarebbe eticamente giustificato, fare appello alla deterrenza non sembra ragionevole se l'aumento delle pene non diminuisca il crimine. Qui ho usato alcune prove della psicologia e alcuni strumenti di economia e filosofia per suggerire perché le punizioni più dure non sembrano avere un impatto molto deterrente: molto approssimativamente, non siamo così razionali o razionali in precisamente i modi in cui avremmo avuto essere, affinché la visione comune sia vera. Il filosofo del XVIII secolo, Cesare Beccaria, ipotizzò che se la punizione scoraggia il crimine dipende dalla sua gravità, certezza e rapidità di imposizione. Se ho ragione, forse il nostro sistema di giustizia penale sarebbe più efficace se si concentrasse sul rendere le punizioni più certe e più rapide piuttosto che più severe.